Visualizzazione post con etichetta focaccine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focaccine. Mostra tutti i post

venerdì 5 maggio 2023

Focaccine lievitate con pezzi di cioccolato delle uova di pasqua

Quando sono a casa mi dedico alla preparazione di un lievitato, che adoro in assoluto insieme alla crostata! Questa è una sorta di idea riciclo: ho impiegato infatti il succo delle ultime arance, un mix di farine per smaltire quei sacchetti aperti che contenevano poca farina, o per meglio dire, ce n'era sono poca in fondo ai sacchetti, ed infine il cioccolato delle uova di pasqua! Ne è risultato un cesto di focaccine, 23 per l'esattezza, sofficissime e profumatissime, grazie al mix di sapori!😎

INGREDIENTI: 1 uovo, 50 gr di zucchero, il succo di 4 arance, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone, 100 gr di farina manitoba, 70 gr di farina per dolci, 100 gr di farina di riso, 160 gr di farina di farro, 3 gr di lievito di birra secco, olio q.b., 70 gr di cioccolato al latte delle uova di pasqua.

Ho fatto rinvenire il lievito in 1/2 bicchiere di acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero. Nel frattempo ho pesato tutti gli ingredienti versando le polveri in una ciotola capiente e le spezie, compresa la buccia grattugiata del limone non trattato, a parte ho spremuto le arance e riscaldato il succo in un pentolino. Ho versato il lievito nella ciotola, unito l'uovo sbattuto ed iniziato ad amalgamare raccogliendo la farina e aggiungendo il succo tiepido a filo, ho lavorato poi l'impasto con le mani, unendo l'olio di oliva, quanto basta per ottenere un panetto morbido e liscio, l'ho adagiato nella ciotola oleata, coperto con della pellicola e lasciato lievitare fino al raddoppio. Ho prelevato tanti pezzetti di impasto che ho lavorato leggermente tra le mani arricchendoli di pezzetti di cioccolato, e adagiati ben distanziati tra di loro sulla leccarda foderata con carta da forno, infilato in forno spento fino al raddoppio, ho impostato la temperatura a 180° e cotto le mie focaccine per una decina di minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena iniziavano ad assumere un colorito dorato, ho sfornato e lasciato raffreddare.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 5 marzo 2012

focaccine alle ciliegie

Caro blog, hai notato che ultimamente ti penso troppo?! Vedi che nel giro di una settimana ti ho riempito di delizie?! Non uscirtene ora con la solita canzoncina ipotizzando che sia giù di morale, puntando il dito accusatore, e che per questo decido di fare torte nel tentativo di godere di una rinnovata sensazione di gioia e positività...Invero, potevo forse esimermi dal preparare un dolcetto sfizioso per noi due?! Solo per me e per te, pensa! Caro blog di una vita! E' vero, ti vedo un po' appesantito, con tutte queste ricette postate in un lasso di tempo troppo breve,.. ma ti piace mostrarmi sovente, frasi del tipo: "Il tuo post sul blog è stato pubblicato correttamente"; "Il posting è diventato facile. Aggiorna il blog da Gmail oppure dalla home page di iGoogle"; bè te lo confesso, così non fai altro che alimentare la mia fantasia..ed eccomi qui a riempirti di un'altra preparazione dolciaria :D. Vabbè premetto che non è un dolce pretenzioso, semplice ma sicuramente d'effetto, a colazione o a merenda, e poi la marmellata di ciliege...bontà divina!

INGREDIENTI: 300 gr di farina; 2 cucchiaini di lievito in polvere; 1 pizzico di sale; 125 gr di zucchero; 4 cucchiai di noccioline tritate; la buccia grattugiata di 1 limone; 1 uovo; 250 ml di latte; 6 cucchiai di burro fuso; marmellata; zucchero al velo.
Preriscaldiamo il forno a 200°, imburrate una trentina di stampini circolari di media grandezza, e per il momento mettete da parte. E' necessario infatti cominciare a mescolare ingredienti secchi da un lato, passando al setaccio la farina, il lievito e il sale, cui aggiungeremo lo zucchero, le noccioline e la scorza di limone, il tutto in una terrina. A parte amalgamiamo invece l'uovo, il latte e il burro, versandoli al centro degli ingredienti secchi, continuiamo a mescolare con un cucchiaio di legno. Giunti a questo punto possiamo cominciare a riempire i pirottini precedentemente preparati con metà del composto, ponendo in ognuno una cucchiaiata di marmellata (io ho utilizzato quella alle ciliegie) e coprendo infine con il resto della pasta. Allineate in una teglia tutti gli stampini e cuocete a forno caldo per circa 20 minuti o comunque quando avranno assunto un colorito dorato, sfornate. Una spolveratina di zucchero a velo o cannella a mio avviso ci sta che è una meraviglia! Lasciate raffreddare oppure tiepide accompagnatele ad una tazza di tisana.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)