Visualizzazione post con etichetta crostatine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostatine. Mostra tutti i post

sabato 21 dicembre 2024

Crostatine senza glutine con Crema di arance


Arancia & Cacao è uno dei connubi che preferisco di più e, quando ho diverse arance dell'orto da smaltire, la prima ricetta che mi viene in mente è proprio quella di una crema a base di succo di arancia! Queste crostatine sono sane, leggere e anche senza glutine!

FROLLA: 100 gr di farina di riso, 100 gr di farina di grano saraceno, 50 gr di amido di mais, 50 gr di cacao amaro, 2 uova, 50 gr di zucchero, 70 gr di burro, spezie.

CREMA ALLE ARANCE: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di amido di mais, 4 bicchieri di succo di arance a km0.

Ho iniziato dalla preparazione della crema lavorando le uova con lo zucchero, munita di una frusta, ho unito l'amido setacciato e il succo che ho ricavato da 3 arance non trattate e private dei semi, ho trasferito sul fornello e mescolato per evitare grumi fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e messo da parte. Nel frattempo mi sono dedicata alla frolla: sul piano da lavoro ho versato le farine, il cacao, lo zucchero (metà bianco e metà di canna), le spezie, il burro a pezzetti e le uova al centro, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto che ho steso su un foglio di carta da forno e ritagliato dei cerchi con cui sono andata a foderare il fondo e i bordi degli stampini per crostatine precedentemente imburrati, ho riempito con la crema e guarnito con stelle di frolla realizzate con gli avanzi della pasta ed ho infilato in frigo per mezz'oretta. Infine, ho impostato la temperatura del forno a 180° ed infornato le mie crostatine per 10-15 minuti, dipende dal forno, dopodichè ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ottenuto 7 crostatine per la colazione dei prossimi giorni!

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 10 novembre 2023

Mele in gabbia


INGREDIENTI: 2 uova, 150 gr tra farina di noci e semola, 150 gr di farina di kamut, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone, 3 mele, granella di pistacchi.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana, il burro a pezzetti, le spezie e la buccia grattugiata del limone non trattato, al centro ho messo lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso che ho avvolto in un foglio di carta forno ed infilato in frigo per mezz'oretta. Ho steso la frolla aiutandomi con della farina 0, ho ritagliato dei rettangoli sui quali ho disposto le fettine di mela allineate in senso verticale, ho cosparso con la granella di pistacchi; con la restante frolla ho creato le strisce per richiudere le mele a mo' di gabbia, ho disposto le crostatine sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti, ho sfornato non appena la frolla ha iniziato a dorare, ho lasciato raffreddare, disposto su un vassoio e cosparso con zucchero al velo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



lunedì 17 luglio 2023

Crostatine alle albicocche, noci e nocciole


INGREDIENTI: 4 uova, 100 gr di farina 0, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, 100 gr di farina di farro, 50 gr di farina di soia, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, spezie, albicocche fresche, noci e nocciole tostate.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla disponendo le farine a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, le spezie, la buccia grattugiata dei limoni non trattati, il burro a pezzetti e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto sodo che ho avvolto nella carta da forno ed infilato in frigo per una mezz'oretta circa. Ho steso la frolla aiutandomi con poca farina, ho ritagliato dei cerchi poco più grandi degli stampini che ho imburrato ed infarinato ho fatto aderire per bene la frolla sul fondo e lungo i bordi degli stampini, ho messo sul fondo dei gusci di frolla delle briciole di fette biscottate integrali, che servirà ad assorbire l'umidità della frutta matura, poi i pezzetti di albicocche, lavate e private del nocciolo, e le noci e nocciole spezzettate. Con la frolla restante ho ritagliato tante striscioline per completare le crostatine, le ho disposte sulla leccarda da forno ed infilato per un'oretta in frigo per farle indurire, il caldo di questi giorni, infatti, non aiuta nella lavorazione della frolla! Dopodiché ho impostato la temperatura del forno a 180° ed infornato le mie crostatine per circa 20 minuti, dipende dal forno, io le ho tirate fuori non appena la frolla ha iniziato ad assumere un colorito dorato, le ho lasciate raffreddare per tutta la notte. Con queste dosi ho ottenuto 14 crostatine, garantendomi la colazione per l'intera settimana! 😉

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


venerdì 11 marzo 2022

Crostatine alle noci con Crema agli agrumi

FROLLA: 2 uova, 80 gr di zucchero, 80 gr di burro, 130 gr di nocciole e noci ridotte in polvere, 20 gr di semola, 50 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 50 gr di farina 00, spezie.

CREMA: 3 uova, 4 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 350 ml di succo di agrumi (arance, pompelmo, mandarini).

Per la frolla ho versato nella ciotola della planetaria la farina di frutta secca e le altre polveri, il burro a pezzetti, le uova e gli aromi, ho azionato la foglia ed ho lasciato lavorare fino a formare un panetto morbido, se risulta ancora appiccicoso aggiungete altra farina, ho ricoperto il panetto con la pellicola ed infilato in frigo. Per la crema ho ricavato il succo dalle arance, pompelmi e mandarini filtrandolo con un setaccio maglie strette per evitare i semini. In un pentolino ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il succo filtrato, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare. Ho steso metà del panetto di frolla aiutandomi con altra farina, ho imburrato gli stampi per crostatine, li ho rivestiti con la frolla, bucherellato il fondo e le ho disposte sulla leccarda, infino ho infornato a 180° per una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Ho composto le mie crostatine riempiendole con la crema e guarnendole con spicchi di mandarini. Con la restante frolla e crema ho realizzato le mini crostatine decorate con pezzetti di kiwi.

 Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

Crostatine con Crema agli Agrumi

FROLLA: 2 uova, 80 gr di zucchero, 80 gr di burro, 130 gr di nocciole e noci ridotte in polvere, 20 gr di semola, 50 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 50 gr di farina 00, spezie.

CREMA: 3 uova, 4 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 350 ml di succo di agrumi (arance, pompelmo, mandarini).

Per la frolla ho versato nella ciotola della planetaria la farina di frutta secca e le altre polveri, il burro a pezzetti, le uova e gli aromi, ho azionato la foglia ed ho lasciato lavorare fino a formare un panetto morbido, se risulta ancora appiccicoso aggiungete altra farina, ho ricoperto il panetto con la pellicola ed infilato in frigo. Per la crema ho ricavato il succo dalle arance, pompelmi e mandarini filtrandolo con un setaccio a maglie strette per evitare i semini. In un pentolino ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il succo filtrato, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare. Ho steso metà del panetto di frolla aiutandomi con altra farina, ho imburrato gli stampi per crostatine, li ho rivestiti con la frolla, bucherellato il fondo e le ho disposte sulla leccarda, infino ho infornato a 180° per una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Ho composto le mie crostatine riempiendole con la crema e guarnendole con pezzetti di kiwi. Con la restante frolla e crema ho realizzato delle crostatine con stampi più grandi e decorate con spicchi di mandarini.


 Giusi🌺

 

 

 

 

 

 


 

 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

venerdì 17 maggio 2019

Crostatine con Confettura di Mirtilli e di Albicocche

Questo post è la dimostrazione di come delle semplici crostatine possano trasformarsi in veri e propri capolavori. Un pizzico di fantasia e gli attrezzi giusti fanno sì che un dolce, oltre a soddisfare le papille gustative, venga apprezzato anche dalla vista per l'aspetto scenografico! Belle vero?! Ci serviranno, oltre agli ingredienti comuni, anche un po' di pazienza e tempo in più delle classiche crostate, ma ne varrà davvero la pena! 😉😍👍
Punto primo: non vedevo l'ora di impegare i miei nuovi stampini per creare tanti fiorellini!🌸😂 Punto secondo: avevo 2 vasetti di confetture diverse in frigo già aperti, urge un'idea per smaltirli.  Da quì la preparazione di queste crostatine!
-FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 1 limone, 300 gr di farina.
-Confettura di Mirtilli, confettura di Albicocche.
Ho disposto la farina a fontana (metà 00 e metà integrale), lo zucchero, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e le uova al centro, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare una palla liscia che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'ora. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno ed ho ritagliato 6 cerchi, ho imburrato ed infarinato 6 stampini per crostatine, li ho rivestiti con la frolla, eliminando quella in eccesso, ho farcito con le 2 confetture ed ho decorato la superficie con tanti fiorellini con l'aiuto degli appositi stampini, ho infilato infine in forno caldo a 180° fino a doratura, circa 15 minuti. Ho sfornato e lasciato raffreddare prima di sformarle. Pronte per la colazione di domani!😉
PS: con la frolla avanzata ho pensato di realizzare i classici biscotti nascondini alle noci della "Mulino Bianco", considerando che avevo le mie noci già sgusciate e tostate in credenza.
Giusi 🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 1 dicembre 2017

Struffoli in Cestino di frolla

Un'idea originale per servire gli struffoli oppure, rinchiusi in sacchettini trasparenti con un nastrino rosso o dorato, per regalarli ad amici e parenti in occasione della festività natalizia! Questa idea è nata dalla mia poca tolleranza verso gli struffoli che si attaccano, una volta indurito il miele, sul fondo di un vassoio o piatto da portata😡👀... e allora perchè non servirli in un cestino commestibile e quindi mangiare contenuto e contenitore?!😂👌 Sono piaciuti un sacco, già solo a vederli, quindi collaudatissimi!😉😋
FROLLA: 2 uova, 300 gr di farina, 50 gr di burro, 150 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina.
STRUFFOLI: 1 uovo, 140 gr di farina, 1 mandarino, 1 arancia, 1 cucchiaio di olio di semi, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di liquore anice, confettini colorati, confettini argentati, frutta candita.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana sul tavolo da lavoro, aggiungiamo lo zucchero, un pizzico di sale e il burro a pezzetti a temperatura ambiente, cominciamo ad amalgamare l'uovo al centro con una forchetta, uniamo anche l'altro continuando a lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed uniforme, avvolgiamolo in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per 30 minuti. Stendiamo la frolla con l'aiuto di due fogli di carta da forno e il mattarello e ricaviamo tanti cerchi per foderare i nostri stampi per crostatine, che avremo precedentemente imburrato ed infarinato, bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta ed infiliamo in forno a 170° per circa 15 minuti, tiriamo fuori non appena i bordi cominceranno a colorirsi, liberiamo i cestini dello stampo e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione degli struffoli: disponiamo la farina a fontana, uniamo l'uovo, l'olio, il liquore, lo zucchero, la buccia grattugiata del mandarino e dell'arancia, amalgamiamo il tutto con le mani e formiamo un panetto, dallo stesso ricaviamo tanti pezzetti che lavoreremo, usando altra farina se necessita, formando dei filoncini, tagliamo delle palline e arrotoliamo tra le mani disponendole in un piatto con un velo di farina per evitare che si attacchino tra di loro. Mettiamo a scaldare l'olio in un pentolino e immergiamo gli struffoli, tiriamoli fuori non appena salgono in superficie e cominciano ad assumere un colorito dorato, non facciamoli cuocere troppo altrimenti assumeranno un sapore amaro o addirittura di bruciato! Trasferiamo su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e lasciamo raffreddare. Una volta freddi disponiamone una manciata nei cestini e lasciamo cadere una cucchiaiata di miele fatto scaldare con un cucchiaio di zucchero su fuoco lento, guarniamo con confettini colorati, argentati e scorze di arancia, cedro e zucca candita, se ne avete, anche di ciliegie candite.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia!😊