Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2020

Confettura di Chayote

Conoscete il Chayote? E soprattutto sapevate che se ne può ricavare una deliziosa confettura?! Questi ortaggi vengono chiamati in svariati nomi, oltre che chayote, li ho sentiti chiamate sechi, zucchine spinose, melanzane verdi; noi a casa li abbiamo da sempre chiamati patate spinose, da sempre perchè la sua pianta cresce nel mio orto ed ogni anno mi regala questi buonissimi prodotti! 😍 Sono molto dolci, simili alla zucca quindi, ma la sua consistenza li avvicina molto alle patate, io li consumo generalmente a tocchetti lessati oppure a fettine in forno conditi in entrambe le modalità di cottura con aglio e menta, c'è chi invece li frigge a fette come comuni patate. Da poco in rete ho cercato un modo per poter conservare questo ortaggio per il periodo dell'anno in cui non sono presenti, e mi è saltata all'occhio la confettura, io l'ho arricchita con le spezie che più mi piacciono: lo zenzero e la cannella, ma nella ricetta che ho trovato su internet ho letto solo dell'utilizzo del limone, ognuno la può aromatizzare come meglio crede e vi garantisco che in ogni caso ne deriverà una deliziosa confettura! Io l'ho voluta preprare per spalmarla nel guscio di frolla e gustarmela quindi in una crostata homemade! Ma sarà ugualmente buona se spalmata sulle fette biscottate a colazione! 😊👍
INGREDIENTI: 1,5 Kg di chayote pulite, 700 gr di zucchero (anche meno), 2 limoni, cannella, zenzero.
Ho sbucciato i chayote infilzando un lato con una forchetta come vedete nella prima foto in basso, il modo migliore per evitare il contatto con le spine e facilitare quindi la sbucciatura di questo ortaggio, senza utilizzare i guanti quindi, li ho lavati, tagliati a dadini e messi in una pentola dai bordi alti insieme allo zucchero (ho diminuito la dose rispetto alla ricetta che ho seguito, ed è risultata comunque molto dolce, il prossimo anno diminuirò ancora la quantità!), la buccia grattugiata di 2 limoni e il succo di 1/2, ho lasciato cuocere per mezz'ora dopodichè ho ridotto in purea con il fruttatore ad immersione, io ho lasciato qualche pezzetto intero che mi piace ritrovarlo quando la utilizzerò in una crostata o semplicemente spalmata sulle fette biscottate, ed ho poi continuato la cottura aggiungendo anche la cannella e lo zenzero (dosi a piacere), fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa, l'importante è che non risulti troppo liquida, spegnete dunque quando la purea raggiunge la densità desiderata. Ho versato ancora bollente nei vasetti, ho chiuso per bene e li ho capovolti a testa in giù lasciandoli raffreddare per tutta la notte. Con le dosi sopra riportate ho riempito 2 vasetti da 1/2 kg e 1 da 250 gr. Confesso che era avanzato un cucchiaio di confettura che ovviamente ho assaggiato, ancora fumante, spalmandola su una fetta biscottata: libidine! 😍
Giusi🌺
Come sbucciare il Chayote

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 27 luglio 2018

Plumcake Pere (con la buccia) e Zenzero

Pere & zenzero: un connubio perfetto! Le mie pere erano molto mature e provenivano da un'agricoltura controllata, ecco il motivo per cui le ho inserite con tutta la buccia, erano piccoline ma molto succose, mature e dolcissime ed ho quindi diminuito anche la quantità di zucchero prevista dalla ricetta! Adoro i dolci per la colazione e questo plumcake è il dolce da colazione per eccellenza, e se poi è strapieno di frutta come il mio, allora la colazione leggera e nutriente è assicurata!😋💪
INGREDIENTI: 5 uova piccole, 200 gr di zucchero, 125 ml di yogurt, 1/2 bicchiere di olio, 200 gr di farina 00, 60 gr di farina di riso, 1 cucchiaio di zenzero, pere, 1 bustina di lievito.
Montiamo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) ed un pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso, uniamo lo yogurt e l'olio, poi le farine setacciate, le pere lavate accuratamente e ridotte a fettine sottili con tutta la buccia (io per le dosi sono andata ad occhio, adoro i dolci con un'abbondante presenza di frutta), lo zenzero ed infine il lievito. Foderiamo uno stampo da plumcake con della carta da forno e versiamoci il composto, completiamo con altri pezzetti di pere sulla superficie ed infiliamo in forno caldo a 180° per circa 30/35 minuti, dipende dal forno, facciamo la prova dello stuzzichino che dovrà risultare asciutto, sforniamo e lasciamo raffreddare, sformiamo il plumcake liberandolo della carta forno e dello stampo trasferendolo su un vassoio e cospargiamo di zucchero al velo! Morbidissimo, gustoso e leggero! Io per conservarne la sofficità l' ho avvolto in un foglio di pellicola, ed il giorno seguente è risultato ugualmente morbido e delizioso!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

giovedì 30 marzo 2017

Crostata con Crema al Latte kefir e spezie

Una crema delicata e molto gustosa per via delle spezie che ho aggiunto, racchiusa in un guscio di frolla! In realtà è da tempo che non preparo una frolla, mettiamoci ad impastare va' e recuperiamo il tempo perduto, che poi perso non è andato...c'è il blog a parlare con più di 350 post/ricette! 😆😇 Quanto è brutto il sapore dello yogurt bianco?! In verità a me piace quel retrogusto acido, ma a volte quando cambia il marchio del prodotto anche il gusto è diverso. Io la settimana scorsa avevo acquistato una bottiglia di latte kefir bianco naturale (il kefir pare sia un latte particolare fermentato senza lieviti di fermentazione del lattosio, noto per essere considerato la bevanda dei centenari; ma direbbero alcuni: con il sapore che si ritrova si morirebbe all'istante! 😅) di un marchio che non avevo ancora mai provato, chissà come sarà..prendiamolo va' e proviamo, d'altronde è latte, (non come lo yogurt bianco...di cui ho già abolito alcuni marchi, croce nera se li trovo nei frigo dei supermercati!) che sarà mai di diverso dal latte comune?! Ma credetemi è risultato davvero poco gradevole😬...quindi che farne di una bottiglia da 480 ml?! Un dolce ovviamente! 😜 Non una semplice crostata quindi è stata la mia idea di oggi, ma un frolla con un ripieno che grazie alla combinazione di diverse spezie si possa nascondere o per meglio dire apprezzare il latte kefir! 😊
FROLLA: 300 gr di farina, 80 gr di zucchero, 80 gr di burro, 2 uova, noce moscata, un pizzico di sale. CREMA: 2 uova, 120 gr di zucchero, 480 ml di latte kefir o yogurt bianco, vanillina, cannella, noce moscata, zenzero, 1/2 bicchierino di rum.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana sul tavolo da lavoro, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido a pezzetti e al centro le uova sbattute, amalgamiamo prima con una forchetta incorporando le uova allo zucchero e poi con le mani impastiamo velocemente tutti gli ingredienti fino a formare una panetto liscio, avvolgiamolo in un foglio di pellicola ed infiliamolo in frigo per mezz'ora. Nel frattempo dedichiamoci alla crema sbattendo le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, uniamo lo yogurt, e gli aromi, mescoliamo sempre con le fruste, la crema risulterà molto liquida; trascorso il tempo di riposo della frolla, stendiamola tra due fogli di carta da forno con il mattarello, con la stessa foderiamo una teglia circolare da 22 cm di diametro, eliminiamo i bordi in eccesso, bucherelliamo il fondo e versiamoci la crema, abbassiamo i bordi della pasta con i rebbi di una forchetta creando anche un decoro al nostro dolce, infiliamo in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti, dipende dal vostro forno, fate la prova dello stuzzichino per verificare che la farcia non risulti più liquida, attenzione a non far scurire troppo la crema e i bordi della frolla, nel caso abbassate la temperatura del forno; sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di trasferire la crostata su un vassoio, questo per evitare che si creino delle crepe sulla crema o si sbricioli la frolla, consumate quindi la torta fredda con una spolverata di zucchero al velo e qualche fiorellino a mo' di guarnizione, se preferite, come nel mio caso.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)