Visualizzazione post con etichetta ciliegie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciliegie. Mostra tutti i post

domenica 22 giugno 2025

Zuccotto con crema pasticcera, panna e frutta fresca

 









Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊




martedì 16 giugno 2020

Rotolo con ciliegie nell'impasto e Crema pasticcera

Tempo di ciliegie: tempo di dolci! 😀 Le ciliegie insieme alle fragole e a tutta l'ampia gamma di frutta stagionale ben si prestano ad essere impiegati in dolci per la colazione, dolci al cucchiaio e dessert! 😃👌
ROTOLO: 4 uova, 100 gr di zucchero, 100 gr di farina, vanillina, ciliegie.
CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, la buccia grattugiata di 1 limone.
Ho preparato il rotolo lavorando le uova con le fruste elettriche fino al raddoppio del volume, ho unito lo zucchero ed un pizzico di sale continuando a montare con le fruste, ho aggiunto poi la vanillina e la farina setacciata incorporandola delicatamente al composto di uova senza smontarle. Ho foderato la leccarda con della carta da forno che ho cosparso con tanti pezzetti di ciliegie, ho versato l'impasto, livellato e cosparso con altri pezzetti di ciliegie, infine ho infornato a 200° per circa 10 minuti o comunque fino a doratura. Ho sfornato capovolgendo il biscuit cotto su un altro foglio di carta da forno cosparso di zucchero, ho eliminato delicatamente la carta della cottura stando attenta a non far venir via i pezzetti di frutta, ho arrotolato infine la pasta dandogli la forma di un rotolo e lasciato raffreddare. Nel mentre mi sono dedicata alla crema per farcire il mio rotolo lavorando le uova con lo zucchero, ho unito la farina passata al setaccio e il latte a filo, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere fino all'ebollizione mescolando continuamente con una frusta, ho spento e lasciato raffreddare, dopodichè ho unito anche la buccia grattugiata del limone. Una volta fredda ho srotolato la pasta biscuit e l'ho farcita con la crema tenendomi ben lontana dai bordi, ho arrotolato nuovamente aiutandomi con la carta da forno ed infilato in frigo per far indurire. Non appena il rotolo risulta ben compatto ho tagliato le girelle. 
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 28 aprile 2020

Bombette con esubero di Lievito madre con Confettura di ciliegie

Oggi  la prima volta che utilizzo l'esubero del mio primo lievito madre, precisamente si tratta della parte che ho scartato dai 100 gr per l'11° rinfresco. Ritenevo infatti che la mia pasta madre fosse già matura per cominciarla ad adoperare, e non mi sbagliavo: queste brioschine sono risultate sofficissime e leggere, hanno lievitato in una maniera che non immaginavo affatto! Come prima volta sono soddisfattissima! 😃
Per 18 bombette:
100 gr di esubero di lievito madre prima dell'11° rinfresco, 100 gr di acqua, 30 gr di zucchero, un pizzico di sale, 1 uovo, 30 gr di burro, aromi, 270 gr di farina, un vasetto piccolo di confettura di ciliegie homemade, 1 uovo per spennellare la superficie.
Ho sciolto l'esubero in acqua tiepida (preciso che il rinfresco lo faccio tutte le mattine intorno alle 10, quindi ho cominciato ad impastare verso le 11), ho unito lo zucchero, un pizzico di sale, gli aromi (io cannella e zenzero) l'uovo e il burro fuso ma tiepido, infine la farina lavorando con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, ho coperto con un foglio di pellicola, un canovaccio ed ho lasciato lievitare a temperatura ambiente, dopo cena, verso le 23 ho infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente intorno alle 8 ho tirato fuori e lasciato acclimatare, ho lavorato nuovamente l'impasto e lasciato lievitare, dopo pranzo ho prelevato dei pezzetti di impasto che ho steso e riempito con un cucchiaino di confettura, ho chiuso e disposto sulla leccarda foderata con carta da forno, ho lasciato lievitare ancora in forno spento per un paio d'ore, poi ho acceso il forno a 180°, ho spennellato la superficie con l'uovo sbattuto, una volta riscaldato il forno ho infilato le bombette che hanno cotto per una decina di minuti. Sofficissime e profumatissime. Non vedo l'ora di consumarle a colazione...ah quelle 2 bruttine che hanno eruttato facendo fuoriuscire la confetttura come lava ardente le ho mangiate come merenda pomeridiana! 😀
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 10 luglio 2019

Confettura di Ciliegie

INGREDIENTI: 2 chili di ciliegie pulite, 1 chilo di zucchero, 1 limone.
Ho lavato per bene le ciliegie mature, le ho private del nocciolo, le ho spezzettate in una pentola dai bordi alti, ho unito lo zucchero, la buccia grattugiata ed il succo del limone ed ho fatto cuocere mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Io non ho utilizzato alcun addensante commerciale ed ho spento raggiunta la consistenza desiderata, mi ci sono volute un paio d'ore. Ho riempito dei barattoli di vetro, chiusi col tappo e lasciati raffreddare a testa in giù per tutta la notte. Se preferite una confettura più cremosa potete utilizzare un frullatore ad immersione, ma dato io la preferisco a pezzettoni ho saltato questo passaggio. Ho ottenuto 6 barattoli di medie dimensioni. Le mie marmellate, realizzate in maniera naturale senza alcun addensante, si conservano per oltre 2/3 anni (quest'anno sto utilizzando le confetture del 2015 per le mie crostate!).
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 8 luglio 2019

Ciambella alle Ciliegie

Con le ultime cilieige 🍒🍒🍒di questa stagione non potevo non preparare un dolce, nello specifico una bella ciambella sana e gustosa che accompagnerà la mia colazione dei prossimi giorni! E' vero che con queste temperature torride accendere il forno diventa un vero sacrificio... ma vuoi mettere il risultato? Una ciambella profumata e morbida anche i giorni seguenti.😋😊
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 1 limone, 1/2 bustina di lievito, ciliegie fresche.
Ho montato le uova con lo zucchero (io metà bianco e metà integrale) con un pizzico di sale, ho unito la buccia grattugiata del limone, un pizzico di noce moscata, lo yogurt, le farine ed il lievito setacciati, infine le ciliegie sminuzzate. Ho imburrato ed infarinato uno stampo per ciambella e l'ho riempito con il composto ottenuto, ho completato con altri pezzetti di ciliegie ed infornato a 180° per 40 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto ed ho sfornato, ho lasciato intiepidire e capovolto su un piatto. Io l'ho consumata così al naturale, ma volendo possiamo spolverizzarla di zucchero al velo.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 30 marzo 2019

Torta al cioccolato e Confettura senza uova

Se ti ritrovi senza uova e burro, fondamentali nella preparazione di un dolce, cosa fai... resti senza (dolce)? Ovvio che no! Ti metti alla ricerca, in rete, di una ricettina che non preveda tali ingredienti. Ed ecco qui che salta agli occhi questa torta che vede come i 2 ingredienti protagonisti il cioccolato fondente🍫 e la confettura di ciliegie 🍒che, oltre a sposarsi benissimo come sapori, presentano una consistenza tale da amalgamarsi perfettamente con il resto degli ingredienti! Non vi parlo poi del gusto: eccezionale! Pochi e comuni ingredienti per una torta da colazione super! 😉🍫🍒
INGREDIENTI: 250 gr di farina (io 150 gr 00 e 100 gr integrale), 150 gr di zucchero, 250 gr di confettura di ciliegie, 100 gr di cioccolato fondente, 250 ml di latte, 1 cucchiaino di miele, 1/2 bustina di lievito.
In una ciotola disponiamo le farine, lo zucchero, un pizzico di sale ed il lievito, a parte misceliamo il latte con la confettura, il miele e il cioccolato fondente fuso a bagnomaria; uniamo i liquidi e le polveri e mescoliamo energicamente con una frusta per evitare i grumi, versiamo il composto ottenuto in una tortiera foderata con carta da forno, livelliamo ed infiliamo in forno caldo  a 180 gr per 40/45 minuti, io ho fatto la prova dello stuzzicadenti che deve risultare asciutto, ho sfornato e lasciato raffreddare, ho liberato della carta da forno, trasferito su un vassoio e cosparso con abbondante zucchero al velo. Una torta semplice, genuina, ideale per la colazione, la merenda o anche come fine pasto. Volendo si può sostituire il latte con l'acqua per gli intolleranti al lattosio, ma per chi può e per i più golosi io uso sempre il latte, tra l'altro questa torta, inzuppata nel latte caldo a colazione, ha il suo perchè!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊