Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post

venerdì 15 ottobre 2021

Torta cremosa con Yogurt greco

Vi avevo già parlato della mia conversione a favore delle colazioni con lo yogurt greco, ho scoperto infatti di preferirlo, già da un po' di tempo, allo yogurt tradizionale. Quello bianco al naturale, classico, se magro ancora meglio, senza frutta o altre aggiunte, quelle, se permettete le sotituisco ben volentieri con le mie confetture fatte in casa, di gra lunga più salutari😎, oppure a volte aggiungo semplicemente della frutta secca, quella che ho in credenza. Ultimamente sto unendo allo yogurt greco bianco un cucchiaino di miele e un cucchiaio abbodante di semi di chia: mescolo, lascio riposare alcuni minuti e gusto accompagnandolo a i dolci per la colazione che mi preparo frequentemente.
Oggi ho deciso di inserire il mio tanto amato yogurt greco in un dolce: ne è risultata una torta cremosissima e super leggera che ho ben pensato poi di farcire con la mia confettura di amarene homemade e un velo di crema pasticcera! Per non farci mancare nulla insomma, altrimenti sarebbe stata troppo light! 😅💪

INGREDIENTI: 3 uova, 50 gr di zucchero, 250 gr di yogurt greco, la buccia grattugiata di 1 limone (che io purtroppo non avevo), 30 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais.

Ho lavorato le uova a temperatura ambiante con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben spumoso, ho unito lo zucchero e un pizzico di sale e continuato a montare, ho aggiunto poi lo yogurt incorporandolo delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto continuando in questa maniera anche con le farine. Ho versato l'mpasto ottenuto in uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro foderato completamente con la carta da forno, ho poi inserito la teglia in una più grande che ho riempito per metà con dell'acqua ed ho infilato il tutto in forno già caldo a 160° per mezz'ora, ho controllato la superficie del dolce, se anche a voi come nel mio caso risulta dorato, abbassate la temperatura a 150° per altri 30 minuti, a me ce ne sono voluti anche meno, ho fatto la prova dello stuzzichino che è risultato asciutto ed ho spento il forno, ho lasciato per un'oretta nel forno spento dopodichè ho aperto leggermente lo sportello e lasciato raffreddare per tutta la notte. La mattina successiva ho trasferito la torta su un vassoio, l'ho tagliata trasversalme e farcita con la mia confettura e della crema pasticcera (qest'ultima in reltà era avanzata a mia mamma dalla preparazione delle pesche dolci, ed io ho ben pensato di farci uno strato per farcire la mia torta). Se preferite spolverate la superficie con lo zucchero al velo e gustate fredda di frigo: una vera delizia che si scioglie in bocca! 😍
Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 30 settembre 2021

Crostata con Confettura di Zucca e Rum

FROLLA:  2 uova, 90 gr di zucchero, 60 gr di burro,, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate ridotte in farina, 50 gr di fiocchi di farro, 50 gr di fiocchi di avena, la buccia grattugiata di 1 limone, spezie.
CRUMBLE: 2 uova, 90 gr d zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina 00, 40 gr di farina integrale, 60 gr di farina di farro, 100 gr di semola, spezie.

Ho preparato la frolla innanzitutto passando nel mixer prima i fiocchi di avena e di farro riducendoli in farina e poi le noci tostate, poi ho versato tutte le polveri sul piano da lavoro insieme al burro a pezzetti, la buccia grattugiata dek

Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 4 maggio 2020

Crostata con Confettura di Chayote e Zenzero

Vi ricordate della confettura a base di chayote e aromatizzata con lo zenzero preparata all'inizio della quarantena?! Bene, l'ho voluta provare in questa crostata con frolla alle noci che, come noterete dagli ingredienti, è priva di olio, burro e derivati, una frolla light quindi, come mai?! L'ho dimenticato?! Assolutmente no, la scelta di omettere questi ingredienti è proprio voluta! Il fatto è che avendo frantumato le noci insieme allo zucchero, ho pensato che l'olio che rilasciano le noci, come tutta la frutta secca, potesse essere sufficiente per amalgamare tutti gli ingredienti e formare la mia frolla... e così è stato! 😃😎 Una pasta morbida, che si stende facilmente e si lavora altrettanto bene con stampi e mattarello!
INGREDIENTI: 2 uova, 80 gr di zucchero, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate, 1 limone, 400 gr di confettura.
Come prima cosa ho ricotto le noci tostate in farina inserendole in un sacchetto per i surgelati e passando con il mattarello. Sul piano da lavoro ho versato le farine, lo zucchero (per me è risultata anche troppo dolce, la prossima volta lo diminuirò, ovviamente ognuno dolcifica come meglio preferisce!), la buccia grattugiata del limone e al centro le uova, ho lavorato velocemente l'impasto fino ad ottenere un panetto sodo che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per 1 ora. Ho steso il panetto su un foglio di carta da forno, con la pasta ottenuta ho foderato una teglia quadrata, ho spalmato sulla frolla la mia confettura di chayote e zenzero ed ho ricoperto con tanti motivi floreali, anche qui ognuno può sbizzarrirsi come meglio crede, ho infine infornato a 180° per circa 15 minuti, la frolla non deve scurire altrimenti diventa dura. La mia colazione per le prossime mattine è salva! 😀👍
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 15 novembre 2017

Plumcake alle 3 Farine e Melograno

Un dolce per la colazione sano, delicato ma anche gustoso. Il plumcake è tra i miei preferiti, perchè si adatta ad essere consumato ad ogni momento della giornata e agli abbinamenti più disparati; e poi vuoi mettere una fetta di plumcake pucciata nel latte caldo, in una mattinata fredda con il camino alle spalle?... La felicità!😍😊 Quello che ho realizzato ieri sera, può rientrare tra i dolci light, quindi adatto a tutti, specie per chi ha problemi di linea😉, ho utilizzato infatti farina di riso, farina di soia e frutta, nel mio caso il melograno, ma volendo è possibile sostituirlo con pere, uva, mele ecc.
INGREDIENTI: 3 uova, 200 gr di zucchero, 100 gr di farina di riso, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina di soia, 150 ml di latte, 150 ml di succo di melograno, 100 gr di chicchi di melograno, vanillina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
Sbattiamo le uova con lo zucchero (se preferite potete usare quello di canna) ed un pizzico di sale con le fruste elettriche, uniamo il succo di melograno (per ottenerlo ho spremuto con il premi agrumi due melograni di medie dimensioni), la buccia grattugiata del limone, la vanillina, la farina di riso e la farina di soia passate al setaccio e la farina 00 alternata con il latte, infine il lievito e i chicchi di un melograno passati nella farina per evitare che scivolino sul fondo. Foderiamo uno stampo da plumcake con della carta da forno e versiamoci il composto, levelliamo ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, abbassiamo la temperatura a 160° a metà cottura; vedrete che si formerà una crepa in superficie tipica dei plumcake, sforniamo dopo aver fatto la prova dello stuzzichino. Lasciamo intiepidire, consumiamo a colazione spolverizzando con zucchero al velo accompagnandolo ad una fumante tazza di te', tisana o latte.
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 30 aprile 2017

Biscotti allo sciroppo d'Agave

Lo sciroppo d'agave rappresenta un'ottimo sostituto dello zucchero, è un dolcificante naturale a basso indice glicemico, e si ricava dall'amido della radice contenuto nel bulbo di una pianta grassa di origine messicana; una sua particolarità è quella di non avere sapore, ma al tempo stesso dolcifica molto: 75 gr di sciroppo d'agave dolcificano al pari di 100 gr di zucchero! E' consigliata per dolcificare bevanda ma anche per la preparazione di dolci light! Questi biscottini sono ideali per la colazione o per un te' in compagnia degli amici.
INGREDIENTI: 100 gr di farina 00, 60 gr di farina di riso, 50 ml di sciroppo d'agave, 2 cucchiaini di cacao amaro, 1 uovo, 1/4 di un cucchiaino di bicarbonato, 1/2 cucchiaino di succo di limone, zenzero, latte q.b.
In una ciotola versare le farine, il cacao amaro, lo zenzero, lo sciroppo d'agave, l'uovo sbattuto, un pizzico di sale, il bicarbonato e il limone, lavorare l'impasto con le mani e prelevare dei pezzetti formando delle palline, appiattiamole leggermente e adagiamole ben distanziate tra di loro in una teglia foderata con carta da forno, inforniamo a 180° per circa 20 minuti, saranno pronti non appena si formeranno delle crepe in superficie!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)