Visualizzazione post con etichetta mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mais. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2022

Amor Polenta

 

 

 

 

L'Amor Polenta è un dolce tradizionale lombardo, chiamato anche dolce di Varese! La caratteristica principale è la sua forma, dovuta all'apposito stampo scanalato, oltre che la presenza della farina di mais, che io adoro! Per il resto è un dolce che si compone di ingredienti comunissimi, che ognuno di noi ha in credenza, quindi perchè non mettersi all'opera?! Io questo stampo l'ho ricevuto in regalo tempo fa da mia cugina Martina, che potrà ben essere utilizzato anche per sfornare soffici plumcake, ma oggi gli rendiamo omaggio realizzando il dolce ad esso dedicato!

INGREDIENTI: 2 uova, 70 gr di zucchero, 1 yogurt bianco, 100 gr di farina di mais, 100 gr di farina di nocciole, la buccia grattugiata di 1limone, 1/2 bustina di lievito.

Ho montato le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con l'aiuto delle fruste elettriche, una volta divenute ben spumose ho unito lo yogurt bianco (1 vasetto da 125 ml), la buccia grattugiata del limone, la farina di nocciole e quella di mais, ho setacciato il lievito e incorporato anche quest'ulitmo. Ho imburrato e infarinato lo stampo apposito per amor polenta e versato dentro il composto, ho infilato in forno preriscaladato a 180° per 20/25 minuti, ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino che dovrà risultare asciutto, ho capovolto il dolce ancora caldo e lascaito raffreddare completamente, ho spolverizzato con zucchero al velo prima di assaggiarne una fetta!😋 Profumatissimo e sofficissimo, ideale come idea regalo e quando si ha poco tempo a disposizione per mettersi ai fornelli!😄👍

Giusi🌺

 


 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 10 luglio 2021

Torta Arluno

La torta Arluno è un dolce ideato dal maestro Igino Massari, una torta che può apparire come un semplice dolce da colazione ma, la presenza della farina di mais, delle mandorle, del liquore strega e della copertura a base di confettura di arancia e pezzetti di pistacchi, lo rendono un dolce molto ricco e dal gusto particolare, non solo quindi per la colazione ma anche come dopo pasto o idea regalo da presentare a casa di amici. Vi riporto la ricetta originale e nel procedimento le modifiche che ho apportato io.
INGREDIENTI: 2 uova, 3 tuorli, 250 gr di zucchero, 250 gr di burro, scorza grattugiata di un limone, 65 gr di farina 00, 65 gr di farina di mais, 65 gr di farina di mandorle, 65 gr di fecola di patate, 30 gr liquore strega, 2,5 gr di lievito per dolci, confettura di arance, pistacchi.

Ho montato le uova a temperatura ambiente con lo zucchero e il burro morbido (io ho usato 4 uova intere con 100 gr di zucchero e senza burro, perché volevo trasformarla in una torta leggera da colazione), ho unito il liquore strega, la buccia grattugiata del limone, le farine (io ho usato le noci al posto delle mandorle ridotte in farina e la semola al posto della farina 00) ed il lievito passati al setaccio incorporandole delicatamente al composto. Ho versato in una teglia da 22 cm di diametro (perché volevo una torta abbastanza alta) foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 30/40 minuti, ho fatto la prova dello stecchino e sfornato non appena è risultato asciutto. Mentre la torta era ancora calda ho spalmato la confettura su tutta la superficie, nel mio caso di susine gialle, e guarnito con pistacchi spezzettati. Ammetto di aver realizzato una torta dalle dosi per la gran parte differenti rispetto alla ricetta originale, ma comunque ho ottenuto un dolce caratterizzato da un mix di sapori e profumi indescrivibile!

 Giusi🌺

 



 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊