Visualizzazione post con etichetta torta al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta al cioccolato. Mostra tutti i post

sabato 6 maggio 2017

Naked Cake al cioccolato con crema alla ricotta e panna montata

PAN DI SPAGNA: 3 uova, 250 gr di zucchero, 200 gr di farina, 3 cucchiai di cacao amaro, 1 bicchiere di latte, 2 cucchiai di olio, 1 bustina di lievito, vanillina.
CREMA: 250 gr di ricotta, 200 ml di panna montata.
Con le fruste elettriche sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, uniamo la farina setacciata alternandola con il latte e l'olio, il cacao, l'aroma ed infine il lievito; imburriamo ed infariniamo uno stampo da 22 cm di diametro, versiamoci il composto ed infiliamo inforno già caldo a 180° per circa 40 minuti, controlliamola cottura e facciamo la prova dello stuzzichino prima di sfornare il dolce. Mentre la torta raffredda prepariamo la farcia mescolando semplicemente il formaggio con la panna montata (io non ho aggiunto dello zucchero perché la panna era già zuccherata, ma se preferite una crema più dolce aggiungete lo zucchero al velo!). Tagliamo la torta ottenendo 3 dischi, inumidiamoli con del late (se preferite potete preparare una bagna alcolica con del liquore), farciamo con la crema muniti di una siringa per dolci, e completiamo la superficie con altri ciuffetti di crema alla ricotta e panna e guarniamo con ovetti al cioccolato.
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 29 agosto 2013

Torta con mousse al cioccolato

Era da un po' di tempo che avevo intenzione di preparare la mousse al cioccolato, quella senza l'aggiunta di panna però, per chi come me a conclusione delle vacanze estive non vuole appesantirsi ma al tempo stesso rinunciare ad un dessert fresco, che gli amanti del cioccolato conosceranno benissimo per la cremosità che la contraddistingue, perché si scioglie in bocca, perché è semplice e meno calorica della solita mousse, volendo si può eliminare anche lo zucchero ed assaporare appieno il cioccolato fondente con il suo retrogusto amaro. Dicono che la vera mousse non prevede l'uso della panna ma delle sole uova con l'albume montato...proviamo va' ;)
INGREDIENTI: 150 gr di farina; 100 gr di zucchero; 100 gr di burro; 50 gr di cacao amaro; 2 uova.
MOUSSE AL CIOCCOLATO: 300 gr di cioccolato fondente; 70 gr di margarina; 8 cucchiai di zucchero; 6 uova.
Cominciamo dalla base del dolce, un simil pan di spagna al cacao...facciamo sciogliere il burro a fuoco lento, a parte mescoliamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, il cacao e il burro fuso continuiamo a mescolare al fine di amalgamare per bene il cacao al composto, dopodichè foderiamo una teglia circolare dai bordi alti con della carta da forno, versiamoci il composto pareggiando i bordi ed inforniamo in forno preriscaldato a 160° per circa 20 minuti, serviamoci di uno stuzzicadenti per controllare la cottura, dovrà risultare asciutto infine facciamo raffreddare lasciandola nella teglia. Per ottenere la mousse invece ho messo a bagnomaria il cioccolato e la margarina, in attesa che fondano ho separato i tuorli dagli albumi e ho unito ai primi lo zucchero mescolando fino ad ottenere un composto cremoso; una volta fuso il cioccolato, l'ho allontanato dal fuoco e ho unito i rossi d'uovo, dopo aver montato gli albumi con un pizzico di sale ho aggiunto anche questi al composto di cioccolato amalgamando il tutto delicatamente. Quando la torta sarà ben fredda possiamo bagnarla con il rhum o il liquore che meglio preferite e versarci la mousse al cioccolato, livelliamo per bene ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente la mousse si sarà solidificata abbastanza da consentire di sformare il dolce e riporlo su un vassoio, a questo punto sbizzarriamoci con la fantasia per la fase di guarnizione, quella che amo di più nella preparazione dei dolci :D! Io avevo un po' di panna montata con la quale ho creato qualche ciuffo sulla superficie, dei dolcetti al cioccolato quà e là e il dolce è pronto per essere mangiato e spero anche apprezzato! Semplicemente divina, da provare anche con il cioccolato bianco! E il giorno dopo?! si conserva ottimamente sempre cremosa senza mai indurirsi! Buona mousse a tutti!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci al cucchiaio" di simo'scooking.blogspot.it, per la categoria "dolci".

domenica 14 aprile 2013

Cuore di cioccolato e mandorle

INGREDIENTI: 100 gr di farina; 100 gr di fecola di patate; 150 gr di zucchero; 60 gr di cacao amaro; 3 uova; 1 bicchiere di olio; 100 ml di latte; 100 gr di mandorle tritate; 1 bustina di lievito.
Scaldiamo il latte sul fuoco, nel mentre separiamo tuorli e albumi e mescoliamo i primi allo zucchero, uniamo le farine setacciate, l'olio, le mandole tritate (io ho spezzettato con la punta di un coltello anche una manciata di mandorle amare, ovvero non spellate perchè possano dare più sapore al dolce!), il cacao e il latte; montiamo gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, uniamo infine il lievito al composto e gli albumi mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli, dopodichè imburriamo una teglia a forma di cuore, spolveriamo con della farina eliminando quella in eccesso e predisponiamo il forno a 160°, non ci resta che versare il composto di mandorle e cacao nella teglia ed inforniare per circa tre quarti d'ora, facciamo la consueta prova dello stuzzicadente per essere certi della cottura della torta e lasciamo raffreddare... Nel frattempo ho voluto realizzare una glassa al cioccolato: a bagnomaria ho lasciato sciogliere un quadrotto di cioccolato fondente con una noce di burro e del latte (per le quantità ho fatto ad occhio), quando il composto ha cominciato ad addensarsi ho tolto dal fuoco, con una spatola ho steso la glassa sulla superficie del dolce oramai intiepidito, ho fatto rapprendere per qualche minuto ed ultimato con dei cuoricini di cioccolato bianco. Ed ecco il risultato finale...mhh forse una spruzzata di liquore avrebbe esaltato il connubio cioccolato-mandorle...vabbè sarà per la prossima preparazione cioccolosa!
 Buona domenica e buon appetito!!!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

mercoledì 16 maggio 2012

Torta cioccolato e pere

Dopo un po' di impegni nelle ultime due settimane eccomi di nuovo a dedicarmi all'attività che amo di più: cucinare...dolci! Ovviamente! E con questa ricetta sono andata sul classico e semplice, a volte davvero le cose più facili sono le più buone e non ti tradiscono mai... ci tengo a ricordare che non sono nè una fotografa (perdonate la pessima qualità delle foto sottostanti) nè una pasticcera..ma l'idea di una salsa equilibrata che si sposasse al meglio con vari tipi di frutta è una genialata venutami al momento, da accompagnare al dolce, ma che non sia un elemento secondario rispetto alla frutta immersa nella torta ma si leghi con essa e ne esalti il sapore in modo deciso!
INGREDIENTI: 200 gr di farina; 150 gr di zucchero; 150 gr di burro; 3 uova; 150 gr di cioccolato fondente; 2 cucchiai di cacao amaro; 1 cucchiaio di rhum; 1 bustina di lievito; 3 pere medie.

Facciamo sciogliere a bagnomaria la tavoletta di cioccolato e il burro in un pentolino a parte, nel frattempo separiamo i tuorli dagli albumi e aggiungiamo ai primi lo zucchero, uniamo il burro, il cioccolato fuso ed il cacao (il primo freddo), il rhum, la farina ed il lievito setacciato, montiamo a neve ben ferma le chiare d'uovo ed incorporiamo delicatamente dall'alto verso il basso al composto. Foderiamo una teglia con carta da forno, versiamo nella stessa metà dell'impasto, peliamo le nostre pere e ricaviamone delle fettine di mezzo centimetro circa, passiamole leggermente nella farina (procedura necessaria per eliminare l'umidità in eccesso) e disponiamole sul composto, lasciamo cadere sullo strato di frutta pezzetti abbastanza spessi di cioccolato fondente e completiamo con la restante parte del composto ed infiliamo in forno per circa 45 minuti. Nel mentre...mhh, che faccio?! 45 minuti sono un'eternità...bene, una delicata e cremosa salsina di pere ci starà che è una meraviglia! :) in un pentolino sbuccio e taglio 2 pere a dadini, aggiungo un cucchiaio di zucchero e lascio cuocere per una decina di minuti, dopodiché alzo la fiamma per far evaporare il liquido in eccesso e spengo, faccio quindi intiepidire. Trascorso il tempo di cottura, sforniamo e trasferiamo su un vassoio, cospargiamo con lo zucchero al velo, io mi son divertita a ricavare una farfalla sulla superficie della torta :)...non ci resta che versare la cremina a cucchiaiate sulle fette da servire nei piattini individuali...che meraviglia, ideale per dare il tocco finale alla nostra preparazione, con il sapore intenso della frutta fresca e una piacevole nota di colore...

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)