Visualizzazione post con etichetta fruits.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fruits.. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2019

Frolla, Crema al limone e Meringa

Avevo dei limoni freschissimi🍋🍋🍋, come non pensare di farci un dolce? Crema al limone, frolla con buccia di limone e meringa... anche! 😁 Non potete immaginare il profumo e soprattutto la consistenza della crema, densa e trasparente (rigorosamente inventata, una ricetta dell'ultimo minuto, perchè mi piace sempre cambiare e innovare😊), sembra di gustare una granita in una crostata!😀👌
FROLLA: 1 uovo, 100 gr di zucchero, 50 gr di burro, 150 gr di farina, 1 limone.
CREMA AL LIMONE:  3 limoni (succo e buccia), 150 gr di zucchero, 2 bicchieri di acqua, 60 gr di fecola di patate.
MERINGA: 3 albumi, 2 cucchiai di zucchero, 1 limone.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e l'uovo, ho lavorato velocemente con le mani per ottenere una palla liscia e soda che ho avvolto nella pellicola e lasciato rapprendere in frigo. Nel mentre ho ricavato con l'aiuto della grattuggia la buccia da 3 limoni, li ho spremuti e versato il succo con l'acqua in un pentolino, ho unito lo zucchero, la buccia  grattugiata e la fecola setacciata, ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere mescolando con una frusta fino a far addensare, ho spento e messo da parte. Ho fatto la meringa montando 3 albumi con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno e foderato una teglia da 24 cm di diametro, versato la crema e coperto con la meringa, ho infine infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti; noterete che la meringa assumerà un colorito ambrato, assicuratevi che anche il fondo della crostata sia cotto, oppure alimentate il calore solo sotto, o magari solo sopra per la meringa, a seconda dell'esigenza, dopodichè sfornate. Io ho lasciato raffreddare completamente la crostata e poi l'ho infilata in frigo per tutta la notte. La mattina seguente l'ho prima fotografata (pretese da foodblogger😂) e poi l'ho mangiata fredda di frigo... libidine!😍
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 14 marzo 2019

Crostata alle 2 marmellate

E' da un po' di tempo che non preparo una classica crostata con la marmellata, semplice ed intramontabile dolce per la colazione! Avevo 1/2 vasetto di marmellata di albicocche in frigo e 1 intero di marmellata di ciliegie, da quì l'idea di creare questa crostata alternata alle 2 marmellate...simpatica, vero?!😊
La mia ricetta della frolla è sempre la stessa!
INGREDIENTI: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, aromi.
Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido e gli aromi (io la buccia grattugiata di un limone) ed infine le uova sbattute, impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che avvolgiamo in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Stendiamo la pasta su un foglio di carta da forno con l'aiuto di altra farina, foderiamo una leccarda da forno e ritagliamo la pasta in eccesso per creare dei decori. Stendiamo la confettura che più ci piace: io albicocche (che era quella rimasta dalla realizzazione delle merendine simil kinder brioss!) e ciliegie, e decoriamo a seconda della nostra fantasia. Ho infornato a 180° per circa 20 minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 11 marzo 2019

Merendine Kinder brioss con Marmellata di albicocche

Oggi ho voluto realizzare delle merendine per la colazione o anche per la merenda; avevo un vasetto di marmellata di albicocche fatta in casa dello scorso anno, quindi l'idea è stata quella di creare una copia delle famose merendine kinder brioss della ferrero! Il risultato è davvero soddisfacente, i motivi creati con lo zucchero al velo poi le rendono davvero simili alle originali, per non parlare del sapore: la marmellata di albicocche fa' di ogni dolce un capolavoro!😍
INGREDIENTI:  4 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt, 1/2 bicchiere di olio, 1 limone, 200 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 50 gr di fecola di patate, 1 bustina di lievito, un vasetto di marmellata di albicocche.
Innanzitutto ho montato le uova a temperatura ambiente con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche fino al raddoppio del volume, ho unito lo yogurt, l'olio, la buccia grattugiata del limone, le farine setacciate ed infine il lievito, ho versato il composto ottenuto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 40 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino e sfornato dopodiché ho lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina seguente ho liberato la torta della carta da forno, con un coltello dalla lama lunga, ho tagliato prima in due partendo dal lato più corto e poi dal lato più lungo ho tagliato sei strisce da 4 cm ognuna, in totale quindi ho ottenuto 12 merendine che ho farcito con la marmellata di albicocche ed ho spolverizzato con lo zucchero al velo adagiando sulla superficie 2 strisce di carta per farle sembrare il più simili possibile alle kinder brioss della ferrero! Carine no?!😏
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 15 novembre 2018

Quadrotti alla Crema e Amarene

Questi dolcetti li ho realizzati in poco tempo e come idea dell'ultimo minuto come pensierino da portare a mia cugina Martina cui andrò a far visita nel primo pomeriggio. Quindi la mattinata è trascorsa velocemente tra farina, uova, marmellata e zucchero al velo che hanno cosparso letteralmente la mia cucina e ne hanno fatto un campo di battaglia!😃
PAN DI SPAGNA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 1 bicchiere di latte, 1/2 bicchiere di olio, 210 gr di farina, 110 gr di fecola di patate, vanillina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
CREMA PASTICCERA: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchieri di latte, vanillina, 1 limone.
-Marmellata di amarene, zucchero al velo.
Ho preparato la base per i quadrotti montando prima gli albumi a neve con metà dello zucchero e emsso da parte; in un'altra ciotola invece ho lavorato, sempre con le fruste elettriche, i tuorli con il restante zucchero ed un pizzico di sale, ho unito l'olio, le farine setacciate alternandole con il latte, la vanillina e la buccia grattugiata del limone, le chiare montate a neve ferma incorporandole delicatamente al composto ed infine il lievito passato al setaccio. Ho versato in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e infornato per circa 10 minuti a 180°, dopo la consueta prova dello stuzzichino ho sfornato e lasciato raffreddare. Nel mentre ho preparato la crema sbattendo l'uovo con lo zucchero, unendo la farina, il latte e gli aromi (la vanillina e la buccia grattugiata del limone) ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere fino all'ebollizione mescolando continuamente con una frusta. Ho spento, versato in un piatto di ceramica e lasciato raffreddare inserendolo in una ciotola piena di acqua fredda, coperto con della pellicola ed infilando in frigo per qualche ora. Ho assemblato il dolce in formati monoporzione tagliando il pan di spagna in quadrati di una grandezza tale da essere perfettamente inseriti nei pirottini da cupcakes, ho quindi messo prima la base (il pan di spagna non necessita di bagna perchè risulta estremamaente soffice: vuoi per la presenza della fecola, vuoi per gli albumi montati a neve... la base si presta perfettamente alla stratificazione senza alcuna bagna!), poi con una siringa per dolci ho steso la crema, un velo di marmellata, ho poi coperto con un secondo quadrato di pan di spagna, un ciuffeto di crema e amarena per completare insieme ad una spolverata di zucchero al velo.
Giusi🌺
 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 11 giugno 2018

Crostata alle Ciliegie

Questa crostata è un'idea per la colazione ma anche per smaltire le ciliegie🍒🍒🍒 che in questo periodo abbondano nella mia cucina; io preferisco quelle nere piccoline, davvero deliziose! Si sa' che è un tipo di frutta che si conserva per poco tempo, a meno che non le infiliamo in frigo, per cui quella di farci un dolce è, in ogni caso, la soluzione migliore!😎😉
INGREDIENTI: 500 gr di farina, 3 uova, 150 gr di burro, 150 gr di zucchero, vanillina, zenzero, 500 gr circa di ciliegie, zucchero di canna.
Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, le spezie (mettetr gli aromi che più preferite), un pizzico di sale e il burro morbido a pezzetti, al centro le uova sbattute, cominciamo ad amalgamare formando un panetto che avvolgeremo in un foglio di pellicola ed infileremo in frigo per almeno mezz'ora. Dopo il riposo stendiamo la frolla tra due fogli di carta da forno aiutandoci con un po' di farina, foderiamo una teglia circolare da 24 cm di diametro con la pasta e un foglio di carta da forno, riempiamo il guscio di frolla con le ciliegie private del nocciolo, cospargiamo con zucchero di canna, stendiamo la frolla restante e divertiamoci a creare delle forme per decorare la superficie, infiliamo in forno caldo a 180° per circa 45 minuti, controlliamo la cottura e non appena la frolla comincia ad assumere un colorito dorato sforniamo, lasciamo raffreddare completamente prima di trasferire su un vassoio per evitare che la crostata si rompa.Volevo cospargere con zucchero al velo ma non nen ho avuto il tempo, solo quelo di fare delle foto ed è stata tagliata e consumata per colazione.😂💪
Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊