Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post

domenica 29 ottobre 2017

Torta autunnale

Oggi è la volta di una torta che racchiude un mix di sapori; aromi e frutta candita che ricordano molto il ripieno della pastiera pasquale, ma che al tempo stesso risulta ideale preparare nella stagione autunnale. Rappresenta anche un'idea svuota frigo/credenza, insomma se non avete tutti gli ingredienti che ho utilizzato io, sbizzarritevi ugualemte, magari apportando qualche modifica, perchè no..potrebbe risultare ancora più buona o migliore di questa fatta da me!😊 Se siete amanti degli aromi e della frutta candita, provatela e non vi pentirete!😋😃💪
INGREDIENTI: 1 rotolo di pastasfoglia rettangolare, 1 uovo, 50 gr di zucchero, 250 gr di ricotta, 150 gr di fiocchi di latte, 40 gr di cacao amaro, 1 cucchiaio di uva passa, 1 cucchiaio di arancia candita, 1 cucchiaio di cedro candito, 1 cucchiaio di melone candito, 1/2 bicchierino di liquore, 2 cucchiai di marmellata di fichi, la punta di un cucchiaino di cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata.
In una ciotola ho sbattuto l'uovo con lo zucchero, ho unito la ricotta e i fiocchi di latte, il cacao, gli aromi, la frutta candita tagliata a pezzetini piccolissimi, l'uvetta, la marmellata ed infine il liquore (io ho usato la sambuca), ho versato il composto in una teglia rettangolare che avevo foderato con la pastasfoglia e un foglio di carta da forno, ho livellato, eliminato la pasta in eccesso ed infilato in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti, sfornato e lasciato raffreddare completamente prima di trasferire il dolce su un vassoio. Vi consiglio di consumare la torta fredda, inutile dire che il giorno seguente è ancora più buona!😉✌
Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 30 giugno 2017

Quadrotti al cacao con Crema al CAffè e Vaniglia

PAN DI SPAGNA: 3 uova, 200 gr di zucchero, 1 yogurt, 10 gr di cacao amaro, 200 gr di farina, 1 bustina di lievito, cannella.
CREMA AL CAFFE': 1 uovo, 200 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, 500 ml di acqua, vanillina, 2 tazzine di caffè.
CREMA ALLA VANIGLIA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua, vanillina.
prepariamo per prima cosa

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 22 aprile 2012

Budini alla vaniglia


..e quando tiziano intonava "l'ultima notte al mondo"...fu lì che il Palamaggiò con i suoi migliaia di fans/spettatori si alzava in piedi accompagnandolo, mentre si spensero le luci e nella sopraggiunta oscurità, alle sue spalle scorrevano immagini intitolate a montagne innevate..ebbene sì, con la mente sono ancora lì a ri-canticchiare la scaletta di canzoni che ne contava 30 per un'esibizione di 2 ore ininterrotte...ma torniamo alla mia cucina, che per dimensioni non accoglierebbe manco un millesimo delle persone che erano lì a cantare fino ad esaurimento voce e ad agitare qualunque cosa emettesse un luccichio; dunque non ricorderebbe per niente il Palamaggiò!
con questo post continuiamo il viaggio attraverso quelle che possono essere le piccole astuzie da utilizzare per non buttare via nulla e per risparmiare in cucina.
Cosa ci occorre? stampini (anche quelli per muffins), latte (stamattina ne avevo proprio aperto una confezione da 1 litro, quindi va consumata in breve tempo) base di pan di spagna (che ritengo di  poter benissimo sostituire con la colomba che giace triste e poco corteggiata nella sala da pranzo).
Verso mezzogiorno mentre preparavo i miei fusilli con carciofi e gherigli di noci tostate...
 ..mi viene in mente questa ricettina che avevo letto tempo fa su un blog...
Voi ora mi direte:..non è un piatto che si prepara in pochi minuti, data la facilità con cui ne parli! Esattamente..ma questo spiega il motivo per cui ho iniziato questo post alludendo all'idea di ricorrere in cucina a metodi e materie prime che non comportino uno spreco di denaro e non ci impegnino troppo tempo. Ricordo che la mamma il giorno prima aveva lessato un po' di carciofi, compresi i gambi, con foglie di menta e messe in frigo, dato che nessuno li aveva mangiati (a me piacciono tanto, solo che il giorno prima non ero a casa), le faccio scaldare in padella con un goccio di acqua (ricorderete che odio soffriggere, in particolare le verdure), faccio tostare un pugno di noci sgusciate, in forno stava cuocendo il pollo, c'era un rettangolino che accoglieva abbondantemente i miei gherigli di noci; lato positivo del nuovo fornetto: la capienza! Getto i carciofi sminuzzati nei fusilli scolati ed al denti, una pioggia di pecorino romano, infine i gherigli di noci che ancora scottano, risultato=13 min.
ma torniamo alla mia fresca preparazione...
INGREDIENTI: 2 uova; 60 gr di zucchero; 100 gr di farina; 1/2 litro di latte; 1 stecca di vaniglia; 30 gr di burro; 8 fette di pan di spagna o colomba.
Innanzitutto lavoriamo le uova con lo zucchero al fine di ottenere una crema e uniamo la farina, nel frattempo scaldiamo il latte con la vaniglia in un pentolino, spegnamo e togliamo la stecca di vaniglia. Aggiungiamo il composto prima ottenuto, il burro a pezzetti e mescoliamo con un cucchiaio di legno, spegnamo. Mentre lasciamo raffreddare imburriamo gli stampini e, da una colomba pasquale con canditi ancora sigillata tagliamo delle fette sottili, dopodiché con uno stampino di diametro inferiore a quelli che inforneremo ricaviamo dei cerchi che ci serviranno per coprire i nostri budini; versiamo la crema negli stampi imburrati per 2/3 e adagiamo la fetta di colomba coprendo per bene, dopo aver riempito tutti quelli a disposizione, disponiamoli in una teglia ed infiliamo nel forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti. Una volta tirati fuori e lasciati raffreddare, capovolgeteli su piattini da dolce individuali, se questa fase vi risulta un pò difficile, servitevi di un coltello con punta arrotondata per staccare la crema dalle pareti dello stampo (in alternativa potete foderare gli stampini con carta da forno), io ho poi guarnito con una manciata di noccioline tostate, cioccolatini al liquore ed uvetta passa, se preferite anche con ciuffi di panna montata e scaglie di cioccolato, frutta fresca o candita...contornate magari con della marmellata o salsa al cioccolato..insomma di soluzioni ce ne sono parecchie, prediligete quella che stuzzica maggiormente il vostro palato e che riesca ad accompagnare l'aroma di vaniglia! Un suggerimento che è solito dare quando si parla di budini è quello di porli in frigo prima di assaporarli, io li ho lasciati un'intera nottata.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)