Visualizzazione post con etichetta pastry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pastry. Mostra tutti i post

sabato 25 gennaio 2025

Pumpkin baked cheesecake con frolla e confettura di ciliegie


FROLLA: 2 uova, 60 gr di zucchero, 70 gr di burro, spezie, 100 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di noci.
CHEESECAKE: 5 uova, 2 cucchiai di zucchero, 200 gr di zucca cotta, 200 ml di panna da cucina, cannella, la buccia grattugiata di 1 limone, 2 cucchiai di amido di mais, confettura di ciliegie fatta in casa..

Per il guscio di frolla ho disposto le polveri a fontana sul piano da lavoro, quindi le farine, lo zucchero e le spezie, poi il burro a pezzetti e le uova al centro, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente ed ho montato i primi a neve fermissima con le fruste elettriche e messo da parte. In un'altra ciotola ho lavorato, sempre con le fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero, la cannella e la buccia grattugiata del limone non trattato, ho unito la zucca ridotta in purea, che avevo precedentemente cotto in forno con poca acqua avvolta in un foglio di carta da forno, poi la panna e l'amido passato al setaccio, infine gli albumi, incorandoli all'impasto in piu riprese e con movimenti da basso verso l'alto. Ho steso il panetto di frolla aiutandomi con poca farina e con esso ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 20 cm di diametro rivestita di carta da forno, ho versato il composto ed infilato in forno prerisclaldato a 180° per mezz'oretta, non appena la superficie ha iniziato a dorarsi l'ho coperta con un foglio di alluminio e continuato la cottura, aumentando la temperatura se serve, per altri 20/30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare. Una volta fredda l'ho trasferita su un vassoio e cosparso la superficie con della confettura di ciliegie fatta in casa.
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


lunedì 29 luglio 2024

Quadrotti dolci di melanzane, succo di arance e cocco


Questa volta nel dolce per la colazione ho utilizzato un ingrediente un po' insolito: la melanzana! Si, avete letto bene! 😂 Ho pensato di cuocerla nel succo di arancia ed unirla al resto degli ingredienti (uova, zucchero, farina e aromi), ne è venuto fuori un dolce morbido e profumato, oltre che sano e leggero!

INGREDIENTI: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero di canna, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 60 gr di farina di cocco, aromi, 2 melanzane, il succo di 2 arance, 2 cucchiai di zucchero, 1/2 bustina di lievito.

Ho tagliato le melanzane a cubetti in una padella, ho aggiunto lo zucchero, il succo di arancia e ho fatto cuocere a fuoco basso. Nel frattempo ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente, ho montato i primi con le fruste elettriche e messo da parte, in un'altra ciotola ho lavorato i tuorli con lo zucchero di canna e gli aromi (cannella, zenzero, curcuma, noce moscata, anice stellato). Una volta che le melanzane si sono ammorbidite ed hanno assorbito quasi interamente il succo, ho spento e schiacciato con i rebbi di una forchetta e lasciato raffreddare, dopodichè le ho unite al composto di tuorli e amalgamato per bene, ho aggiunto le farine passate al setaccio, gli albumi ed infine il lievito. Ho versato in una teglia rettangolare foderata con carta da forno, livellato la superficie ed infornato a 180° per 25/30 minuti, dipende dal forno. Io ho sfornato non appena la superficie ha iniziato ad assumere un colorito dorato, facendo anche la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto ed ho lasciato raffreddare. Infine ho taglaito a quadrotti e cosparso con zucchero al velo.

Giusi🌺 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 28 agosto 2023

Torta sneaker nike in pasta di zucchero


PLUMCAKE: 3 uova, 100 gr di zucchero, 250 gr di farina, spezie, latte q.b., olio q.b., 1 bustina di lievito.
CREMA AL LATTE: 500 gr di latte, 100 gr di zucchero, vanillina, 50 gr di farina.
BAGNA: succo di amarene diluito con la stessa dose di acqua.
DECORAZIONE: 1 panetto da 200 gr di pasta di zucchero bianca, 1 panetto da 200 gr di pasta di zucchero nera, 1/2 panetto di pasta di zucchero senape, 1/4 di pasta di zucchero rossa.

Per realizzare il plumcake ho lavorato le uova con le fruste elettriche, ho unito lo zucchero e continuato a montare fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la farina passata al setaccio alternandola con il latte a filo e l'olio q.b., sino ad ottenere un composto malleabile, infine il lievito setacciato, ho versato l'impsto ottenuto nello stampo apposito da plumcake rivestito di carta da forno e lasciato cuocere a 180° per mezz'oretta, ho spento e lasciato raffreddare. Nel mentre, per la crema al latte, ho versato in una pentola di acciaio il latte, lo zucchero, l'aroma e la farina setacciata, trasferito sul fornello e mescolato con la frusta fino a far addensare. Una volta che il plumcake era freddo l'ho tagliato trasversalemnte in 3 parti, le ho inumidite con una bagna fatta di succo di amarene diluito con dell'acqua, ho steso la crema al latte e farcito in questo modo tutte e 3 le parti del plumcake, ho utilizzato la crema che era avanzata per rivestire interamente la base della scarpa ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente la crema al latte si sarà indurita e risulterà perfetta per far aderire la pasta di zucchero, che ho steso aiutandomi con dello zucchero al velo e creato, poco per volta, la mia sneaker Nike, compresi i lacci, il baffo e l'etichetta.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


mercoledì 5 luglio 2023

Torta Winnie the Pooh in Pasta di Zucchero


BASE: 5 uova, 50 gr di zucchero, buccia grattugiata di 1 limone, spezie, 100 gr di farina 0, 100 gr di farina di farro, 100 gr di farina integrale, succo di 1/2 limone, latte q.b., 1 bustina di lievito.

CREMA AL LIMONE: il succo e la buccia grattugiata di 4 limoni bio, 4 biicchieri di acqua, 150 gr di zucchero, aroma vaniglia, 65 gr di fecola di patate.

BAGNA: liquore strega diluito con la stessa dose di acqua.

Per la base ho lavorato le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche fino al raddoppio del volume, ho unito lo zucchero e gli aromi, compreso il succo di limone, e continuato a montare, dopodichè ho messo da parte le fruste ed ho unito le farine ed il lievito passati al setaccio. Ho foderato una teglia da 22 cm di diametro dai bordi alti con della carta da forno, ho versato il composto, livellato la superficie ed infilato in forno caldo a 180° per mezz'oretta, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare. Mentre la torta raffreddava, mi sono dedicata alla crema: in un pentolino di acciaio ho grattugiato la buccia dei limoni non trattati, li ho poi tagliati a metà e ricavato il succo, avendo l'accortezza di eliminare i semi, ho aggiunto lo zucchero, l'aroma vaniglia ed infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e cotto la crema girando costantemente con un cucchiaio di legno fino a quando ha iniziato ad addensarsi, ho spento e lasciato raffreddare. Ho tagliato la torta oramai fredda ottenendo tre dischi, li ho imbevuti con la bagna al liquore strega, non deve risultare troppo umida perchè dovrà reggere la struttura con la pasta da zucchero, ho steso la crema al limone su entrambi gli strati, ho chiuso con l'ultimo disco e ricoperto con la crema restante ricoprendo tutti gli spazi ed ho infine infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho lavorato la pasta di zucchero colorata aiutandomi con dello zucchero al velo, mattarello, taglierino e tanta manualità per creare winnie the pooh e tigro, qualche confettino per i dettagli, e con gli stampini per i biscotti per creare i fiori, in questo modo ho decorato la mia torta di compleanno.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊