Visualizzazione post con etichetta crumble. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crumble. Mostra tutti i post

sabato 28 febbraio 2015

Crumble di Mandarini

Il Crumble è un dessert appartenente alla pasticceria inglese, esiste la variante dolce e quella salata, in genere per quella dolce vengono spesso usate le mele (che ho già sperimentato nella versione monoporzione con i mini-crumble alle mele mandorle e cannella!), io oggi avevo una buona dose di mandarini che non sapevo come impiegare... mangiarli per lo spuntino pomeridiano?! Sì, potrei ma prediligo le arance! :)
INGREDIENTI: 200 gr di farina; 150 gr di zucchero di canna; 120 gr di burro; mandarini; mandorle tritate.
Cominciamo a sbucciare i mandarini privandoli dei semi, imburriamo una pirofila rettangolare, cospargiamo con lo zucchero di canna e disponiamo gli spicchi dei mandarini sul fondo. In una ciotola setaccio la farina e unisco lo zucchero e il burro ammorbidito a dadini, amalgamo il tutto con le punta delle dita al fine di ottenere un composto sbriciolato, copriamo la frutta col composto e completiamo con le mandorle tostate per 5/6 minuti in forno, facciamo cuocere a 200° per 20/25 minuti fino a quando le briciole in superficie assumeranno un colorito dorato e noterete come il succo dei mandarini salirà lungo i bordi della pirofila, Spegnete e lasciate raffreddare tutta la notte. Un dessert semplice, facile, che non richiede troppo impegno nella composizione e nella decorazione finale.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 31 ottobre 2014

Mini Crumble alle Mele, Mandorle e Cannella

INGREDIENTI: 3 mele medie; 150 gr di zucchero di canna; 130 gr di farina 00; 2 cucchiai di farina di mais; 100 gr di burro; 50 gr di mandorle tritate; cannella; limone.
Laviamo e sbucciamo le mele, tagliamole a pezzetti piccoli e cospargiamole con metà dello zucchero di canna, il succo di mezzo limone e la cannella, nel mentre pesiamo gli altri ingredienti e in una ciotola mescoliamo le farine (io la setaccio sempre ma in questo caso che dovremo aiutarci con i polpastrelli per amalgamare potete anche evitare questo passaggio), lo zucchero restante, il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale, ottenuto un composto sabbioso simile a quello della torta sbriciolata, possiamo passare a preparare i mini crumble utilizzando i comuni stampini in ceramica imburrati e con una manciata di zucchero di canna oppure semplicemente delle vaschette usa e getta in alluminio sempre monoporzioni nelle quali versiamo un cucchiaio abbondante di mele caramellate e profumate alla cannella, copriamo con l'impasto sbriciolato, un'altra spolverata di cannella, una manciata di mandorle tritate in superficie e i nostri dolcetti sono pronti per essere infornati per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180° fin quando le mandorle si saranno tostate e la superficie dei crumble avranno assunto un colorito dorato. Sforniamo e consumiamo i mini crumble al profumo di cannella quando sono ancora caldi e fumanti magari accompagnati ad una tazza di tisana.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "La Mia Torta di Mele: tra sapori e tradizioni" di Ricettedalmondo.it

-Con questa ricetta partecipo alla raccolta "L'autunno e le mele" di Simolovecooking

-Con questa ricetta partecipo al contest "La Melavigliosa" di Cavour.info
 

mercoledì 1 agosto 2012

Crumble di susine gialle

Oggi il mio blog compie un anno, ebbene sì, 1 anno di ricette, torte, pasticcini, biscotti, creme e chi più ne ha, più ne metta! Come festeggiare se non con una nuova creazione dolciaria!
Mi ritrovo una più che modesta quantità di susine gialle, sono buone...dolcissime soprattutto se mature, ma è protagonista della mia merenda pomeridiana da giorni ormai, per evitare che vadano a male, mi convinco di impiegarle in modo diverso, che non sia la classica macedonia, certo, si accompagna ad altre varietà di frutta, ma è sempre lì, meglio usarla per un dolce al forno và! :)
Il crumble, il cui significato è briciola, è un dolce al cucchiaio cotto al forno di origine inglese, formato da uno strato superficiale granuloso e croccante che nasconde un ripieno di morbida e calda frutta, non mancano casi in cui  la frutta viene sostituita da verdure di stagione, facendone un contorno salato.
Questo dolce può essere realizzato con svariati tipi di frutta, meglio se un po’ acidula, come le susine gialle che ho deciso di smaltire, per meglio contrastare la dolcezza della pasta frolla sbriciolata che la ricopre; ciò non toglie che può essere composto con più frutti.
INGREDIENTI: 10/12 susine (dipende dalla grandezza); 200 gr di farina; 120 gr di burro; 150 gr di zucchero; 1 limone, 6/7 biscotti secchi; 3 cucchiai di liquore anice; cannella.
Innanzitutto procuriamoci una pirofila (la mia è rettangolare, quella ovale avrebbe fatto il suo effetto per il crumble, ma avevo questa a portata di mano), imburriamola accuratamente e passiamoci della farina, sufficiente a ricoprire fondo e bordi, possiamo mettere da parte, intanto tagliamo a pezzetti le susine, dopo averle lavate ed asciugate, distribuiamole sul fondo della pirofila e irroriamo con il succo di mezzo limone per evitare che annerisca (ho poi cosparso con una manciata di zucchero granulato, per evitare che con il succo di limone i frutti risultassero troppo aspri, anche se ho scelto le susine più mature), in una terrina invece amalgamiamo il burro ammorbidito con la farina, uniamo lo zucchero, il succo di limone rimanente, i biscotti secchi sbriciolati e il liquore all'anice, lavoriamo con le mani fino ad ottenere un composto sbricioloso che distribuiremo uniformemente sulle susine, una spruzzata di cannella come tocco finale e non ci resta che infornare a 180° per 35/40 minuti, sforneremo solo quando la superficie assumerà un colorito dorato. Il risultato non poco meraviglioso del dolce di questo genere è il contrasto tra la crosticina croccante e friabile ed il ripieno caldo e pastoso della frutta...divino!












Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)