Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Crostata con crema al cacao e pesche gialle



FROLLA: 2 uova, 50 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina di pistacchi, 100 gr di farina integrale, spezie.
CREMA AL CACAO: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro, 2 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana, un pizzico di sale, le spezie, il burro a pezzetti e al centro lo zucchero e le uova. Ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera; in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito la farina ed il cacao setacciati ed infile il latte e l'acqua, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato intiepidire. Trascorso il tempo di riposo ho steso il panetto con il mattarello e poca farina, ho foderato con la pasta ottenuta il fondo e i bordi di una teglia quadrata rivestita di carta da forno, hi dustrubuito la crema, livellando la superficie, ed ho guarnito con spicchi di pesche gialle. Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti, dipende dal forno; io ho sforanto non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad imbrunire.
Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



lunedì 14 luglio 2025

Torta floreale in pasta di zucchero


Il 29 giugno è stato il mio compleanno ma, tra viaggi, lavoro ed altro non sono riucita a preparare la mia torta di compleanno, la quale anche se in ritardo non deve mancare!

PAN DI SPAGNA: 3 uova, 50 gr di zucchero, 120 gr di farina 00, 100 gr di farina per celiaci, 100 gr di farina di nocciole, spezie, 3 cucchiai di yogurt greco, latte q.b., olio q.b., 1 bustina di lievito.

CREMA AL LIMONE: 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1 di acua, la buccia grattugiata di 3 limoni bio.

-susine gialle, kiwi, pasta da zucchero bianca e rosa.


Ho iniziato dalla preparazione del pan di spagna lavorando le uova con lo zucchero, con l'aiuto delle fruste elettriche, ho aggiunto un pizzico di cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato, lo yogurt greco, poi le farine setacciate alternandole con il latte, l'olio ed infine il lievito passato al setaccio. Ho versato in una teglia foderata con carta da forno da 20 cm di diametro, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per 30-40 minuti, dipende dal forno, io ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino che dovrà risultare asciutto. Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero, la buccia grattugiata dei limoni non trattati, la farina passata al setaccio, il latte e l'acqua, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta, per evitare grumi, fino all'ebollizione; ho spento e lasciato raffreddare. Per assemnblare la torta ho ricavato 3 dischi dal pan di spagna, ho farcito la base con la crema pasticcera al limone e pezzetti di susine gialle mature, mentre il secondo strato l'ho farcito con altra crema e pezzetti di kiwi, ho coperto con il terzo disco sul quale ho spennellato un velo di crema. Ho steso la pasta da zucchero con il mattarello piccolo aiutandomi con lo zucchero al velo. Ho ricoperto la torta con la pasta da zucchero bianca ed ho utilizzato quella rosa per decorarla con fiorellini di varie dimensioni e farfalle, infine qualche confettino argentato per dare luce e la mia torta di compleanno, seppur con ritardo, è pronta!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook 
PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



mercoledì 16 agosto 2023

Crostata Crema & Amarene

Per la colazione dei prossimi giorni ho pensato ad un classico della pasticceria italiana: la crostata crema pasticcera e amarene, da cosumare rigorosamente fredda per via del caldo torrido di questi giorni, e poi, come oramai sapete io le crostate adoro assaporarle fredde!


FROLLA: 1 uovo, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, spezie, 150 gr tra farina di noci e semola, farina 0 q.b. per impastare.
CREMA PASTICCERA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di latte, 4 cucchiai di farina, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, amarene q.b.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla disponendo le farine a fontana, lo zucchero, il burro morbido, le spezie, un pizzico di sale e l'uovo; ho lavorato velocemente l'impasto con le mani per evitare che si riscaldasse troppo, una volta ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso, l'ho avvolto in un foglio di carta forno ed ho infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema: in una pentola di acciaio ho lavorato le uova con lo zucchero munita di una frusta, ho unito il latte a filo, la farina passata al setaccio e la buccia grattugiata dei limoni non trattati, ho trasferito sul fornello basso e mescolato continuamente con la frusta per evitare grumi fino a far addensare, ho spento e messo da parte. Ho steso il panetto di frolla aiutandomi con il mattarello ed altra farina, ho foderato con la pasta ottenuta il fondo e i bordi di una teglia rotonda di 22 cm di diametro rivestita con carta da forno, ho riempito il guscio di frolla con la crema e guarnito con le amarene sciroppate lasciandole affondare nella crema, le dosi sono a piacere, se ne siete ghiotti abbondate come ho fatto io, ho livellato i bordi della frolla ed infilato in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti, dipende dal forno, io ho sfornato non appena la superficie ha iniziato ad assumere un colorito dorato, ho lasciato quindi raffreddare per tutta la notte. Il giorno successivo ho trasferito su un vassoio e decorato con zucchero al velo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 7 marzo 2022

Crostata Mimosa Moderna

Per omaggiare tutte noi donne quest'anno ho pensato ad una crostata moderna stratificata!

FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di nocciole ridotte in polvere, 50 gr di semola, spezie.

CREMA PASTICCERA AGLI AGRUMI: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini).

PASTA BISCUIT: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 limone.

BAGNA: limoncello diluito con la stessa dose di acqua.

GELEE DI AGRUMI: 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini), 70 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate.

Ho iniziato dalla frolla disponendo la semola e le nocciole ridotte in polvere sul piano da lavoro, ho unito lo zucchero, il burro, l'uovo e le mie immancabili spezie, ho lavorato velocemente fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre ho preparato il biscuit morbido: con le fruste elettriche ho montato le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a farle diventare belle spumose, ho unito la buccia grattugiata di un limone non trattato e la farina setacciata, ho versato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 10 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare, ho cosparso la superficie con lo zucchero, ho capovolto, eliminato la carta da forno e spolverato anche la base con lo zucchero che consentirà di conservarne la morbidezza. Mentre il biscuit raffreddava ho steso la frolla, foderato con essa una teglia quadrata apribile, bucherellato la superficie ed infornato a 180° per  una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Per la crema agli agrumi ho ricavato il succo dai mandarini e arance a km 0, ho sbattuto le uova con lo zucchero, unito il succo e la farina e trasferito sul fornello mescolando con una frusta fino a raggiungere l'ebollizione, l'ho versata ancora fumante sulla base di frolla e livellato. Ho ritagliato il biscuit morbido oramai freddo e l'ho disposto sulla crema. Per il gelèe, anche in questo caso, ho ricavato il succo dai mandarini e arance, ho unito lo zucchero, mescolato per farlo sciogliere e infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino alla densità preferita, ho versato il gelèe ancora caldo sul biscuit, livellato e cosparso con dadini del biscuit morbido che era avanzato, ho lasciato raffreddare completamente ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho guarnito con una rosa e delle foglioline in pasta di zucchero.

 Giusi🌺

 

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

domenica 9 gennaio 2022

Corona di pandoro con Crema pasticcera e ricotta glassata con cioccolato fondente

Quella di oggi rappresenta un'altra idea riciclo dei dolci natalizi! 😋 Quasta volta ho utilizzato un pandoro da 1 kg, ovviamente non tutto, avevo bisogno di fette abbastanza grandi che racchiudessero una delicata crema pasticcera arricchita con ricotta fresca per creare un lungo serpentone e poi chiuderlo a cerchio ottenendo in questo modo una corona molto scenografica! Una variante ai classici rotoli e tronchetti!😉

CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 120 ml di latte, 120 ml di acqua, 1 limone.

-120 gr di ricotta fresca, 4 fette di pandoro, 100 gr di cioccolato fondente, frutta candita, cocco rapè.

Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera che dovrà raffreddare, in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina e i liquidi, ho tasferito sul fornello basso e mescolato fino a far addensare, ho spento e aggiunto la buccia grattugiata del limone e la ricotta fresca, acquistata ieri al caseificio (che io adoro! Infatti metà l'ho mangiata a cena e l'altra metà l'avevo infilata in frigo per utilizzarla nel dolce di riciclo), incorporandola per bene e messo da parte a raffreddare, nel frattempo ho tagliato il pandoro verticalmente dal centro per ricavare le fette più grandi, le ho allineate su un foglio di pellicola e appiattite col mattarello, ho steso la farcia oramai fredda lasciando liberi di 1 cm tutti i bordi, ho arrotolato il lungo serpentone aiutandomi con la pellicola, ho unito le due estremità creando un cerchio ed infilato in frigo. Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente, l'ho versato sulla corona e guarnito con farina di cocco e frutta disidratata, nello specifico melone e fette di arancia.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 4 gennaio 2022

Panettone ripieno di Crema pasticcera e Confettura

 


Curiosissimi i miei omini di frolla che sbucano dal panettone, vero?! 😅

Continuano le idee riciclo dei dolci natalizi! Con questa ricettina siamo alla terza proposta! Toccherebbe ritornare ad un'alimentazione regolare dopo le abbuffate dei giorni scorsi, ma chi è che non ha sotto l'albero (perché ancora nessuno ha inscatolato gli addobbi, vero?! Fosse per me li lascerei ancora per molto tempo!😍) panettoni, pandori e tanti altri dolciumi natalizi?! E che fai... li cestini?! A casa mia è buona abitudine non buttare nulla! Quindi via alla fantasia per dare una seconda vita a queste delizie!

-1 panettone da 1 kg

-crema pasticcera: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 150 ml di latte, 150 ml di acqua, 1 limone.

-bagna al limoncello: 1/2 bicchiere di limoncello, 1/2 bicchiere di acqua.

-1 vasetto di confettura di prugne fatta in casa.

Ho iniziato preparando la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta per evitare grumi, ho unito la farina, i liquidi ed ho trasferito sul fornello mescolando di continuo fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e unito la buccia grattugiata del limone e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho tagliato la calotta del panettone e l'ho svuotato lasciando 2 cm dal bordo (affinché l'involucro esterno risultasse più resistente per contenere il ripieno che sarà sostanzioso!), ho diluito il limoncello con l'acqua e inumidito le pareti del panettone. Ho versato metà della crema ed ho livellato, ho continuato con metà vasetto di confettura, ho adagiato un disco di panettone, inumidito con la bagna e continuato la stratificazione con la restante confettura e la crema, ho livellato ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho decorato con i miei omini di frolla, ghiaccia reale e confettini, sembrano quasi che stanno saltando fuori dal panettone, e poi coperto a metà con la calotta, una spolverata di zucchero al velo a mo' di improvvisa nevicata... ed anche con questa idea riciclo siamo ancora in pieno mood natalizio, cosa che, per quanto mi riguarda, non guasta! Io amo il Natale e tutto ciò che lo richiama, già sto facendo il conto alla rovescia per il Natale 2022! 😍✌

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊