Visualizzazione post con etichetta pavesini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pavesini. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2020

Rotolo di Pavesini con Crema Pasticcera al succo di amarene

Questo rotolo dolce e senza cottura nasce dalla necessità di utilizzare gli ultimi pacchettini di pavesini di una confezione prossima alla scadenza. Può rappresentare anche un'idea veloce per preparare un dolce dell'ultimo minuto per ospiti improvvisi. 😊
-CREMA PASTICCERA: 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1/2 bicchiere di acqua, 1/2 bicchiere di succo di amarene sciroppate.
-BAGNA: 2 cucchiai di zucchero, 1 bicchiere di acqua, 1/2 bicchierino di limoncello.
-4 pacchetti di pavesini, amarene sciroppate.
Come prima cosa ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina, il latte e l'acqua, ho trasferito sul fornello ed ho raggiunto l'ebollizione mescolando di continuo, ho lasciato raffreddare ed ho unito lo sciroppo di amarene conferendo, in tal modo, un colore roseo alla farcia. Mentre la crema raffreddava ho preparato la bagna mettendo a bollore acqua e zucchero, diminuita dii 1/3 la dose iniziale, ho spento ed unito il limoncello. Ho disposto i pavesini su un foglio di pellicola, allineandoli in fila per 4 da un lato e 11 per lunghezza, li ho inumiditi con la bagna alcolica ed ho steso, servendomi di una spatola, la crema oramai fredda, ho arrotolato aiutandomi con la pellicola, ho stretto per bene, rinchiuso le estremità ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho liberato il rotolo della pellicola, decorato con alcune amarene e tagliato a fette. Se volete creare delle girelle perfette e facilitarvi nel taglio, infilate il rotolo in freezer per un'oretta. Io l'ho tagliato appena tolto dal frigo, era morbidissimo ed umido, un po' di accortezza ed anche le mie girelle sono venute bene senza frantumarsi.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 14 settembre 2019

Charlotte di pavesini ai Fichi e Crema al Cioccolato

Ancora dessert, sono loro i protagonisti dei miei ultimi post e quindi delle mie colazione da un paio di settimane. D'altronde, fin quando la stagione estiva con le sue temperature non decide di lasciarci, io non azzardo ad accendere il forno preferendo i dessert a base di frutta, che mi ritrovo in casa, e creme fredde! Oggi è la volta dei fichi che ho abbinato al cioccolato!
GELEE DI FICHI: 600 gr di fichi pelati, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di amido di mais, 1 limone, cannella.
CREMA AL CIOCCOLATO: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di amido di mais, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchieri di latte, 50 gr di cioccolato fondente.
-Pavesini.
Ho preparato il gelèe lavando, sbucciando e tagliando a pezzettini i fichi freschi, li ho ridotti in purea con i rebbi di una forchetta, ho unito lo zucchero, la cannella, la buccia grattugiata del limone ed il succo, ho aggiunto anche l'amido ed ho trasferito sul fornello basso mescolando fino a far addensare ho versato nel cerchio apribile i cui bodi li ho rivestiti di pavesini e adagiato su un vassoio il cui fondo è ricoperto anch'esso di pavesini, ho livellato il gelèe ed ho lasiato raffreddare. Nel frattempo ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, le farine ed il latte ed ho mescolato sul fuoco fino a raggiungere l'ebollizione, ho spento ed unito il cioccolato fondente spezzettato, ho versato sul gelèe, livellato e lasciato raffreddare completamente, dopodichè ho infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho liberato la charlotte del cerchio apribile, l'ho racchiusa con un nastro azzurro e decorato la superficie con spicchi di fichi freschi.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 1 luglio 2017

Tiramisù con Pesche e Amaretti

Il tiramisù è ancora più buono se è  gratificante per la vista oltre che per il palato!😜😎 Ecco perchè la decorazione è per me la parte più importante nella realizzazione di un dolce! Questo è uno dei dessert che ho preparato per il mio compleanno! 😄💪
INGREDIENTI: 1 pacco e 1/2 di pavesini, 7/8 pesche, 250 gr di ricotta, 200 ml di panna montata, vanillina. 80/100 gr di amaretti.
Prepariamo per prima cosa la crema: in una ciotola montiamo la panna ed uniamo la ricotta e la vanillina, tagliamo le pesche mature (io ho impiegato due qualità), e mettiamole nel frullatore con un cucchiaio di ricotta, ottenuto un composto molto denso, uniamo la purea di pesce al composto di panna e ricotta; prepariamo una pirofila di vetro e disponiamo sul fondo i pavesini, versiamo la crema a cucchiaiate e spalmiamole con il fondo del cucchiao, sbricioliamo una manciata di amaretti e continuiamo con i pavesini, la farcia e gli amareti fino a raggiungere il bordo della pirofila, guarniamo la superficie con gli amaretti sbriciolati e delle fettine di pesca che ho distribuito a mo' di girasoli. 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest di Una famiglia in cucina " Freschi e leggeri"

venerdì 3 luglio 2015

Cheesecake ai Ringo

Questa cheesecake l'ho preparata stamattina con l'intenzione di portarla stasera alle prove del gruppo sbandieratori di cui sono membro; ho ricevuto lunedì scorso gli auguri per il compleanno dai miei compagni del gruppo, non potevo non festeggiare anche con loro portando un dolce! :D Cosa c'è di meglio di un dessert fresco come una bella cheesecake ai ringo per contrastare il caldo afoso di questi giorni?!
E con questa cheesecake: ... #HappyBirthdayToMe Part 4! :D
INGREDIENTI: 200 gr di biscotti; 100 gr di burro; cacao amaro; 500 gr di ricotta; 100 gr di zucchero al velo; vanillina; 300 ml di panna montata; pavesini; biscotti ringo. CREMA AL CIOCCOLATO: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri d'acqua; 100 gr di cioccolato fondente; 200 ml di panna da cucina; vanillina; rhum; 4 fogli di gelatina.
Per la base della cheesecake sbricioliamo i biscotti e uniamo il burro fuso, mescoliamo e con il composto ottenuto foderiamo un vassoio sopra al quale avremo adagiato il cerchio apribile, appiattiamo i biscotti con il fondo di un cucchiaio avendo cura di ricoprire tutti gli spazi e uniamo una spolverata di cacao amaro, infiliamo in frigo per far indurire. In una ciotola mescoliamo la ricotta con lo zucchero e l'aroma, aggiungiamo la panna montata e versiamo sulla base di biscotti, infiliamo nuovamente in frigo mentre prepariamo la crema al cioccolato.
In un pentolino muniti di una frusta sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina setacciata, l'acqua e trasferiamo sul fuoco basso, mescoliamo durante la cottura e non appena accenna a bollire aggiungiamo anche il cioccolato spezzettato e la panna, lasciamo cuocere per altri 5 minuti, spegnamo e uniamo la vanillina e il liquore. In un pentolino con acqua fredda infiliamo i fogli di gelatina, una volta ammorbiditi strizziamoli e aggiungiamoli alla crema ancora calda, mescoliamo energicamente con la frusta per farli sciogliere. Facciamo raffreddare la crema infilando il pentolino in una ciotola colma di acqua fredda. Tiriamo fuori la cheesecake e sullo strato di crema alla ricotta disponiamo due pacchetti e mezzo di pavesini che serviranno per tenere ben distinti i due strati della cheesecake, completiamo versando la crema al cioccolato oramai fredda, livelliamo per bene ed infiliamo in frigo fio al momento di sformarla e servirla guarnita con qualche biscotto ringo sulla superficie.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

mercoledì 12 febbraio 2014

Mini Charlotte di pavesini

INGREDIENTI: 1 confezione monoporzione di pavesini; panna montata; cacao amaro; noccioline tritate; gocce di cioccolato.
Avete presente quei dessert monoporzione da frigo che si vendono nei comuni market da servire a conclusione di un pranzo tra amici/colleghi?! Bene, convinciamoci di poter preparare un qualcosa di simile a casa con pochi e comuni ingredienti che chiunque trova nella propria dispensa. Montiamo la panna, prendiamo un piattino da dessert, con l'aiuto di una siringa per dolci creiamo una torre di panna montata, alternando con una manciata di noccioline tritate, una di gocce di cioccolato e una spolverata di cacao amaro, contorniamo infine con dei pavesini che fisseremo con un nastro rosso; una manciata di scaglia di cioccolato e voilà...in pochi minuti un'alternativa ai classici dessert! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest " Cibo crudo" di Dolce senza Zucchero

domenica 17 novembre 2013

Mattonella di pavesini con crema al caffè

CREMA AL CAFFE': 2 uova; 200 gr di zucchero; 60 gr di fecola di patate; 1/2 litro di acqua; 1 bicchierino di liquore; 2 tazzine di caffè. CREMA GIALLA: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 1 bicchiere di latte, vanillina. Pavesini, cacao amaro.
Per preparare la crema al caffè prendiamo un pentolino dai bordi alti e mescoliamo l'uovo con lo zucchero, uniamo la fecola, l'acqua, il liquore (io ho scelto quello all'anice e ne ho versato solo 1/2 bicchierino, dato che presenta un gusto molto forte), ed infine il caffè, ci tengo a sottolineare che se preferite la crema molto dolce allora zuccherate anche il caffè prima di incorporarlo alla crema; bene...portiamo sul fuoco e mescoliamo costantemente con un cucchiaio di legno fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e trasferiamo in una ciotola colma di acqua fredda per accelerare la fase di raffreddamento. Nel mentre predisponiamo uno stampo da plum cake foderandolo con della pellicola e cominciamo ad adagiare sul fondo i pavesini, copriamo anche i bordi e una volta che la crema si sia raffreddata versiamola a cucchiaiata sulla base di pavesini livellando per bene, una spolverata di cacao amaro e procediamo in questa maniera con un altro strato di pavesini e crema, completiamo con un'ultima fila di pavesini, non ci resta che avvolgere con la pellicola ed infilare il dessert in freezer per almeno 2 ore a far rapprendere. Decorso tale termine, tiriamo il dolce fuori dal freezer e sformiamolo capovolgendolo su un vassoio, liberandolo dello stampo e della pellicola, munita della mia inseparabile siringa per dolci ho praticato qualche ciuffetto di crema gialla a mo' di decorazione, una spolverata di cacao amaro e la nostra mattonella è pronta per essere portata a tavola a conclusione del pranzo domenicale che ha visto, si badi bene, come principale protagonista gli gnocchi di patate fatti da mamma :D, un particolare che non potevo omettere di rendere pubblico!
Crema al Caffè

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Tutti i sapori del caffè" di Zibaldone culinario e Cinzia ai fornelli

-Con questa ricetta partecipo al contest "Fantasia di caffè" di Quinto Senso Gusto

sabato 20 luglio 2013

Torta di pavesini

Devo ammettere che l'aspetto scenografico di questo dolce mi ha fatto conquistare non pochi complimenti :). Non a caso sono sempre stata dell'idea che la presentazione di un dolce dev'essere importante quanto il suo sapore! Parliamo in tal caso di un banalissimo pan di spagna farcito 2 volte e che si prepara in mezza mattinata! Un dessert adatto per l'estate grazie alla presenza di pezzetti di frutta.
INGREDIENTI: 3 uova; 100 gr di zucchero; 100 gr di farina; CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina; 3 bicchieri di latte; 1 limone; 1 bicchierino di liquore anice. DECORAZIONI: pavesini; scaglie di cioccolato; prugne.
Innanzitutto prepariamo il pan di spagna mescolando le uova con lo zucchero e un pizzico di sale servendoci di uno sbattitore elettrico, continuiamo per una decina di minuti fino ad ottenere un composto spumoso, uniamo la farina setacciata amalgamandola con una spatola di legno dal basso verso l'alto avendo cura di non smontare l'impasto; foderiamo di carta da forno una teglia di 20 cm di diametro e versiamoci il composto, livelliamo per bene ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 20 minuti, a cottura ultimata lasciamo nel forno spento per 5 minuti, tiriamo fuori e lasciamo raffreddare. Dedichiamoci alla farcia: in un pentolino mescoliamo uova e zucchero, uniamo la farina, il latte, la buccia grattugiata del limone e il succo di mezzo limone, portiamo sul fuoco e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione, prima di spegnere uniamo il liquore; non ci resta che lasciar raffreddare anche quest'ultima. Nel frattempo laviamo accuratamente le prugne e ricaviamone tanti spicchi, tagliamo la nostra torta nel senso orizzontale ricavandone due dischi, componiamo il nostro dolce: ammorbidiamo la base di pan di spagna con il liquore, stendiamo un velo di crema e disponiamo i pezzetti di frutta, a questo punto prendiamo 2 confezioni di pavesini che bagneremo leggermente nel succo di limone e disponiamoli sulla frutta, creiamo un secondo strato di crema e frutta ed infine copriamo con il secondo disco di pan di spagna ugualmente ammorbidito con il liquore, con la restante crema intingeremo i pavesini con cui contorneremo la torta e la superficie, decoriamo con le scaglie di cioccolato e infiliamo in frigo a far rapprendere. Nonostante i vari passaggi che ho appena descritto vi garantisco che questa è una torta molto semplice da realizzare, l'unico suggerimento per una buona riuscita del dolce che posso dare è di essere abbastanza rapidi nella fase di assemblaggio: il tempo di prendere la macchina fotografica e già la crema accennava a sciogliersi. Che ve ne pare? il nastrino è il tocco finale che rende il dessert ancor più raffinato! Cucina non è solo sinonimo di sapore, ma anche di colore, arte e creatività!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)