Visualizzazione post con etichetta dolci napoletani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci napoletani. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2020

Susamielli

Questi dolcetti li ha preparati la mia mamma e me li ha fatti trovare al mio ritorno a casa! Una novità assoluta, non li avevamo mai realizzati pur avendoli sempre sentito nominare oltre ad averli visti nelle vetrine delle più famose pasticcerie napoletane!

INGREDIENTI: 250 gr di farina, 250 gr di miele, 50 gr di zucchero, 100 gr di mandorle e nocciole tritate, 1 cucchiaino di pisto, 1 cucchiaino di ammoniaca o lievito per dolci. 

In una ciotola mettere la farina, le mandorle e le nocciole tostate e tritate il lievito, zucchero, pisto, mescolare ed unire il miele, impastare fino ad ottenere un panetto morbido, prelevare dei pezzetti e arrotolarli tra le mani per formare un cordoncino dandogli la forma di S, disporre sulla leccarda foderata con carta da forno, se preferite potete disporre due mandorle o nocciole sulle estremità del biscotto, infine cuocere a 170° per 10 minuti circa, sfornare e lasciare raffreddare.

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 1 dicembre 2017

Struffoli in Cestino di frolla

Un'idea originale per servire gli struffoli oppure, rinchiusi in sacchettini trasparenti con un nastrino rosso o dorato, per regalarli ad amici e parenti in occasione della festività natalizia! Questa idea è nata dalla mia poca tolleranza verso gli struffoli che si attaccano, una volta indurito il miele, sul fondo di un vassoio o piatto da portata😡👀... e allora perchè non servirli in un cestino commestibile e quindi mangiare contenuto e contenitore?!😂👌 Sono piaciuti un sacco, già solo a vederli, quindi collaudatissimi!😉😋
FROLLA: 2 uova, 300 gr di farina, 50 gr di burro, 150 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina.
STRUFFOLI: 1 uovo, 140 gr di farina, 1 mandarino, 1 arancia, 1 cucchiaio di olio di semi, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di liquore anice, confettini colorati, confettini argentati, frutta candita.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana sul tavolo da lavoro, aggiungiamo lo zucchero, un pizzico di sale e il burro a pezzetti a temperatura ambiente, cominciamo ad amalgamare l'uovo al centro con una forchetta, uniamo anche l'altro continuando a lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed uniforme, avvolgiamolo in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per 30 minuti. Stendiamo la frolla con l'aiuto di due fogli di carta da forno e il mattarello e ricaviamo tanti cerchi per foderare i nostri stampi per crostatine, che avremo precedentemente imburrato ed infarinato, bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta ed infiliamo in forno a 170° per circa 15 minuti, tiriamo fuori non appena i bordi cominceranno a colorirsi, liberiamo i cestini dello stampo e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione degli struffoli: disponiamo la farina a fontana, uniamo l'uovo, l'olio, il liquore, lo zucchero, la buccia grattugiata del mandarino e dell'arancia, amalgamiamo il tutto con le mani e formiamo un panetto, dallo stesso ricaviamo tanti pezzetti che lavoreremo, usando altra farina se necessita, formando dei filoncini, tagliamo delle palline e arrotoliamo tra le mani disponendole in un piatto con un velo di farina per evitare che si attacchino tra di loro. Mettiamo a scaldare l'olio in un pentolino e immergiamo gli struffoli, tiriamoli fuori non appena salgono in superficie e cominciano ad assumere un colorito dorato, non facciamoli cuocere troppo altrimenti assumeranno un sapore amaro o addirittura di bruciato! Trasferiamo su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e lasciamo raffreddare. Una volta freddi disponiamone una manciata nei cestini e lasciamo cadere una cucchiaiata di miele fatto scaldare con un cucchiaio di zucchero su fuoco lento, guarniamo con confettini colorati, argentati e scorze di arancia, cedro e zucca candita, se ne avete, anche di ciliegie candite.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia!😊

martedì 27 dicembre 2016

Cornucopia di Struffoli

Altra ricetta a tema natalizio: la cornucopia definita anche "della fortuna", e direi che di questi tempi ne abbiamo bisogno tutti! :D In questo periodo sulla tavola di ogni napoletano non possono mancare gli struffoli. I napoletani si sa', sono molto superstiziosi, si narra che la cornucopia sia di buon auspicio per l'anno che verrà, simbolo di felicità e prosperità! Le famiglie campane che rispettano la tradizione sono solite preparare la cornucopia della fortuna da riempire poi con gli struffoli e chi vuole anche delle monete di cioccolato oltre ai classici confettini colorati!
INGREDIENTI: 1 rotolo di pastasfoglia, 1 uovo, 200 gr di farina, 1 cucchiaio di zucchero, 50 gr di burro, limoncello, 1 arancia, olio per friggere.
Innanzitutto prepariamo gli struffoli: in una ciotola capiente versiamo la faina, lo zucchero, la buccia grattugiata dell'arancia, il burro fuso e l'uovo, mescoliamo con una forchetta e continuiamo ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio, formiamo le palline che disponiamo su un vassoio con della carta da forno ed infiliamo in frigo. Riempiamo una padella dai bordi alti con dell'olio di semi e friggiamo i nostri struffoli, tiriamoli fuori non appena cominciano a dorarsi, facciamoli asciugare su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Mentre questi ultimi raffreddano dedichiamoci alla preparazione della cornucopia: srotoliamo la nostra sfoglia e ritagliamo tante strisce; con della carta da forno forniamo un cono che riempiamo con della alluminio per dargli spessore, ricopriamo il cono con le strisce di pasta sfoglia avendo cura di non lasciare spazi vuoti, sovrapponendo leggermente le strisce, bagnamo i polpastrelli con dell'acqua e facciamo una leggera pressione tra una striscia e l'altra, disponiamo il corno così ottenuto in una teglia foderata di carta da forno e lasciamo cuocere a 200° per circa 20 minuti, con la pasta avanzata creiamo delle stelline per decorare il corno, Una volta freddo disponiamolo su un vassoio, insieme agli struffoli che guarniamo con del miele sciolto a fuoco basso e i confettini colorati.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "NATAlizia: il menù delle feste con Mielizia" del blog Dolcemente inventando