Visualizzazione post con etichetta pasticceria francese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria francese. Mostra tutti i post

giovedì 24 maggio 2018

Moelleux al cioccolato

Questo dolce mi ha molto incuriosito per l'assenza di farina e per il connubio cioccolato fondente e la mia amata ricotta. Chi legge i miei post sa quanto adoro i dolci con la ricotta, freschi o al forno, e quindi non potevo non mettermi all'opera non appena si fosse presentata l'occasione, o meglio...non appena avessi a disposizione ricotta e cioccolato fondente (che devo dire, non mancano mai!), dato che per me è sempre l'occasione di impasticciare!😍👌
Il moelleux è un dolce di origine francese, che oltre ad essere privo di farina, lievito, burro o olio, si presenta cremoso al punto da sciogliersi in bocca, ed è quindi anche leggero oltre che gustoso! E poi si sa, i dolci con la cioccolata, specie fondente, non possono non deliziare i palati dei più ghiotti!😋😍
INGREDIENTI: 3 uova, 70 gr di zucchero, 30 gr di amido, 250 gr di ricotta, 150 gr di cioccolato fondente, 50 gr di gocce di cioccolato, cacao amaro.
Cominciamo a far sciogliere a bagnomaria il cioccolato e lasciamolo intiepidire. Nel frattempo separiamo gli albumi dai tuorli e montiamo i primi a neve fermissima e mettiamo da parte; sempre con le fruste elettriche lavoriamo i tuorli con lo zucchero ed uniamo la ricotta e l'amido setacciato, aggiungiamo anche il cioccolato fuso sempre montando con lo sbattitore, uniamo anche le gocce di cioccolato (io un pezzetto della tavoletta spezzettato con l'aiuto di un coltello) e da ultimo le chiare. Foderiamo una teglia da 20 cm di diametro con della carta da forno, versiamoci l'impasto ottenuto ed infiliamo in forno caldo a 180° per 35/40 minuti, sforniamo e lasciamo raffreddare, dopodichè trasferiamo su un vassoio e cospargiamo con del cacao amaro. Io l'ho preparato per la mia colazione, una fettina ogni mattina per ricaricarmi e mettermi di buon umore😍💪, ma può essere servito come dopo pasto oppure come idea regalo: chi non apprezzerebbe?😍
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

venerdì 4 maggio 2018

Clafoutis alle Pere

Il Clafoutis è un dolce di origine francese che va consumato freddo per gustarne tutta la sua bontà! Solitamente lo si prepara con le ciliegie, ma oggi proverò una variante con l'utilizzo delle pere che in questo periodo abbondano nella cesta della frutta. Ho letto che quando questo dolce prevede l'aggiunta di altri tipi di frutta, anche secca, prende il nome di Flaugnarde! Una curiosità di cui non ero a conoscenza! E poi si sa, io adoro i dolci che prevedono l'utilizzo del latte o della ricotta e questo è uno di quelli che preferisco!😊😋✌
INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero di canna, 150 gr di farina, 200 ml di panna, 200 ml di latte, 3 pere, cannella, vanillina, burro q.b., succo di limone q.b.
Come prima cosa imburriamo una teglia di ceramica cospargendola con zucchero di canna e mettiamo da parte; in una ciotola disponiamo la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella e la vanillina, a parte sbattiamo le uova, uniamo la panna ed il latte, versiamo nel recipiente delle polveri ed incorporiamo per bene. Sbucciamo e tagliamo a fettine sottili o a cubetti le nostre pere, irroriamole con il succo di limone e la cannella, dopodichè trasferiamole sul fondo della pirofila e copriamo con l'impasto ottenuto che risulterà piuttosto liquido, infiliamo in forno caldo a 180° per 45 minuti circa, sforniamo e lasciamo raffreddare, anche in questo caso facciamo la prova dello stuzzichino ma il dolce risulterà cotto quando i bordi si saranno staccati dalla pirofila.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

martedì 5 settembre 2017

Clafoutis all'Uva fragola bianca

Un dessert che adoro e che non preparavo da tempo! La versione classica prevede l'utilizzo delle ciliegie, ma io ho parecchia uva fragola da smaltire e quindi uso questa, e poi avevo proprio voglia di questo dolce francese, per cui vai con la variante del clafoutis!👏😉
INGREDIENTI: 2 uova, 50 gr di farina, 70 gr di zucchero, 250 ml di latte, cannella, 350 gr di uva.
In una ciotola versiamo la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, le due uova e la cannella (io ho unito anche la punta di un cucchiaino di zenzero), amalgamiamo con una frusta, foderiamo una teglia da 20 cm di diametro con della carta da forno (potete anche utilizzare una pirofila di ceramica e imburrarla), disponiamo i chicchi di uva intera e versiamo la pastella, infiliamo in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti, controlliamo costantemente la cottura per evitare che la superficie imbrunisca troppo, sforniamo dopo aver fatto la prova dello stuzzichino che dovrà risultare asciutto. Se preferite, una volta cotta, potete spolverizzare con zucchero di canna ed infilare nuovamnete in forno per qualche minuto, io ho evitato questo ulteriore passaggio perchè la torta era già troppo dolce! Ho sfornato e fatto raffreddare, ho poi infilato in frigo e prima di servire ho spolverizzato con lo zucchero al velo. Un'ottima idea per merenda, avevo dimenticato quanto fosse buono il claufotis...davvero un dolce molto delizioso! 😜
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

martedì 1 novembre 2016

Flan Parisien

Oggi ci dedichiamo alla pasticceria francese... come si fa a non amarla?! Pasta choux, crepes, macarons, tarte e tante altre delizie! Il Flan Parisien è un dessert di origine parigina, composto da una base di pasta brisée e un ripieno cremoso aromatizzato alla vaniglia che va consumato freddo, ideale per merenda o anche per colazione, un dolce molto sostanzioso per la presenza delle uova, panna e latte, che vi conquisterà subito!
INGREDIENTI: 1 rotolo di pasta brisée, 3 uova, 200 ml di panna, 400 ml di latte, 100 gr di zucchero, 60 gr di farina, vanillina.
Scaldare la panna e il latte fino all'ebollizione. A parte sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina setacciata e il composto di panna e latte a filo, versare il tutto nel pentolino e mescolare continuamente fino al raggiungimento dell'ebollizione, unire l'aroma e lasciar raffreddare (io ho inserito la pentola in un recipiente colmo di acqua fredda). Tiriamo fuori dal frigo la pasta brisée, srotoliamola e foderiamo con la sua stessa carta da forno uno stampo da 22 cm di diametro, versiamoci la crema oramai fredda, livelliamo per bene ed infiliamo in forno già caldo a 200° per circa mezz'ora, controlliamo costantemente la cottura evitando di far scurire troppo la superficie, spegnamo e lasciamo raffreddare; per un miglior apprezzamento di questa torta infiliamola in frigo per tutta la notte e gustiamola ben fredda! Provare per credere: gustosissima e delicata! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)