Visualizzazione post con etichetta cheese cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheese cake. Mostra tutti i post

sabato 5 agosto 2017

Cheesecake all'anguria

Un'idea fresca per festeggiare l'onomastico di papà e per evitare di accendere il forno in queste giornate di caldo torrido!😥😏
INGREDIENTI: 80 gr di riso soffiato, 50 gr di burro, 200 ml di panna montata, 250 gr di ricotta, 100 gr di zucchero, vanillina, 400 gr di anguria, 50 gr di fecola di patate, 200 gr di zucchero, gocce di cioccolato.
Per prima cosa prepariamo la gelatina all'anguria, eliminando i semi e frullandola, mettiamola in una pentola con lo zucchero e la fecola e lasciamo cuocere mescolando continuamente fino a quando comincia ad addensarsi, spegnamo e lasciam raffreddare infilando la pentola in una ciotola colma di acqua fredda. Dedichiamoci alla preparazione poi della cheesecake facendo fondere il burro in un pentolino ed unirlo al riso soffiato, compattare il comoposto per bene sul fondo di un vassoio su cui avremo adagiato un cerchio apribile di 18 cm di diametro ed infiliamo in frigo per far indurire. Nel frattempo montiamo la panna, uniamo la ricotta, lo zucchero e l'aroma, versiamo sulla base di rico soffiamo, livelliamo e completiamo con la gelatina di anguria, infiliamo in frigo.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 25 novembre 2016

Cheesecake alla Nutella

Le cheesecake: fredde o cotte...sono il mio fiore all'occhiello! Le adoro in tutte le varianti! Quella fredda alla nutella ancora non l'avevo sperimentata: c'è sempre una prima volta, e sarà questa! XD
INGREDIENTI: 160 gr di biscotti secchi, 100 gr di burro, 300 gr di ricotta fresca, 250 gr di nutella, 200 ml di panna montata, nocciole.
Sbricioliamo i biscotti ( io ho usato i galletti) con la tecnica del sacchetti per surgelati e il mattarello, uniamo alla  farina di biscotti il burro fuso, con questo composto foderiamo il fondo di un vassoio su cui adagiamo un cerchio apribile da 18 cm di diametro ed infiliamo in frigo per far indurire. Nel frattempo in una ciotola lavoriamo la ricotta con la nutella con l'aiuto di una frusta, a parte montiamo la panna, uniamola alla crema di ricotta e nutella e lavoriamo il tutto con le fruste elettriche; versiamo la farcia ottenuta sulla base di biscotti secchi, livelliamo ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente sfiliamo il cerchio apribile e guarniamo la nostra cheesecake con le nocciole intere e tagliate a metà o frantumate, date quindi adito alla vostra fantasia per la fase di decorazione. Il nostro dessert fresco è pronto per essere gustato... a merenda, a colazione o come dopo pasto! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "#KEEPCALMANDEATTZATZIKI" de la pagnotta innamorata

-Con questa ricetta partecipo al contest "MEAT FREE CONTEST" ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog Una mamma che cucina

domenica 15 novembre 2015

Cheesecake della Nonna

Quella che voglio proporre oggi è la torta della nonna versione cheesecake, una torta fredda che richiama quel dessert guarnito con crema pasticcera e pinoli. Con questa torta vi auguro una serena domenica, soleggiata ma un po' freddina rispetto a quelle precedenti, che ci avevano fatto dimenticare per un po' di essere oramai immersi nella stagione autunnale! :)
BASE: 400 gr di biscotti secchi (frollini); 150 gr di burro. CREMA: 4 uova; 4 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina; 4 bicchieri di latte; 3 limoni piccoli.
Innanzitutto prepariamo la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in una pentola dai bordi alti sbattiamo le 4 uova con lo zucchero, uniamo la farina, la buccia grattugiata dei limoni ed infine il latte, trasferiamo sui fornelli e con l'aiuto di una frusta mescoliamo fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e per accelerare la fare dl raffreddamento inseriamo la pentola in una ciotola colma di acqua fredda. Nel frattempo per formare la base della nostra cheesecake frulliamo i frollini, ottenendo una farina, facciamo fondere il burro ed amalgamiamo insieme; con tale composto foderiamo il fondo di un vassoio su cui avremo adagiato il cerchio apribile, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in frigo per far indurire.

Assembliamo la nostra cheesecake stendendo la crema aromatizzata al limone sulla base di biscotti, livelliamo accuratamente con il dorso di un cucchiaio e facciamo riposare in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente facciamo tostare una manciata di pinoli in forno per alcuni minuti, tiriamo fuori dal frigo il dolce e decoriamo con i pinoli e un'abbondante spolverata di zucchero al velo. La nostra torta della nonna versione fredda è pronta! :) Buon appetito.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 25 ottobre 2015

Cheesecake ai Wafer

Con il ritorno del caldo...ritorna anche la cheesecake! :) Ieri ed oggi sembrano essersi rialzate le temperature, quindi c'è bisogno di un dessert fresco anche se siamo a fine ottobre! Stamattina bisognava girare le lancette di un'ora indietro, il mio orologio segnava le 7.40, quindi erano ancora le 6.40...in questa domenica soleggiata ho una lunga mattinata per impasticciare! ;) In dispensa ho dei wafer in scadenza e in frigo del formaggio fresco anch'esso prossimo alla scadenza, la cioccolata in casa non manca mai, quindi...cheesecake! :D
INGREDIENTI: 6 pacchetti di wafer da 45 gr (3 al cacao, 3 alla nocciola); 120 gr di burro; 200 ml di panna da cucina; 100 gr di cioccolato fondente; 5 cucchiai di zucchero; 200 ml di panna montata; 175 gr di formaggio fresco; vanillina;
Come prima cosa sciogliamo il cioccolato fondente nella panna che dovrà raffreddare, uniamo anche lo zucchero. Frantumiamo nel frattempo i wafer in una ciotola ed uniamo il burro fuso, con questo composto foderiamo il fondo di un vassoio su cui adagiamo il cerchio apribile, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in frigo per far indurire la base della nostra cheesecake. Uniamo il formaggio fresco al cioccolato e montiamo la panna aggiungendo la vanillina, uniamo i due composti e se preferite perchè volete una cheesecake molto dolce unite dello zucchero al velo (io ho unito solo 1 cucchiaio passato al setaccio perchè a noi piace di più con il cioccolato fondente); tiriamo fuori dal frigo la base di wafer e versiamo il composto livellando per bene, non ci resta che infilare in frigo, io l'ho lasciata per tutta la notte. Il giorno seguente ho sformato la cheesecake liberandola del cerchio apribile.
Decoriamo la superficie con dei pezzetti di wafer incastrati nella farcia, una manciata di riso nocciolato o noccioline tritate e tostate, completiamo sciogliendo del cioccolato fondente con un goccio di latte e lasciamolo cadere a filo in maniera discontinua sui wafer, infiliamo in frigo fino al momento di servirla. Con la mia cheesecake realizzata con ingredienti che bisognava impiegare e consumare, vi auguro una buona e calda domenica! ;)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 20 settembre 2015

Cheesecake Pere & Cioccolato

Una grigliata a casa tra amici, a conclusione di una stagione estiva molto ricca...(non sto quì a dilungarmi troppo, ricordi, avventure, esperienze, viaggi) non può che aprirsi con vari brindisi con i calici pieni delle birre "made in germany" e concludersi con un dolce fresco! :)
INGREDIENTI: 250 gr di biscotti secchi (metà frollini, metà al cacao); 120 gr di burro; 500 gr di ricotta, 100 gr di zucchero; 200 ml di panna montata; vanillina; scaglie di cioccolato; pere.
Cominciamo a fari sciogliere il burro in un padellino sul fuoco basso, una volta fuso versiamo in una ciotola dove avremo sbriciolato i biscotti (devo ammettere che ridurre i frollini in pezzetti mi è risultato piuttosto difficile, sono molto duri, con quelli al cacao ci ho messo poco, i miei preferiti però restano quelli integrali, si sbriciolano in un attimo!), amalgamiamo e compattiamo il composto di biscotti su un vassoio sul quale adagiamo il cerchio apribile, sulla base di biscotti distribuiamo le fettine di pere che avremo lavato, sbucciato e liberato dei semi; da una tavoletta di cioccolato poi ricaviamo con la punta di un coltello una manciata di scaglie con cui copriremo lo strato di frutta, a questo punto infiliamo in frigo per far indurire la base di biscotti.
Per la farcia amalgamiamo la ricotta con lo zucchero e la vanillina, a parte montiamo la panna e uniamola delicatamente al composto di formaggio, versiamo sulla base che stava in frigo livelliamo per bene e rimettiamo nel frigo almeno per 5/6 ore, anche tutta la notte se decidete di prepararla il giorno prima.
Trascorso il tempo di riposo, procediamo con la decorazione liberando prima il dolce del cerchio apribile e livellando i bordi, dopodiché dalla tavoletta restante ricaviamo altre scaglie che adageremo lungo il bordo esterno della superficie della cheesecake, altre fettine di pere con le bucce a raggiere e il nostro dessert è pronto per essere servito!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)