Visualizzazione post con etichetta torta integrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta integrale. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2020

Torta di mele integrale in padella

La torta in padella è stata una vera scoperta, mi ha convinto sin da subito... no, in verità da quando il composto in padella ha cominciato a gonfiarsi ed a formare delle crepe, quindi da quando ha cominciato ad assumere le sembianze di una tortina! 😃 E' un'ottima idea, rapida per chi come me non ha a disposizione un forno, una soluzione pratica per i tanti fuori sede che vogliono concedersi una colazione o merenda sana e preparata con le proprie mani. Via con le mani in pasta e mettetevi all'opera anche voi! 😀👍 Io l'ho guarnita con degli spicchi di una mela, ma la si può lasciare nuda o accompagnare con altra frutta o gocce di cioccolato!
INGREDIENTI: 2 bicchieri di farina integrale, 1 bicchiere di zucchero, 1 bicchiere di olio, acqua q.b., spezie, 1 mela, 1/2 bustina di lievito.
Ho unito in una ciotola la farina, lo zucchero (io metà di canna e metà bianco), un pizzico di sale e le spezie (chiodi di garofano, noce moscata, cannella, zenzero e curcuma), ho aggiunto poi i liquidi, quindi l'olio e l'acqua quanto basta per ottenere un composto denso, infine il lievito setacciato. Ho unto una padella antiaderente, l'ho messa a scaldare sul fornello baso ed ho versato il composto, ho dispoto sulla superficie gli spicchi di mela e coperto col coperchio, ho lasciato cuocere a fuoco basso per una quindicina di minuti circa, ho sollevato il coperchio leggermente, dato che non avevo quello di vetro che permette di controllare la cottura, non appena ho visto che il composto si era gonfiato e staccato dalle pareti della padella, ho fatto la prova dello stuzzichino che è risultato asciutto, per verificare la cottura sotto ho capovolto la tortina sul coperchio, ho notato che sul fondo aveva cominciato ad imbrunirsi ed ho quindi trasferito sul piatto e lasciato raffreddare tutta la notte. Non potete immaginare il profumino che emanava una torta così piccola 😍, è stata dura lasciarla lì senza tagliarne una fettina! Mi consolava però la convinzione che l'indomani sarebbe stata la mia colazione accanto ad una tazza di tè fumante! 😋
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 18 febbraio 2019

Torta rovesciata ai kiwi

Il risultato finale di questo dolce è veramente scenografico, sembra una composizione di frutta... un quadro con le dovute imperfezioni post cottura. Ma nonostante ciò non è venuto così male, neanche il sapore; una torta profumata, leggera e nutriente, ottima per la prima colazione.😉👌
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 200 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, latte q.b., 1 limone, spezie, 5/6 kiwi, 1 bustina di lievito.
Come prima cosa ho montato le uova, lasciate fuori dal frigo dalla mattina, con lo zucchero (metà bianco e metà di canna) fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone, gli aromi (io zenzero, noce moscata e chiodi di garofano), le farine setacciate. A questo punto ho foderato una teglia (la mia quadrata) con la carta da forno, ho lavato e sbucciato i kiwi, li ho tagliati a fettine disponendo quelle più grosse sul fondo della teglia, mentre i pezzi più piccoli li ho uniti al composto, se serve unite anche del latte quanto basta per ottenere un impasto omogeneo, a me non è servito (una torta iper light: senza burro, latte e olio, ma solo con la frutta!), infine ho unito il lievito e versato nella teglia sullo strato di kiwi, ho livellato ed infornato a 180° per circa 40 minuti, appena la superficie ha cominciato a scurirsi ho fatto la prova dello stuzzichino, ho sfornato, fatto intiepidire e rovesciato su un vassoio.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊