Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2020

Crostata con Confettura di Chayote e Zenzero

Vi ricordate della confettura a base di chayote e aromatizzata con lo zenzero preparata all'inizio della quarantena?! Bene, l'ho voluta provare in questa crostata con frolla alle noci che, come noterete dagli ingredienti, è priva di olio, burro e derivati, una frolla light quindi, come mai?! L'ho dimenticato?! Assolutmente no, la scelta di omettere questi ingredienti è proprio voluta! Il fatto è che avendo frantumato le noci insieme allo zucchero, ho pensato che l'olio che rilasciano le noci, come tutta la frutta secca, potesse essere sufficiente per amalgamare tutti gli ingredienti e formare la mia frolla... e così è stato! 😃😎 Una pasta morbida, che si stende facilmente e si lavora altrettanto bene con stampi e mattarello!
INGREDIENTI: 2 uova, 80 gr di zucchero, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate, 1 limone, 400 gr di confettura.
Come prima cosa ho ricotto le noci tostate in farina inserendole in un sacchetto per i surgelati e passando con il mattarello. Sul piano da lavoro ho versato le farine, lo zucchero (per me è risultata anche troppo dolce, la prossima volta lo diminuirò, ovviamente ognuno dolcifica come meglio preferisce!), la buccia grattugiata del limone e al centro le uova, ho lavorato velocemente l'impasto fino ad ottenere un panetto sodo che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per 1 ora. Ho steso il panetto su un foglio di carta da forno, con la pasta ottenuta ho foderato una teglia quadrata, ho spalmato sulla frolla la mia confettura di chayote e zenzero ed ho ricoperto con tanti motivi floreali, anche qui ognuno può sbizzarrirsi come meglio crede, ho infine infornato a 180° per circa 15 minuti, la frolla non deve scurire altrimenti diventa dura. La mia colazione per le prossime mattine è salva! 😀👍
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 17 agosto 2019

Crostata Flowers

Crostate tutta la vita😍, perché ti permettono di dare largo spazio alla fantasia e creatività per quanto concerne la decorazione, la parte che preferisco maggiormente nella preparazione di un dolce!😀 Oggi è la volta del tema floreale! 🌸🌷🌹🌼🌺🌻
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 400 gr di farina, 1 limone, vanillina, 2 vasetti di cofettura di prugne rosse.
Ho disposto la farina a fontana con lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, la vanillina e la buccia grattugiata del limone, al centro ho messo le uova sbattute, ho cominciato a lavorare con le mani fino ad ottenre una palla liscia che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Trascorso il tempo di riposo ho steso il panetto su un foglio di carta da forno aiutandomi con dell'altra farina, ho fatto aderire la sfoglia ottenuta su una leccarda da forno con tutta la carta, ho eliminato la parte in eccesso, bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta e spalmato la confettura, ho infilato in frigo perchè la frolla accennava a sciogliersi, viste le alte temperature di questi ultimi giorni, nel frattempo ho steso la frolla rimanente con la quale, con gli appositi stampiti ho creato tanti fiorellini di forme differenti, ho guarnito la mia crostata come un prato fiorito, ho infilato in forno caldo a 180° per circa mezz'ora. Ho sfornato non appena i bordi hanno cominciato ad assumere un colorito dorato.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 15 giugno 2019

Torta Fiorita

Questa è la torta con cui ho partecipato, e vinto il premio per la torta più bella, alla gara di dolci organizzata in occasione della sagra dell'arancia tenutasi a Suio Forma sabato 15 giugno. La giuria, composta prevalentemente dagli organizzatori della manifestazione, ha assaggiato tutte le torte partecipanti e al termine dell'evento, che ha visto anche una parentesi teatrale, ha decretato il vincitore (che sarei io😂) con tanto di premiazione e presentazione dell'autore della torta (che sarei sempre io😂) sul palco allestito per l'occasione. Il premio consisteva in una teglia per crostate con fondo mobile da 28 cm di diametro e antiaderente, che tra l'altro non avevo ma era mia intenzione acquistarla. Quindi premio ben gradito perché utile e in programma tra i miei acquisti. Sposterò quindi ora la mia attenzione per i prossimi acquisti sugli stampini a forma di lettere e numeri, che ho già adocchiato da tempo anzi, se a qualcuno venisse voglia di farmi un regalo, ecco, con questo post sapete su cosa orientarvi per farmi felice! 😁😇
PAN DI SPAGNA: 5 uova, 7 cucchiai di zucchero, 10 cucchiai di farina, 1 limone, vanillina, 1 bustina di lievito.
CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 bicchieri di latte, 1 limone, 1/2 bicchierino di limoncello, ciliegie fresche.
SCIROPPO: 2 limoni, 1 bicchiere di acqua, 4 cucchiai di zucchero, 1/2 bicchierino di limoncello.
DECORAZIONE: 200 ml di panna montata, codette al cioccolato, foglioline in ostia verdi e viola, fiorellini colorati in ostia, gocce di cioccoalto, confettini argentati, 2 sticks salati.
Ho preparato il pan di spagna montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone, la vanillina ed infine la farina setacciata con il lievito incorporandoli delicatamente, ho versato in una teglia foderata con carta da forno da 24 cm di diametro e lasciato cuocere a 180° per 30 minuti circa, ho spento non appena la superficie ha cominciato a dorarsi facendo comunque la prova dello stuzzicante. Nel mentre ho sbattuto le uova con lo zucchero per fare la crema, ho unito poi la farina, la buccia grattugiata del limone ed il latte a filo, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere mescolando continuamente, raggiunta l'ebollizione ho spento e aggiunto il liquore. Per la bagna ho spremuto i 2 limoni usati per la base e la crema in un pentolino, ho unito lo zucchero e fatto sciogliere sul fuoco basso mescolando con un cucchiaio, ho lasciato evaporare un po' e poi ho spento. Quando tutto era ormai freddo ho composto la torta: l'ho tagliata trasversalmente e verticalmente, ho invertito le due metà dandogli una prima forma di farfalla, ho bagnato la base con lo sciroppo al limone, ho steso la crema e ritagliato sopra una manciata di ciliegie, ho coperto con l'altra metà del pan di spagna ed ho infilato in frigo per 4/5 ore. Una volta che si è indurita ho montato la panna e con essa ho coperto interamente la torta e l'ho infilata in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente l'ho guarnita secondo i miei gusti e ciò che avevo in credenza dandogli una forma sempre più somigliante a quella di una farfalla. Ho usato le gocce di cioccolato per il corpo, gli sticks per le antenne, le foglie in ostia come contorno delle ali, le codette di cioccolato come sfondo e le roselline in ostia come disegni sulle ali della farfalla, infine i confettini argentati per dare luce.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 17 maggio 2019

Crostatine con Confettura di Mirtilli e di Albicocche

Questo post è la dimostrazione di come delle semplici crostatine possano trasformarsi in veri e propri capolavori. Un pizzico di fantasia e gli attrezzi giusti fanno sì che un dolce, oltre a soddisfare le papille gustative, venga apprezzato anche dalla vista per l'aspetto scenografico! Belle vero?! Ci serviranno, oltre agli ingredienti comuni, anche un po' di pazienza e tempo in più delle classiche crostate, ma ne varrà davvero la pena! 😉😍👍
Punto primo: non vedevo l'ora di impegare i miei nuovi stampini per creare tanti fiorellini!🌸😂 Punto secondo: avevo 2 vasetti di confetture diverse in frigo già aperti, urge un'idea per smaltirli.  Da quì la preparazione di queste crostatine!
-FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 1 limone, 300 gr di farina.
-Confettura di Mirtilli, confettura di Albicocche.
Ho disposto la farina a fontana (metà 00 e metà integrale), lo zucchero, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e le uova al centro, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare una palla liscia che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'ora. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno ed ho ritagliato 6 cerchi, ho imburrato ed infarinato 6 stampini per crostatine, li ho rivestiti con la frolla, eliminando quella in eccesso, ho farcito con le 2 confetture ed ho decorato la superficie con tanti fiorellini con l'aiuto degli appositi stampini, ho infilato infine in forno caldo a 180° fino a doratura, circa 15 minuti. Ho sfornato e lasciato raffreddare prima di sformarle. Pronte per la colazione di domani!😉
PS: con la frolla avanzata ho pensato di realizzare i classici biscotti nascondini alle noci della "Mulino Bianco", considerando che avevo le mie noci già sgusciate e tostate in credenza.
Giusi 🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 2 aprile 2019

Crostata "accenno di primavera"

Per una colazione simpatica e colorata, questa crostata calza proprio a pennello, non a caso l'ho chiamata "accenno di primavera" per la presenza di farfalle e fiorellini🌼🌼🌼 segni tipici di questa stagione. Siamo agli inizi del mese di aprile ed il freddo dovrebbe essere ormai solo un brutto ricordo... aime' così si spera! Comunque, una cosa è sicura: gli alberi sono già in piena fioritura e si avverte quindi già l'aria della stagione primaverile! La mia frolla è sempre la stessa, come le marmellate fatte in casa, basta solo un po' di fantasia per rendere un semplice dolce per la colazione un'opera d'arte! 😉
FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro, aromi. Confettura di albicocche, confettini colorati.
Ho preparato come prima cosa la frolla disponendo la farina a fontana (io metà 00 e metà integrale), lo zucchero, il burro morbido e le uova al centro, come aroma ho usato un pizzico di noce moscata e zenzero; ho lavorato con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno col mattarello, ho adagiato nella leccarda da forno, ho eliminato la pasta in eccesso e guarnito con la confettura di albicocche. Ho diviso in 2 la frolla avanzata, una parte l'ho stesa ed ho ritagliato tante farfalle e fiori, nell'altra invece ho unito il cacao, l'ho lavorata, stesa nuovamente e ritagliato altrettante farfalle e fiori con cui ho guarnito la superficie della crostata, qualche confettino colorato per rendere più realistiche le farfalle (questa è la fase che adoro di più, ognuno può dare adito alle proprie preferenze  e fantasia!), ed ho infine infornato a 180° per 30 minuti circa, ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 11 giugno 2018

Biscotti fiori di frolla

Questi fiorellini di frolla sono ideali per essere inzuppati nel latte al mattino a colazione, ma anche per una merenda divertente. Avevo della frolla avanzata per la realizzazione della crostata alle ciliegie ed ho pensato subito di farci dei biscottini!
INGREDIENTI: 500 gr di farina, 3 uova, 150 gr di burro, 150 gr di zucchero, vanillina, zenzero.
Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, le spezie, un pizzico di sale e il burro morbido a pezzetti, al centro le uova sbattute, cominciamo ad amalgamare formando un panetto che avvolgeremo in un foglio di pellicola ed infileremo in frigo per almeno mezz'ora. Dopo il riposo ho diviso il panetto in 2 parti, con una ho realizzato la crostata alle ciliegie, con la restante parte questi biscottini a forma di fiore arrotolando tra le mani piccoli pezzetti di impasto adagiati uno attorno all'altro e uno al centro, ho disposto in una teglia con carta da forno e cotto a 180° gradi per 15 minuti circa, non appena la superficie comincia a scurirsi sforniamo e lasciamo raffreddare.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊