Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post

mercoledì 6 maggio 2020

Cornetti con Esubero di lievito madre con Fiocchi di farro

L'esubero del mio giovane lievito madre sta continuando a darmi grandi soddisfazioni, oggi è la volta di questi soffici cornetti per la prima colazione che io ho arricchito con fiocchi di farro!
INGREDIENTI: 100 gr di esubero di lievito madre, 100 ml di latte, 1 uovo, 30 gr di burro, un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio, 280 gr di farina, aromi, fiocchi di farro, burro q.b., zucchero di canna q.b., latte per spennellare.
Ho fatto sciogliere l'esubero del mio lievito madre dopo che aveva riposato 4 giorni in frigo a seguito del bagnetto (oggi quindi ho fatto il primo rinfresco) nel latte tiepido, ho unito l'uovo, lo zucchero, un pizzico di sale, i fiocchi di farro, come aroma ho scelto qualche goccia di aroma millefiori e un pizzico di zenzero ed infine la farina poco per volta (va tenuto presente che la quantità di farina dipende dal tipo utilizzato e dall'idratazione del lievito, quindi io parto da una base di 250/270 gr di farina, per poi aggiungerne dell'altra qualora l'impasto lo richieda! Quindi occhio alle dosi, io questa volta ho utilizzato farina 00) continuando a lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho adagiato in una ciotola, coperto con un foglio di pellicola, un canovaccio e lasciato a temperatura ambiente fino a tarda sera (dopo il rinfresco che ho fatto intorno alle 11, ho lasciato l'esubero a temperatura ambiente per un paio d'ore e poi ho cominciato ad impastare, intono alle 14 circa). Verso le 23 ho infilato la ciotola in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho tirato fuori e fatto acclimatare per un paio d'ore, dopodichè ho diviso il panetto in 3 parti che ho steso su un folgio di carta da forno aiutandomi con una spolverata di farina, ho cosparso il primo disco con burro fuso e zucchero di canna, ho continuato anche con il secondo disco e terminato con il terzo a chiusura senza spalmare nulla, ho ritagliato 12 triangoli che ho arrotolato dandogli la forma dei cornetti, li ho disosti sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato ancora lievitare per 6 ore, ho spennellato la superficie con del latte e infornato a 180° per 10/12 minuti, dipende dal forno, ho sfornato non appena la superficie cominciava a dorarsi, io faccio sempre la prova dello stuzzichino! Ho sfornato e lasciato raffreddare, dopodichè li ho chiusi in un contenitore ermetico per conservarne la fragranza.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 3 ottobre 2019

Ciambella con farina di Farro e Cachi frullati

Una ciambella per la colazione in pieno stile autunnale! Morbida e profumata! Una ricetta inventata; avevo voglia di impiegare questa farina di farro acquistata qualche tempo fa', avevo ancora dei cachi maturi nella cesta della frutta ed il connubio mi sembrava perfetto! Però, anzichè inserirli a pezzettoni come nella crostata del post precedente, ho pensato di frullarla, come se stessi unendo all'impasto un succo di frutta. Il risultato si è rivelato quindi perfetto, un dolce per la colazione morbidissimo, a prova di inzuppo! 😍

INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 330 gr di polpa di cachi, 200 gr di farina di farro, 50 gr di farina 00, 1/2 bicchiere di olio di oliva, 1 limone, spezie, 1 bustina di lievito.

Ho lavato e privato dei semi 2 cachi maturi, li ho ricotti in purea con il frullatore ad immersione ed ho aggiunto il succo del limone. A parte ho montato le uova con lo zucchero (io ho usato metà di canna e metà biamco) ho unito la polpa di cachi, la buccia grattugiata del limone, un pizzico di noce moscata e di zenzero, l'olio e le farine con il lievito setacciati. Ho imburrato ed infarinato uno stampo per ciambella, l'ho riempito con l'impasto ed ho infilato in forno caldo a 180° per 40 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare. Ho capovolto su un vassoio una volta raffreddata.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊