Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post

domenica 13 giugno 2021

Crostata con Crema di Castagne e Confettura di Ciliegie

FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 50 gr di burro, 100 gr di noci, 100 gr di farina 00, 60 gr di semola, 40 gr di farina integrale, spezie

CREMA DI CASTAGNE: 300 gr di castagne sgusciate, 1/2 bicchiere di latte, 70 gr di zucchero, 2 cucchiai di cacao amaro, cannella.

-1 VASETTO DI CONFETTURA DI CILIEGIE HOMEMADE.

Per la frolla ho innanzitutto tritato le noci tostate con parte della farina e l'ho versata nella planetaria insieme alle restanti farine, allo zucchero, alle spezie e al burro morbido, ho unito le due uova e azionato con il gancio a foglia a velocità 2, non appena si è formato un panetto, l'ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre mi sono dedicata al ripieno: nel congelatore avevo ancora un sacchetto di castagne che avevo già sbucciato e lasciato con la sola pellicina dall'autunno scorso, le ho scongelate per bene, private della pellicina e le ho lasciate cuocere con il latte, lo zucchero e la cannella. Non appena il latte era stato quasi totalmente assorbito, ho spento e ridotto in purea con il frullatore ad immersione, a questo punto ho unito anche il cacao. Ho ripreso la frolla dal frigo e l'ho stesa aiutandomi con della carta da forno e il mattarello. Con la pasta ottenuta ho foderato una teglia da 22 cm di diametro, ho steso sul fondo la mia confettura di ciliegie (forse l'abbinamento non è dei migliori, ma ho preferito aggiungerla per evitare che il ripieno a base di castagne e cacao risultasse troppo duro dopo la cottura), ho poi versato la crema di castagne e cacao, infilato qualche castagna intera lessata qua' e la' affondandola nel ripieno e completato con la restante frolla sigillando per bene i bordi della crostata, dopodichè ho infilato in forno caldo a 180° per 30/40 minuti, dipende dal forno, dallo spessore della frolla... insomma, dopo la mezz'ora tenete d'occhio la crostata! Ho sfornato e lasciato raffreddare completamente prima di tagliarla. Devo ammettere che la scelta di impiegare una confettura sul fondo della crostata si è rivelata più che soddisfacente: il ripieno era cremoso e si scioglieva in bocca ed il connubio niente male! Pe essere un dolce da presentare alla conclusione del pranzo domenicale, considerando l'improvvisazione e la fantasia, è stato veramente apprezzato da tutti tanto da lasciarne giusto un paio di fettine per la colazione dei prosimi giorni! 😊

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 19 settembre 2020

Funghetti di frolla

 FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 200 gr di farina integrale, 100 gr di farina 00, spezie.

- 50 gr di cioccolato fondente, codette e gocce di cioccolato, granella di riso soffiato nocciolato

Ho disposto le farine a fontana, lo zucchero (io metà semolato e metà di canna), un pizzico di sale, il burro a tocchetti, le uova al centro ed il mio immancabile mix di aromi, ovvero una spolverata di cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e curcuma. Ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e sodo che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla tra 2 fogli di carta da forno e con un coltello con la punta ben affilata ho ritagliato, quindi a mano libera i miei funghetti, li ho adagiati sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 12 minuti circa, li ho sfornati e lasciati raffreddare. Nel frattempo ho sciolto il cioccolato a bagnomaria ed ho guarnito la parte superiore dei miei funghetti e ultimato con granella di riso soffiato nocciolato. Anche questi andranno ad arricchire la mia colazione inzuppati nella tazza di latte!

Giusi🌺

 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

 

 

sabato 21 ottobre 2017

Mont Blanc

Un dolce che volevo preparare da troppo tempo...finalmente è arrivato il momento; di castagne ne ho comprate abbastanza, direttamente dai boschi di Roccamonfina!😍👌Il Monte bianco, di origine francese e molto diffuso in Piemonte, si presenta come un dolce al cucchiaio fatto con purea di castagna, cacao e rum e ricoperto di panna montata! Una vera delizia per chi è amante di questi sapori
INGREDIENTI: 600 gr di castagne, 100 gr di zucchero, 300 ml di latte, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1 bicchierino di rum, vanillina, cannella, 200 ml di panna montata.
Per preparare la purea, ho sbucciato le castagne lasciando solo la pellicina e le ho messe a bollire, dopodichè ancora calde le ho private anche della pellicina e, insieme a latte, zucchero e aromi (vanillina, cannella), le ho messe in una pentola su fuoco basso fino a quando non hanno assorbito tutto il latte, lasciato raffreddare e aggiunto poi il rum ed il cacao amaro infine ho infilato in frigo per almeno 2 ore. Ho montato la panna e con l'aiuto di una siringa per dolci ho fatto un primo strato sul piatto, ho prelevato la purea di castagne dal frigo ed inserita poco per volta nello schiacciapatate, ho fatto cadere "gli spaghetti" sullo strato di panna, continuato con altri ciuffetti di panna, ricoperto con l'altra purea, aiutandomi sempre con lo schiacciapatate e cercando di creare una montagna, da quì il nome del dolce in "Monte bianco", ho ultimato con ciuffetti di panna sulla punta ad imitare la neve che ricopre i monti, infine ho infilato in frigo per tutta la notte e servito il giorno seguente.😋👍
Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "dimmi cosa mangi" di Una famiglia in cucina

sabato 5 novembre 2016

Crostata di Brisée con Castagne e Nutella

Una torta molto ricca, sostanziosa e dal gusto particolare, il connubio nutella e castagne mi ha convinto, lo proverò più spesso! ;)
 INGREDIENTI: 1 rotolo di pasta brisée, 700 gr di castagne, 200 gr di nutella, 2 uova, 100 gr di zucchero, 100 ml di latte, vanillina.
Cominciamo a sbucciare le castagne e metterle a bollire, una volta cotte e ancora calde, muniti di un coltello, priviamole anche della crosticina e riduciamole in purea schiacciandole con una forchetta; in una ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo il latte e la nutella incorporandoli per bene alle uova, aggiungiamo anche le castagne e l'aroma, mescoliamo e versiamo sulla pasta brisée con cui abbiamo foderato una teglia da 22 cm di diametro, eliminiamo la pasta in eccesso che ho lavorato per creare come decorazione una spirale sulla superficie della crostata, livelliamo ed infiliamo in forno già caldo a 200° per circa mezz'ora, abbassiamo la temperatura a 180 a metà cottura, spegnamo e lasciamo intiepidire.Volendo potete servire la crostata spolverizzandola con dello zucchero al velo o guarnire con dell'altra nutella.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

martedì 4 ottobre 2016

Cupcakes alle Castagne

INGREDIENTI: 120 gr di farina, 100 gr di zucchero, 1 uovo; 1 bicchiere di latte; 40 ml di olio, 1/2 bustina di lievito, vanillina, 50 gr di cioccolato fondente, castagne.
Per preparare i cupcakes setacciamo la farina in una ciotola con il lievito, uniamo lo zucchero ed un pizzico di sale, a parte sbattiamo l'uovo cui aggiungiamo il latte e l'olio. Versiamo gli ingredienti liquidi nelle polveri ed amalgamiamo per bene, versiamo l'impasto ottenuto nei pirottini riempiendoli per 3/4, disponiamoli quindi in una teglia ed inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 10/15 minuti, dipende dal forno, ovviamente dovranno risultare belli gonfi e dorati, facciamo comunque la prova dello stuzzichino, sforniamo e lasciamoli raffreddare, Nel frattempo facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con una noce di burro, una volta tiepido infiliamolo in una siringa per dolci con becco a stessa e guarniamo i nostri cupcakes; ho poi cotto in forno delle castagne, private della buccia e utilizzate per decorare i cupcakes, un'abbondante spolverata di zucchero al velo o cacao amaro e la merenda è servita! Con queste dosi ho ottenuto 7 cupcakes belli grandi, soffici anche il giorno dopo e delicati oltre che profumati e fatti di un impasto leggero! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)