Visualizzazione post con etichetta confettini gialli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confettini gialli. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2015

Torta Maxi Caramella

Quest'anno per il mio compleanno volevo realizzare una torta diversa, da una forma particolare; quella a forma di farfalla mi piace tantissimo, molto bella esteticamente già la preparai tempo fa; in rete per caso scoprii questa a forma di caramella gigante, davvero di grande effetto, anche di facile realizzazione però richiede molto tempo per assemblarla...quindi comincio il giorno prima preparando i due pan di spagna con cui creare la struttura, e quasi mezza giornata per ultimarla...però devo ammettere che ne è valsa la pena almeno alla vista sembra gradevole, speriamo anche per il palato! ;)
E con questa maxi torta: ... #HappyBirthdayToMe Part 3! :D
DUE PAN DI SPAGNA: 260 gr di zucchero; 300 gr di farina; 4 uova; 250 ml di yogurt; 2 bustine di lievito; vanillina.
CREMA AL LIMONE: 1 uovo, 200 gr di zucchero; 60 gr di frumina, 500 ml di acqua; 2 limoni.
CREMA AL CIOCCOLATO: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 1 bicchiere di latte; 1 bicchiere d'acqua; 200 ml di panna da cucina 100 gr di cioccolato fondente; 2 bustine di vanillina; 1 bicchierino di rhum. (dose per 2 torte da 22 cm)
CREMA PASTICCERA: 1 uovo; 1 cucchiaio di zucchero; 1 cucchiaio di farina; 1 bicchiere di latte.
BAGNA AL LIMONCELLO: 1 bicchiere d'acqua; 2 cucchiai di zucchero; 1 bicchierino di limoncello.
BAGNA AL RHUM: 1 bicchiere di acqua; 2 cucchiai di zucchero; 1 bicchierino di rhum.
GUARNIZIONE: 300 ml di panna montata; gocce di cioccolato; confettini argentati; confettini gialli; caramelle; colorante alimentare rosa.
Cominciamo a preparare il primo pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero, uniamo lo yogurt, la vanillina, infine farina e lievito setacciati; foderiamo due teglie di 22 cm di diametro con della carta da forno, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno già caldo a 170° per 30/40 minuti controllando la cottura e avendo cura di abbassare la temperatura se la superficie dovesse imbrunirsi, facciamo la prova dello stuzzichino per sfornare la torta, ripetiamo la stessa procedura per il secondo pan di spagna. Mentre raffreddano dedichiamoci alle creme; per quella al cioccolato ho sbattuto le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina setacciata, il latte, l'acqua e ho trasferito sui fornelli lasciando cuocere a fuoco lento fino all'ebollizione, aggiungiamo la panna, il cioccolato spezzettato, l'aroma e continuiamo la cottura per altri 5 minuti, spegnamo e uniamo anche il liquore. Per la crema pasticceria seguiamo lo stesso procedimento. Per la bagna versiamo l'acqua in un pentolino con lo zucchero, portiamo sul fornello e lasciamo sciogliere lo zucchero, togliamo dal fuoco e uniamo in una il limoncello e nell'altra bagna il rhum. Tagliamo i pan di spagna ottenendo due dischi, uno lo tagliamo anche a metà ci servirà per creare l'estremità della caramella, adagiamo le torte su un vassoio rettangolare creando la struttura di una mega caramella. Ho inumidito il pan di spagna centrale con lo sciroppo al limoncello, ho spalmato la crema al limone e coperto con l'altra metà anch'essa inumidita. Le due metà dell'altro pan di spagna le ho bagnate con lo sciroppo al rhum e steso prima un velo di crema al cioccolato e poi uno di crema pasticcera, richiudiamo anche questo ed infiliamo in frigo per farle rapprendere mentre montiamo la panna e scegliamo le decorazioni più adatte per guarnire una mega caramella.





Ricopriamo interamente la mega caramella con la panna montata, versiamo la fialetta di colorante nella panna rimanente e con una siringa per dolci con becco a stella formiamo dei ciuffetti lungo i bordi della caramella, ho creato dei palloncini colorati al centro utilizzando tre caramelle gommose zuccherate e le gocce di cioccolato, infine ho completato con i confettini gialli e argentati, infiliamo in frigo fino al momento di tagliarla. Le decorazioni mi impegnano sempre troppo tempo, la panna, vista la temperatura di questi ultimi giorni accennava a sciogliersi dunque tra una guarnizione e l'altra ho dovuto far riposare la torta in frigo. La maxi caramella è pronta: buon compleanno a me! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 28 giugno 2015

Torta all'acqua con Crema al Limone

Questa torta insieme alla Torta allo yogurt con crema al cioccolato l'ho voluta realizzare per celebrare il mio compleanno insieme al gruppo di ragazze con cui mi reco in genere la domenica e il giovedì sera per ballare la salsa; con loro ho trascorso quasi l'intera stagione invernale tra locali in cui si tenevano balli di questo genere avendo parallelamente fatto il corso di salsa insieme ai miei compagni di palestra. mi sembrava opportuno dunque festeggiare anche con loro questa ricorrenza!
E con questa torta al limone: ... #HappyBirthdayToMe Part 2! :D
PAN DI SPAGNA: 500 gr di farina; 500 ml di acqua, 6 cucchiai di olio di oliva; 300 gr di zucchero; 2 limoni; 2 bustine di lievito.
CREMA AL LIMONE: 1 uovo; 200 gr di zucchero; 60 gr di frumina; 500 ml di acqua; 2 limoni.
BAGNA: 2 bicchieri di acqua; 4 cucchiai di zucchero; 1 limone.
DECORAZIONI: 200 ml di panna montata; wafer; confettini gialli; confettini argentai; cioccolato fondente.
Cominciamo col preparare il pan di spagna mescolando acqua e zucchero, uniamo l'olio, la buccia grattugiata dei limone, la farina e il lievito setacciati; foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 40 minuti, facciamo la prova dello stuzzichino per sincerarci della cottura e lasciamo raffreddare la torta mentre facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con cui andremo a creare la scritta, infiliamo il cioccolato fuso in una siringa per dolci con beccuccio lungo e stretto e su un foglio di carta da forno formiamo le lettere, lasciamole raffreddare in luogo fresco mentre  passiamo alla farcia. In un pentolino sbattiamo l'uovo con lo zucchero, uniamo la buccia grattugiata e il succo dei limoni, l'acqua e la frumina, mescoliamo muniti di una spatola di legno, trasferiamo sul fornello e facciamo cuocere fino al raggiungimento dell'ebollizione. Mentre questa raffredda tagliamo la torta fredda trasversalmente e prepariamo anche la bagna: versiamo in un pentolino l'acqua con lo zucchero, facciamolo sciogliere sul fuoco, dopodiché uniamo il succo del limone, facciamola raffreddare prima di ammorbidire la torta. Stendiamo la crema al limone oramai fredda e ricopriamo con l'altra metà, montiamo la panna e con essa ricopriamo per intero la torta, guarniamo i bordi con dei wafer alla vaniglia e raggruppiamoli con un nastro rosso che chiuderemo con un fiocco a mo' di cestino, guarniamo la superficie con ciuffetti di panna, confettini gialli e argentati. Come ultimo passaggio adagiamo le lettere sulla superficie ed infiliamo in frigo.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)