Visualizzazione post con etichetta prunes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prunes. Mostra tutti i post

domenica 5 settembre 2021

Gallette di grano saraceno

Finalmente provo anche io a preparare la famosa gallette che girava in rete qualche tempo fa! Io ho utilizzato la farina di grano saraceno per richaimare la gallette bretone! Un dolce semplice, veloce ma gustosissimo! Per il ripieno io ho scelto delle prugne matura, ma ognuno può sbizzarrirsi con la frutta che meglio preferisce!

INGREDIENTI: 100 gr di farina di grano saraceno, 100 gr di noci tostate ridotte in farina, 50 gr di semola, 50 gr di farina di mais, 50 gr di zucchero semolato, 50 gr di zucchero di canna, 50 gr di burro, 2 uova, spezie, prugne.

Ho mescoalto tutte le polveri, poi ho unito il burro morbido e le uova, ho steso su un piano infarinato, trasferito sulla leccarda foderata con carta da forno, ho taahliato a pezzetti una dozzina di prugne, richiuso i bordi versol'interno ed infilato in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, dipende dal forno. Non appena i bordi hanno iniziato ad assumere un colorito dorato ho spento e lascaito raffreddare. Questa gallette profumatissima l'ho consumata per la colazione del giorno seguente!

Giusi🌺

 

 



 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 5 agosto 2021

Torta fredda cacao, noci, menta & susine

CROCCANTE: 120 gr di noci, 100 gr di cioccolato fondente.

PAN DI SPAGNA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro.

GELEE DI SUSINE: 400 gr di susine private del nocciolo, 80 gr di zucchero, 1 limone, cannella, zenzero, 2 cucchiai di amido di mais.

GELEE DI MENTA: 260 ml di acqua, 60 ml di sciroppo alla menta, 90 gr di zucchero, 40 gr di amido di mais, colorante alimentare verde.

CREMA AL CACAO: 3 uova, 3 cucchiai di zuchero, 1 cucchiaio di farina, 2 cucchiai di cacao amaro, 1 bicchiere di latte, 1 bicchiere di acqua.

Ho preparato innanzitutto i gelèe che devono raffreddare. Per quello alle susine ho lavato e privato la frutta del nocciolo, l'ho tagliata a pezzetti e irrorata con succo del limone, ho unito anche la buccia grattugiata, lo zucchero e gli aromi, ho ridotto in purea con il frullatore ad immersione, ho unito l'amido setacciato e ho trasferito sul fornello fino a far addensare. Ho versato in una teglia da 18 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato raffreddare. Ho seguito lo stesso procedimento con quello alla menta sostituendo la frutta con lo sciroppo alla menta diluito con acqua. Per il croccante ho tostato le noci e le ho lasciate raffreddare, ho fuso il cioccolato e unito alle noci spezzettate, dopodiché le ho adagiate sul fondo di un cerchio apribile da 18 cm di diametro foderato con della pellicola eh ho lasciato che indurisse. Per il pan di spagna ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, ho incorporato la farina ed il cacao setacciati! Ho versato in una teglia da 18 cm di diametro foderata con carta forno, livellato ed infornato a 180° per circa 10 minuti. Mentre il pan di Spagna raffreddava ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, ho unito le polveri passate al setaccio e i liquidi e fatto addensare sul fuoco basso mescolando con una frusta per evitare grumi. Ho spento e lasciato raffreddare. Per comporre la torta fredda ho tagliato il pan di spagna in senso orizzontale disponendo un primo disco sul croccante alle noci, ho adagiato il gelèe di susine gialle, il secondo disco di pan di spagna e completato con il gelèe di menta, ho coperto con della pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho liberato il dessert del cerchio apribile ed ho ricoperto i bordi con la crema al cacao e guarnito infine la superficie con dei ciuffetti. 

Giusi 🌺

 

 



 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 


mercoledì 18 settembre 2019

Torta rovesciata alle Prugne

Un altro dolce con la frutta di stagione. Questa volta la fanno da protagonista le prugne, ancora una volta, perchè le ho già impiegate in una pie e in una charlotte. Ma oggi ho acceso il forno, come si può notare, dopo un po' di tempo... mi mancavano le torte da colazione:
quelle da pucciare nel latte...
quelle morbide e profumate anche nei giorni seguenti alla cottura...
quelle di cui non ti stanchi mai quando, munita di un coltello o paletta, ne tagli una fetta per la tua porzione a colazione e ne raccogli tutte le briciole che cadono attorno! 😍😋
Le torte alla frutta sono sempre tra le mie preferite: profumano di buono, di casa, di semplicità! 👌💕

INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 125 gr di yogurt, 1 limone, spezie, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 1/2 bustina di lievito, 10 prugne nere.

PROCEDIMENTO: Ho lavorato le uova con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito la buccia grattugiata del limone e un pizzico di spezie a mio piacimento (cannella, zenzero, curcuma, chiodi di garofano, noci moscate), lo yogurt e, continuando ad amalgamare ho aggiunto le farine passate al setaccio, infine il lievito. Ho foderato con la carta da forno una teglia da 22 cm di diametro, ho disposto le prugne private del nocciolo e tagliate a metà con la parte interna rivolta sul fondo, ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato ad imbrunirsi, ho spento lasciando ancora 5 minuti nel forno, ho sfornato (che profumo!!!) e lasciato raffreddare tutta la notte nella teglia (questo per evitare che capovolgendola, essendo ancora calda, potesse rompersi). La mattina seguente ho capovolto la torta su un vassoio, ho poi fotografato e mangiato a colazione!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 9 settembre 2019

Charlotte con Gelèe di prugne e Crema agli amaretti

Dessert ed ancora dessert, anche se questi ultimi giorniè stato caratterizzato da un venticello fresco, non ho ancora voglia di accendere il forno! 😂 A sostenere questa mia pigrizia è la presenza di tante prugne fresche del mio alberello, quindi l'idea è quella di creare un gelèe anche con loro! 😃 Ormai qualsiasi tipo di frutta che mi passa davanti agli occhi sarà trasformato in gelèe! 😆 Avanti il prossimo! 🙊

GELEE ALLE PRUGNE: 800 gr di prugne denocciolate, 300 gr di zucchero, 6 cucchiai di amido di mais, 1 limone, cannella.
CREMA AGLI AMARETTI: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di amido di mais, 2 bicchieri di latte, 1/2 bicchierino di liquore all'amaretto, amaretti.
- Savoiardi

Ho cominciato col foderare un cerchio apribile da 18 cm di diametro con della pellicola e posizionarlo su un vassoio, ho poi rivestito pareti e fondo con i savoiardi ed ho messo da parte. Ho lavato e privato del nocciolo le prugne nere, le ho ridotte in purea con il frullatore ad immersione, ho unito lo zucchero, l'amido, la buccia grattugiata ed il succo del limone e un pizzico di cannella, ho trasferito sul fuoco basso ed ho mescolato con una frusta fino a far addensare, ho versato il gelèe ottenuto nel guscio di savoiardi, ho livellato e fatto raffreddare. Nel frattempo ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, l'amido ed il latte, ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere fino all'ebollizione, mescolando di continuo, ho spento ed unito il liquore e qualche amaretto sbriciolato, ho versato anche la crema nella charlotte, livellato e lasciato raffreddare completamente, ho quindi infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente, ho guarnito la superficie con una prugna intera la centro degli amaretti a raggiera, ho sformato la charlotte liberandola del cerchio e l'ho racchiusa in un nastro celeste. Poi il resto lo conoscete: ho fotografato, tagliato la fetta, rifotografato e assaggiata a colazione! 😂
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 31 agosto 2019

Prunes Pie

Non solo Apple pie ma anche Prune pie, io di prugne ne avevo in abbondanza, una soluzione per smaltirle è proprio quella di realizzare una Pie: un guscio di frolla che racchiude tanta frutta!
INGREDIENTI: 200 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 3 uova, spezie, prugne nere, cannella e zenzero.
Ho disposto le farine a fontana, il burro morbido ed un pizzico di noce moscata e chiodi di garofano, al centro lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'ora. Ho tagliato in due parti il panetto e steso la frolla in due dischi, con uno ho foderato il fondo di un vassoio da 24 cm di diametro, ho riempito il guscio di prugne spezzettate, una manciata di zucchero di canna, una spolverata di cannella e di zenzero ed ho coperto con il secondo disco procurando dei tagli a raggiera, ho quindi infilato in forno caldo a 180° per 40 minuti, ho spento e lasciato alcuni minuti in forno, ho aspettato che raffreddasse prima di sformare la Pie e trasferirla su un vassoio. La mia colazione di domani mattina è pronta! Io preferisco assaporarla dopo che ha sostato in frigo,ma ognuno può consumarla come vuole, accompagnata magari con una palla di gelato per merenda come negli Usa.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊