Visualizzazione post con etichetta lemon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lemon. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2024

Muffin ai kiwi, agrumi e pistacchi


INGREDIENTI: 3 uova, 50 gr di zucchero, 5 kiwi maturi, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di grano saraceno, 50 gr di semola, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone, di 1 arancia e di 1 mandarino, 1 bustina di lievito, granella di pistacchi.

Ho iniziato lavorando le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche fino a quando saranno belle gonfie, ho unito lo zucchero (metà di canna e metà bianco), le spezie (cannella zenzero, noce moscata, curcuma, anice stellato), la buccia grattugiata del limone, dell'arancia e del mandarino. Ho poi sbucciato i kiwi e ridotti a pezzettini, i miei erano talmente maturi che con i rebbi della forchetta li ho ridotti in purea ed uniti al resto dell'impasto, infine ho aggiunto le farine ed il lievito passati al setaccio e la granella di pistacchi. Ho riempito i pirottini di carta per 2/3, li ho adagiati sulla leccarda ed infilato in forno preriscaldato a 180° fino a quando inizieranno a forarsi delle crepe e diventeranno dorati in superficie, ho sfornato e lasciato raffreddare, dopodichè ho trasferito su un vassoio e cosparso con zucchero al velo. Con queste dosi ho ottenuto 22 muffin!

Giusi🌺

,


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊




sabato 5 agosto 2023

Crostata fredda con Crema allo Yogurt e gelèe di menta


FROLLA: 2 uova, 50 gr di zucchero, 60 gr di burro, 150 gr tra farina di noci e semola, 50 gr di farina di riso, farina 0 q.b., spezie, la buccia grattugiata di 1 limone bio.

CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 500 gr di yogurt bianco, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, cannella, 3 cucchiai di fecola di patate.

GELEE: 170 gr di acqua, 70 gr di sciroppo di menta, 80 gr di zucchero, 70 gr di fecola di patate, qualche goccia di colorante alimentare verde.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla disponendo le farine a fontana con le spezie e la buccia grattugiata del limone non trattato, al centro ho messo lo zucchero e le uova, ho unito anche il burro a pezzetti e lavorato velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto non appiccicoso che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo, per la crema ho montato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella e la buccia grattugiata dei limoni non trattati, ho unito lo yogurt ed infine la fecola setacciata. Ho steso il panetto di frolla aiutandomi con il mattarello e la farina 0 man mano che l'impasto lo chiedeva, con la pasta ottenuta ho foderato il fondo e i bordi di 1 teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno, ho versato la crema allo yogurt e limone ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, ho spento non appena la superficie iniziava ad assumere un colorito dorato. Mentre la crostata raffreddava, mi sono dedicata al gelèe: in un pentolino ho versato l'acqua, lo sciroppo di menta, lo zucchero, la fecola di patate setacciata e qualche goccia di colorante alimentare verde, ho trasferito sul fornello e mescolato con un cuchciaio di legno fino a far addensare, ho spento e versato ancora caldo all'interno della crostata sulla crema allo yogurt, ho livellato la superficie e lasciato raffreddare, infine ho guarnito con fettine di limone e qualche ciuffetto di menta.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 30 luglio 2023

Crostata con confettura di amarene, crema al limone e melone

 


FROLLA: 2 uova, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 150 gr tra farina di noci e semola, farina 0 q.b., la buccia grattugiata di 1 lione bio, spezie.

CREMA AL LIMONE: 3 uova, 100 gr di zucchero, il succo e la buccia grattugiata di 2 limoni, 2 bicchieri di acqua, 60 gr di feola di patate.

-Un vasetto di confettura di amarene fatta in casa

Ho iniziato dalla preparazione della frolla che dovrà riposare in frigo: sul piano da lavoro ho versato le polveri, quindi le farine, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone non trattato e le spezie, ho unito il burro a pezzetti e le uova, ho amalgamato velocemente tutti gli ingredienti, aggiungendo la farina 0 fino a quando il panetto non risultava più appiccicoso, l'ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema al limone: in una pentola di acciaio ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho aggiunto la buccia grattugiata e il succo dei limoni bio, l'acqua ed infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e mescolato con un cucchiaio di legno fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare. Ho tirato fuori dal frigo il panetto di frolla e l'ho steso aiutandomi con il mattarello ed altra farina 0 quando l'impasto lo richiedeva, ho foderato con la pasta ottenuta una teglia da 22 cm di diametro già rivestita con un foglio di carta da forno, ho steso sul fondo la mia confettura di amarene, ho versato la crema, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, ho spento non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad assumere un colorito ambrato, ho sfornato e lasciato raffreddare per tutta la notte. La mattina seguente ho trasferito la crostata su un vassoio, ho decorato con fettine di melone fresco e qualche ciuffetto di menta ed infilato in frigo per poterla consumare rigorosamente fredda.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 2 marzo 2023

Marmellata di Arance, Limoni, Mandarini e Mele


INGREDIENTI: 3 arance, 3 mandarini, 3 limoni, 3 mele.

Più semplice di così una marmellata non si è mai vista! Una sorta di svuota credenza, ma con la cesta della frutta! 😅 Ho lavato accurtamente la frutta pur essendo a km 0, l'ho sbucciata e ridotta in pezzi, per gli agrumi ho ovviamente eliminato i semi, ed ho disposto tutto in una ciotola dai bordi alti e con il fondo spesso, che uso esclusivamente per preparare marmellate e confetture, ho acceso il fornello e lasciato ammorbidire la frutta, una volta dimezzata la quantità totale, ho abbassato la fiamma e continuato la cottura, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a raggiungere una consistenza abbastanza densa, ho versato nei barattoli sterilizzzati, chiuso per bene e capovolti fino al completo raffreddamento.

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 5 gennaio 2021

Crema di agrumi per farcire il pandoro

Quanti pandori e panettoni abbiamo ancora in casa?! Troppi! Per dare una seconda vita a questi dolci natalizi abbandonati nelle credenze, ho pensato di realizzare una crema a base di frutti di stagione: io avevo arance, mandarini e limoni, li ho spremuti eliminando i semi ed ho realizzato una profumatissima farcia per accompagnare un pandoro artigianale regalatomi prima di natale!

INGREDIENTI:  2 uova, 150 gr di zucchero, 50 gr di farina, 400 ml di succo di agrumi (io 4 arance, 2 mandarini, 1/2 limone), aroma vaniglia.

Ho lavorato le uova con lo zucchero con una frusta, ho unito il succo di agumi filtrato e la farina passata al setaccio per evitare la formazione di grumi, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere fino a far addensare mescolando continuamente con una frusta, a metà cottura ho unito l'aroma di vaniglia che io avevo in formato liquido. Una volta addensata la mia crema ho spento e traferito in una bowl di vetro per far raffredddare. Io consiglio di spalmarla su una fetta di pandoro fredda e dopo che ha riposato in frigo!

Giusi🌺

 


 
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 3 giugno 2020

Torta al Limone simil Mulino bianco

Questo di oggi è un mio tentativo di imitare la nota torta al limone🍋 della Mulino Bianco. Un dolce dalla tripla consistenza: Una frolla come base che racchiude una vellutata crema al limone e a completare un impasto morbido sempre al sapore di limone, decorata con motivi di crema! Una delizia per la prima colazione o come dolcino dopo pasto! 😊
FROLLA LIGHT: 2 uova, 60 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina di farro, 100 gr di farina integrale, 1 limone.
CREMA AL LIMONE: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua, 1 limone.
PAN DI SPAGNA: 2 uova, 50 gr di zucchero, 50 gr di farina, 40 gr di amido di mais, 1 limone.
Come prima cosa ho preparato la mia frolla light che prevede meno zucchero e burro in pari quantità, ma ognuno può impiegare quella che prepara spesso, la più collaudata per le crostate! Ho disposto le farine a fontana, il burro morbido, lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) e la buccia grattugiata del limone, al centro ho aggiunto le uova ed ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e sodo che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo ho realizzato la crema lavorando le uova con lo zucchero, ho unito la farina, il latte e l'acqua, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare, dopodichè ho unito la buccia grattugiata del limone. A questo punto ho steso la frolla aiutandomi con 2 fogli di carta da forno, ho foderato con la pasta una teglia da 24 cm di diametro, ho bucherellato il fondo e versato la crema, lasciandone un po' per la decorazione ed ho infilato in frigo. Ho preparato l'impasto morbido lavorando con le fruste elettriche le uova fino a farle raddoppiare di volume, ho unito lo zucchero continuando a lavorare con le fruste, dopodichè ho unito delicatamente le polveri e la buccia grattugiata del limone. Ho versato il composto sullo strato di crema e guarnito con la crema restante con l'aiuto di una sac à poche, ho infilato in forno caldo a 180° per 40 minuti, io ho sfornato non appena i bordi della frolla hanno cominciato a dorarsi. Ho sfornato e lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina seguente ho sformato trasferendo la mia crostata su un vassoio ed ho cosparso con abbondante zucchero al velo. Io l'ho gustata a colazione accompagnandola ad una tazza di te' nero con uno spicchio di limone, ma consiglio di assaporarla al meglio una volta che ha sostato in frigo!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 2 giugno 2019

Torta al limone con granella di pistacchi

Una torta semplice e profumata per una sana colazione.🍋😊😋
INGREDIENTI: 3 uova, 200 gr di zucchero, 1 limone, 150 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 1/2 bustina di lievito, granella di pistacchi.
Ho montato le uova con lo zucchero con le fruste elettrichefino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone ed il succo, le farine ed il lievito passati al setaccio. Ho versato il composto ottenuto in una teglia foderata di carta da forno da 22 cm di diametro, ho livellato e cosparso con la granella di pistacchi. Ho infornato a 180° per 30/40 minuti, ho fatto la prova dello stuzzicadenti per assicurarmi dell'avvenuta cottura ed ho sfornato e lasciato raffreddare.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 6 maggio 2019

Frolla, Crema al limone e Meringa

Avevo dei limoni freschissimi🍋🍋🍋, come non pensare di farci un dolce? Crema al limone, frolla con buccia di limone e meringa... anche! 😁 Non potete immaginare il profumo e soprattutto la consistenza della crema, densa e trasparente (rigorosamente inventata, una ricetta dell'ultimo minuto, perchè mi piace sempre cambiare e innovare😊), sembra di gustare una granita in una crostata!😀👌
FROLLA: 1 uovo, 100 gr di zucchero, 50 gr di burro, 150 gr di farina, 1 limone.
CREMA AL LIMONE:  3 limoni (succo e buccia), 150 gr di zucchero, 2 bicchieri di acqua, 60 gr di fecola di patate.
MERINGA: 3 albumi, 2 cucchiai di zucchero, 1 limone.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e l'uovo, ho lavorato velocemente con le mani per ottenere una palla liscia e soda che ho avvolto nella pellicola e lasciato rapprendere in frigo. Nel mentre ho ricavato con l'aiuto della grattuggia la buccia da 3 limoni, li ho spremuti e versato il succo con l'acqua in un pentolino, ho unito lo zucchero, la buccia  grattugiata e la fecola setacciata, ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere mescolando con una frusta fino a far addensare, ho spento e messo da parte. Ho fatto la meringa montando 3 albumi con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno e foderato una teglia da 24 cm di diametro, versato la crema e coperto con la meringa, ho infine infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti; noterete che la meringa assumerà un colorito ambrato, assicuratevi che anche il fondo della crostata sia cotto, oppure alimentate il calore solo sotto, o magari solo sopra per la meringa, a seconda dell'esigenza, dopodichè sfornate. Io ho lasciato raffreddare completamente la crostata e poi l'ho infilata in frigo per tutta la notte. La mattina seguente l'ho prima fotografata (pretese da foodblogger😂) e poi l'ho mangiata fredda di frigo... libidine!😍
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊