Visualizzazione post con etichetta cuore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuore. Mostra tutti i post

giovedì 18 luglio 2019

Torta con Latte condensato e Farina di riso

Una torta con ingredienti un po' insoliti: latte condensato & farina di riso! Ideale per la prima colazione! Avevo preparato il latte condensato homemade per la prima volta, ma un barattolo non aveva solidificato, era rimasto quindi liquido, non so in realtà spiegarmi il motivo, Ovviamente non ci penso proprio a buttarlo! Eccomi qui ad ideare una ricetta per impiegarlo. Un dolce con cottura al forno senza l'aggiunta di zucchero perchè è già presente nel latte condensato. Ne è risultata una torta morbidissima e profumatissima, oltre che delicata per la presenza della farina di riso!😀✌
INGREDIENTI:  3 uova, 335 gr di latte condensato, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina di riso, 40 gr di amido di mais, 1 limone, 1/2 bustina di lievito.
Ho montato le uova con le fruste elettriche, ho unito il latte condensato, la buccia grattugiata del limone, infine le farine ed il lievito setacciati. Ho imburrato ed infarinato uno stampo a forma di cuore, l'ho riempito del composto ed ho infilato in forno caldo a 180° per 30 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzicadenti per sincerarmi della cottura ed ho sfornato. Della serie... non si butta via niente! E proprio quando sei lì a reinventarti un dolce dell'ultimo momento con ingredienti non perfettamente riusciti che poi ottieni un dolce più che soprendente! Provare per credere!😉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 25 febbraio 2018

Torta Amore & Fantasia

FROLLA: 2 uov, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 200 gr di farina 00, 100 gr di farin di riso, 1 arancia.
GELE'E: 500 ml di succo di mandarini, 250 gr di zucchero, 70 gr di fecola di patate, 2 bustine di vanillina.
Prepariamo la frolla disponendo le farine a fontana, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, la scorza grattugiata di un'arancia e le uova al centro una per volta; amalgamiamo cob le mani fino ad ottenere un panetto liscio e sodo che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo riposare in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo prepariamo il gelée ai mandarini: spremiamo tanti mandarini al fine di otteneere 1/2 litro di succo, versiamolo in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero, la fecola e la vanillina, accendiam il fornello e raggiungiamo l'ebollizione girando continuamente con la frusta oer evitare grumi, lasciamo raffreddare infilando la crema in frigo coperta con della pellicola. Stendiamo la frolla con il mattarello, ricaviamo 2 cerchi, bucherelliamo la superficie ed infiliamo in forno uno per volta a 170° per circa 15  minuti, non facciamo scurire troppo il biscotto, sforniamo e laasciamo raffreddare. Il giorno seguente disponiamo un cuore di frolla su un vassoio, stendiamo la crema con una siringa per dolci, appoggiamo il secondo biscotto a forma di cuore e completiamo con il gelée, guarniamo con i biscottini a forma di cuore che ho realizzato con la frolla avanzato, qualche fiorellino in ostia, gogge di cioccolato, confettini argentati e cuoricini di zucchero.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

venerdì 9 febbraio 2018

Crostata di S. Valentino con crema ai mandarini

Una vera delizia questa crema a base di mandarini, che per la consistenza che presenta definirei piuttosto gelatina, un vero piacere per il palato che oggi ho deciso di racchiudere in una frolla a forma di cuore per festeggiare gli innamorati per la festività del 14 febbraio che è alle porte!
FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, 1 limone.
CREMA: 600 ml di zucco di mandarini, 250 gr di zucchero, 2 bustina di vanillina, 60 gr di fecola di patate.
Prepariamo la frolla che dovrà riposare in frigo: disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale,  la buccia grattugiata del limone e il burro morbido a pezzetti, al centro le uova sbattute una per volta, incorporiamo tutti gli ingredienti e lavoriamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido, avvolgiamolo nella pellicola ed infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattemempo prepariamo la farcia: spremiamo tanti mandarini (io ho usato anche 2 arance rosse) fino ad ottenere 600 ml di succo, ovviamente filtriamolo per evitare di ritrovare piccoli semi; versiamo il succo ottenuto in un pentolino, uniamo lo zucchero, la fecola e l'aroma e giriamo con una frusta fino a farla addensare, facciamo raffreddare. Stendiamo la frolla tra 2 fogli di carta da forno e con la pasta foderiamo una teglia a forma di cuore, eliminiamo quella in eccesso che andremo ad impastare nuovamente per ricavare tanti cuori con uno stampino per biscotti, riempiamo con la crema ai mandarini e decoriamo con i cuori di frolla, infiliamo in forno già caldo a 170° per circa 20/30 minuti, non facciamo scurire troppo la frolla perchè indurisce, sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di trasferire la crostata su un vassoio, risulterà molto delicata e quindi rischieremo di romperla. Peccato non possiate sentire il profumo di mandarini, questa crema è molto delicata, gustosa, si scioglie in bocca ed è davvero da podio!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

venerdì 12 febbraio 2016

Biscotti San Valentino

Si avvicina San Valentino, per chi lo festeggia o meno, per chi crede in questa festa o no, non possono mancare i dolci che la rappresentano! :) Lo scorso anno prepari i cuoricini di pan di spagna con panna montata e cuoricini rossi; quest'anno è la volta dei biscotti a forma di cuore, ripieni di marmellata! Dolcetti che si adattano quindi anche alla colazione o alla merenda per chi non festeggia il 14 febbraio! ;)
INGREDIENTI: 250 gr di farina; 100 gr di zucchero; 60 gr di burro; 1 uovo; 1 pizzico di sale; 1 limone.
Disponiamo la farina a fontana sul piano da lavoro, uniamo lo zucchero, il pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone(o la vanillina se lo preferite!), aggiungiamo il burro morbido a pezzetti e al centro l'uovo sbattuto, cominciamo a mescolare con una forchetta, dopodiché continuiamo a lavorare l'impasto con le mani, aggiungiamo altra farina se l'impasto lo richiede; ottenuta un palla soda e liscia, stendiamola con l'aiuto di un mattarello in una sfoglia non troppo sottile, con una formina a cuore ricaviamo tanti biscotti, prendiamone la metà e pratichiamo un'altro inciso al centro a forma di cuore, se avete una formina più piccola a cuore vi semplificherà il lavoro, su questi ultimi utilizziamo dei cuoricini zuccherati rossi per decorare i contorni, disponiamo infine tutti i biscotti su un foglio di carta da forno all'interno di una teglia, infiliamo in forno già caldo a 170° per 10/12 minuti, non lasciamoli scurire troppo ma tiriamoli fuori appena cotti. Una volta intiepiditi farciamo il biscotto a forma di cuore che farà da base con della marmellata (io ho impiegato quella ai fichi, ma volendo potete sostituirla con la nutella o della crema), chiudiamo con l'altro biscotto a forma di cuore e spolverizziamoli con dello zucchero al velo prima di servirli.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :) 

lunedì 15 aprile 2013

Biscotti al cacao

INGREDIENTI: 100 gr di zucchero; 100 gr di margarina; 1 uovo; 200 gr di farina; 60 gr di cacao; 1 bustina di vanillina; 1 pizzico di sale; liquore al cioccolato.
Togliamo dal frigo la margarina poco prima di iniziare ad impasticciare, e nel mentre che faccio?!...mhh peso gli ingredienti, preparo gli utensili necessari..ah! lo stampino per dare una nuova forma a miei biscotti! :D e vista la precedente preparazione dolciaria...vai con il cuore! Bene, in una ciotola amalgamo per bene zucchero e margarina, schiacciandola con la forchetta, ottenuta una crema unisco l'uovo, la farina, un pizzico di sale, continuando a mescolare aggiungo il cacao, la vanillina ed il liquore, impasto un po' con le mani e stendo con un mattarello ricavandone una sfoglia non troppo sottile (ricordiamoci che questa ricetta non prevede il lievito), con il mio stampino a forma di cuore ricavo i dolcetti e li dispongo, in una teglia foderata di carta da forno ben distanziati fra di loro, infine inforno a 180° per 10-15 minuti, consiglio di controllare la cottura, io ad esempio trascorsi i primi 5 minuti ho abbassato la temperatura a 160°, ovvio che ognuno conosce il proprio forno e saprà regolarsi di conseguenza! Nella seconda teglia già pronta per essere infornata, cospargo i miei cuori con delle codette di cioccolato, per creare diverse varietà di biscotti, per questo ognuno può decidere di guarnirli come meglio crede, con noccioline tritate, scaglie di mandorle, gocce di cioccolato bianco (che adoro..ma non ho in credenza -.-). Lasciateli intiepidire prima di toccarli...e solo dal profumo direi che per colazione sono l'ideale!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 14 aprile 2013

Cuore di cioccolato e mandorle

INGREDIENTI: 100 gr di farina; 100 gr di fecola di patate; 150 gr di zucchero; 60 gr di cacao amaro; 3 uova; 1 bicchiere di olio; 100 ml di latte; 100 gr di mandorle tritate; 1 bustina di lievito.
Scaldiamo il latte sul fuoco, nel mentre separiamo tuorli e albumi e mescoliamo i primi allo zucchero, uniamo le farine setacciate, l'olio, le mandole tritate (io ho spezzettato con la punta di un coltello anche una manciata di mandorle amare, ovvero non spellate perchè possano dare più sapore al dolce!), il cacao e il latte; montiamo gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, uniamo infine il lievito al composto e gli albumi mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli, dopodichè imburriamo una teglia a forma di cuore, spolveriamo con della farina eliminando quella in eccesso e predisponiamo il forno a 160°, non ci resta che versare il composto di mandorle e cacao nella teglia ed inforniare per circa tre quarti d'ora, facciamo la consueta prova dello stuzzicadente per essere certi della cottura della torta e lasciamo raffreddare... Nel frattempo ho voluto realizzare una glassa al cioccolato: a bagnomaria ho lasciato sciogliere un quadrotto di cioccolato fondente con una noce di burro e del latte (per le quantità ho fatto ad occhio), quando il composto ha cominciato ad addensarsi ho tolto dal fuoco, con una spatola ho steso la glassa sulla superficie del dolce oramai intiepidito, ho fatto rapprendere per qualche minuto ed ultimato con dei cuoricini di cioccolato bianco. Ed ecco il risultato finale...mhh forse una spruzzata di liquore avrebbe esaltato il connubio cioccolato-mandorle...vabbè sarà per la prossima preparazione cioccolosa!
 Buona domenica e buon appetito!!!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)