Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post

sabato 26 agosto 2023

Torta di riso latte, amarene e cioccolato fondente




BASE: 65 gr di fette biscottate integrali, 35 gr di burro.

CREMA DI RISO LATTE: 900 gr di latte, 165 gr di riso, 100 gr di zucchero, cannella, 3 fogli di gelatina.

COPERTURA: 100 gr di cioccolato fondente, latte q.b.

Per la base ho frantumato le fette biscottate servendomi del mattarello per ridurle in fairna, ho unito il burro fuso, mescolato e compattato sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da 18 cm di diametro, che ho foderato con un foglio di alluminio, ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo ho versato il latte in una pentola insieme al riso ed ho lasciato cuocere fino a quando il riso non assobirà il latte, ho unito la cannella e lo zucchero prima di spegnare e lasciar intiepidire, a parte ho messo in ammollo i fogli di gelatina che ho strizzato e fatto sciogliere in poco latte sul fornello e l'ho unita al composto di riso e latte, ho aggiunto le amarene e versato sulla base di fette biscottate, ho livellato la superficie e lasciato raffreddare. Per la copertura ho lasciato sciogliere a bagnomaria il cioccolato, ho unito qualche goccio di latte, quanto basta per renderlo cremoso e facile da stendere, l'ho quindi versato sulla superficie del dolce, livellato con il coltello ed infilato in frigo. Una volta che il dessert si è ben solidificato, l'ho liberato del cerchio apribile e rifinito i bordi con un coltello liscio, infine ho decorato con qualche amarena sulla superficie.


Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


venerdì 30 agosto 2019

Cocada messicana

Questa sera sono invitata a casa dei miei cugini, la moglie di uno di loro è messicana e il tema della serata è cpstiutito proprio da piatti della cucina tipica del suo paese: tra tacos, quesedillas con carne di pollo, carne macinata e crema di arachidi non avrei mai smesso di assaporare le diverse combinazioni di spezie che la offe la cucina messicana. Per questa occasione ho pensato di provare a realizzare un dolce messicano e consumarlo a fine pasto. acendo una ricerca in rete mi sono imbattura in questo dessert a base di noce di cocco secondo la ricetta originale, ma io ovviamente l'ho italianizzato preparandolo con ingredienti più comuni a noi come la farina di cocco.
INGREDIENTI: 100 gr di farina di cocco, 150 gr di zucchero, 250 ml di latte, 3 uova, cannella, 3 cucchiai di farina.
Ho mescolato la farina di cocco con il latte, lo zucchero, la farina e la cannella, ho trasferito sui fornelli e lasciato amalgamare dopodiché ho unito le uova e continuato la cottura fino a far addensare, ho spento e versato in una pirofila foderata con carta da forno, livellato, lasciato raffreddare ed infilato in frigo. Sarebbe meglio prepararlo il giorno prima, io l'ho preparato la mattine e la sera prima di andare alla cena l'ho sformato con la carta da forno, tagliato a qudrotti e trasferito su un vassoio, ho cosparso con altra farina di cocco e portato con me per poi consumarlo al culmine della cena.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 22 luglio 2019

Latte Condensato

Il latte condensato è ideale nella preparazione di torte fredde, gelati e dessert di vario tipo. Oggi ho provato a realizzarlo in casa, e come prima volta direi niente male, vedremo il risultato impiegandolo insieme ad altri ingredienti nelle torte fredde!😊
INGREDIENTI: 500 ml di latte, 200 gr di zucchero, 4 cucchiai di amido di mais, 1 bustina di vanillina, 50 gr di burro.
Ho fatto sciogliere l'amido nel latte, ho unito lo zucchero (io ho diminuito la dose di zucchero rispetto a quella della ricetta che circola in rete e aumentato l'addendante, nel mio caso l'amido. Oppure è possibile utilizzare lo zucchero al velo che contiene amido restando invariata la quantità di addensante), l'aroma ed il burro, ho acceso il fornello ed ho mescolado fino a quando il composto ha cominciato ad addensarsi, ho spento e versato nei barattoli di vetro, sigillato per bene, lasciato raffreddare ed infine ho infilato in frigo.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 27 febbraio 2017

Migliaccio

Uno dei dolci immancabili durante il periodo di Carnevale! Appartenente alla tradizione napoletana, il migliaccio nasce come un dolce povero, a base di semolino e ricotta! Quest'anno sulla mia tavola non chiacchiere, ne' castagnole, bensì il migliaccio... è la prima volta che lo preparo e devo dire che ha un bell'aspetto, e sembra anche commestibile! :D Scherzi a parte è davvero molto buono, delicato e gustoso!
 INGREDIENTI: 200 gr di semolino, 500 ml di acqua, 500 ml di latte, scorza di limone, 4 uova, 250 gr di ricotta, 40 gr di burro, 220 gr di zucchero, vanillina.
Cominciamo a scaldare il latte con l'acqua e il burro, uniamo il semolino e con l'aiuto di una frusta mescoliamo energicamente fino a far addensare, spegnamo, uniamo le scorze di limone e lasciamo raffreddare. Nel frattempo sbattiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche fino a farle diventare spumose, uniamo poi la ricotta e la vanillina; a questo composto infine aggiungiamo il semolino privato delle bucce di limone. Imburriamo e foderiamo con carta da forno una teglia da 22/24 cm di diametro, versiamoci il composto e lasciamo cuocere a 200° per 1 ora, controlliamo la cottura, avendo cura di non lasciare imbrunire troppo la superficie. Servite il migliaccio freddo, meglio se il giorno dopo e spolverizzato di zucchero al velo! Io l'ho lasciato nella teglia tutta la notte, l'ho sformato e trasferito nel vassoio la mattina seguente, l'aspetto infatti è simile al budino quando è ancora caldo, difficile da maneggiare, lasciatelo quindi raffreddare completamente prima di servire.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

martedì 1 novembre 2016

Flan Parisien

Oggi ci dedichiamo alla pasticceria francese... come si fa a non amarla?! Pasta choux, crepes, macarons, tarte e tante altre delizie! Il Flan Parisien è un dessert di origine parigina, composto da una base di pasta brisée e un ripieno cremoso aromatizzato alla vaniglia che va consumato freddo, ideale per merenda o anche per colazione, un dolce molto sostanzioso per la presenza delle uova, panna e latte, che vi conquisterà subito!
INGREDIENTI: 1 rotolo di pasta brisée, 3 uova, 200 ml di panna, 400 ml di latte, 100 gr di zucchero, 60 gr di farina, vanillina.
Scaldare la panna e il latte fino all'ebollizione. A parte sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina setacciata e il composto di panna e latte a filo, versare il tutto nel pentolino e mescolare continuamente fino al raggiungimento dell'ebollizione, unire l'aroma e lasciar raffreddare (io ho inserito la pentola in un recipiente colmo di acqua fredda). Tiriamo fuori dal frigo la pasta brisée, srotoliamola e foderiamo con la sua stessa carta da forno uno stampo da 22 cm di diametro, versiamoci la crema oramai fredda, livelliamo per bene ed infiliamo in forno già caldo a 200° per circa mezz'ora, controlliamo costantemente la cottura evitando di far scurire troppo la superficie, spegnamo e lasciamo raffreddare; per un miglior apprezzamento di questa torta infiliamola in frigo per tutta la notte e gustiamola ben fredda! Provare per credere: gustosissima e delicata! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 22 novembre 2015

Ciambella Rum, Cannella e Noci

Cannella, rum, cacao e noci: libidine!!! *_*
Voglia di preparare un dolce da colazione, leggero ma energetico! Ho realizzato un impasto senza uova e burro, sostituendoli solo con lo yogurt, arricchito poi con le noci, che rendono questa ciambella ben sostanziosa, infine gli aromi quali la cannella e il rum che la rendono deliziosa anche senza inzuppo! 
INGREDIENTI: 300 gr di farina; 200 gr di zucchero; 2 vasetti di yogurt da 125 ml (banana); latte q.b.; 1 cucchiaio di cacao amaro; 2 cucchiaini di cannella; 1/2 bicchierino di Rhum; 60 gr di noci tostate (più alcuni gherigli per la superficie); 1 bustina di lievito.
Amalgamiamo lo zucchero con lo yogurt, uniamo il cacao e la farina setacciata, il latte (io ho versato 1/2 bicchiere), il liquore, la cannella e le noci sminuzzate, infine il lievito passato al setaccio; imburriamo ed infariniamo uno stampo da ciambella da 22 cm di diametro e versiamoci il composto, guarniamo con dei gherigli di noci zuccherati, infiliamo in forno preriscaldato a 180° per 30/40 minuti facendo la prova dello stuzzicadenti per assicurarci della cottura, sforniamo e capovolgiamo su un vassoio per farla raffreddare, gustiamola ancora calda spolverizzata con abbondante zucchero al velo. Peccato non possiate appagarvi anche con il solo profumo di questa ciambella speziata! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 5 novembre 2015

French Toast Roll Ups

Un dessert gustoso, veloce, facile (solo la fase di arrotolamento delle fette farcite richiede un po' di attenzione e pazienza!) e con l'impiego di comuni ingredienti! Avevo del pan carré prossimo alla scadenza, la nutella in casa non manca mai, la cannella e lo zucchero di canna, che spesso uso anche per dolcificare il caffè, sono sempre disponibili in credenza, et voilà...un dessert per colazione/merenda! :)
INGREDIENTI: 13 fette di pan carré; 2 uova; 1/2 bicchiere di latte; nutella, cannella; zucchero di canna; burro.
Con un coltello togliamo i bordi alle fette di pan carrè, appiattiamole con l'aiuto di un mattarello, spalmiamola nutella e con molta cura arrotoliamo le fette dal lato più lungo (le mie fette non erano perfettamente quadrate!); in un piatto sbattiamo le uova e versiamoci il latte, immergiamo i rotolini di pan carrè , scaldiamo un padellino con una noce di burro sui fornelli, disponiamo i rotolini, io ne ho cotti 2 per volta e lasciamo cuocere per circa 5 minuti girandoli in modo da far formare una crosticina attorno ai rotolini, trasferiamoli su de fogli di carta assorbente e cospargiamo con lo zucchero di canna. Una volta cotti tutti i rotolini disponiamoli su un piatto e spolveriamo con della cannella. I nostri rotolini alla nutella sono pronti, noterete subito la loro morbidezza, la nutella che si scioglie in bocca e l'aroma di cannella oramai sparso per tutta la cucina!



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)