giovedì 1 agosto 2024
Crostata con prugne gialle, cannella e granella di pistacchi
domenica 24 aprile 2022
Crostata con confettura di prugne homemade
- 2 vasetti di confettura di prugne fatta in casa.
Preparaiamo la frolla distribuendo tutte le polveri sul piano da lavoro, al centro le uova e il burro morbido, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un ppanetto liscio che ho avvolto nella cart da forno ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso 2/3 del panetto con il mattarello e aiutandomi con altra farina, ho rivestito la leccarda con la carta da forno e adagiato la frolla stesa ricoprendo per bene il fondo e i bordi, ho versato la mia confettura, livellato ed infilato in frigo mentre mi sono dedicata a creare dei fiorellini ed una scitta ironica con la restante frolla. Ho tirato fuori dal frigo la leccarda e guarnito con i disegnini di frolla, ognuno può dare spazio alla propria fantasiae, qualche confettino colorato per rendere più realistizi i fiorellini ed ho infilato in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, dipende dal forno, io ho sfornato non appena i bordi della crostata avevano assunto un colorito dorato e lascita raffredare prima di tagliarla.
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊
lunedì 13 dicembre 2021
Rocciata
La Rocciata è un dolce tipico umbro composto da una sfoglia che racchiude un ripieno a base di frutta secca, mele e aromi vari. Si tratta di una sfoglia a base di farina, acqua e olio che generalmente viene arricchita con mele, gherigli di noci, nocciole, uvetta (che io ho omesso e che ho ben pensato di sostituire con le prugne secche, altro ingrediente previsto dalla ricetta!), pinoli che io non avevo, spezie. Io ho aggiunto le mandorle e il succo di mandarini del mio giardino. C'è poi chi impiega anche il cacao oppure della confettura e il liquore, io mi sono limitata a ricoprirla con l'alchermes (questa sembra essere la variante di Foligno!), ed ha così assunto un profumo e un colorito originale per essere un dolce di origini antichissime. Rocciata in dialetto sta a significare attorcigliato, che è proprio la forma che assume questo dolce.
PASTA: 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 80 gr di acqua tiepida, 2 cucchiai di olio di oliva, 50 gr di zucchero, un pizzico di sale.
RIPIENO: 2 mele, 100 gr di noci, 150 gr di prugne secche, 50 gr di mandorle, 50 gr di nocciole, la buccia grattugiata di 1 limone, il succo di 1/2 limone, il succo di 2 mandarini, spezie, 30 gr di zucchero.
Liquore alchermes q.b.
Per la sfoglia ho versato nella planeteria i due tipi di farina, lo zucchero, il pizzico di sale, l'acqua tiepida e ho azionato alla minima potenza, poi ho unito anche l'olio e aumentato la velocità, una volta che l'impasto si è staccato dalle pareti della ciotola ho spento e formato un panetto tra le mani che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per 1 ora, giusto il tempo per preparare il ripieno. Ho iniziato triturando a pezzettoni le noci, le nocciole e le mandorle in una ciotola, poi ho privato tutte le prugne secche del nocciolo e fatto a pezzetti anche queste ultime, ho unito la buccia grattugiata del limone, le spezie (un pizzico di cannella, noce moscata, zenzero e curcuma), il succo di 2 mandarini e lo zucchero. Da ultimo ho sbucciato e fatto a pezzetti le 2 mele (io una gialla e una rossa) che anneriscono rapidamente e irrorato con il succo di 1/2 limone. Ho steso la pasta aiutandomi col mattarello cercando di creare un rettangolo, ho distribuito il mix di frutta speziata lasciando qualche centimetro libero dai bordi, ho arrotolato dal lato più lungo, chiuso le estremità e attorcigliato il serpentone creando una chiocciola che ho quindi adagiato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno, ho infine infilato in forno preriscaldato a 190° per 40 minuti circa, ho coperto la superficie con un foglio di alluminio non appena ha iniziato ad imbrunire, ho spento e lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina successiva ho spennellato sulla superficie dell'alchermes, il dolce assumerà in questo modo un colorito rosso scuro.
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊
domenica 5 settembre 2021
Gallette di grano saraceno
Finalmente provo anche io a preparare la famosa gallette che girava in rete qualche tempo fa! Io ho utilizzato la farina di grano saraceno per richaimare la gallette bretone! Un dolce semplice, veloce ma gustosissimo! Per il ripieno io ho scelto delle prugne matura, ma ognuno può sbizzarrirsi con la frutta che meglio preferisce!
INGREDIENTI: 100 gr di farina di grano saraceno, 100 gr di noci tostate ridotte in farina, 50 gr di semola, 50 gr di farina di mais, 50 gr di zucchero semolato, 50 gr di zucchero di canna, 50 gr di burro, 2 uova, spezie, prugne.
Ho mescoalto tutte le polveri, poi ho unito il burro morbido e le uova, ho steso su un piano infarinato, trasferito sulla leccarda foderata con carta da forno, ho taahliato a pezzetti una dozzina di prugne, richiuso i bordi versol'interno ed infilato in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, dipende dal forno. Non appena i bordi hanno iniziato ad assumere un colorito dorato ho spento e lascaito raffreddare. Questa gallette profumatissima l'ho consumata per la colazione del giorno seguente!
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊
martedì 24 settembre 2019
Plumcake alle Prugne e al Cacao
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 125 gr di yogurt, 100 gr di farina 00, 70 gr di farina integrale, 2 cucchiai di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito, 5/6 prugne nere.
Ho cominciato col montare le uova a temperatura ambiente con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) con l'aiuto delle fruste elettriche per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e raddoppiato di volume (ricordate: più aria incorpora l'impasto nella lavorazione più il dolce finale diviene alto e soffice!), ho unito lo yogurt, le farine ed il cacao passati al setaccio insieme al lievito ed ho versato in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, ho livellato ed ho sistemato sulla superficie tanti spicchi di prugne nere, ho infornato a 180° per 30/40 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto, ho lasciato altri 5 minuti in forno spento dopodichè ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio. Vi lascio immaginare il profumo, aime' dovrò aspettare domani mattina per il taglio e per mangiarne, almeno 2 fette, a colazione, dopo ovviamente averlo fotografato per il blog!😉
Giusi🌺
mercoledì 18 settembre 2019
Torta rovesciata alle Prugne
quelle da pucciare nel latte...
quelle morbide e profumate anche nei giorni seguenti alla cottura...
quelle di cui non ti stanchi mai quando, munita di un coltello o paletta, ne tagli una fetta per la tua porzione a colazione e ne raccogli tutte le briciole che cadono attorno! 😍😋
Le torte alla frutta sono sempre tra le mie preferite: profumano di buono, di casa, di semplicità! 👌💕
INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 125 gr di yogurt, 1 limone, spezie, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 1/2 bustina di lievito, 10 prugne nere.
PROCEDIMENTO: Ho lavorato le uova con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito la buccia grattugiata del limone e un pizzico di spezie a mio piacimento (cannella, zenzero, curcuma, chiodi di garofano, noci moscate), lo yogurt e, continuando ad amalgamare ho aggiunto le farine passate al setaccio, infine il lievito. Ho foderato con la carta da forno una teglia da 22 cm di diametro, ho disposto le prugne private del nocciolo e tagliate a metà con la parte interna rivolta sul fondo, ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato ad imbrunirsi, ho spento lasciando ancora 5 minuti nel forno, ho sfornato (che profumo!!!) e lasciato raffreddare tutta la notte nella teglia (questo per evitare che capovolgendola, essendo ancora calda, potesse rompersi). La mattina seguente ho capovolto la torta su un vassoio, ho poi fotografato e mangiato a colazione!
Giusi🌺