Visualizzazione post con etichetta farfalla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farfalla. Mostra tutti i post

sabato 15 giugno 2019

Torta Fiorita

Questa è la torta con cui ho partecipato, e vinto il premio per la torta più bella, alla gara di dolci organizzata in occasione della sagra dell'arancia tenutasi a Suio Forma sabato 15 giugno. La giuria, composta prevalentemente dagli organizzatori della manifestazione, ha assaggiato tutte le torte partecipanti e al termine dell'evento, che ha visto anche una parentesi teatrale, ha decretato il vincitore (che sarei io😂) con tanto di premiazione e presentazione dell'autore della torta (che sarei sempre io😂) sul palco allestito per l'occasione. Il premio consisteva in una teglia per crostate con fondo mobile da 28 cm di diametro e antiaderente, che tra l'altro non avevo ma era mia intenzione acquistarla. Quindi premio ben gradito perché utile e in programma tra i miei acquisti. Sposterò quindi ora la mia attenzione per i prossimi acquisti sugli stampini a forma di lettere e numeri, che ho già adocchiato da tempo anzi, se a qualcuno venisse voglia di farmi un regalo, ecco, con questo post sapete su cosa orientarvi per farmi felice! 😁😇
PAN DI SPAGNA: 5 uova, 7 cucchiai di zucchero, 10 cucchiai di farina, 1 limone, vanillina, 1 bustina di lievito.
CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 bicchieri di latte, 1 limone, 1/2 bicchierino di limoncello, ciliegie fresche.
SCIROPPO: 2 limoni, 1 bicchiere di acqua, 4 cucchiai di zucchero, 1/2 bicchierino di limoncello.
DECORAZIONE: 200 ml di panna montata, codette al cioccolato, foglioline in ostia verdi e viola, fiorellini colorati in ostia, gocce di cioccoalto, confettini argentati, 2 sticks salati.
Ho preparato il pan di spagna montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone, la vanillina ed infine la farina setacciata con il lievito incorporandoli delicatamente, ho versato in una teglia foderata con carta da forno da 24 cm di diametro e lasciato cuocere a 180° per 30 minuti circa, ho spento non appena la superficie ha cominciato a dorarsi facendo comunque la prova dello stuzzicante. Nel mentre ho sbattuto le uova con lo zucchero per fare la crema, ho unito poi la farina, la buccia grattugiata del limone ed il latte a filo, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere mescolando continuamente, raggiunta l'ebollizione ho spento e aggiunto il liquore. Per la bagna ho spremuto i 2 limoni usati per la base e la crema in un pentolino, ho unito lo zucchero e fatto sciogliere sul fuoco basso mescolando con un cucchiaio, ho lasciato evaporare un po' e poi ho spento. Quando tutto era ormai freddo ho composto la torta: l'ho tagliata trasversalmente e verticalmente, ho invertito le due metà dandogli una prima forma di farfalla, ho bagnato la base con lo sciroppo al limone, ho steso la crema e ritagliato sopra una manciata di ciliegie, ho coperto con l'altra metà del pan di spagna ed ho infilato in frigo per 4/5 ore. Una volta che si è indurita ho montato la panna e con essa ho coperto interamente la torta e l'ho infilata in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente l'ho guarnita secondo i miei gusti e ciò che avevo in credenza dandogli una forma sempre più somigliante a quella di una farfalla. Ho usato le gocce di cioccolato per il corpo, gli sticks per le antenne, le foglie in ostia come contorno delle ali, le codette di cioccolato come sfondo e le roselline in ostia come disegni sulle ali della farfalla, infine i confettini argentati per dare luce.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 29 giugno 2017

Torta Farfalla con Crema al caffè

Questa è la torta che ho preparato per il mio compleanno! E' la seconda torta a forma di farfalla che preparo...che ve ne pare?!😊 L' accostamento dei colori mi piaceva molto, da' l'idea di estate! E...tanti auguri a me!💃🎉🎊🎈🎀
PAN DI SPAGNA: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt, 3 cucchiai di olio, 220 gr di farina, 1 bustina di lievito
CREMA: 1 uovo, 200 gr di zucchero; 2 tazzine di caffè, 500 ml di acqua, 60 gr di fecola di patate, vanillina.
Prepariamo il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno spumose, unimao lo yogurt, l'olio e continuando a mescolare, la farina ed il lievito setacciati; foderiamo una teglia circolare da 22/24 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, versiamoci il composto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, facciamo la prova dello stuzzicadenti, spegnamo, sformiamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo prepariamo la crema al caffè sbattiamo l'uovo con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, uniamo la fecola, l'aroma, il caffè e l'acqua, traasferiamo sui fornelli e lasciamo cuocere fino al raggiungimeno dell'ebollizione sempre mescolando. Tagliamo la torta dandogli la forma di una farfalla, disponiamo la base delpan di spagna su un vassoio (io li ho inumiditi con del liquore Alchermes diluito con dell'acqua, ma bagnateli come preferite: con del succo di frutta o anche con del caffè), farciamo due volte ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho montato la panna in due ciotole diverse in cui ho unito il colorante rosa nell'una e giallo nell'altra, ho decorato la torta con tutti ciuffetti di panna, munita di una siringa per dolci con becco a stella, confettini colorati e gocce di cioccolato per le ali e chicchi di caffè al cioccolato per il corpo della farfalla.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)