Visualizzazione post con etichetta limoncello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limoncello. Mostra tutti i post

martedì 4 gennaio 2022

Panettone ripieno di Crema pasticcera e Confettura

 


Curiosissimi i miei omini di frolla che sbucano dal panettone, vero?! 😅

Continuano le idee riciclo dei dolci natalizi! Con questa ricettina siamo alla terza proposta! Toccherebbe ritornare ad un'alimentazione regolare dopo le abbuffate dei giorni scorsi, ma chi è che non ha sotto l'albero (perché ancora nessuno ha inscatolato gli addobbi, vero?! Fosse per me li lascerei ancora per molto tempo!😍) panettoni, pandori e tanti altri dolciumi natalizi?! E che fai... li cestini?! A casa mia è buona abitudine non buttare nulla! Quindi via alla fantasia per dare una seconda vita a queste delizie!

-1 panettone da 1 kg

-crema pasticcera: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 150 ml di latte, 150 ml di acqua, 1 limone.

-bagna al limoncello: 1/2 bicchiere di limoncello, 1/2 bicchiere di acqua.

-1 vasetto di confettura di prugne fatta in casa.

Ho iniziato preparando la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta per evitare grumi, ho unito la farina, i liquidi ed ho trasferito sul fornello mescolando di continuo fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e unito la buccia grattugiata del limone e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho tagliato la calotta del panettone e l'ho svuotato lasciando 2 cm dal bordo (affinché l'involucro esterno risultasse più resistente per contenere il ripieno che sarà sostanzioso!), ho diluito il limoncello con l'acqua e inumidito le pareti del panettone. Ho versato metà della crema ed ho livellato, ho continuato con metà vasetto di confettura, ho adagiato un disco di panettone, inumidito con la bagna e continuato la stratificazione con la restante confettura e la crema, ho livellato ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho decorato con i miei omini di frolla, ghiaccia reale e confettini, sembrano quasi che stanno saltando fuori dal panettone, e poi coperto a metà con la calotta, una spolverata di zucchero al velo a mo' di improvvisa nevicata... ed anche con questa idea riciclo siamo ancora in pieno mood natalizio, cosa che, per quanto mi riguarda, non guasta! Io amo il Natale e tutto ciò che lo richiama, già sto facendo il conto alla rovescia per il Natale 2022! 😍✌

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 11 aprile 2020

Torta Coniglietto

Se non potete uscire di casa per comprare la colomba, o perlomeno io quando esco per fare la spesa una volta a settimana prendo le cose indispensabili per fare presto e rientrare il prima possibile a casa, potete preparavi un dolce per la domenica di pasqua con pochi e comuni ingredienti, di grande effetto scenografico e, se leggete bene, anche di facile realizzazione! 😊 Quest'anno è la volta della torta a forma di coniglio! 🐰 Qualche anno fa preparai anche il nido dolce, una torta a forma di nido, e il ramo di cioccolato, anche questi ultimi tipicamente pasquali, oltre ovviamente alla classica colomba che preparo quasi ogni anno, lievitata o dalla veloce preparazione, non deve mai mancare accanto alla pastiera! Ma torniamo alla torta coniglietto partendo dalla base che prevere due pan di spagna.
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 150 gr di zucchero, 12 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro.
CREMA PASTICCERA: 3uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina 3 bicchieridi latte intero, 1 limone, 1 bicchierino di limoncello.
BAGNA: 500 ml di acqua, 150 gr di zucchero, 1 bicchierino di limoncello.
 DECORAZIONE: 300 ml di panna montata, colorante alimentare rosso liquido, liquirizia, confettini colorati e argentati.
Ho preparato il pan di spagna lavorando le uova con le fruste elettriche per almeno dieci minuti, ho aggiunto lo zucchero e continuato a montare, dopodichè ho unito la farina incorporandola delicatamente, ho diviso il composto in due ciotole e in una ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro, ho versato i composti in due teglie da 17 cm di diametro foderate con carta da forno e lasciato cuocere fino a far gonfiare i pan di spagna, ho fatto la prova dello stuzzichino trascorsi venti minuti e, una volta asciutto ho sfornato, privato della carta da forno e capovolto i pan di spagna per farli raffreddare. Nel frattempo ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, la farina, il latte a filo e la buccia grattugiata del limone, ho fatto addensare sul fuoco e lasciato raffreddare anche quest'ultima dopodichè ho unito il limoncello. Ho tagliato il pan di spagna al cacao per ottenere le orecchie e il papillon del coniglietto mentre con il pan di spagna chiaro ho fatto il viso del coniglio. Li ho inumiditi entrambi con la bagna al limoncello, farciti con la crema al limone e limoncello e ricoperti con ciuffetti di panna montata, ho infine aggiunto il colorante rosso per decorare le orecchie e il papillon del coniglietto, con le girelle di liquirizia ho creato gli occhi e i baffi, con le caramelle il naso e le papille, con le stelline celesti l'interno degli occhi, ho utilizzato dei cuoricini zuccherati rossi per decorare ancora il papillon ed infine dei confettini argentati messi come contorno del viso e delle orecchie del coniglietto.
Giusi 🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 9 aprile 2019

Ciambella integrale alle Mele, Uvetta e Noci senza Uova

🍎🍏🍎🍏🍎🍏
Vorrei che poteste sentire il profumo di questa ciambella o quanto meno immaginarlo! Un mix di sapori ed aromi che miscelati insieme rendono la mia colazione una parentesi paradisiaca per iniziare al meglio la giornata! C'è da dire che è senza uova, ricca di frutta (fresca e secca) e di spezie che io adoro inserire sempre nella realizzazione di un dolce e che ben si sposano con la frutta scelta. Sana, gustosa e veloce questa ciambella, da inzuppo a colazione o per accompagnare una tisana o un te' pomeridiano!
INGREDIENTI: 1 yogurt da 125 gr, 1/2 bicchierino di limoncello, 1 arancia, 1 limone, 1/2 bicchiere di uvetta, 80 gr di noci, 2 mele, aromi, 150 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di zucchero, latte q.b., 1/2 bustina di lievito.
Come prima cosa ho lasciato ammorbidire dalla mattina l'uvetta in un bicchiere, versando del limoncello che ho diluito con un po' d'acqua fino a raggiungere metà bicchiere. Ho versato in una ciotola le farine, lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), lo yogurt, la buccia grattugiata dell'arancia e del limone, il succo dell'arancia, l'uvetta con tutto il liquore, le noci, una mela a pezzettini piccoli, le spezie (zenzero, curcuma, noce moscata, cannella, chiodi di garofano), le farine e il lievito passati al setaccio alternando con un po' di latte, quanto basta per ottenere un composto malleabile ed infine ho versato in uno stampo per ciambella imburrato ed infarinato, ho guarnito con la seconda mela tagliata a spicchi ed infornato a 180° per circa 40 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura, ho sfornato e lasciato intiepidire prima di capovolgere e trasferire su un piatto.
 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 4 ottobre 2018

Pesche al Limoncello

Oggi mi va così: pesche ripiene con crema aromatizzata al limoncello e guarnite con bagna al limoncello! 🍑🍋Dei dolcetti per i più golosi e amanti di questo liquore! 😋😍👌
Le dosi che riporto qui sotto sono ideali per ottenere più o meno 30 pesche, dipende dalla dimensione che diamo ai biscotti. Un'ottima variante delle tradizionali pesche dolci inumidite con il liquore alchermes che le dona il colorito classico delle pesche rosse, quelle belle mature che riempiono le piantagioni nel periodo estivo. Quelle che ho voluto realizzare oggi possono somigliare alle pesche a pasta bianca, e vi garantisco che l'aggiunta del limoncello le rende davvero deliziose e gradevoli al palato. Se volete servire questi dolcetti ai bambini basta sostituire il liquore con succo e scorza del limone!
BISCOTTI: 750 gr di farina, 250 gr di zucchero + 125 per la copertura, 150 gr di burro, 3 uova, 3 cucchiai di olio, 6 cucchiai di latte, 1 bustina e 1/2 di lievito.
CREMA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 4 bicchieri di latte, scorza grattugiata di un limone, 1/2 bicchierino di limoncello.
Prepariamo i biscotti disponendo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro fuso, le uova sbattute, l'olio, il latte e il lievito passato al setaccio, impastiamo fino ad incorporare tutti gli ingredienti e ad ottenere un panetto liscio dal quale preleviamo i pezzetti e arrotoliamo tra le mani per dargli la forma dei biscotti, disponiamoli in una teglia foderata con carta da forno, un po' distanziati perché cresceranno per via del lievito, inforniamo in forno caldo a 180° fino a quando si formeranno le crepe in superficie, sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo dedichiamoci alla crema: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, la scorza grattugiata del limone e il latte a filo, trasferiamo sui fornelli e mescoliamo con una frusta fino all'ebollizione, spegnamo e lasciamo raffreddare completamente versandola in una ciotola, copriamo con la pellicola ed infiliamo in frigo per tutta la notte. La mattina seguente svuotiamo i biscotti aiutandoci con la punta di un coltello, uniamo il limoncello alla crema mescolando per bene e con essa riempiamo i biscotti, facciamo aderire due biscotti creando le nostre pesche dolci eliminando la crema in eccesso, passiamole in una ciotolina in cui ho diluito del limoncello con la stessa quantità di acqua e aggiunto qualche goccia di colorante giallo, ho cosparso con lo zucchero e disposto nei pirottini, guarnito poi con foglioline verdi in ostia ed infilato in frigo.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

giovedì 20 settembre 2018

Spugnette con Crema al Limoncello e Amarene

Per la realizzazione di questi particolari dolcetti, la cui sofficità li contraddistingue dalle comuni tortine, bisogna utilizzare la stessa quantità di ogni ingrediente. Io ho usato 4 uova di medie dimensioni il cui peso complessivo era 200 gr, quindi ogni altro ingrediente dovrà avere lo stesso peso: 200 gr di zucchero, 200 gr di farina, 200 gr di olio, 200 gr di limoncello, 1 bustina di lievito. Io però, come in ogni mia preparazione, apporto sempre qualche modifica, in questo caso le dosi di olio e liquore mi sembravano eccessive, per cui le ho dimezzate ed ho impiegato in totale 200 gr tra olio e limoncello.
CREMA: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, latte q.b., limoncello.
Montiamo le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale con l'aiuto dello sbattitore per almeno 10 minuti, uniamo l'olio, il limoncello ed infine la farina ed il lievito setacciati, versiamo il composto ottenuto nei pirottini sistemati sulla leccarda da forno e lasciamo cuocere a 180° per circa 20 minuti, io ho fatto la prova dello stuzzichino, ma saranno pronti non appena cominceranno a colorirsi in superficie, sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel mentre prepariamo la crema: in un pentolino sbattiamo l'uovo con lo zucchero con una frusta, uniamo la farina ed il latte a filo fino alla consistenza desiderata, trasferiamo sui fornelli e mescoliamo fino all'ebollizione, spegnamo, lasciamo raffreddare e trasferiamo in una ciotola, copriamo con un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo. Il giorno seguente ho tagliato la calotta dei dolcetti, ho aggiunto del limoncello alla crema fredda, mescolato per bene e riempito una siringa per dolci; ho guarnito i dolcetti con la crema, un'amarena e coperto con la calotta dopodichè ho spolverato con zucchero al velo e... mangiato!😁😋 Morbidissimi questi dolcetti, io una parte li ho guarniti, la restante l'ho consumata per colazione come fossero semplici muffins al naturale.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

sabato 21 gennaio 2012

Zuccotto di pandoro

INGREDIENTI: un pandoro da 750 gr; 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 tazzina di caffè; una manciata di torroncini e cioccolatini; limoncello.

Alzi la mano chi non si ritrova ancora per casa un pandoro o un panettone....bene, noto di non essere la sola. Come impiegarlo in alternativa al classico pandoro a stella?!  Ecco postata la mia soluzione. Innanzitutto munitevi della ciotola che utilizzate per preparare solitamente lo zuccotto, rivestitela con un foglio di pellicola trasparente e per il momento mettete da parte. Prepariamo la crema al caffè sbattendo in una ciotola 2 uova con lo zucchero, aggiungendo poi la farina ed il latte, raggiunta l'ebollizione spegnamo e aggiungiamo il caffè già zuccherato, mettiamo il tutto in un piatto e lasciamo raffreddare. Per ottenere invece una diversa crema per farcire il secondo strato, scartiamo tutti i torroncini ricevuti durante le feste natalizie, che hanno ornato le nostre tavole e che sono ancora lì perchè anche se protagonisti delle feste appena trascorse non ne possiamo più di averne ancora in giro per casa, se poi non siete riusciti a finire la calza del sei gennaio mettete a fondere anche qualche cioccolatino di quest'ultima, aggiungete mezzo bicchiere di lette, considerando che i dolciumi che sono riuscita a radunare non erano abbastanza per la crema, ho spezzettato anche 70 gr di cioccolato fondente, lasciamo raffreddare anche questa. Giunti a questo punto tagliamo il nostro pandoro orizzontalmente, al fine di ricavarne delle fette a forma di stella di uno spessore pari ad 1 o 1 centimetro e mezzo. Cominciamo ad adagiarle sul fondo della ciotola, avendo cura di coprirne per bene la base e i bordi, ammorbidite spruzzando il liquore che preferite, in questo caso ho utilizzato il limoncello, siate generosi, facendo inzuppare abbondantemente le fette di pandoro. Versiamo la crema al cioccolato per il primo strato copriamo con altre fette di pandoro bagnate anche queste con il liquore (se non amate l'aroma del liquore potete preparare una miscela con zucchero e succo di frutta oppure passate le fette semplicemente nel latte), sul secondo strato versiamo la crema al caffè e disponamo altre fette di pandoro imbevute di limoncello, ora richiudiamo il tutto con la pellicola, non ci resta che riporre in frigo, io lo lascerò riposare per tutta la nottata.
La mattina seguente, tolto il dolce dal frigo, capovolgiamo lo stampo su un vassoio, il risultato sarà una cupola consistente una volta liberato della pellicola.
Ultimiamo dando un bell'aspetto al nostro zuccotto, c'è chi preferisce ricoprirlo di panna montata e chi come me lo ha spolverizzato con il cacao in povere zuccherato, contornando con foglioline verdi in ostia.






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)