Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post

giovedì 30 giugno 2016

Torta al Cacao con Crema al Caffè e Panna Montata

Questa che vi mostro è la torta che ho preparato per il mio compleanno, 2 giorni di preparazione, ma ne è valsa veramente la pena, quanto meno perchè nessuno ha avuto mal di pancia o disturbi durante il sonno...hihi! Scherzo, una delle torte per ricorrenza più riuscite, nel gusto e nell'estetica, che non guasta, anzi è senz'altro un valore aggiunto nella riuscita di un dolce! :D
#HappyBirtdayToMe! *-*
PAN DI SPAGNA: 12 uova, 12 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di cacao amaro; 9 cucchiai di farina; 2 bustine di lievito
CREMA AL CAFFE': 2 uova;;1 litro di acqua; 120 gr di fecola di patate; 2 bicchieri di caffé; 400 gr di zucchero; 3 bustine di vanillina.
BAGNA: acqua, zucchero, caffè. 
DECORAZIONE: 500 ml di panna montata; scaglie di cioccolato; chicchi di caffè al cioccolato; fiori rosa di pasta di zucchero; foglioline verdi in ostia.
Prepariamo il pan di spagna al cacao mescolando le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, montiamo fino al raddoppio del volume ottenendo un composto spumoso, uniamo il cacao e la farina setacciati, incorporandoli al composto di uovo con una frusta e facendo dei movimenti dall'alto verso il basso, infine uniamo anche il lievito, passato anch'esso al setaccio; imburriamo una teglia rettangolare, passiamoci la farina e versiamoci il composto, infiliamo in forno caldo a 180° per 40/50 minuti (dipende dal vostro forno). Nel frattempo dedichiamoci alla crema: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo il caffè, la fecola e l'acqua, portiamo sui fornelli e lasciamo cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, raggiunta l'ebollizione,uniamo anche l'aroma, mescoliamo e spegnamo. Lasciamo raffreddare pan di spagna e farcia. Per la bagna ho lasciato bollire per una decina di minuti acqua, zucchero e caffè. Tagliamo la torta ottenendo tre rettangoli, inumidiamo la base e stendiamo la crema, continuiamo anche per il secondo piano, la farciremo dunque due volte, dato che ho ottenuto un pan di spagna alto e gonfio! Una volta farcita, l'ho coperta con l'ultimo ovvero il terzo strato anche questo inumidito con la bagna al caffè ed ho infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho ricoperto la torta con la panna montata, guarnito con ciuffetti di panna, scaglie di cioccolato; chicchi id caffè al cioccolato, fiorellini in pasta di zucchero e foglioline, ho infine infilato in frigo fino al momento di tagliarla e gustarla, ovvero fino al momento di celebrare il compleanno con i miei amici! :D 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 10 marzo 2016

Barrette ai Corn Flakes, Nocciole, Miele e Uvetta

L'idea di preparare le barrette energetiche mi è venuta notando nella credenza un pacco di fiocchi di mais aperto, le nocciole che avevo privato del guscio e tostato in forno in attesa di impiegarle in qualche dolce, l'uvetta non manca mai e il miele anche, specie per combattere il raffreddore (io ne metto un cucchiaio nel latte bollente o tisana), ma lo uso spesso anche come dolcificante, ad esempio per zuccherare il caffè.
Ideali per la merenda, energetiche, deliziose e naturali! Vediamo queste barrette che ho preparato oggi pomeriggio con soli 4 ingredienti comuni! :)
INGREDIENTI: 150 gr di corn flakes; 200 gr di miele; 60 gr di uvetta; 100 gr di nocciole tostate.
Facciamo tostare le nocciole in forno ad una temperatura non molto alta per 10 minuti circa (io le avevo già tostate giorni prima e chiuse in un sacchetto), mettiamo in ammollo l'uvetta e facciamo sciogliere il miele in un pentolino sul fuoco basso. In una ciotola mettiamo i fiocchi di mais, le nocciole tostate che avremo spezzettato (io ne ho lasciato alcune intere, mi piace l'idea di ritrovarne nell'impasto da sgranocchiare, ne apprezzo di più il gusto!), l'uvetta ed infine il miele, amalgamiamo per bene e versiamo il composto su un foglio di carta da forno all'interno di una teglia rettangolare, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 10-15 minuti, sforniamo e lasciamo intiepidire, dopodiché con un coltello tagliamo le barrette e lasciamole raffreddare completamente. Buona merenda! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :) 

martedì 26 gennaio 2016

Ciambella al cacao con Torroncini al cioccolato

Ho trovato l'idea per smaltire i cioccolatini e torroncini che ancora sono in giro per casa dalle vacanze natalizie, devo anticipare però che questa che vi presento è una vera bomba calorica! :D
INGREDIENTI: 3 uova; 100 di margarina; 200 gr di zucchero; 1 bicchiere e 1/2 di latte; 1 bustina di vanillina; 100 gr di cacao amaro; 300 gr di farina; 1 bustina di lievito; torroncini; zucchero al velo.
Sbattiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con l'aiuto delle fruste elettriche, uniamo la margarina o il burro fuso, mescolando di continuo aggiungiamo anche la farina setacciata alternandola con il latte non caldo, poi la vanillina, il cacao che io passo sempre al setaccio ed infine il lievito. Imburriamo uno stampo di medie dimensioni per ciambella, una spolverata di cacao e versiamoci il composto ottenuto, cospargiamo con i torroncini spezzettati tenendone un'altra manciata da parte che metteremo a cottura ultimata per evitare che possano scivolare sul fondo dello stampo e bruciare, a questo punto infiliamo in forno già caldo a 180° per 30/35 minuti, dipende dal vostro forno facciamo comunque la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto, cospargiamo con gli altri torroncini e facciamo stare in forno spento per alcuni minuti, fin quando cioè si scioglieranno, sforniamo e lasciamo intiepidire prima di sformare la nostra ciambella su un vassoio, cospargiamo con abbondante zucchero al velo e serviamola ancora calda magari accompagnata ad una calda tazza di tè! :)


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :)