Visualizzazione post con etichetta pasticceria americana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria americana. Mostra tutti i post

giovedì 13 ottobre 2016

Cheesecake alle Amarene

Dopo una buona settimana passata ad alleviare un fastidioso accenno di bronchite, tra aeosol e antibiotico, direi che se proprio devo restare a casa, meglio spendere il tempo tra ciotole e fruste ad impasticciare! :)
La cheesecake è il dessert che preferisco in assoluto -> vedi i numerosi post nel blog :D, ammettiamo che è la pasticceria americana il mio fiore all'occhiello (cupcakes, pancakes, pie, cheesecake, ecc li preparerei tutti i giorni!); un dolce che appare facile, veloce ed anche fresco, che forse poco si adatta a questo ottobre freddo e secco, ma si sa, i dolci non si rifiutano mai, d'altronde i gelati si vendono e consumano tutto l'anno! XD
INGREDIENTI: 200 gr di biscotti secchi, 100 gr di burro, 250 gr di ricotta, 200 ml di panna montata, 2 cucchiai di zucchero, vanillina, amarene sciroppate.
Facciamo fondere il burro sul fuoco basso, nel frattempo frantumiamo i biscotti inserendoli in un sacchetto e passandoci sopra il mattarello, trasferiamoli in una ciotola cui verseremo il burro fuso, amalgamiamo per bene e foderiamo il fondo di un vassoio su cui avremo adagiato un cerchio apribile da 20 cm di diametro, compattando accuratamente con il dorso di un cucchiaio, dopodiché infiliamo in frigo per far indurire la base. Montiamo la panna, in un'altra ciotola con le fruste amalgamiamo la ricotta con lo zucchero e l'aroma, a questo punto uniamo i due composti e versiamo il tutto sulla base di biscotti, infiliamo nuovamente in frigo, prima di servire cospargiamo con amarene sciroppate e lasciamo cadere a filo lo sciroppo delle amarene.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 27 luglio 2014

Mud Cake

Per "Mud cake" letteralmente si intende "torta di fango", per via della consistenza estremamente umida di questo tipo di torta, è anche un dolce molto goloso per la presenza del cioccolato, caratteristiche tipiche della pasticceria americana cui appartiene questa torta!
INGREDIENTI: 100 gr di cioccolato fondente; 150 gr di margarina; 3 uova; 200 gr di zucchero; 250 ml di latte; 230 gr di farina; 1 cucchiaio di cacao amaro; 1/2 bustina di lievito; 1 cucchiaio di caffè.
GUARNIZIONE: 100 gr di cioccolato fondente; 100 ml di panna da cucina.
Cominciamo a far sciogliere il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso uniamo la margarina, lasciamo intiepidire mentre in una ciotola amalgamiamo le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, uniamo il latte, il cioccolato fuso, la farina e il cacao setacciati. Foderiamo una teglia rotonda da 22 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, impostiamo la temperatura del forno a 170°, prima di versare l'impasto nella teglia uniamo anche il lievito setacciamo ed infiliamo in forno per circa 50 minuti controllando costantemente la cottura; sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel mentre sciogliamo a bagnomaria il cioccolato restante con la panna, una volta raggiunta la consistenza desiderata (regolatevi quindi con la quantità di panna che è indicativa) lasciamo intiepidire, muniti poi di una spatola stendiamo la glassa al cioccolato ricoprendo interamente la torta, creiamo delle striature in superficie con i rebbi di una forchetta, qualche noce e una manciata di amaretti a mo' di decorazione e il nostro dolce è pronto per essere servito, senza infilarlo in frigo altrimenti rischia di perdere la sua morbidezza indurendosi.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)