Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post

giovedì 15 dicembre 2022

Crostata con formaggi freschi, miele e marmellata di arance


FROLLA: 2 uova piccole, 50 gr di zucchero, 40 gr di burro, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola.

RIPIENO: 2 uova piccole, 40 gr di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 300 gr di formaggio spalmabile, 400 gr di fiocchi di latte, 2 cucchiai di fecola di patate, cannella, la buccia grattugiata di 1 limone bio.

-marmellata di arance

Innanzitutto ho preparato la frolla disponendo le farine a fontana, le spezie e il burro morbido, poi al centro lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio che ho avvolto nella carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo in una ciotola ho montato le uova con lo zucchero, ho unito il miele, la cannella, la buccia grattugiata di 1 limone a km 0, il formaggio spalmabile, i fiocchi di latte ed infine la fecola passata al setaccio. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina sul foglio di carta da forno, e con essa ho foderato il fondo e i bordi di una teglia circolare da 22 cm di diametro, ho spalmato un barattolo piccolo di marmellata di arance fatta in casa e versato il composto a base di formaggi freschi, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, dopo mezz'oretta circa la superficie iniziava ad imbrunire, per cui ho coperto con un foglio di alluminio e continuato la cottura. Prima di sfornare ho fatto la prova dello stuzzichino al centro che è risultato asciutto ed ho lasciato raffreddare per tutta la notte. Il giorno seguente ho trasferito la crostata su un vassoio, sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria con un goccio di latte e steso sulla superficie, infine ho guarnito con dei fiorellini di zucchero colorati.

Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 3 giugno 2021

Blueberry Baked Cheesecake

Chi come me adora i mirtilli, non può non provare questa cheesecake cotta in cui i protagonisti sono proprio loro: i mirtilli! Io ho utilizzato quelli rossi che avevo in casa. Non vi posso far sentire purtroppo il profumo e soprattutto la cremosità di questa torta, una vera delizia!😍

Questa ricetta l'ho trovata in rete e prevedeva come base un rotolo di pasta sfoglia, ma esssendo una fan della pasta frolla ho preferito realizzare un panetto di frolla per rivestire il dolce. Scelta azzeccatissima! 👌

FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina di noci, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso.

RIPIENO: 3 uova, 100 gr di zucchero, 250 gr di ricotta, 150 gr di yogurt bianco magro, 200 ml di panna, 40 gr di amido di mais, cannella, 200 gr di mirtilli rossi.

Per prima cosa, avendodue confezioni di mirtilli secchi, li ho messi in ammollo in una ciotola colma di acqua dalla mattina. Nel tardo pomeriggio ho iniziato dalla preparazione della frolla passando le noci tostate in un tritatutto con un cucchiaio di farina preso dal peso totale degli ingredienti e le ho versate sul piano da lavoro insieme alle farine (00, di riso ed integrale) setacciate, ho unito lo zucchero (io metà bianco e metà di canna, il burro a pezzetti e gli aromi (io un pizzico di chiodi di garofano, zenzero e noce moscata), infine le uova al centro; ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per un'ora. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno ed ho foderato con essa una teglia dai bordi alti da 22 cm di diametro ed ho rimesso nuovamente in frigo. Per il ripieno ho lavorato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente, ho unito lo zucchero non appena sono divenute belle gonfie e continuato a montare, ho aggiunto della cannella, la ricotta, lo yogurt e la panna, amalgamando con le fruste alla minima potenza, infine l'amido passato al setaccio. Ho tirato fuori dal frigo la base, ho cosparso sul fondo i mirtilli ben strizzati e versato la farcia al formaggio riempiendo il guscio di frolla fino ai bordi, ho infilato dunque in forno preriscaldato a 200° per 60 minuti circa. Non appena la superficie ha cominciato ad assumere un colorito dorato ho coperto con dell'alluminio e continuato la cottura. Alla scadenza del timer ho tirato fuori e fatto la prova dello stuzzichino, l'impasto deve risultare morbido ma non liquido ed ho lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina seguente ho sformato la cheesecake trasferendola su un vassoio e decorandola semplicemente con un ciuffo di menta, se preferite potere cospargerla con dello zucchero al velo, io l'ho presentata così, nuda e al naturale, consumandola a colazione con una tazza di te' nero.

Giusi🌺


 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 18 agosto 2018

Brownies Cheesecake

Questa ricetta dei brownies me la ero annotata un po' di tempo fa per prepararla quando avrei avuto tutti gli ingredienti a disposizione. Oggi mi ritrovo in frigo una confezione di philadelphia, il cioccolato in credenza non manca mai, gli altri sono tutti ingredienti basilari per la realizzazione di un dolce, non resta quindi che provarla e vedere cosa esce fuori!😉👍
INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 100 gr di burro, 200 gr di cioccolato fondente, 1 cucchiaio di cacao amaro, 100 gr di farina, vanillina. COPERTURA: 150 gr di formaggio fresco, 1 uovo, 2 cucchiai di zucchero, latte q.b.
Montiamo le uova con lo zucchero  se preferite aumentatene la quantità) ed un pizzico di sale, uniamo il burro ed il cioccolato fuso a bagnomaria, l'aroma ed infine il cacao e la farina setacciati, versiamo il composto ottenuto in una teglia quadrata o rettangolare (la mia era 20 x 25 cm) foderata di carta da forno. Prepariamo poi l'impasto chiaro con cui andremo a ricoprire il brownies: mescoliamo l'uovo con lo zucchero e il formaggio (io avevo la philadelphia), aiutamoci con un goccio di latte per ottenere una pastella liscia, versiamo il composto al formaggio sull'impasto al cioccolato e con uno spiedino di legno creiamo tanti vortici, infiliamo in forno caldo a 180° per 30/40 minuti, io ho fatto la prova dello stuzzichino e ho tirato fuori prima che il composto al formaggio cominciasse a scurire; sformiamo e lasciamo raffreddare, serviamo tagliando il dolce a cubetti. Una colazione cioccolatosa, una merenda o dopopasto, o ancora come idea regalo per un invito a casa di amici... il brownies, in questo caso con cheesecake, rappresenta un'ottima soluzione per ogni evenienza!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

sabato 10 febbraio 2018

Torta Arlecchino

Coloratissima, bella da vedere ma anche buona da mangiare questa torta che ho chiamato arlecchino per via dei colori dei pan di spagna e della decorazione finale!😎😜✌
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di farina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
CREMA AL LATTE: 300 ml di latte, 70 gr di zucchero, 30 gr di farina, 1 bustina di vanillina.
Montare le uova con lo zucchero per una decina di minuti circa, fino a quando avranno raddoppiato di volume, uniamo gradualmente la farina passata al setaccio, incorporandola delicatamente al composto di uova, grattugiamo un limone ed infine il lievito, dividiamo l'impasto in 3 ciotole e uniamo del colorante alimentare liquido, io ho unito 2/3 cucchiai dipende dal colore, ho usato il rosso, il giallo e il verde; mescoliamo e versiamo in 3 teglie da 18 cm di diametro foderate con carta da forno, lasciamo cuocere una teglia per volta per circa 20 minuti a 170°, facciamo la prova dello stuzzichino prima di sfornare.
Per la crema versiamo il latte in un pentolino, uniamo lo zucchero, la farina setacciata e l'aroma, accendiamo il fornello e mescoliamo continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi fino a quando la crema comincia ad addensarsi, spegnamo e lasciamo raffreddare, dopodichè infiliamo in frigo; alla crema ho aggiunto una ricotta da 250 gr, una confezione di philadelphia da 150 gr e 2 cucchiai di zucchero.
A questo punto assembliamo la torta: disponiamo un primo pan di spagna come base (io quello rosso) inumidiamolo con del latte, se preferite potete realizzare anche una bagna alcolica, ma questa è una torta consumata prevalmentemente dai bambini. Distribuiamo un primo strato di crema, sistemiamo il secondo pan di spagna, lo stesso bagnato con del latte, continuiamo stendendo altra crema e facciamo nello stesso modo anche con il terzo pan di spagna, ricopriamo interamente la torta con la farcia rimasta creando anche dei ciuffetti sulla superficie con l'aiuto di una sàc a poche ed infiliamo in frigo per far rapprendere. Prima di servirla guarniamo con tanti confetttini colorati.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

mercoledì 13 luglio 2016

Crostata fredda con Susine gialle e Formaggio fresco

Con le giornate afose di questo mese di luglio, quello che ci vuole è proprio un buon dessert fresco! Rendiamolo anche piacevole agli occhi disponendo la farcia in una sac à poche creando tanti ciuffetti, apprezzata quindi sia dal palato che dalla vista! :D
 INGREDIENTI: 250 gr di biscotti al cacao; 100 gr di burro; 250 gr di formaggio fresco; zucchero al velo; susine gialle; zucchero di canna.
Sbricioliamo i biscotti secchi (io utilizzo il metodo del sacchetto di plastica per congelare gli alimenti e del mattarello: metto i biscotti nel sacchetto e passo più volte col mattarello fino ad ottenere un composto farinoso), facciamo fondere il burro in un pentolino ed uniamolo alle polveri, con quest'impasto foderiamo il fondo di un vassoio, su cui avremo adagiato un cerchio apribile da 18 cm di diametro, e le pareti di questo, un lavoro che richiede un po' di cura, tempo e pazienza; infiliamo in frigo per far indurire la crostata di biscotti secchi. Nel frattempo mescoliamo il formaggio con lo zucchero al velo (le dosi variano a seconda dei gusti, se preferite una farcia molto dolce aggiungere più zucchero al velo, io ad esempio vado ad occhio), infiliamo la crema di formaggio in una siringa per dolci dal becco a stella, nel mentre avremo già lavato le nostre susine gialle, tiriamo fuori dal frigo la base e disponiamo sul fondo tanti spicchi di frutta, cospargiamo con dello zucchero di canna e completiamo con tanti ciuffetti di formaggio disposti a raggiera partendo dal bordo della crostata, guarniamo con altri spicchi di susine al centro, et voilà...la nostra crostata fredda è completata, lasciamola riposare in frigo fino al momento di servire.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)