venerdì 26 aprile 2013

Coppa con salsa alle fragole e philadelphia

INGREDIENTI: 250 gr di philadelphia; 60 gr di zucchero al velo; 1 limone; pavesini; scaglie di cioccolato; fragole.
SALSA: una dozzina di fragole; 2 cucchiai di zucchero; acqua.
Cominciamo con la preparazione della salsa alle fragole, in un pentolino sul fuoco facciamo bollire le fragole con lo zucchero e l'acqua, continuiamo la cottura fino a far evaporare la metà dell'acqua, spegnamo e mettiamo il pentolino in una ciotola con l'acqua fredda per accelerare la fase di raffreddamento, dopodichè prendiamo le coppe che abbiamo scelto e versiamo sul fondo la nostra salsa alle fragole, mettiamo per un quarto d'ora in freezer per far rapprendere e nel frattempo dedichiamoci alla crema al formaggio: amalgamiamo per bene il philadelphia con lo zucchero al velo e la buccia grattugiata del limone, riempiamo una sac à poche del composto, tiriamo fuori dal freezer le coppette, adagiamo sulla salsa dei pavesini spezzettati e completiamo con uno strato di crema creando una girella con la sac à poche, non ci resta che dedicarci alla decorazione: la parte della preparazione di un dolce che amo di più: ho cosparso con scaglie di cioccolato, pavesini e delle fragole grandi, mettiamo in frigo fino al momento di servire!
Una ricetta creata in poco tempo...avevo le fragole fresche, del philadelphia; l'idea iniziale era di creare una profumata cheese cake, ma il tempo come sempre era poco ed eccomi qui a presentarvi questa fresca merenda, davvero semplice, veloce e gustosa, le fragole sono un ottimo ingrediente per la guarnizione di tanti desserts, che acquistano più colore e danno la possibilità di creare svariate decorazioni..non vi parlo poi del profumo che hanno lasciato in cucina...mhh!.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Un viaggio nel formaggio" di La cuochina sopraffina e Fiordimaso

Con questa ricetta partecipo al "Dolce di vita photo contest" di "Casa di vita" promosso da Despar, nella categoria dolci rivisitati in chiave sana.

domenica 21 aprile 2013

Pain aux raisins: Girelle crema e uvetta

INGREDIENTI: 10 gr di lievito di birra; 150 ml di latte; 50 gr di zucchero; 30 gr di burro; 300 gr di farina; 1 limone; crema pasticcera; uvetta.
Innanzitutto scaldiamo il latte, in una tazza facciamo sciogliere il lievito con metà del latte e 1 cucchiaio di zucchero, nel frattempo pesiamo i nostri ingredienti e sciogliamo il burro a fuoco lento, in una ciotola cominciamo ad amalgamare il latte con lo zucchero, il burro fuso, la scorza grattugiata del limone, la farina ed un pizzico di sale, mescoliamo per bene; ottenuto un composto morbido e liscio copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare per almeno 2 ore. Nel mentre ho lasciato ammorbidire l'uva passa prima nell'acqua, poi l'ho strizzata e lasciata ad ammollare nel limoncello. Per quanto riguarda la crema con cui farcire le nostre girelle, in un pentolino ho sbattuto 2 uova con 2 cucchiai di zucchero, ho unito 2 cucchiai pieni di farina e del latte, ho portato sul fuoco fino al raggiungimento dell'ebollizione, dopodichè l'ho lasciata raffreddare. Decorse un paio d'ore, o meglio quando l'impasto sarà raddoppiato, l'ho steso con un mattarello servendomi di un foglio di carta da forno, dato che risultava piuttosto appiccicoso, ho spalmato la crema uniformemente e ho distribuito l'uvetta sgocciolata, ora viene la parte un po' complessa: arrotolare la pasta dal lato più lungo stringendo per bene per evitare che l'uvetta si stacchi nel momento in cui ritagliamo le girelle; munita di un coltello con la lama liscia ho ottenuto le girelle che ho lasciato lievitare ancora per un'oretta circa, dovranno apparire più gonfie! Se lo preferite potete spalmare la superficie con un tuorlo per renderle belle lucide e dorate, infine ho infornato a 170 ° per 20 minuti abbassando la temperatura non appena hanno assunto un colorito ambrato. Una volta tirate fuori dal forno le ho cosparse di zucchero al velo e... buona colazione! Anche se la loro preparazione richiede quasi una giornata intera, visti i tempi di levitazione, potremmo benissimo mangiarle accompagnate da una tazza di latte il giorno seguente, magari passate un paio di minuti in forno per chi le preferisce calde!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

lunedì 15 aprile 2013

Biscotti al cacao

INGREDIENTI: 100 gr di zucchero; 100 gr di margarina; 1 uovo; 200 gr di farina; 60 gr di cacao; 1 bustina di vanillina; 1 pizzico di sale; liquore al cioccolato.
Togliamo dal frigo la margarina poco prima di iniziare ad impasticciare, e nel mentre che faccio?!...mhh peso gli ingredienti, preparo gli utensili necessari..ah! lo stampino per dare una nuova forma a miei biscotti! :D e vista la precedente preparazione dolciaria...vai con il cuore! Bene, in una ciotola amalgamo per bene zucchero e margarina, schiacciandola con la forchetta, ottenuta una crema unisco l'uovo, la farina, un pizzico di sale, continuando a mescolare aggiungo il cacao, la vanillina ed il liquore, impasto un po' con le mani e stendo con un mattarello ricavandone una sfoglia non troppo sottile (ricordiamoci che questa ricetta non prevede il lievito), con il mio stampino a forma di cuore ricavo i dolcetti e li dispongo, in una teglia foderata di carta da forno ben distanziati fra di loro, infine inforno a 180° per 10-15 minuti, consiglio di controllare la cottura, io ad esempio trascorsi i primi 5 minuti ho abbassato la temperatura a 160°, ovvio che ognuno conosce il proprio forno e saprà regolarsi di conseguenza! Nella seconda teglia già pronta per essere infornata, cospargo i miei cuori con delle codette di cioccolato, per creare diverse varietà di biscotti, per questo ognuno può decidere di guarnirli come meglio crede, con noccioline tritate, scaglie di mandorle, gocce di cioccolato bianco (che adoro..ma non ho in credenza -.-). Lasciateli intiepidire prima di toccarli...e solo dal profumo direi che per colazione sono l'ideale!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 14 aprile 2013

Cuore di cioccolato e mandorle

INGREDIENTI: 100 gr di farina; 100 gr di fecola di patate; 150 gr di zucchero; 60 gr di cacao amaro; 3 uova; 1 bicchiere di olio; 100 ml di latte; 100 gr di mandorle tritate; 1 bustina di lievito.
Scaldiamo il latte sul fuoco, nel mentre separiamo tuorli e albumi e mescoliamo i primi allo zucchero, uniamo le farine setacciate, l'olio, le mandole tritate (io ho spezzettato con la punta di un coltello anche una manciata di mandorle amare, ovvero non spellate perchè possano dare più sapore al dolce!), il cacao e il latte; montiamo gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, uniamo infine il lievito al composto e gli albumi mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli, dopodichè imburriamo una teglia a forma di cuore, spolveriamo con della farina eliminando quella in eccesso e predisponiamo il forno a 160°, non ci resta che versare il composto di mandorle e cacao nella teglia ed inforniare per circa tre quarti d'ora, facciamo la consueta prova dello stuzzicadente per essere certi della cottura della torta e lasciamo raffreddare... Nel frattempo ho voluto realizzare una glassa al cioccolato: a bagnomaria ho lasciato sciogliere un quadrotto di cioccolato fondente con una noce di burro e del latte (per le quantità ho fatto ad occhio), quando il composto ha cominciato ad addensarsi ho tolto dal fuoco, con una spatola ho steso la glassa sulla superficie del dolce oramai intiepidito, ho fatto rapprendere per qualche minuto ed ultimato con dei cuoricini di cioccolato bianco. Ed ecco il risultato finale...mhh forse una spruzzata di liquore avrebbe esaltato il connubio cioccolato-mandorle...vabbè sarà per la prossima preparazione cioccolosa!
 Buona domenica e buon appetito!!!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 11 aprile 2013

Cupcakes con crema al burro al cacao

INGREDIENTI: 100 di burro; 130 gr di zucchero; 2 uova; 150 gr di farina; 1 limone; 2 cucchiaini di lievito; 50 ml di latte. CREMA AL BURRO: 100 gr di burro; 5 cucchiai di zucchero al velo; 3 cucchiai di cacao amaro.
Amalgamiamo il burro fuso con lo zucchero, aggiungiamo le uova, una per volta, la farina setacciata, il latte, la scorza grattugiata del limone ed infine il lievito, prendiamo dei pirottini di carta e riempiamoli del composto per 3/4 (li ho poi messi negli stampini di alluminio affinchè durante la cottura i dolcetti conservassero la loro forma), dopo averli disposti in una teglia li ho infornati in forno già caldo a 180° per un quarto d'ora circa. Ho sfornato e lasciato freddare per 5 minuti negli stampini, quindi li ho sformati e lasciati raffreddare. Nel mentre ho preparato la crema al burro, mi raccomando fate ammorbidire  il burro a temperatura ambiente, dopodichè lavoratelo con un cucchiaio di legno finchè non sarà ben montato e avrà assunto un aspetto soffice e spumoso, aggiungiamo lo zucchero continuando a mescolare perchè si amalgami perfettamente al burro, infine ho incorporato il cacao amaro cercando di evitare i grumi, nel caso usate il setaccio. Munita di una siringa per dolci dotata di una bocchetta dentata e certa che i miei cup-cakes fossero ormai freddi ho distribuito la crema al burro senza seguire mai una linea unitaria, ovviamente questo procedimento richiede un po' di pazienza, ma  il risultato ripagherà di sicuro il tempo che avrete impiegato! Per ultimare ho decorato con delle gocce di cioccolato, ciò non toglie che possiamo cospargere i cupcakes di confettini colorati, pezzetti di frutta, noccioline tritate, insomma le idee sono tante, basta dar adito alla creatività di ciascuno che fa della ricetta un successo garantito!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

lunedì 8 aprile 2013

Biscotti ai corn flakes, uvetta e pinoli

Avevo da tempo in mente di preparare questi deliziosi biscotti, assaggiati per la prima volta tanto tempo fa (oramai !) a casa di una mia compagna del liceo; li aveva preparati la mamma per la merenda e pausa dallo studio, e si rivelarono una vera novità: semplici nella realizzazioni ma di grande effetto per l'abbinamento degli ingredienti sempre disponibili nella credenza di un buon "dolciaiolo"..si può dire?! vabbè ci siamo capiti! :)
INGREDIENTI: 270 gr di farina; 150 gr di zucchero; 100 gr di burro; 2 uova; 1/2 bustina di lievito; 1 pizzico di sale; mezzo bicchierino di liquore sambuca; uvetta; pinoli; corn flakes; zucchero al velo.
Innanzitutto dobbiamo far sciogliere lo burro in un pentolino sul fuoco e mettere in ammollo l'uvetta nel liquore, nel frattempo pesiamo i nostri ingredienti. Lavoriamo il burro fuso con lo zucchero, uniamo le uova una per volta, la farina setacciata, il pizzico di sale, l'uvetta, il liquore, i pinoli ed infine il lievito, amalgamiamo per bene, dopodichè sbricioliamo i corn flakes in un piattino, preleviamo dall'impasto tante piccole palline che lavoreremo con le mani e faremo rotolare nei fiocchi di mais sminuzzati, non ci resta che disporli in una teglia foderata di carta da forno e cuocere per 10-15 minuti in forno già caldo (io ho messo a 200° per i primi 5 minuti e poi ho diminuito la temperatura a 170°, ovviamente dipende dal forno). Una volta dorati in superficie, tiriamo fuori dal forno e dopo aver fatto raffreddare disponiamoli su di un vassoio cosparsi di zucchero al velo. Io ho ottenuto 18 biscotti, ma come potete vedere sono piuttosto grandi, dunque potete ricavare dal composto dei biscotti più piccolini, se preferite accostarli, ancora fumanti ad una tazza di thè e gustarli come merenda pomeridiana o perché no ad una tazzona di latte per aprire la mattinata con una colazione super-energetica! buon appetito e buona preparazione! ;)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 23 marzo 2013

Crostata con gelatina al limone

Tutto è iniziato quando ho notato in cucina un cestino pieno di limoni privi della buccia, impiegati da mia mamma nella preparazione del limoncello; quei limoni sarebbero andati a male se non fossero stati utilizzzati entro un paio di giorni. Ecco dunque l'idea di impiegarli nella preparazione di una gelatina al limone con cui farcire una semplice crostata di pastafrolla!
INGREDIENTI:
FROLLA:
300 gr di farina; 150 gr di zucchero; 150 gr di burro; 2 uova; 1 pizzico di sale; 1 limone grattugiato.
CREMA AL LIMONE:
1 uovo; 200 gr di zucchero; 1/2 litro di acqua; 60 gr di fecola; 1 limone grattugiato; il succo di 2 limoni.
 Innanzitutto cominciamo con la pastarolla, sulla spianatoia versiamo la farina a fontana, al centro lavoriamo il burro ammorbidito con lo zucchero, le uova, il pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone. Incorporiamo un po' alla volta la farina e impastiamo quel tanto che basta ad amalgamare tutti gli ingredienti, senza lavorare troppo la pasta; ottenuto un panetto lasciamolo riposare in frigo ricoperto di pellicola per almeno mezz'ora. Nel frattempo prepariamo la nostra gelatina al limone: in un pentolino mescoliamo l'uovo con lo zucchero, uniamo il limone grattugiato e il succo di 2 limoni, la fecola e l'acqua, portiamo su fuoco dolce ed amalgamiano con un cucchiaio di legno fino all'ebollizione, dopodichè lasciamo intiepidire. Tolto il panetto dal frigo e muniti di un mattarello, stendiamolo in una sfoglia tale da ricoprire la teglia scelta (io ho adagiato la pasta tra 2 fogli di carta da forno, in tal modo lavoreremo con più facilità), adattiamo la frolla alla teglia compresi i fogli di carta forno, una manciata di fagioli e inforniamo a 170° per una trentina di minuti. Nel mentre la nostra gelatina sta raffreddando. Una volta intiepidita anche la frolla, non ci resta che farcirla con la nostra gelatina, infilarla in frigo per far rapprendere e decorare come meglio preferiamo!
Questa crostata l'ho preparata sabato pomeriggio, per presentarla a conclusione del pranzo della domenica (delle palme) e farla assaggiare al nonno (il super ospite delle occasioni!) che ha gradito parecchio, chissà se i suoi complimenti erano sinceri, o ha apprezzato perchè sa che sua nipote ogni volta che ha voglia di fare qualche pasticcio in cucina glielo presenta per ricevere un suo giudizio :P. Fatto sta che non ha mancato di invogliarmi a preparare qualcos'altro per il giorno di Pasqua oltre alla tradizionale pastiera! :D. La domenica mattina mi sono sbizzarrita a decorare con fettine di limone e cospargere la crostata di abbondante zucchero al velo, ciò non toglie che possiate dar adito alla vostra fantasia con svariate decorazioni, consiglio vivamente di farla riposare in frigo fino al momento di consumarla.
Ps: questa crostata l'ho preparata perchè avevo mio nonno ospite a pranzo, e proprio a conclusione del pasto, quando avevamo assaggiato anche il dessert che chiesi a mio nonno se il 28 del mese corrente fosse libero, se insomma non avesse impegni, be' perchè giovedì 28 (che sarà tra l'altro giovedì santo) mi laureo, ed avrei piacere ad averlo durante la seduta oltre ai miei, lui felicissimo non potè che dire che sarebbe stato a casa alle 7 in modo da non fare tardi e poter partire con calma per l'Università!😍😃

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

martedì 19 marzo 2013

Maxi-zeppola

Cercavo un'alternativa alle classiche zeppole, immancabili il 19 marzo di ogni anno (per via del mio onomastico...ovvio! :P)...ed ecco la geniale idea dell'extra-large!
La ricetta è la stessa delle zeppole dello scorso anno, ho in questo caso impiegato la teglia per il ciambellone e fatto 3 strati di impasto, ovviamente ho lasciato in forno per 15-20 minuti in più rispetto alle zeppole
 ordinarie, dopodichè ho tagliato in due la zeppolona e farcito con crema e marmellata di amarena, ho rinchiuso e guarnito con dell'altra crema, munita della mia sac à poche, e ultimato con grosse amarene denocciolate..ah..tocco finale: abbondante zucchero al velo!
Ed ecco il ripieno:

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette regionali" di Deliziandovi

martedì 12 marzo 2013

Biscotti al burro

In un piovoso pomeriggio di Marzo, decido di imbattermi nella preparazione di questi biscotti, che da tempo avrei voluto realizzare, ma ancora non mi si era presentata l'occasione o per dir meglio...un paio di ore libere!
INGREDIENTI: 250 gr di burro; 120 gr di zucchero, 250 gr di farina; 120 gr di fecola di patate; 1 uovo; 1 pizzico di sale.

Come prima cosa lavoriamo il burro freddo appena tolto dal frigo, che ho ridotto in tante listarelle, con lo zucchero, un'operazione non molto facile, lo ammetto! Ottenuta una crema (...o quasi), uniamo l'uovo, noterete a questo punto che il composto diviene più malleabile...il mio polso ringrazia! Continuando ad amalgamare, aggiungiamo un pizzico di sale e le farine setacciate, ricaviamo una palla e copriamo con la pellicola per lasciar riposare in frigo almeno 30 minuti, dopodiché preleviamo dall'impasto delle palline che modelleremo tra le mani e appiattiremo leggermente, è possibile anche utilizzare una formina a stella come ho fatti io; non ci resta che disporre i nostri biscotti su una teglia foderata di carta da forno (io ho infilato la teglia per un quarto d'ora in frigo perché i dolcetti erano troppo appiccicosi, evitando così che si sciogliessero in forno), infine ho infornato a 180° per 15 minuti. State attenti quando li tirerete fuori dal forno, sono molto friabili, per questo consiglio di lasciarli raffreddare prima di sistemarli.
Davvero molto saporiti! Anche se le mani restano unte per via della quantità di burro, e questo denota che non sono proprio dei dolci leggerissimi per le nostre diete...ma di tanto in tanto uno strappo alla regola non guasta e al contempo fa rallegrare il nostro palato!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 24 febbraio 2013

Donuts

Qualcuno ha mai preparato le ciambelline americane ?! Le donuts per intenderci?! Da molti sono conosciute come le ciambelle di Homer, perché compaiono in diverse puntate dei Simpson, ma anche nei classici film all'americana; ecco dunque che, trovati gli ingredienti giusti, finisco per immergermi nelle ricette American Style!
INGREDIENTI: 45 gr di burro; 50 gr di zucchero; 175 ml di latte; 1 uovo; 1 bustina di vanillina; 450 gr di farina; 1 bustina di lievito da 7 gr. GLASSA: zucchero al velo, 1 limone; cioccolato fondente; decorazioni a piacere.
Innanzitutto amalgamiamo il burro fuso con lo zucchero, uniamo il latte tiepido, l'uovo, la vanillina, 1 pizzico di sale e cominciamo a versare la farina poco per volta, mescolando costantemente ed infine il lievito, continuiamo ad amalgamare il tutto con le mani, ottenuta una palla liscia ed omogenea lasciamola nella ciotola coperta con un canovaccio e facciamo lievitare in un luogo caldo per circa un'ora (io l'ho lasciata una mezz'oretta in più!). Una volta raddoppiato l'impasto, cospargiamo il nostro tavolo da lavoro con della farina e muniti di un mattarello stendiamo il panetto, ricordando che non dobbiamo ricavare una sfoglia; quando lo spessore sarà di 1 cm possiamo ritagliare le nostre ciambelle con una formina (un bicchiere di vetro è l'ideale), pratichiamo il foro al centro con un tappo di bottiglia (della serie: arrangiamoci con gli strumenti che certamente abbiamo in casa!) e lasciamo lievitare per una seconda volta, coprendo le ciambelline con un altro canovaccio. Decorsa un'oretta circa, scaldiamo l'olio in una padella dai bordi alti, abbassiamo la fiamma prima che raggiunga una temperatura eccessiva; non ci resta che immergere le donuts, lasciamole dorare da entrambi i lati, facendole cuocere per 30 secondi ma al tempo stesso evitiamo che anneriscano troppo. Trasferiamole su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e mentre raffreddano possiamo finalmente dedicarci alla glassa! In una ciotolina ho mescolato abbondante zucchero al velo con il succo del limone (le quantità variano a seconda di quante ciambelline volete rivestire con una glassa bianca), con la spatola l'ho distribuita sulla superficie di metà delle ciambelle (la restante parte la ricoprirò con il cioccolato fuso!), e decorato con confettini colorati, scaglie di cioccolato, noccioline tritate ed infine mi sono divertita a creare svariate forme con i tubetti di glassa colorata, ciò non toglie che potremo preparare anche del caramello come copertura, ma di tempo non ne ho :(. Per la glassa al cioccolato ho lasciato fondere a bagnomaria dei quadrotti di cioccolato fondente con una spruzzata di latte ed una noce di burro, raggiunta la consistenza che mi permetta di stenderla facilmente, ho tolto dal fuoco. Una volta rivestite tutte le donuts, ultimiamo con le decorazioni che più preferiamo. Devo ammettere che nonostante il timore che le decorazioni che avevo scelto, specie i tubetti di gel, potessero sciogliersi senza lasciarmi il tempo di fare qualche foto, in realtà il tutto, comprese le rifiniture, hanno retto fino a quando...non sono state ingurgitate!!! :)
Certo, non saranno le originali, vale a dire, non saranno Made in USA, ma come prima volta direi che non sono venute per niente male! L'aspetto è molto simile a quelle rese note dai Simpson, dovrò chiedere ad Homer...chissà!  

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 2 dicembre 2012

Crostatine di pasta sfoglia con Crema alle nocciole

Quanto adoro la farina di nocciole! Da quando l'ho scoperta ed acquistata al supermercato non faccio altro che inventarmi delle nuove idee per il dessert: plumcake, biscotti...oggi è la volta di una crema delicata e gustosissima, se arricchita con il liquore!
INGREDIENTI: 1 confezione di pasta sfoglia (rettangolare); PER LA CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero;3 cucchiai di farina di nocciole; 5 bicchieri di latte; 1 bicchiere di liquore.
Iniziamo preparando la crema: sbattiamo le uova con lo zucchero in un pentolino, uniamo la farina di nocciole che risulterà molto granulosa, il latte e portiamo a bollore mescolando costantemente, spegnamo e aggiungiamo il liquore (io ho utilizzato il Rum). Srotoliamo la sfoglia e ricaviamo tanti cerchi con l'aiuto di un coppapasta o semplicemente di un bicchiere, foderiamo con i dischi ottenuti degli stampini per crostatine, bucherelliamo il fondo versiamoci la crema e disponiamo i dolcetti in una teglia, infiliamo in forno già caldo a 200° per 15/20 minuti, sforniamo non appena i bordi assumeranno un colorito dorato. Potete anche cuocere solo le crostatine riempiendole con una manciata di fagioli secchi e poi farcirle con la crema una volta fredde, ma io ho preferito così in modo da ottenere una base morbida e non sbriciolosa! Consumate le crostatine affiancandole ad una tazza di te' o tisana, o servitele ad ospiti improvvisi,

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 11 novembre 2012

Cuor di mela

In queste ultime settimane sono stata un pò assente dal mio blog e non vi nego che mi è mancato proprio tanto, eccomi dunque calare in uno di quei momenti "dolciosi", fatti di soli biscotti, ma non quelli classici da tuffare nel latte.
Avete presente i biscotti "cuor di mela" della mulino bianco? Certo, non saranno gli stessi, per il sapore e per l'aspetto che presenteranno i miei -.-, ma grazie agli ingredienti impiegati ci si avvicinano comunque molto, e poi son perfetti per accompagnare una buona tazza di tè, non basta?!

INGREDIENTI: 220 gr di farina; 100 gr di zucchero; 1 uovo; 100 gr di burro; 1 limone; 2 mele; 2 cucchiai di miele; 40 gr di burro; cannella.
Innanzitutto occorre preparare la pasta frolla, e vi confesso, non per darmi delle arie, che non ho mai avuto difficoltà nel prepararla :P, al riguardo suggerisco sempre di abbandonare l'idea di affidarsi al mixer o altro e lavorare solamente con le mani; mettiamo dunque a fontana la farina e lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone e il burro a pezzetti lasciato a temperatura ambiente. Cominciamo ad impastare con i polpastrelli fino ad avere un composto sbriciolato senza pezzi di burro interi, dopodiché aggiungiamo anche l'uovo, lavoriamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, avvolgiamolo poi nella pellicola trasparente per alimenti e infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo occupiamoci del ripieno: in un pentolino a fuoco lento facciamo cuocere le mele tagliate a tocchetti con il burro, il miele e una spruzzata di cannella, potremo spegnere e lasciar intiepidire quando saranno morbide ed avranno assunto un colorito ambrato. Muniti di un mattarello, stendiamo il panetto di pastafrolla con varie manciate di farina, ottenuta una sfoglia sottilissima, ricaviamone dei dischi del diametro di una tazzina; al centro di ogni disco poniamo un cucchiaino di preparato alle mele, richiudiamo con un altro disco di pasta, sigillandone accuratamente i bordi, (io ho anche praticato due taglietti sulla superficie dei biscotti, somiglieranno di più agli originali?!?!), non resta che riporre i nostri dolcetti su una teglia foderata di carta da forno ed infornare a 170° per circa un quarto d'ora. Consiglio di  controllare a vista i biscotti e quando saranno dorati, di sfornare e cospargere di zucchero al velo.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci biscotti" di mamma mia quante ricette

giovedì 8 novembre 2012

torta cioccolato e noccioline

INGREDIENTI: 150 gr di cioccolato fondente; 100  gr di burro; 2 uova; 150 gr di zucchero; 2 cucchiai di miele; 100 gr di farina; 100 gr di fecola; 50 gr di cacao amaro; 1/2 bustina di lievito; 100 gr di noccioline tritate; liquore. GLASSA: 150 gr di cioccolato fondente; 40 gr di burro.
Innanzitutto facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro, nel frattempo in una ciotola mescoliamo uova e zucchero, uniamo il miele, farina e fecola setacciata,  il cacao, il cioccolato fuso oramai intiepidito, il liquore (io ne ho messi 3 cucchiai), le noccioline ed infine il lievito anch'esso setacciato. Non ci resta che ungere una teglia da 22 cm di diametro o foderarla con uno strato di carta da forno, come nel mio caso, versarci il composto ed infilare nel forno caldo a 160° per circa 40 minuti. Nel mentre occupiamoci della glassa, al cioccolato ovviamente, il cui successo in cucina non conosce confini; sempre a bagnomaria lasciamo sciogliere il cioccolato ed il burro, una volta fuso, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare, verseremo sulla torta quando avrà raggiunto la consistenza che desideriamo, io per far indurire rapidamente il cioccolato ho unito un cucchiaio di sambuca, con una spatola stendiamo il cioccolato sulla superficie del dolce e decoriamo come meglio preferiamo.
Cosa ve ne pare?! Una vera galassia di cioccolato! Ma anche un ottimo elisir del buon umore!
Un dolce ipercalorico sì, ma allo stesso tempo un ospite più che gradito!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 21 ottobre 2012

Torta a 2 piani di pasta di mandorle

Oggi  vi presento la mia prima torta a due piani in pasta di mandorle!
La voglia di impasticciare e rimettermi nelle mani del mio fornetto è tanta, d'altronde è un pezzo che il blog è fermo, per cui decido di cimentarmi in quell'arte che chiamano "cake design" che punta più sull'estetica che sul gusto contrariamente alla pasticceria tradizionale, ma ugualmente rivolta al pari di quest'ultima a soddisfare i bisogni golosi di chi al dessert non sa rinunciare, il cui intento è quello di trasformare semplici torte in vere e proprie sculture, senza abbandonare gusto, aroma, consistenza e soprattutto commestibilità, all'apparenza queste preparazioni possono sembrare fatte interamente di plastica!
La mamma tempo fa, avendo notato la mia curiosità per questo nuovo modo di fare pasticceria, mi ha comprato un panetto di pasta di mandorle e uno di pasta di zucchero (pdz, spesso lo trovavo scritto con questa sigla, e non riuscivo mai a capire di cosa si trattasse), bene, è arrivato il momento di stendere questo panetto e vedere cosa ne esce fuori, (ah, per di più il panetto è neutro, cioè bianco, ergo= mi tocca pure servirmi dei coloranti alimentari, col rischio di creare un bel pasticcio, fortuna che è andato tutto per il meglio).
La sera preparo dunque 2 pan di spagna, ovviamente di dimensioni differenti, (thò..mi avanza un po' d'impasto, utilizzerò uno stampino per muffin), il giorno seguente preparo 2 tipi di creme per la farcitura e mentre raffreddano taglio orizzontalmente i miei pan di spagna, da quello che farà da base, avendo i bordi più alti, ricavo 2 piani, il primo lo farcisco con una crema al cioccolato, mentre il secondo con una crema gialla alla quale ho unito anche la panna da cucina e la panna montata, il secondo pan di spagna, più sottile e di minori dimensioni lo arricchisco con un solo strato di crema gialla, metto in frigo entrambe le torte per far rapprendere le creme. E ora a noi due,..mio caro marzapane! Cosa mi serve..mhh..mattarello, zucchero al velo e il colore azzurro, comincio a spolverare il mio piano da lavoro con lo zucchero, intingo il mio panetto di azzurro e comincio a lavorare la pasta prima con le mani e poi il mattarello, caspita! da questo piccolo panetto riesco ad ottenere due sfoglie per ricoprire entrambe le torte e mi avanza pure una manciata per fare qualche decorazione finale, geniale, già mi piace questa nuova tecnica, e poi adoro lavorare con le mani, fa proprio al caso mio, bene! E poi non è così complicato come potrebbe sembrare, per farla breve, e non dilungarmi in inutili commenti, tolgo le torte dal frigo, assemblo la mia torta a 2 piani collocando quella "mini" su quella avente diametro più ampio che fa da base (il trucco per rendere il tutto più stabile?! ho infilato alcuni bastoncini per spiedini al centro della torta che funge da base, ho ritagliato un piatto di plastica della stessa circonferenza della mini-torta, ed ho assemblato i miei pan di spagna, con  il piccolo tortino sulla sommità a mò di piramide, facile nò?!), le ricopro con il marzapane steso, avendo cura di farlo aderire ai pan di spagna, aiutandomi con dell'acqua, bagnando però solo i polpastrelli delle mani, qualche rifinitura con il marzapane avanzato, quì è la creatività che la fa da padrona e qualche ciuffetto di panna montata che non guasta mai! ;)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 15 settembre 2012

Tiramisù di pancarrè all' alchermes

Un'ottima soluzione dolciaria con pochi ingredienti sempre presenti nella credenza...
INGREDIENTI: 1 confezione di pancarrè; alchermes; latte
CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte; 2 limoni; 200 ml di panna.
Innanzitutto occorre preparare la farcia che dovrà raffreddare, sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo prima la farina, la buccia grattugiata dei limoni e poi il latte prima di mettere sul fuoco, amalgamiamo costantemente per evitare i grumi, quindi raggiunta l'ebollizione, abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo la panna, continuiamo la cottura per 5/6 minuti e poi spegnamo per lasciar intiepidire. Nel mentre passiamo alla base del nostro dessert, eliminando i bordi dalle fette di pancarrè, passiamole prima nel latte zuccherato da ambo i lati e poi nel liquore, (siate generosi, l'alchermes è un liquore abbastanza dolce) foderiamo il fondo di una pirofila rettangolare con le nostre fette, versiamo un primo strato di crema ed altre fette, continuiamo fino ad esaurimento degli ingredienti completando con la crema, livellando per bene la superficie, non ci resta che infilare in frigo per tutta la notte per far rapprendere e di sicuro il giorno dopo è più buono! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)