mercoledì 15 luglio 2020

Fiore di Pan brioche con esubero di lievito madre

Il pan brioche che ho preparato per la colazione dei prossimi giorni non è il classico lievitato. La novità sta nel liquido in cui ho sciolto l'esubero del mio lievito madre: l'infuso della Pompadour zenzero & mirtillo. Devo ammettere che è stata un'ottima scelta, l'aroma dell'infuso infatti ha coperto l'acidità che caratterizza il lievito madre, da ripetere sicuramente, magari con altri gusti che ho già in credenza!
INGREDIENTI: 100 gr di esubero di lievito madre, 100 gr di infuso, 1 uovo, 60 gr di zucchero, un pizzico di cannella e zenzero, 120 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale.
Come prima cosa ho preparato l'infuso disponendo la bustina in acqua fredda per 8 minuti seguendo le indicazioni sulla confezione. Ho poi versato la tazza con l'infuso in una pentola con acqua riscaldandolo quindi a bagnomaria. Ho sciolto poi l'esubero nell'infusoo tiepido, ho unito lo zucchero con un pizzico di sale, l'uovo, gli aromi e le farine setacciate incorporandole poco alla volta passando ad impastare a mano, una volta ottenuto un composto morbido e non appiccicoso, l'ho adagiato in una ciotola oleata sul fondo e coperto con pellicola, ho lasciato lievitare fino a tarda sera. Quando il composto ha raggiunto i bordi della ciotola, ho reimpastato il panetto e formato le palline per creare i petali del fiore gigante, il tutto sulla leccarda foderata con carta da forno, ho lasciato lievitare per la seconda volta infilandolo nel forno spento per tutta la notte. La mattina successiva ho impostato la temperatura del forno a 180° ed infornato il mio fiore di pan brioche per 12 minuti circa, ho spento e lasciato intiepidire. Io l'ho consumato a colazione accompagnando i petali di brioche con della marmellata di mandarini homemade.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 13 luglio 2020

Crostata Lamponi & Menta

Ricordate la crostata-dessert dell'ultimo post?! Questa volta ho invertito le composizioni! Stessi sapori e consisteze ma a rovescio. Ho sostitutio il pan di spagna allo sciroppo di menta con quello allo sciroppo di lamponi, il gelèe ai lamponi con un gelèe alla menta ed infine tra la frolla e il pan di spagna ho inserito del cioccolato fondente al posto della confettura di ciliegie! Migliore come accostamento ma ugualmente fresca e deliziosa questa crostata-dessert! Coloratissima, profumata e di grande effetto! 😀✌
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 80 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, aromi.
PAN DI SPAGNA: 4 uova, 80 gr di zucchero, 120 gr di farina, 1 bicchierino di sciroppo ai lamponi.
BAGNA: 200 gr di acqua, 30 gr di sciroppo di lamponi.
GELE'E: 300 gr di acqua, 80 gr di sciroppo di menta, 100 gr di zucchero, 40 gr di fecola di patate.
-200 gr di cioccolato fondente, confettini colorati e argentati.
Ho cominciato con la frolla disponendo le farine a fontana, il burro morbido, lo zucchero, un pizzico di cannella e zenzero e le uova al centro, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti e formato un panetto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo ho lavorato le uova con le fruste elettriche per il pan di spagna, una volta raddoppiate di volume ho unito lo zucchero e lo sciroppo di lamponi e continuato a montare, dopodiché ho aggiunto la farina setacciata, ho versato l'impasto in una teglia quadrata foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 200° fino a doratura, circa 12 minuti, ho spento e lasciato raffreddare. Nel mentre ho steso 2/3 della frolla con cui ho rivestito il fondo e i bordi di una teglia quadrata fodeata con carta da forno, ho bucherellato il fondo, ho spezzettato la tavoletta di cioccolato fondente, adagiato il pan di spagna che avevo capovolto ed ho infilato in forno per circa 12 minuti a 180° coprendo la superficie con un foglio di alluminio per evitare che il pan di spagna imbrunisca troppo. Ho sfornato non appena la frolla ha cominciato a dorarsi. Una volta fredda la crostata, ho inumidito il pan di spagna con una bagna fatta di acqua e sciroppo di lamponi. Ho infine realizzato la gelatina versando in un pentolino l'acqua, lo sciroppo di menta, lo zucchero e la fecola di patate setacciata, ho trasferito sul fornello per far addensare mescolando continuamente con una frusta, ho versato ancora calda sulla superficie per ricoprire interamente la crostata e lasciato raffreddare fino al giorno successivo. Ho decorato la mia crostata-dessert con farfalle e fiorellini di biscotti realizzati con la restante frolla e guarniti con confettini colorati e agentati ed infilato in frigo per gustarla fresca! Libidine... un connubio di sapori che ben si amalgamano tra di loro. 😄👌
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 9 luglio 2020

Crostata Menta & Lampone

Quanto adoro le crostate stratificate?! Troppo! 😍Specie quando a sovrapporsi sono diverse consistenze dai vari colori! Il risultato di oggi è una crostata-dessert super colorata, fresca e goduriosa! La base è croccante perché costituita da una frolla integrale, poi ho steso un velo di confettura di ciliegie su cui ho adagiato un pan di spagna alla menta inumidito con bagna allo sciroppo di menta, il tutto coperto con una gelatina allo sciroppo di lamponi! 😄
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 80 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di farro, aromi.
PAN DI SPAGNA: 4 uova, 80 gr di zucchero, 120 gr di farina, 1 bicchierino di sciroppo alla menta.
BAGNA: 200 gr di acqua, 30 gr di sciroppo di menta.
GELE'E: 300 gr di acqua, 80 gr di sciroppo di lamponi, 100 gr di zucchero, colorante alimentare rosso, 40 gr di fecola di patate.
-confettura di ciliegie, foglioline di menta fresca.
Ho cominciato con la frolla disponendo le farine a fontana, il burro morbido, lo zucchero, un pizzico di cannella e zenzero e le uova al centro, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti e formato un panetto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo ho lavorato le uova con le fruste elettriche per il pan di spagna, una volta raddoppiate di volume ho unito lo zucchero e lo sciroppo di menta e continuato a montare, dopodiché ho aggiunto la farina setacciata, ho versato l'impasto in una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 200° fino a doratura, circa 12 minuti, ho spento e lasciato raffreddare. Nel mentre ho steso 2/3 della frolla con cui ho rivestito il fondo e i bordi di una teglia da 24 cm di diametro fodeata con carta da forno, ho bucherellato il fondo, steso la confettura e adagiato il pan di spagna che avevo capovolto. Ho infilato in forno per circa 12 minuti a 180°. Ho sfornato non appena la frolla ha cominciato a dorarsi. Una volta fredda la crostata, ho inumidito il pan di spagna con una bagna fatta di acqua e sciroppo di menta. Ho infine realizzato la gelatina versando in un pentolino l'acqua, lo sciroppo di lamponi, qualche goccia di colorante rosso, lo zucchero e la fecola di patate setacciata, ho trasferito sul fornello per far addensare mescolando continuamente con una frusta, ho versato ancora calda sulla superficie per ricoprire interamente la crostata e lasciato raffreddare fino al giorno successivo. Ho decorato la mia crostata-dessert con fiorellini di biscotti realizzati con la restante frolla e foglioline di menta fresca ed infilato in frigo per gustarla fresca! Libidine... un connubio di sapori che ben si amalgamano tra di loro. E, mentre mi gusto una fetta per la colazione, sto già pensando alla prossima crostata stratificata! 😄👌
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 6 luglio 2020

Apricot Pie

Tante albicocche mature da smaltire e l'unico dolce che mi è venuto in mente per impiegarne una grande quantità è la Pie. La tradizionale apple pie che io ho modificato utilizzando per l'appunto le albicocche del mio orto!
INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 60 gr di burro, 200 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, 1 limone, 15 albicocche, zucchero di canna q.b., cannella, zenzero.
Ho realizzato la frolla disponendo le farine a fontana, lo zucchero, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e le uova al centro, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare un panetto sodo che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'ora circa. Ho steso metà del panetto su un foglio di carta da forno aiutandomi con dell'altra farina, ho foderato una teglia da 24 cm di diametro, ho tagliato nel guscio di frolla le albicocche lavate e private del nocciolo, le ho cosparse con dello zucchero di canna, una spolverata di cannella e di zenzero, ho poi steso anche la restante frolla con cui sono andata a chiudere la crostata sigillando per bene i bordi, ho praticato 4 tagli sulla superficie ed infilato in forno caldo a 180° per circa mezz'ora, una volta dorata la superficie ho sfornato e lasciato raffreddare completamente prima di trasferire su un vassoio e tagliarla.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 4 luglio 2020

Cheesecake Cannolo

Con questo dessert si apre ufficialmente la stagione delle cheesecake! 😃👍 Avevo i pistacchi, le ciliegie candite, l'arancia candita e il fior d'arancio; il cioccolato nella mia credenza non manca mai e da quì l'idea di realizzare questa golosa cheesecake! Per richiamare ancor di più il cannolo siciliano potete preparare in casa la cialda e spezzettarla per formare la base del dolce, io non l'ho fatto semplicemente perchè avevo queste fette biscottate prossime alla scadenza e, siccome in cucina non si butta via nulla, ho pensato di impiegarle al posto dei classici biscotti secchi o, come nel caso di questa cheesecake, al posto dei cannoli.
INGREDIENTI: 200 gr di biscotti integrali, 100 gr di burro, 200 ml di panna montata, 250 gr di ricotta, 200 gr di formaggio fresco, 80 gr di zucchero, 5 gr di colla di pesce, gocce di cioccolato q.b., pistacchi q.b., ciliegie candite, scorza d'arancia candita, un goccio di fior d'arancio.
Ho frantumato le fette biscottate mettendole in un sacchetto per surgelati con l'aiuto del mattarrello, ho unito il burro fuso ed ho compattato il composto su un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da 18 cm di diametro foderato con della pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo ho montato la panna, ho unito lo zucchero, la ricotta, il formaggio fresco, le gocce di cioccolato, un goccio di fior d'arancio e la colla di pesce ammorbidita nell'acqua in una dose pari a 5 volte il suo peso, strizzata e sciolta in poca panna su fuoco basso, ho versato la farcia sulla base ed infilato in frigo per almeno un paio d'ore. Ho sformato la cheesecake liberandola del cerchio apribile, ho livellato bordi e superficie e guarnito con granella di pistacchi, gocce di cioccolato, arancia candita tagliata a pezzetti e ciliegie candite.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊