martedì 9 giugno 2015

Torta charlotte di Wafer

Per l'anniversario di matrimonio dei miei genitori è d'obbligo una bella torta! Dal momento che ogni occasione è buona per festeggiare, una ovvia conseguenza è che ogni occasione è buona per impasticciare! :D
INGREDIENTI: 150 gr di farina; 2 uova; 120 gr di zucchero; 125 ml di yogurt alla nocciola; vanillina; 1 bustina di lievito. CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone. GUARNIZIONE: wafer; confettini argentati; gocce di cioccolato; codette di cioccolato.
Come prima cosa prepariamo il pan di spagna: in una ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con l'aiuto delle fruste elettriche, ottenuto un composto spumoso uniamo lo yogurt, la farina setacciata, l'aroma ed infine il lievito; impostiamo la temperatura del forno a 180°, foderiamo una teglia da 22 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno per circa mezz'ora facendo la prova dello stuzzicadenti. Mentre la torta raffredda dedichiamoci alla farcia: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero con una frusta, uniamo la farina, il latte e la buccia grattugiata del limone, portiamo sui fornelli e lasciamo cuocere a fuoco lento fino all'ebollizione, lasciamo intiepidire anche quest'ultima. Prepariamo nel frattempo una bagna con acqua e zucchero che faremo sciogliere sul fuoco per una decina di minuti e uniamo l'alchermes (o il liquore che preferite). Dopo aver tagliato la torta trasversalmente assembliamo il tutto inumidendo i due dischi con lo sciroppo ottenuto, stendiamo metà della crema (perchè la restante ci servirà per la guarnizione), sbricioliamo una decina di wafer e copriamo con il secondo disco, ricopriamo la torta con la restante crema e rivestiamo i bordi con i wafer che richiuderemo con un nastro, sulla superficie ho formato dei ciuffetti con la crema e decorato con gocce di cioccolato, confettini argentati, codette di cioccolato al centro e altri mini wafer a forma di triangolo; non ci resta che infilare in frigo fino al momento di servire la charlotte.

















Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 6 giugno 2015

Pizza dolce con Mele, Pan di Stelle, Nutella e Smarties

L'idea di questa pizza dolce mi è venuta in mente, spulciando varie foto su diversi profili instagram dedicati ai dessert più calorici del pianeta, la maggior parte a base di nutella! Dolci che per via della loro composizione ingrasseresti solo a guardarli e che non sono poveri di guarnizioni fatte di glasse, creme, panna oppure se rende meglio l'idea: ganache, toppimg ecc ove l'hastag #facciamocimale fa capolino tra una torta sepolta da una colata di cioccolato e un tiramisù travolto da ciuffi di panna montata, che può trovare un sinonimo in #OhMyGod o #GodSaveMe di un americano che si appresta a divorarli! 
INGREDIENTI: impasto per pizza; 3 mele; 18/20 biscotti pan di stelle; 100 gr di nutella; smarties.
Stendiamo l'impasto per pizza su un foglio di carta da forno con cui foderiamo una teglia rettangolare, sbucciamo e tagliamo a spicchi le mele, disponiamole sull'impasto senza lasciare spazi vuoti, infiliamo in forno già caldo a 200° per una ventina di minuti oppure non appena i bordi della pizza assumeranno un colorito dorato, nel frattempo sciogliamo la nutella. Una volta ultimata la cottura sforniamo la pizza, disponiamo i biscotti sulle mele ancora calde e cospargiamo con la nutella fusa e una manciata di confettini colorati. Il nostro dessert è pronto per essere consumato ancora caldo o se preferite la pizza dolce conserva la sua consistenza morbida e fragrante anche fredda!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 23 maggio 2015

Cheesecake Gianduia

INGREDIENTI: 200 gr di biscotti; 150 gr di burro. RIPIENO: 150 gr di cioccolato fondente; 240 gr di gianduiotti; 200 ml di panna; 400 gr di ricotta; 200 ml di panna montata; 100 gr di zucchero al velo; vanillina; 1 cucchiaio di cacao amaro. GUARNIZIONE: 6 gianduiotti; nocciole; panna montata.
Cominciamo a fondere il burro e spezzettate i biscotti (io ho utilizzato le ciambelle della balocco), disponiamo il cerchio apribile su un vassoio e versiamo la base di biscotti facendo aderire ber bene sul fondo, infiliamo in frigo mentre ci occupiamo della farcia. In un pentolino a bagnomaria lasciamo sciogliere il cioccolato, i gianduiotti e la panna, dopodiché togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare. In una ciotola capiente versiamo la ricotta e lo zucchero al velo, a parte montiamo la panna, uniamo al composto di ricotta il cioccolato freddo, la vanillina e il cacao amaro ed amalgamiamo per bene, infine aggiungiamo anche la panna montata facendola incorporare delicatamente all'impasto; tiriamo fuori dal frigo la base di biscotti e versiamoci il composto, livelliamo per bene e lasciamo riposare in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente facciamo tostare le nocciole per 5 minuti circa in forno, togliamo il cerchio apribile e guarniamo la cheesecake con altri gianduiotti che avremo lasciato da parte, ciuffetti di panna montata e nocciole, fermo restando che ognuno è libero di decorarla come meglio preferisce, io non volevo appesantirla troppo visto che il ripieno si presenta già abbastanza calorico, diciamo piuttosto goloso, per sentirsi meno in colpa! ;) La nostra cheesecake gianduia è pronta, lasciamola ancora in frigo fino al momento di consumarla. Buon weekend a tutti!


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 22 maggio 2015

Biscotti con Farina di Riso e Miele

E' da tempo che non preparo dei biscotti per la colazione da consumare anche a merenda per accompagnare la mia tazza di tisana! Sarà perché ho piena la credenza di biscotti ai cereali che faccio comprare alla mamma, ma oggi mi voglio cimentare nella preparazione di biscotti leggeri o light se preferite, dato che in dispensa ho un sacchetto di farina di riso, più che altro sono curiosa di impiegare questa farina e del risultato!
INGREDIENTI: 200 gr di farina di riso; 50 gr di burro; 60 gr di zucchero; 1 uovo; 1 cucchiaio colmo di miele; 1 limone.
Cominciamo col pesare gli ingredienti e a far sciogliere il burro sul fuoco; in una terrina versiamo lo zucchero, un pizzico di sale, il burro fuso e il miele, amalgamiamo per bene fino a quando lo zucchero non si sia sciolto completamente, uniamo l'uovo sbattuto, la buccia grattugiata del limone e la farina setacciata, continuiamo a lavorare l'impasto con le mani, trasferiamolo sul tavolo da lavoro e stendiamolo in una sfoglia non troppo sottile con l'aiuto del mattarello tra due fogli di carta da forno, dopodiché muniti di una formina ricaviamo tanti biscotti. Impostiamo la temperatura del forno a 160°, rivestiamo una teglia con della carta da forno e adagiamo i biscotti che risulteranno morbidi e delicati ma non azzeccosi, infiliamo in forno per 12-15 minuti, vale a dire non appena cominciano a colorirsi, sforniamo e disponiamoli su un piatto con della carta da forno affinché assorba il burro in eccesso (fate molta attenzione nel toccarli, risultano molto friabili), spolveriamo con abbondante zucchero al velo, a questo punto i nostri biscotti sono pronti per essere mangiati ancora caldi!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 17 maggio 2015

Cupcakes ai Pistacchi

Facendo due conti sono 2 mesi che non preparo dei cupcakes, da prima di Pasqua per l'esattezza! C'è stato un periodo che andavano per la maggiore nel mio blog :), in diverse versioni: frutta secca o fresca, cioccolato ecc. Bisogna riprendere con la preparazione di questi dolcetti, d'altronde sono facili, veloci e permettono di dare adito alla propria fantasia per quanto concerne la decorazione, e di conseguenza sono sempre apprezzati, ovvio che anche l'occhio vuole la sua parte! ;)
INGREDIENTI: 100 gr di farina; 100 gr di zucchero; 90 gr di margarina; 2 uova; 1 limone; vanillina.
GLASSA: 80 gr di Philadelphia; zucchero al velo; aroma mandorle.
Cominciamo a preparare i cupcakes mettendo lo zucchero, la margarina e un pizzico di sale in una ciotola, amalgamiamo con l'aiuto delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso, uniamo le uova una per volta sempre muniti dello sbattitore, quando l'impasto risulterà bello gonfio, mettiamo da parte le fruste e versiamo la farina setacciata, la vanillina e la buccia grattugiata del limone, versiamo l'impasto ottenuto nei pirottini disposti in una teglia ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, oppure spegnamo non appena i cupcakes cominciano a gonfiarsi e ad assumere un colorito dorato, lasciamo ancora 5 minuti nel forno spento, dopodiché sforniamo facendo la prova dello stuzzicadenti. Lasciamo raffreddare mentre prepariamo la ganache; amalgamiamo il formaggio fresco con lo zucchero al velo e qualche goccia di aroma alle mandorle, a parte riduciamo in polvere una manciata di pistacchi lasciandone da parte una manciata che taglieremo a pezzetti. Riempiamo una siringa per dolci con beccuccio a stella con la glassa al formaggio, decoriamo i cupcakes oramai freddi e guarniamo con la farina e i pezzetti di pistacchi. Con le dosi indicate ho ottenuto 6 cupcakes grandi.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 14 maggio 2015

Torta Cioccolato e Fragole

Oggi avevo delle fragole molto mature da smaltire, tempo fa notai questa ricettina in rete, semplice ma di grande effetto dovuta al connubio cioccolato-fragole; per realizzare il pan di spagna al cacao ho seguito la ricetta della torta all'acqua: leggera e veloce! Gli ingredienti sono di facile reperimento ho un paio d'ore a disposizione...mettiamoci subito all'opera!
INGREDIENTI: 250 gr di acqua; 230 gr di farina; 160 gr di zucchero; 100 gr di cioccolato fondente; 1 cucchiaio di cacao amaro; 1 bustina di lievito; vanillina; fragole; zucchero al velo.
Laviamo accuratamente una dozzina di fragole, tagliamole in pezzetti non troppo piccoli, lasciandone alcune intere per la guarnizione; procediamo con la preparazione dell'impasto della torta all'acqua, che può essere anche definita "light" dato che non prevede l'impiego delle uova, del burro o dell'olio, versando l'acqua e lo zucchero in una ciotola capiente, aggiungiamo il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e mescoliamo con una frusta fino a far sciogliere lo zucchero. uniamo la vanillina, poi la farina e il cacao setacciati, rivestiamo una tortiera circolare da 22/24 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, impostiamo la temperatura del forno a 180° infine uniamo il lievito e le fragole spezzettate al composto, siate generosi, ed infiliamo in forno per 40/45 minuti facendo la prova dello stuzzicadenti. A cottura ultimata sforniamo e lasciamo raffreddare prima si sformare la torta e servirla con abbondante zucchero al velo e fragole fresche! La presenza della frutta e del cioccolato ne fanno un dolce vincente, adatto ad ogni occasione, ideale anche per i bambini! Se lo preferite unite anche mezzo bicchierino di liquore, e per renderla ancora più golosa/calorica sciogliete dell'altro cioccolato e versatelo sulla superficie del dolce a mo' di glassa, intingendo anche le fragole che userete per la decorazione! Gradevole agli occhi e al palato! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 9 maggio 2015

Torta a Cuore con Fragole per la Festa della Mamma

Non sono brava con le parole a dimostrare il mio affetto, la gratitudine e l'immenso attaccamento alla persona che sono certa, specie nell'ultimo periodo mi capisce più di ogni altra...mamma! Quindi non mi resta che affidare a ciò che mi riesce bene, o meglio a quello che mi appassiona il mio messaggio di amore: la pasticceria! Perché spero costituisca anche un mezzo per trasmettere il mio volere in occasioni importanti come quella di domani. Domenica 10 Maggio è la festa della mamma e voglio assolutamente dedicare un dolce alla mia di mamma, visto che ne preparo sempre per altre persone, è giunta l'occasione (oltre quella del compleanno) di destinare un dolce a lei che non lo chiede pur meritandoselo prima di tutti. E un pensiero è maggiormente gradito se è fatto con ciò che si preferisce...lei adora le fragole, quindi spazio alla fantasia e vada per una torta alle fragole!
Per realizzare questo pan di spagna ho scelto la ricetta della torta all'acqua con l'intento di ottenere un impasto più leggero, è la prima volta che la provo, vediamo dunque che ne esce fuori!
INGREDIENTI: 250 gr di farina; 250 ml di acqua; 150 gr di zucchero; 4 cucchiai di olio di oliva; 1 limone; 1 bustina di lievito. CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 100 gr di cioccolato fondente; 200 ml di panna da cucina; 1/2 bicchierino di Rhum. DECORAZIONE: 200 ml di panna montata; noccioline tritate; cuoricini zuccherati; scaglie di cioccolato; confettini argentati; fragole.
In una ciotola versare lo zucchero e l'acqua, mescolare con una frusta per far sciogliere lo zucchero, unire l'olio, la buccia grattugiata del limone, infine la farina e il lievito setacciati. Impostiamo la temperatura del forno a 180°, io ho impiegato una teglia a forma di cuore che ho rivestito con un  foglio di carta da forno bagnato e strizzato, ho versato l'impasto, livellato per bene ed infilato in forno per 40 minuti circa; facciamo sempre la prova dello stuzzicadenti per accertarci della cottura, dopodiché sforniamo e lasciamo raffreddare. Per la preparazione della crema ho sbattuto le uova con lo zucchero munita di una frusta, ho unito la farina, il latte, ho portato a bollore lasciando cuocere a fuoco basso e mescolando di continuo, dopodiché ho unito il cioccolato spezzettato e la panna e continuato la cottura per altri 5 minuti, una volta tolta la crema dal fuoco ho unito il liquore.
Ho tagliato trasversalmente la torta e spalmato la crema intiepidita, ho coperto il dolce ed infilato in frigo per far rapprendere la crema, nel mentre ho montato la panna ben ferma, l'ho distribuita prima sui lati del dolce che ho cosparso con granella di noccioline, poi hoo anche la superficie, guarnito con fragole tagliate a metà, qualche ciuffetto con la panna restante, cuoricini zuccherati, confettini argentati e scaglie di cioccolato sui ciuffetti. La mia torta alle fragole per la festa della mamma è super pronta, deve solo riposare in frigo per rapprendersi per bene fino a domani! :D Auguri a tutte le mamme!!!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 2 maggio 2015

Pizza dolce con Crema Pasticcera e Frutta fresca

In questo primo sabato pomeriggio di maggio torno a casa dalle prove con il gruppo sbandieratori di cui sono membro, con in mano la crema abbronzante appena acquistata perchè secondo le previsioni domani sarà una domenica soleggiata ideale quindi per scendere in spiaggia e prendere il primo sole, e trovo mia mamma che aveva appena impastato farina, lievito e acqua per preparare 2 pizze per cena. L'idea di realizzare un dolce (un altro!) mi viene quando noto che dopo aver steso due sfoglie era rimasto un panetto piccolo, troppo per realizzare un'altra pizza :D o così voglio credere, visto che le teglie usate da mamma sarebbero buone per la cucina di un ristorante! Bene, me ne impadronisco... "mamma, tanto non sai come impiegarlo, giusto?!"; chi tace acconsente! ahahah :D O meglio non ha inteso cosa volessi farne io! Ricordo di aver notato in rete una pizza dolce molto appetitosa, da un aspetto gradevole, coloratissima per la presenza della frutta! Quindi impasto di pizza addolcito da un velo di crema pasticcera, mentre la decorazione può essere varia, c'è chi impiega gli smarties in luogo della frutta! Ma a me attirava la prima versione dunque vada per la frutta, per considerarla una pizza light visto che sto seguendo anche un'alimentazione sana e vorrei sgarrare si, ma non sentirmi troppo in colpa! :) Per realizzare questa pizza dolce occorre un impasto per pizza, della crema pasticcera e tanta frutta fresca. Per la crema ho sbattuto con l'aiuto di una frusta 2 uova con 3 cucchiai di zucchero, ho unito 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte e 1/2 bicchiere di acqua ed infine la buccia grattugiata di un limone. una volta raggiunta l'ebollizione ho spento e lasciato raffreddare. Stendiamo un panetto di pizza in una teglia circolare unta con una noce di burro, versiamo la crema ed infiliamo in forno già caldo a 200° per 20/30 minuti, dipende dal forno. Non appena la pizza incomincia ad assumere un colorito dorato sforniamo e lasciamo raffreddare prima di decorare con della frutta fresca (io avevo fragole, banane e kiwi, un'abbondante spolverata di zucchero al velo e la nostra pizza dolce è pronta! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

Questa ricetta è stata pubblicata sulla pagina fb di "Cotto e Mangiato" il 16 luglio 2015