domenica 29 settembre 2013

Chiffon cake

La Chiffon cake è un dolce di origine americana, un simil panettone ma molto più soffice e alto, caratteristiche che lo rendono famoso, come anche l'uso dell'olio al posto del burro...altro dato rilevante concerne la procedura: questa torta, a cottura terminata viene lasciata a testa in giù affinchè raffreddandosi conservi la sua sofficità e leggerezza. Di solito ha l'aspetto del classico ciambellone con il buco al centro grazie allo stampo apposito che gli conferisce questa forma, io ho invece utilizzato un comune stampo da panettone...di sicuro è una valida alternativa al pan di spagna, come torta di compleanno la Chiffon cake va per la maggiore!
INGREDIENTI: 280 gr di farina; 300 gr di zucchero; 5 uova; 190 ml di acqua; 120 gr di olio di semi; 1 bustina di lievito per dolci; 1 bustina da 8 gr di cremor di tartaro; 1 limone; vanillina.
CREMA: 3 uova; 150 gr di zucchero; 50 ml di acqua; 1 bicchiere di latte; 3 cucchiai di farina; limoncello; 180 gr di burro; zucchero al velo; vanillina.
Iniziamo a versare la farina in una ciotola con lo zucchero, il lievito setacciato e un pizzico di sale, al centro aggiungiamo i tuorli, l'acqua, l'olio e gli aromi (la vanillina e la scorza grattugiata del limone), mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. A parte montiamo a neve gli albumi con il cremor tartaro, incorporiamoli al composto di farina in tre riprese amalgamando dal basso verso l'alto, versiamo infine il composto in una teglia di alluminio (che non sia antiaderente) dai bordi alti del diametro di 24 cm senza imburrarla...queste le raccomandazioni dettate nella ricetta originale! Disponiamo il dolce nella parte bassa del forno ad una temperatura di 160° per 50 minuti, in genere per gli ultimi dieci minuti la temperatura va alzata a 175°, ma la mia chiffon cake aveva già assunto un colorito ambrato per cui ho lasciato a 160°. Una volta ultimata la cottura il dolce va capovolto a testa in giù e fatto raffreddare tutta la notte in questa posizione affinchè mantenga la forma raggiunta durante la cottura, io ho poggiato la teglia su 3 bicchieri di vetro capovolti per consentire all'aria di circolare.
La crema con cui ho ricoperto la torta l'ho preparata mescolando le uova con lo zucchero e l'acqua tiepida, ho unito il latte, la farina e ho portato sul fuoco, prima che raggiungesse l'ebollizione ho spento e unito il limoncello, ho trasferito il pentolino con la crema in una ciotola colma di acqua fredda per velocizzare il raffreddamento, nel frattempo ho lavorato il burro a crema con la vanillina e dello zucchero al velo (per le dosi in questo caso ho fatto ad occhio), una volta raffreddata la crema ho unito il burro a crema e infilato in frigo per un'oretta. Possiamo sformare la torta con l'aiuto della punta di un coltello per staccarla dai bordi, noterete l'estrema sofficità e delicatezza che contraddistingue questo dolce nonchè il profumo più che gradevole; per la farcitura ho riempito la siringa per dolci con la crema oramai fredda e con essa ho decorato i bordi e la superficie, una manciata di scaglie di cioccolato e la chiffon cake è pronta per essere portata a tavola. Volendo la si può spolverizzare semplicemente con lo zucchero al velo o ricoprirla con una glassa agli agrumi, oppure ancora con della ganache al cioccolato, insomma le varianti sono molteplici...a voi la scelta! In ogni caso, farà sempre un figurone! 10 centimetri di altezza: direi che il mio obiettivo è stato raggiunto...soddisfatta all'ennesima potenza! :)














Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al Contest "Una Torta per Lucia" di Perle di sapore.


Questa ricetta è stata pubblicata su www.lericettepiubuone.it, un portale che offre un servizio di raccolta delle ricette più buone del web; eccola: http://lericettepiubuone.it/ricette/articolo.php?id=107.

sabato 21 settembre 2013

Torta della nonna

Quanti di voi avranno sentito nominare la torta della nonna?! Un infinito numero di volte...La torta della nonna è un dolce facile e rapido per quanto concerne la preparazione e la semplicità degli ingredienti, si compone infatti di 2 dischi di pasta frolla che racchiudono un cuore di crema delicata e profumata, decorata con una manciata di pinoli e abbondante zucchero al velo! C'è poi chi la arricchisce anche con gocce di cioccolato...Io cercherò di riproporvela seguendo la ricetta tradizionale seppur in rete circolano svariate versioni, restando però fedele alla mia ricetta della pasta frolla, quella di sempre, che fin d'ora non mi ha mai deluso. :)
INGREDIENTI: 500 gr di farina; 150 gr di zucchero; 125 gr di burro; 3 uova. CREMA: 4 cucchiai di zucchero; 4 uova; 4 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 bicchiere d'acqua; 100 ml di panna da cucina; 1 limone; 1 bicchierino di limoncello.
Cominciamo col preparare la pasta frolla che dovrà riposare in frigo...sul tavolo da lavoro mettiamo la farina a fontana, il burro a pezzetti, ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero, le uova sbattute una per volta, amalgamiamo rapidamente l'impasto con le mani fino ad incorporare tutti gli ingredienti, avvolgiamo nella  pellicola e lasciamo riposare in frigo. Nel frattempo per la farcia sbattiamo in un pentolino le uova con lo zucchero, uniamo la farina, il latte, l'acqua e portiamo sul fuoco, mescoliamo in continuazione fino al raggiungimento dell'ebollizione, abbassiamo la fiamma e aggiungiamo la buccia grattugiata del limone, il limoncello e la panna, spegnamo quando la crema sara densa e liscia e facciamo raffreddare. Tiriamo la pasta frolla fuori dal frigo, preleviamo 2/3 dell'impasto e stendiamolo tra 2 fogli di carta da forno con un mattarello, con la sfoglia ottenuta foderiamo una teglia da 24 cm di diametro, copriamo per bene i bordi ed eliminiamo la pasta in eccesso, bucherelliamo la superficie e versiamoci la crema, dopodichè prendiamo anche l'impasto rimanente che ci servirà per ricoprire il dolce, ricaviamone una sfoglia di pasta sottile e adagiamola sulla crema sigillando per bene, per ultimare...una manciata di pinoli ed infiliamo in forno già caldo a 160° per 40 minuti. Abbassate la temperatura se la superficie comincia ad imbrunirsi, sforniamo e lasciamo raffreddare tutta la notte prima di sformare la torta.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci per la colazione" di "Due sorelle in cucina"

sabato 14 settembre 2013

Babà

Ammetto che da campana fino ad oggi non avevo mai preparato il babà, stamattina a seguito di tante richieste rimaste inascoltate, ho deciso di cimentarmi anche nella preparazione di questo dolce! :)
Il babà appartiene a quella categoria di dolci per i quali è richiesta una lunga lavorazione e per chi come me non dispone di un'impastatrice...anche tanto olio di gomito! Ma al tempo stesso, nel consigliarvelo, posso affermare che non è nè difficile nè impossibile prepararlo a casa, smentite dunque queste teorie...mettiamoci al lavoro!
INGREDIENTI:250 gr di farina; 4 uova; 100 gr di burro; 20 gr di zucchero; 100 ml di latte; 14 gr di lievito di birra; un pizzico di sale. BAGNA: 1/2 litro di acqua; 1/2 kg di zucchero; 300 ml di rhum.
Cominciamo col versare la farina a fontana in una ciotola piuttosto ampia, poniamo il lievito (io ho impiegato quello granulato in bustine), le uova sbattute, una per volta, incorporandole al lievito e prendendo a poco a poco la farina intorno, aggiungiamo il latte e lavoriamo l'impasto per un paio di minuti (aspetto essenziale per un'ottima riuscita di questo dolce!), fino a diventare abbastanza elastico, copriamo la ciotola con un piatto, avvolgiamola in un panno e lasciamo lievitare in luogo tiepido e riparato. Nel mentre lasciamo ammorbidire il burro fuori dal frigo e montiamolo con lo zucchero e un pizzico di sale, quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, non prima di 1 ora e mezza (almeno nel mio caso) uniamo il burro e mescoliamo fino ad incorporarlo completamente, imburriamo lo stampo apposito e versiamoci il composto che dovrà arrivare ad un terzo circa dell'altezza, lasciamo lievitare una seconda volta finché non avrà raggiunto il bordo, il mio è bello gonfio e quasi accenna a fuoriuscire dallo stampo...direi che è giunto il momento di infilarlo in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, abbassiamo la temperatura non appena il babà comincia ad imbrunirsi, a cottura ultimata verifichiamo con uno stuzzicadenti che la pasta sia ben asciutta e che il dolce abbia assunto un colorito uniforme. Il giorno seguente prepariamo la bagna facendo bollire in un pentolino acqua e zucchero per una decina di minuti dopodiché uniamo il rhum, una volta intiepidito lo sciroppo riprendiamo il babà e versiamo la bagna a cucchiaiate su tutta la superficie, ripetiamo più volte l'operazione a distanza di una mezz'ora fin quando non risulterà morbido nella sua interezza. Passiamo alla fase decorativa: io ho guarnito con ciuffetti di crema unita alla panna servendomi della mia insostituibile siringa per dolci, ho ultimato dopo aver riempito il centro del babà con la crema restante, con una manciata di scaglie di cioccolato, volendo si può guarnire semplicemente con della panna montata e della frutta candita, le amarene vanno per la maggiore!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Posta la ricetta" di alice.tv

giovedì 29 agosto 2013

Torta con mousse al cioccolato

Era da un po' di tempo che avevo intenzione di preparare la mousse al cioccolato, quella senza l'aggiunta di panna però, per chi come me a conclusione delle vacanze estive non vuole appesantirsi ma al tempo stesso rinunciare ad un dessert fresco, che gli amanti del cioccolato conosceranno benissimo per la cremosità che la contraddistingue, perché si scioglie in bocca, perché è semplice e meno calorica della solita mousse, volendo si può eliminare anche lo zucchero ed assaporare appieno il cioccolato fondente con il suo retrogusto amaro. Dicono che la vera mousse non prevede l'uso della panna ma delle sole uova con l'albume montato...proviamo va' ;)
INGREDIENTI: 150 gr di farina; 100 gr di zucchero; 100 gr di burro; 50 gr di cacao amaro; 2 uova.
MOUSSE AL CIOCCOLATO: 300 gr di cioccolato fondente; 70 gr di margarina; 8 cucchiai di zucchero; 6 uova.
Cominciamo dalla base del dolce, un simil pan di spagna al cacao...facciamo sciogliere il burro a fuoco lento, a parte mescoliamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, il cacao e il burro fuso continuiamo a mescolare al fine di amalgamare per bene il cacao al composto, dopodichè foderiamo una teglia circolare dai bordi alti con della carta da forno, versiamoci il composto pareggiando i bordi ed inforniamo in forno preriscaldato a 160° per circa 20 minuti, serviamoci di uno stuzzicadenti per controllare la cottura, dovrà risultare asciutto infine facciamo raffreddare lasciandola nella teglia. Per ottenere la mousse invece ho messo a bagnomaria il cioccolato e la margarina, in attesa che fondano ho separato i tuorli dagli albumi e ho unito ai primi lo zucchero mescolando fino ad ottenere un composto cremoso; una volta fuso il cioccolato, l'ho allontanato dal fuoco e ho unito i rossi d'uovo, dopo aver montato gli albumi con un pizzico di sale ho aggiunto anche questi al composto di cioccolato amalgamando il tutto delicatamente. Quando la torta sarà ben fredda possiamo bagnarla con il rhum o il liquore che meglio preferite e versarci la mousse al cioccolato, livelliamo per bene ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente la mousse si sarà solidificata abbastanza da consentire di sformare il dolce e riporlo su un vassoio, a questo punto sbizzarriamoci con la fantasia per la fase di guarnizione, quella che amo di più nella preparazione dei dolci :D! Io avevo un po' di panna montata con la quale ho creato qualche ciuffo sulla superficie, dei dolcetti al cioccolato quà e là e il dolce è pronto per essere mangiato e spero anche apprezzato! Semplicemente divina, da provare anche con il cioccolato bianco! E il giorno dopo?! si conserva ottimamente sempre cremosa senza mai indurirsi! Buona mousse a tutti!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci al cucchiaio" di simo'scooking.blogspot.it, per la categoria "dolci".

domenica 25 agosto 2013

Kinder paradiso

Perché non provare a preparare con le nostre mani le merendine che più ci piacciono senza doverle comprare già pronte nei supermarket?! Certo, non saranno identiche nel sapore e perfette come quelle che compaiono nelle pubblicità, ma di sicuro più genuine perchè fatte in casa! Vi presento la mia versione della torta paradiso, ho un po' modificato la classica ricetta che circola in rete in base ai miei gusti!
INGREDIENTI: 150 gr di farina; 150 gr di fecola di patate; 5 uova; 250 gr di margarina; 1 limone. CREMA: 300 ml di latte; 100 gr di zucchero; 100 gr di farina; 200 ml di panna da cucina; 1 bustina di vanillina.
Iniziamo con la preparazione del pan di spagna lavorando a crema la margarina, uniamo poi i tuorli, lo zucchero, continuando ad amalgamare, le farine setacciate e la buccia grattugiata dl limone infine montiamo gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e aggiungiamo anche questi mescolando dal basso verso l'alto, dopodiché foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno preriscaldato a 160° per circa mezz'ora, ovviamente i tempi di cottura e la temperatura variano a seconda del forno a nostra disposizione! Dovremo ottenere un pan di spagna infinitamente soffice; sforniamo e lasciamo raffreddare completamente. Nel mentre occupiamoci della farcia: riscaldiamo il latte in un pentolino e prima che raggiunga l'ebollizione versiamo la farina e lo zucchero, lasciamo cuocere a fuoco lento mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazioni di grumi, dopodiché uniamo anche la panna e la vanillina, una volta addensata la crema allontaniamola dal fuoco e lasciamo raffreddare, consiglio di infilarla in frigo prima di comporre la torta. Tagliamo a metà il pan di spagna e stendiamo la crema fredda sulla base, copriamo con l'altra metà, spolverizziamo con lo zucchero al velo e infiliamo in frigo per almeno due ore.
Se lo preferite potete servirla intera o tagliata a quadrotti, che dire...molto più buona il giorno dopo, semplice nella preparazione, fresca e, anche se all'inizio ero molto scettica posso ammettere con fierezza che è risultata molto simile all'originale che troviamo nel banco frigo del supermercato.


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 8 agosto 2013

Rotolo al limone

INGREDIENTI: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 1/2 bustina di lievito; 1 limone. CREMA: 200 gr di zucchero; 1/2 litro di acqua; 1 uovo; 2 limoni; 60 gr di fecola di patate; limoncello.
Prepariamo il pan di spagna mescolando uova e zucchero muniti del nostro inseparabile sbattitore elettrico, fin quando il composto non raddoppierà divenendo spumoso, uniamo la farina e il lievito setacciati ed infine la buccia grattugiata del limone, imburriamo una teglia rettangolare passiamoci un velo di farina e versiamoci l'impasto, dopodiché infiliamo in forno a 180° per circa un quarto d'ora; sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel mentre prepariamo la nostra crema al limone: in un pentolino mettiamo lo zucchero, l'acqua, l'uovo sbattuto, la fecola, la buccia grattugiata di 2 limoni e il succo di uno, portiamo sul fuoco e amalgamiamo con un cucchiaio di legno fino al raggiungimento dell'ebollizione, lasciamo raffreddare anche quest'ultima. Componiamo il dolce bagnando leggermente la superficie del pan di spagna con il limoncello, distribuiamo uniformemente la crema lasciando liberi i bordi e arrotoliamo dal lato più lungo stringendo per bene ma evitando al tempo stesso di far fuoriuscire la farcia, avvolgiamo il rotolo così ottenuto nella carta argentata e poniamo in frigo per almeno una mezz'oretta, prima di servire liberiamo il dolce dall'alluminio, disponiamolo su di un vassoio e spolverizziamo con abbondante zucchero a velo, qualche fettina di limone e il nostro rotolo è pronto per essere offerto ai commensali. Non vi nascondo che ora che sto postando la ricetta sento ancora il profumo di limone, un rotolo di immane bontà, dalla consistenza molto delicata e soprattutto fresco, che di questi tempi e con queste temperature di poco sotto la soglia dei 40° non guasta mica! Ammetto che esteticamente non è riuscito benissimo ma la cremina al limone è una vera tentatrice per gli appassionati dei dessert agli agrumi e non!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

Con questa ricetta partecipo al contest ‘Back to school’ de l' alveare delle delizie.

martedì 6 agosto 2013

Maxi fetta al latte

INGREDIENTI: 4 uova; 120 gr di zucchero; 130 gr di farina; 3 cucchiai di cacao, 1 bicchierino di olio di semi; 300 ml di panna montata; 3 cucchiai di miele; 1 bustina di vanillina.
Iniziamo dalla preparazione della pasta biscotto al cacao separando i tuorli dagli albumi, con lo sbattitore elettrico montiamo i tuorli con metà dello zucchero, a parte invece montiamo a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e il restante zucchero, uniamo ai tuorli la farina e il cacao setacciati e l'olio, a questo punto versiamo anche le chiare d'uovo e amalgamiamo il tutto dal basso verso l'alto avendo cura di non smontare gli albumi, stendiamo il composto su un foglio di carta da forno con cui andremo a foderare una teglia quadrata, infiliamo in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Nel frattempo montiamo la panna con la vanillina, uniamo il miele e infiliamo in frigo per un'oretta finché non si solidifica; sforniamo la base della fetta al latte e lasciamola raffreddare completamente. Eliminiamo i bordi non precisi e tagliamo in 2 rettangoli, con essi foderiamo uno stampo da plum cake ricoperto di uno strato di pellicola, spalmiamo la farcia, livelliamola per bene e copriamo con il secondo strato di pasta biscotto al cacao facendolo aderire per bene, non ci resta che infilare in frigo per almeno 3 ore, o anche in freezer dato che la presenza del miele nella farcia contribuisce a farla rimanere morbida. Prima di servire, con l'aiuto di un coltello pareggiate bene i bordi e tagliate a fette la maxi fetta al latte. Un'ottima idea per una merenda fresca in questi lunghi pomeriggi afosi. Primo esperimento ben riuscito direi, ammetto che non sarà come l'originale della kinder, ma che sia stata divorata in men che si dica, mi rende molto soddisfatta! :D La farcia ha un sapore paradisiaco grazie all'aggiunta del miele e della vanillina alla panna, la base morbida quasi quanto la crema; suggerisco vivamente questa ricetta per chi voglia riprodurla in maniera casalinga e, con queste preparazioni potremmo dire addio con vanto alle merendine confezionate, e poi al formato gigante come si fa a dire di no?! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 3 agosto 2013

Käsekuchen (torta di formaggio)


Con questo post oltre ad onorare la pasticceria tedesca, festeggio la mia 100esima ricetta! :D Ebbene sì...100 pasticci in cucina!
Il Käsekuchen è un dolce tedesco che prevede come ingredienti base il formaggio quark e il preparato di budino alla vaniglia, ovviamente la ricetta l'ho dovuta adattare agli ingredienti che si trovano qui da noi sostituendo il quark con un comune formaggio fresco spalmabile, e vi garantisco che il risultato è ottimo, il ripieno si conserva morbido anche in frigo, è vero l'aspetto finale riporta alla classica cheesecake, solo che la base anzichè di biscotti sbriciolati è fatta di pasta frolla. La Germania, com'è risaputo, è nota per la rimonta economica, oltre a svolgere un ruolo di primo piano nell'integrazione europea, la sua cucina è famosa per le salsicce, i crauti, i bretzel e le birre, ma se c'è un piatto per cui vanno fieri è la torta al formaggio!
FROLLA: 250 gr di farina; 100 gr di zucchero; 1 uovo; 100 gr di burro; 80 gr di panna da cucina.
RIPIENO: 525 gr di formaggio fresco; 120 di panna da cucina; 2 uova; 100 gr di farina; 150 gr di zucchero; 1 bicchierino di olio di semi; 1 bustina di vanillina.
Come prima cosa prepariamo la frolla mettendo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro ammorbidito a pezzetti, l'uovo sbattuto ed infine la panna, cominciamo ad amalgamare prima con i polpastrelli, lavoriamo velocemente l'impasto fino a ricavare una palla ben soda che avvolgeremo nella pellicola e infileremo in frigo per far rapprendere, io l'ho lasciato per un'oretta. Occupiamoci del ripieno al formaggio: sbattiamo le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, uniamo l'olio, il formaggio, la panna, la farina setacciata e la vanillina, ovviamente se lo preferite più dolce aumentate la dose di zucchero, amalgamiamo fino ad ottenere un composto liscio e cremoso; giunti a questo punto tiriamo fuori dal frigo la frolla che stenderemo con un mattarello e impiegheremo per foderare una teglia da 21 cm di diametro, versiamo la crema sulla base bucherellata e infiliamo in forno a 160° per circa 40 minuti, lasciamo raffreddare tutta la notte prima di sformare il dolce, io ho servito con una manciata di more e un ciuffo di menta.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo a "Un viaggio nel formaggio" di La cuochina sopraffina e Fiordimaso

giovedì 1 agosto 2013

Semifreddo al cacao

Oggi il mio blog compie 2 anni! 730 giorni di dolcezza; 4 stagioni al quadrato contrassegnate da torte, dolcetti, biscotti, creme e chi più ne ha più ne metta! Un ringraziamento a chi mi segue e anche a chi è passato di qui per puro caso. Ci pensi...caro mio blog, 2 anni insieme, è vero, a volte ti ho trascurato come quest'ultimo weekend che ho preferito il mare...ma potrai capirmi, d'altronde lo faccio sempre io con te, quando mi dai problemi nel caricamento delle foto! Bando alle ciance e ritorniamo all'attività dolciaria, motivo per cui ho dato vita a questo blog! E con il mio primo semifreddo: Buon compleblog!
PAN DI SPAGNA: 5 uova; 100 gr di zucchero; 100 gr di farina; 1 cucchiaino di miele; 1 cucchiaio d'acqua; 1 bustina di vanillina. CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 cucchiai di cacao amaro; 1/2 litro di latte.
Per la preparazione del pan di spagna ho seguito la stessa ricetta di quello utilizzato per il rotolo al cioccolato che potrete trovare qui, ho solo aumentato la quantità di farina perchè non ho usato il cacao. per la crema invece ho sbattuto le uova con lo zucchero, unito la farina, il cacao ed infine il latte a filo, ho portato sul fuoco mescolando continuamente fino al raggiungimento dell'ebollizione. Lasciamo raffreddare sia il pan di spagna che la farcia dopodichè componiamo il nostro dolce servendoci di uno stampo da plum cake, oppure le vaschette rettangolari di alluminio andranno benissimo; foderiamolo con della pellicola, tagliamo il pan di spagna e bagnamolo con una miscela di liquore anice e acqua, con esso andremo a foderare il fondo dello stampo, stendiamo un velo di crema, una manciata di scaglie di mandorle e continuiamo fino ad esaurimento degli ingredienti, serriamo per bene con la pellicola e infiliamo in freezer. Il giorno seguente ho sformato il semifreddo infilato in frigo per un'oretta per lasciar ammorbidire la crema, ho tirato fuori e cosparso con cacao amaro, noccioline tritate e foglioline verdi in ostia.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 20 luglio 2013

Torta di pavesini

Devo ammettere che l'aspetto scenografico di questo dolce mi ha fatto conquistare non pochi complimenti :). Non a caso sono sempre stata dell'idea che la presentazione di un dolce dev'essere importante quanto il suo sapore! Parliamo in tal caso di un banalissimo pan di spagna farcito 2 volte e che si prepara in mezza mattinata! Un dessert adatto per l'estate grazie alla presenza di pezzetti di frutta.
INGREDIENTI: 3 uova; 100 gr di zucchero; 100 gr di farina; CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina; 3 bicchieri di latte; 1 limone; 1 bicchierino di liquore anice. DECORAZIONI: pavesini; scaglie di cioccolato; prugne.
Innanzitutto prepariamo il pan di spagna mescolando le uova con lo zucchero e un pizzico di sale servendoci di uno sbattitore elettrico, continuiamo per una decina di minuti fino ad ottenere un composto spumoso, uniamo la farina setacciata amalgamandola con una spatola di legno dal basso verso l'alto avendo cura di non smontare l'impasto; foderiamo di carta da forno una teglia di 20 cm di diametro e versiamoci il composto, livelliamo per bene ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 20 minuti, a cottura ultimata lasciamo nel forno spento per 5 minuti, tiriamo fuori e lasciamo raffreddare. Dedichiamoci alla farcia: in un pentolino mescoliamo uova e zucchero, uniamo la farina, il latte, la buccia grattugiata del limone e il succo di mezzo limone, portiamo sul fuoco e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione, prima di spegnere uniamo il liquore; non ci resta che lasciar raffreddare anche quest'ultima. Nel frattempo laviamo accuratamente le prugne e ricaviamone tanti spicchi, tagliamo la nostra torta nel senso orizzontale ricavandone due dischi, componiamo il nostro dolce: ammorbidiamo la base di pan di spagna con il liquore, stendiamo un velo di crema e disponiamo i pezzetti di frutta, a questo punto prendiamo 2 confezioni di pavesini che bagneremo leggermente nel succo di limone e disponiamoli sulla frutta, creiamo un secondo strato di crema e frutta ed infine copriamo con il secondo disco di pan di spagna ugualmente ammorbidito con il liquore, con la restante crema intingeremo i pavesini con cui contorneremo la torta e la superficie, decoriamo con le scaglie di cioccolato e infiliamo in frigo a far rapprendere. Nonostante i vari passaggi che ho appena descritto vi garantisco che questa è una torta molto semplice da realizzare, l'unico suggerimento per una buona riuscita del dolce che posso dare è di essere abbastanza rapidi nella fase di assemblaggio: il tempo di prendere la macchina fotografica e già la crema accennava a sciogliersi. Che ve ne pare? il nastrino è il tocco finale che rende il dessert ancor più raffinato! Cucina non è solo sinonimo di sapore, ma anche di colore, arte e creatività!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 14 luglio 2013

Coppa di crema e frutta fresca

Il momento giusto per rinnovare il proprio blog in tema di dessert freschi nel mezzo della stagione estiva è dato proprio da queste giornate piovose che pongono un freno all'appuntamento con mare, sole e spiaggia, programmato ahimè da giorni...inutilmente -.-'. Ecco dunque che cerco di scacciare via il nervosismo imbattendomi tra creme e frutta; via libera a nuovi accostamenti...gusto e fantasia faranno il resto!
CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone; frutta di stagione; savoiardi; biscotti secchi.
Prepariamo la crema sbattendo energicamente le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, il latte e la buccia grattugiata del limone, portiamo sul fuoco e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione, togliamo dal fuoco e trasferiamo in una ciotola colma di acqua fredda per facilitare la fase di raffreddamento, Nel frattempo laviamo accuratamente la frutta che abbiamo scelto e cominciamo a comporre le nostre coppette disponendo sul fondo la crema oramai fredda, dei pavesini da contorno e decoriamo creando con la punta di un coltello svariate forme  a nostro piacimento, dopodichè muniti di bastoncini (quelli impiegati per gli spiedini per intenderci) infiliamo i pezzi di frutta, completiamo con dei biscottini secchi alternati alla frutta ed infine un ciuffo di menta, non ci resta che infilare in frigo almeno un'oretta prima di consumarle, ecco pronto in breve tempo un dessert fresco e sano, un modo alternativo per gustare la frutta, specie per chi è stanco delle solite macedonie.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 13 luglio 2013

Plumcake al caffè

Adoro i plumcake...per la semplicità nella preparazione e la morbidezza che conservano anche il giorno dopo, e poi sono sempre apprezzati non solo a colazione accostati ad una tazza di latte! Questi presupposti mi hanno permesso di rivalutare questo dolce e di crearne sempre di originali grazie alla varietà di ingredienti che è possibile combinare.
INGREDIENTI: 300 gr di farina; 150 gr di zucchero; 3 uova; 125 ml di olio di girasole; 125 ml di latte; 3 tazzine di caffè; 1/2 bustina di lievito; 1 bicchierino di liquore anice. GLASSA: 150 gr di zucchero al velo; 1 tazzina di caffè, 50 gr di cioccolato fondente.

Come prima cosa sbattiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, uniamo l'olio, il latte, il liquore, il caffè già zuccherato, quindi prima gli ingredienti liquidi ed infine la farina e il lievito setacciati, amalgamiamo il tutto, come vedrete ne risulterà un impasto estremamente denso. A questo punto foderiamo uno stampo da plum cake con della carta da forno, versiamo il composto al caffè ed inforniamo a 150° per circa 50 minuti, ovviamente facciamo la prova dello stuzzicadenti per sincerarci dello stato di cottura. Sforniamo e lasciamo raffreddare mentre ci accingiamo a preparare la glassa al caffè: in una ciotola mescoliamo lo zucchero al velo con il caffè, ovviamente amaro, se doveste ottenere una cremina troppo liquida insistete con lo zucchero, viceversa con il caffè. Una volta raffreddato il plum cake versiamo a filo la nostra glassa sulla superficie lasciando che scivoli fino ai bordi (tale procedura deve necessariamente essere fatta quando il dolce è freddo, per evitare che la glassa si sciolga troppo e non aderisca per bene al plum cake), non ci resta che infilare il frigo a far rapprendere. Nel mentre lasciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con una noce di burro, una volta intiepidito, riempiamo una siringa per dolci con becco ultra fine e divertiamoci a creare delle striature sulla glassa al caffè, ricordando che non importa essere precisi ai fini della decorazione, io ho poi ultimato con dei cioccolatini al caffè.
Un dolce che consiglio a tutti, perché sempre di grande effetto specialmente se ricoperto da una glassa. Certo...la stragrande maggioranza di chi come me si cimenta in questa preparazione non otterrà magari un plum cake perfetto, ma l'idea che ci si voglia provare, con abbinamenti degni di ricette sicuramente tra le più difficili rispetto a quelli commercializzati dalle catene della grande distribuzione, a me fa sentire già soddisfatta e quindi...tanto di cappello a chi si immerge in queste avventure dolciarie! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 7 luglio 2013

soufflé al cioccolato

E' domenica...e alle 6.10 già sono sveglia...come impiegare queste ore tolte al sonno?! Potrei riordinare la mia scrivania..mhh già fatto ieri, potrei semplicemente rilassarmi e grattarmi la pancia onorando il giorno di riposo settimanale, e invece...faccio un dolce! Comincio a preparare e pesare gli ingredienti necessari...ammorbidire, fondere, montare e amalgamare...pratiche che non mi pesano affatto quando protagonista principale è il cioccolato! :D
INGREDIENTI: 200 gr di cioccolato fondente; 100 gr di zucchero; 120 gr di burro; 1/2 bicchiere di latte; 1 pizzico di sale; 4 uova; 50 gr di farina; 1 bustina di vanillina; zucchero al velo.
Facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il latte, una volta fuso uniamo il burro a pezzetti, amalgamiamo per bene, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare. Nel frattempo sbattiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, uniamole al cioccolato, aggiungiamo la farina setacciata e la vanillina. Imburriamo 10 stampini che cospargeremo di cacao amaro, eliminiamo quello in eccesso e riempiamoli del composto al cioccolato per 3/4, disponiamo i nostri dolcetti in una teglia e inforniamo a 180° per 8 minuti o comunque fin quando non cominceranno a staccarsi dagli tampini o a formare una crepa sulla superficie. Tolti dal forno lasciamo raffreddare prima di sformarli; io ho cosparso con abbondante zucchero al velo e guarnito con delle ciliegie. Quanto tempo avrò impiegato?! 1 oretta compreso il tempo di riposo e raffreddamento, buoni, facili e veloci...l'unica accortezza riguarda la cottura, non deve superare i 10 minuti altrimenti rischieremo di ottenere l'impasto di una classica torta di cioccolato, allontanandoci di molto dai soufflé e dalla loro caratteristiche per eccellenza: il cuore morbido, denso che li rende unici e ideali per ogni contesto.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

lunedì 1 luglio 2013

Rotolo di cioccolato con crema alle fragole

Oggi si festeggia per la seconda volta il mio compleanno...eh sì! anche se son passati due giorni c'è ancora aria di festa e non può mancare un altro dolce al cioccolato! Questa delizia sarà indirizzata niente di meno che ai compagni della palestra (un po' una contraddizione dato che ci si allena costantemente per smaltire, ma quì non so perchè ogni occasione è buona per mangiare e figuriamoci quando cade un'occasione festaiola come quella di un compleanno, per altro il mio :D cosa non da poco :P; è anche con loro dunque che brinderò questo quarto di secolo che se n'è andato! Una bella preparazione...sono soddisfatta, anche se la notte quasi non riuscivo a chiudere occhio pensando: ma sarà gradita? avrà sapore o sarà un flop? me la butteranno appresso?! ahahah quest'ultima spero di no! Devo ammettere che lo stupore di tutti nel chiedermi se l'avevo davvero preparata io e vederli divorare fetta per fetta, è stata una gran bella ricompensa! :)
PAN DI SPAGNA: 5 uova; 100 gr di zucchero; 50 gr di farina; 30 gr di cacao amaro; 1 cucchiaino di miele; 1 cucchiaio d'acqua; 1 bustina di vanillina; CREMA: 100 gr di zucchero; 125 ml d'acqua; 3 cucchiai di fecola di patate; fragole. COPERTURA: 150 gr di cioccolato fondente; 40 gr di burro; fragole; panna montata.
Cominciamo con la preparazione della base del nostro rotolo separando i tuorli dagli albumi e mescolando i primi con metà dello zucchero, l'acqua, il miele e la vanillina; io utilizzo sempre lo sbattitore elettrico per ottenere un composto più gonfio e spumoso. A parte montiamo anche le chiare d'uovo con il restante zucchero e un pizzico di sale, uniamo i composti amalgamando delicatamente dal basso verso l'altro con un cucchiaio di legno, infine aggiungiamo la farina e il cacao setacciati. Versiamo l'impasto su un foglio di carta da forno, livellando per bene e foderiamo con esso una teglia quadrata, inforniamo quindi a 210° in forno già caldo per 5/6 minuti. Una volta tolto dal forno il pan di spagna, cospargiamo di zucchero e copriamo con della pellicola, lasciamo dunque raffreddare mentre prepariamo il ripieno del rotolo. In un pentolino versiamo lo zucchero, l'acqua, le fragole sminuzzate e la fecola, lasciamo cuocere fino a quando la frutta non si addensi raggiungendo la consistenza che più preferiamo, non dimenticando di mescolare continuamente, io ho spento quando parte della frutta era ancora intatta, lasciamo raffreddare anche quest'ultima (per accelerare la procedura di raffreddamento sono solita inserire il pentolino in una ciotola colma d'acqua fredda), nel frattempo montiamo la panna che ci servirà anche per il ripieno oltre che per guarnizione. A questo punto non ci resta che comporre il nostro rotolo, liberiamo la base di pan di spagna dalla pellicola e stendiamo uno strato di panna montata non fino alle estremità, evitando che fuoriesca nella fase di arrotolamento, poi versiamo a cucchiaiate la crema di fragole avendo cura di distribuirla in maniera omogenea con una spatola, iniziamo ad arrotolare il pan di spagna, facendo molta attenzione a non far fuoriuscire i pezzetti di frutta, ho subito avvolto il rotolo con un foglio di alluminio e infilato in frigo a far rapprendere. Prepariamo quindi la glassa al cioccolato mettendo in un pentolino a bagnomaria i pezzetti di cioccolato insieme al burro fino a completa fusione, lasciamo intiepidire, dopodichè stendiamola sul rotolo a cominciare dal lato di chiusura, ho infilato in congelatore per 5 minuti e continuato a stendere la glassa fino a coprire perfettamente tutti i bordi, con la panna rimanente ho riempito una siringa per dolci e mi son divertita a creare svariate forme, qualche fragola sulla superficie ed ecco pronto il nostro rotolo al cioccolato! Come potete vedere, non ho impiegato molto tempo...la buona riuscita di un dolce è dovuta essenzialmente alla scelta degli ingredienti, a seguire attentamente i vari passaggi e al tempo di riposo, tant'è vero che questo rotolo andrà a riposare in frigo per tutta la notte!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questo post partecipo alla raccolta "Cioccolato & frutti rossi" di Photo and food