domenica 6 novembre 2022

Crostata con Cachi, Cacao e Yogurt


FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola, spezie.
RIPIENO: 750 gr di polpa di cachi, zucchero q.b., 2 cucchiai di cacao amaro, 250 gr di yogurt bianco, aroma vaniglia.
Per la frolla ho versato le polveri, quindi la semola, la farina di noci, lo zucchero e le spezie in una ciotola, ho unito il burro a pezzetti e l'uovo, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti, formato un panetto e avvolto in un foglio di carta da forno e lasciato riposare in frigo. Nel frattempo ho pulito per bene la frutta, l'ho privata del picciolo e dei semi e ridotto in pezzetti in una ciotola, ho unito poi lo zucchero a seconda dei gusti e della dolcezza dei cachi, se son troppo maturi come i miei aggiungetene poco, l'aroma vaniglia, il cacao amaro passato al setaccio ed infine lo yogurt. Ho passato tutto con il frullatore ad immersione per ottenere un composto liscio e cremoso e messo da parte. Ho steso la frolla sul foglio di carta da forno e foderato con essa, comprensiva della carta forno, una teglia rettangolare avendo cura di ricoprire anche i bordi, ho versato il composto di cachi, cacao e yogurt, livellato ed infilato infine in forno caldo a 180° per circa 30/40 minuti, dipende dal forno, sarà pronta non appena il ripieno, che assumerà la consistenza di un budino, si staccherà dalla frolla. Ho spento e lasciato ancora alcuni minuti in forno con lo sportello chiuso, ho sfornato e fatto raffreddare per tutta la notte. Il giorno seguente ho trasferito su un vassoio e guarnito semplicemente con la mia polvere di pistacchi, il mio ingrediente preferito, con la granella ho riempito i bordi dai quali si era staccato il budino durante la cottura.

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 22 ottobre 2022

Crostata con Zucca, Ricotta e Cioccolato


Tra i grandi abbinamenti della tradizione culinaria vanno sicuramente annoverati: Zucca & cioccolato,  ricotta & cioccolato e zucca & ricotta Esempi di connubi che si sposano perfettamente in qualsiasi preparazione: dolce o salata, fredda o da forno, torte o monoporzioni, allora perchè non inserirli tutti in un dolce? La prima soluzione che mi è venuta in mente è una semplice crostata rustica di noci con un ripieno cremoso di zucca, ricotta aromatizzata alla cannella e cioccolato fondente fuso! Libidine! 😍

FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 50 gr di burro, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola, spezie, 1 limone grattugiato.

RIPIENO: 500 gr di zucca pesata da cruda, 2 cucchiai di zucchero di canna, 450 gr di ricotta, 120 gr di cioccolato fondente, cannella, pezzetti di cioccolato per la superficie.

Come prima cosa ho iniziato a lavare la zucca ed a sbucciarla, l'ho ridotta in pezzetti piccolissimi in modo da velocizzarne la cottura, mentre la zucca cuoceva mi sono dedicata alla preparazione della base; ho versato le polveri sul piano da lavoro, quindi la farina di noci, la semola, lo zucchero, una manciata di spezie e la buccia grattugiata di un limone non trattato, ho poi aggiunto il burro morbido a pezzetti e l'uovo, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e ben compatto che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Ho scolato la zucca e schiacciata per bene con i rebbi di una forchetta, l'ho poi disposta in una ciotola per farla raffreddare. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina sullo stesso foglio di carta da forno con cui l'avevo avvolta per infilarla in frigo, ho foderato con essa e con la carta da forno uno stampo a forma di cuore e messo da parte. Ho unito alla zucca, oramai fredda, la ricotta, il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, lo zucchero di canna e la cannella, ho mescolato energicamente per incorporare tutti gli ingredienti ed ho versato il composto nel guscio di frolla, ho livellato ed infine ho infilato in forno caldo a 180° per 30/35 minuti, ho sfornato non appena la superficie è risultata dorata ed ho lasciato raffreddare per tutta la notte nello stampo. Il giorno seguente ho trasferito su un vassoio, ho decorato con il cioccolato a pezzetti lungo tutto il bordo, ovviamente ho fotografato, dopodichè ho conservato la mia crostata per la colazione del giorno seguente: ed anche questa settimana le mie colazioni sono salve!

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

martedì 18 ottobre 2022

Crostata con Zucca e Ricotta


Autunno è uguale a zucca, e quindi dolci con la zucca in tutte le loro varianti! Come si fa a non amarla?! Si presta perfettamente ad ogni tipo di preparazione, che sia dolce o salata! Ovviamente per me spazio maggiore merita nei dolci. Oggi ho pensato di unirla alla ricotta e yogurt in un guscio croccante di frolla alle noci, ne è risultato un ripieno cremosissimo che si scioglie in bocca!

FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 50 gr di burro, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola, spezie.

RIPIENO: 500 gr di zucca pesata da cruda, 2 cucchiai di zucchero di canna, 200 gr di ricotta, 200 gr di yogurt bianco, cannella.

-noci tostate.

Come prima cosa ho iniziato a lavare la zucca e da sbucciarla, l'ho ridotta in pezzetti piccolissimi in modo da velocizzarne la cottura, mentre la zucca cuoceva mi sono dedicata alla preparazione della base; ho versato le polveri sul piano da lavoro, quindi la farina di noci, la semola, lo zucchero e una manciata di spezie, ho aggiunto il burro morbido a pezzetti e l'uovo, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e ben compatto che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Ho scolato la zucca e schiacciata per bene con i rebbi di una forchetta, l'ho poi disposta in una ciotola per farla raffreddare. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina sullo stesso foglio di carta da forno con cui l'avevo avvolta per infilarla in frigo, ho foderato con essa e con la carta da forno uno stampo a forma di cuore e messo da parte. Ho unito alla zucca, oramai fredda, la ricotta, lo yogurt, lo zucchero di canna e la cannella, ho mescolato energicamente per incorporare tutti gli ingredienti ed ho versato il composto nel guscio di frolla, ho livellato ed aggiunto sulla superficie un quarto di noce lungo tutto il bordo del cuore, ho infine infilato in forno caldo a 180° per 30/35 minuti, ho sfornato non appena la superficie è risultata dorata ed ho lasciato raffreddare per tutta la notte nello stampo. Il giorno seguente ho trasferito su un vassoio, ovviamente ho fotografato, dopodichè ho conservato la mia crostata per la colazione del giorno seguente: ed anche questa settimana le mie colazioni sono salve!

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

mercoledì 12 ottobre 2022

Crostata con confettura di ciliegie, ricotta e frutta disidratata



FROLLA: 1 uovo, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola, 80 gr di zucchero, 60 gr di burro, spezie.

CREMA DI RICOTTA: 450 gr di ricotta, 2 cucchiai di zucchero, cannella.

-1 vasetto piccolo di confettura di ciliegie homemade, granella di pistacchi, frutta disidratata.


Per la frolla ho versato le polveri sul piano da lavoro, quindi le farine, lo zucchero e le spezie, ho unito il burro morbido e l'uovo, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto che ho avvolto in un foglio di carta forno ed infilato in frigo per una mezz'oretta. Nel frattempo ho lavorato la ricotta con lo zucchero e la cannella. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina e il mattarello su un foglio di carta da forno, con la sfoglia ottenuta ho foderato il fondo e le pareti di uno stampo quadrato apribile, ho steso la confettura fatta in casa e sopra la ricotta aromatizzata, ho infilato quindi in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho sfornato non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad assumere un colorito dorato ed ho lasciato raffreddare tutta la notte. Il giorno seguente ho trasferito su un vassoio, cosparso la superficie con la granella di pistacchi di Bronte e guarnito con frutta disidratata, nello specifico: kiwi, albicocche e fette di arancia.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

venerdì 30 settembre 2022

Crostata con crema di ricotta e granella di pistacchi


Quanto adoro la ricotta nei dolci è oramai risaputo, ed era da un po' che non ne preparavo uno. La frolla poi è versatile, si adatta perfettamente a tutte le preparazioni e abbinamenti e con la ricotta è un matrimonio perfetto!

FROLLA: 1 uovo, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola, 80 gr di zucchero, 60 gr di burro, spezie.

CREMA DI RICOTTA: 1 uovo, 450 gr di ricotta, 2 cucchiai di zucchero, aroma vaniglia.

-1 vasetto piccolo di confettura di albicocche homemade.

Per la frolla ho versato le polveri sul piano da lavoro, quindi le farine, lo zucchero e le spezie, ho unito il burro morbido e l'uovo, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto che ho avvolto in un foglio di carta forno ed infilato in frigo. Nel frattempo ho sbattuto l'uovo a temperatura ambiente con lo zucchero, ho unito la ricotta e l'aroma, ho steso la frolla aiutandomi con altra farina, ho foderato con la pasta una teglia da 20 cm di diametro rivestita con carta da forno, ho versato un po' della mia confettura di albicocche a km 0 e la crema di ricotta, ho livellato la superficie ed infilato in forno caldo a 180° fino a doratura, circa 30 minuti dato che le dimensioni della crostata sono abbastanza piccole, ho sfornato e lasciato raffreddare tutta la notte. la mattina successiva ho trasferito su un vassoio e guarnito con farina di pistacchi proveniente direttamente dalla Sicilia.

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

lunedì 26 settembre 2022

Torta a strati al cioccolato con confettura di albicocche

Una torta super cioccolatosa che però si presta benissimo ad accompagnare le nostre colazioni: farina integrale, cioccolato fondente, senza uova e ricca di frutta secca! Sana ma golosa!😋👍

INGREDIENTI: 100 gr di noci ridotte in polvere, 50 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 50 gr di cacao amaro, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 1 tazzina di caffè lungo, spezie, acqua q.b., 1 bustina di lievito, 1 vasetto di confettura di albicocche homemade, 100 gr di cioccolato fondente, frutta disidratata.

Per la torta ho versato la farina di noci, la semola, la farina integrale, il cacao amaro, lo zucchero e le spezie in una ciotola, ho unito il burro fuso, il caffè e l'acqua quanto basta per avere un composto malleabile, infine il lievito passato al setaccio, ho versato l'impasto ottenuto in due teglie foderate con carta da forno, livellato ed infilato la prima in forno caldo a 180 ° per 20/30 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura, ho sfornato ed infilato la seconda teglia. Una volta raffreddate entrambe le tortine le ho tagliate in 2 al fine di ottenere quatto dischi totali, ho farcito con la mia confettura di albicocche fatta in casa, non è stato necessario inumidire le torte con una bagna perchè si presentavano già abbastanza soffici, infine ho infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno successivo ho lasciato sciogliere a bagnomaria il cioccolato e con esso ho cosparso la superficie della torta lasciandolo cadere sui bordi, ho infine decorato con della frutta disidratata, melone, kiwi, papaya, albicocche. 

Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

giovedì 22 settembre 2022

Crostata arrotolata


FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 70 gr di burro, 100 gr di noci ridotte in farina, 50 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina 00, spezie.

1 vasetto di confettura di albicocche homemade.

Per la frolla ho versato le polveri sul piano da lavoro, quindi la farina, la semola e le noci passate nel mixer e ridotte in polveri, lo zucchero e il mio mix di spezie (noci moscate, chiodi di garofano, cannella, zenzero, curcuma), ho unito le uova e il burro morbido a pezzetti, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e morbido che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla aiutandomi con dell'altra farina e ritagliato tante strisce rettangolari della larghezza di circa 5 cm, ho steso un velo della mia confettura fatta in casa, senza esagerare perchè potrebbe fuoriuscire in cottura, ed ho arrotolato la prima striscia su se stessa e disposta in modo verticale al centro di uno stampo foderato con carta da forno, ho poi arrotolato un'altra strisce attorno alla prima e così via fino ad esaurimento della pasta, ho infine infilato in frigo per un'altra mezz'oretta. Ho impostato la temperatura del forno a 180° e una volta riscaldato ho infilato la teglia con la crostata arrotolata ed ho lasciato cuocere per almeno 40 minuti, coprendo la superficie con un foglio di alluminio non appena inizia ad imbrunire; la cottura prolungata servirà per garantire che la parte centrale della spirale risulti ben cotta. Ho sfornato e lasciato raffreddare, dopodichè ho spolverizzato con zucchero al velo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊