venerdì 11 marzo 2022

Crostatine alle noci con Crema agli agrumi

FROLLA: 2 uova, 80 gr di zucchero, 80 gr di burro, 130 gr di nocciole e noci ridotte in polvere, 20 gr di semola, 50 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 50 gr di farina 00, spezie.

CREMA: 3 uova, 4 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 350 ml di succo di agrumi (arance, pompelmo, mandarini).

Per la frolla ho versato nella ciotola della planetaria la farina di frutta secca e le altre polveri, il burro a pezzetti, le uova e gli aromi, ho azionato la foglia ed ho lasciato lavorare fino a formare un panetto morbido, se risulta ancora appiccicoso aggiungete altra farina, ho ricoperto il panetto con la pellicola ed infilato in frigo. Per la crema ho ricavato il succo dalle arance, pompelmi e mandarini filtrandolo con un setaccio maglie strette per evitare i semini. In un pentolino ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il succo filtrato, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare. Ho steso metà del panetto di frolla aiutandomi con altra farina, ho imburrato gli stampi per crostatine, li ho rivestiti con la frolla, bucherellato il fondo e le ho disposte sulla leccarda, infino ho infornato a 180° per una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Ho composto le mie crostatine riempiendole con la crema e guarnendole con spicchi di mandarini. Con la restante frolla e crema ho realizzato le mini crostatine decorate con pezzetti di kiwi.

 Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

Crostatine con Crema agli Agrumi

FROLLA: 2 uova, 80 gr di zucchero, 80 gr di burro, 130 gr di nocciole e noci ridotte in polvere, 20 gr di semola, 50 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 50 gr di farina 00, spezie.

CREMA: 3 uova, 4 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 350 ml di succo di agrumi (arance, pompelmo, mandarini).

Per la frolla ho versato nella ciotola della planetaria la farina di frutta secca e le altre polveri, il burro a pezzetti, le uova e gli aromi, ho azionato la foglia ed ho lasciato lavorare fino a formare un panetto morbido, se risulta ancora appiccicoso aggiungete altra farina, ho ricoperto il panetto con la pellicola ed infilato in frigo. Per la crema ho ricavato il succo dalle arance, pompelmi e mandarini filtrandolo con un setaccio a maglie strette per evitare i semini. In un pentolino ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il succo filtrato, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare. Ho steso metà del panetto di frolla aiutandomi con altra farina, ho imburrato gli stampi per crostatine, li ho rivestiti con la frolla, bucherellato il fondo e le ho disposte sulla leccarda, infino ho infornato a 180° per una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Ho composto le mie crostatine riempiendole con la crema e guarnendole con pezzetti di kiwi. Con la restante frolla e crema ho realizzato delle crostatine con stampi più grandi e decorate con spicchi di mandarini.


 Giusi🌺

 

 

 

 

 

 


 

 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

lunedì 7 marzo 2022

Crostata Mimosa Moderna

Per omaggiare tutte noi donne quest'anno ho pensato ad una crostata moderna stratificata!

FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di nocciole ridotte in polvere, 50 gr di semola, spezie.

CREMA PASTICCERA AGLI AGRUMI: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini).

PASTA BISCUIT: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 limone.

BAGNA: limoncello diluito con la stessa dose di acqua.

GELEE DI AGRUMI: 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini), 70 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate.

Ho iniziato dalla frolla disponendo la semola e le nocciole ridotte in polvere sul piano da lavoro, ho unito lo zucchero, il burro, l'uovo e le mie immancabili spezie, ho lavorato velocemente fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre ho preparato il biscuit morbido: con le fruste elettriche ho montato le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a farle diventare belle spumose, ho unito la buccia grattugiata di un limone non trattato e la farina setacciata, ho versato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 10 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare, ho cosparso la superficie con lo zucchero, ho capovolto, eliminato la carta da forno e spolverato anche la base con lo zucchero che consentirà di conservarne la morbidezza. Mentre il biscuit raffreddava ho steso la frolla, foderato con essa una teglia quadrata apribile, bucherellato la superficie ed infornato a 180° per  una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Per la crema agli agrumi ho ricavato il succo dai mandarini e arance a km 0, ho sbattuto le uova con lo zucchero, unito il succo e la farina e trasferito sul fornello mescolando con una frusta fino a raggiungere l'ebollizione, l'ho versata ancora fumante sulla base di frolla e livellato. Ho ritagliato il biscuit morbido oramai freddo e l'ho disposto sulla crema. Per il gelèe, anche in questo caso, ho ricavato il succo dai mandarini e arance, ho unito lo zucchero, mescolato per farlo sciogliere e infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino alla densità preferita, ho versato il gelèe ancora caldo sul biscuit, livellato e cosparso con dadini del biscuit morbido che era avanzato, ho lasciato raffreddare completamente ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho guarnito con una rosa e delle foglioline in pasta di zucchero.

 Giusi🌺

 

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

sabato 5 marzo 2022

Marmellata di Pompelmo e Mele

 
Quando si ha una grande quantità di frutta a disposizione la prima idea che viene in mente per smaltirla in poco tempo è quella di prepararci un'ottima confettura/marmellata. Oggi è la volta dei pompelmi, e poichè non li ho mai impiegati in una marmellata ho pensato di unirli alle mele per realizzare una sana marmellata con cui farcire le mie crostate!
INGREDIENTI: 1kg di pompelmi, 1 kg di mele, 600 gr di zucchero, cannella, 2 busitne d zucchero vanigliato.
Ho sbucciato accuratamente i pompelmi privandoli interamente di tutta la parte bianca che risulta più amara, li ho tagliati a pezzetti così come per le mele, ho versato la frutta in una ciotola dai bordi alti, ho unito lo zucchero e gli aromi, ho acceso il fornello a fiamma alta,non appena ha iniziato a sobbollire, ho abbassato e mescolato di tanto in tanto ocn un cucchiaio di legno fino a raggiungere la densità preferita, ho spento e versato nei barattoli di vetro lasciando un centimetro circa dal tappo, ho richiuso e capovolto lasciandoli raffreddare completamente.
Giusi🌺
 
 
 
 
 
 



 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 


giovedì 3 marzo 2022

Frangipane Mele & Rosmarino di Ernst Knam

Questo connubio: frangipane, mele e rosmarino del maestro pasticcere Knam mi incuriosiva troppo per non provare a realizzarlo! Io adoro la crema frangipane, le mele in casa non mancano mai, come del resto anche spezie e aromi vari, quindi non resta che mettersi all'opera!

FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 80 gr di burro, 100 gr di semola, 100 gr di farina iintegrlae, 50 gr di farina 00, 50 gr di farina di riso, spezie.

FRANGIPANE: 3 uova, 100 gr di zucchero, 400 gr di formaggio spalmabile, 150 gr di nocciole ridotte in polvere, 50 gr di amido di mais, zucchero vanigliato, rosmarino.

Ho iniziato preparando la frolla disponendo le farine a fontana, al centro ho unito lo zucchero, le uova, il burro morbido e gli aromi, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetot che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per una mezz'oretta. Nel mentre, per il frangipane ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito il formaggio fresco spalmabile, l'aroma vaniglia, la farina di nocciole, la fecola e il rosmarino tritato. Ho steso la frolla aiutandomi col mattarello e poca farina, ho foderatouna teglia da 24 cm di diametro con della carta da forno e rivestito fondo e bordi della teglia con la frolla, ho versato la crema frangipane e disposto le fettine di mela a raggiera solo sull'estremità, ho cosparso con qualche foliolina di rosmarino ed infornato a 180° per 30/40 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino al centro della crostata ed ho sfornato non appena è risultato asciutto, ho lasciato raffreddare completamente prima di trasferire il dolce su un vassoio e guarnito con  qualche ciuffetto di rosmarino fresco.


Giusi🌺

 

 

 

 



 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 


domenica 27 febbraio 2022

Cannoli con Crema di mandarini

 

Queste cialde da farcire le ha preparate mia zia e me le ha portate a casa cosicchè io potessi farcirle a mio piacimento. Al posto del classico ripieno a base di ricotta ho optato per una delicata crema a base di mandarini avendone, in questo periodo, una grande quantità nella cesta della frutta.

CREMA. 3 uova, 100 gr di zucchero, 3 cucchiai di farina, 150 ml di succo di mandarini, 20 ml di liquore mandarinetto, 150 ml di latte, vanillina.

-granella di noci e anacardi.

Per la crema ho lavorato le uova con lo zucchero con una frusta, ho unito la farina, la vanillina, il latte, il succo di madarini e il liquore, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere la crema fino a raggiungere l'ebollizione, ho spento e lasciato raffreddare, dopodichè ho traferito in frigo per tutta la notte. La mattina successuva ho riempito i cannoli con la crema e guarnito l'estremità con la granella di noci e anacardi tostata. Come potete notare la foto l'ho scattata prima di cospargerli con lo zucchero al velo ma vi garantisco che prima di portarli in tavola li ho cosparsi con abbondante zucchero al velo! Credetemi sulla parola! 😅

Giusi🌺

 


 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

Crostata con cake al cacao, kiwi e mandarini

FROLLA: 2 uova, 150 gr id nocciole tritate finemente, 200 gr di farina integrale, 80gr di burro, 70gr di zucchero, spezie.

MARMELLATA DI MANDARINI HOMEMADE

CAKE AL CACAO E NOCI: 2 uova, 100 gr di zucchero, 100 gr di nocciole ridotte in polvere, 100 gr di farina integrale, 50 gr di cacao amaro, latte q.b. 1 limone, 1/2 bustina di lievito.

BAGNA AL MANDARINETTO: 1/2 bicchiere di liquore mandarinetto, 1/2 bicchiere di acqua.

GELEE DI MANDARINI: 300 ml di succo di mandarini, 70 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.

KIWI, MANDARINI, SCAGLIE DI CIOCCOLATO.

Innanzitutto ho preparato la frolla passando nel mixer la granella di nocciole con parte della farina per ottenere un composto il più possibile sottile, la farina infatti assorbirà l'olio in eccesso della frutta secca. Ho versato nella ciotola della planetaria la farina, la polvere di nocciole, lo zucchero, il burro morbido, il mio immancabile mix di spezie e le uova, ho azionato con la foglia fino ad ottenere un composto ben compatto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata al cake: sempre nella ciotola della planetaria ho unito le polveri, quindi la farina, il cacao, il lievito, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, poi ho aggiunto le uova, ho azionato la foglia ed unito il latte fino ad ottenere un impasto morbido e messo da parte. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno, con essa ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 24 cm di diametro, ho steso la mia confettura di mandarini e versato l'impasto al cacao e noci, ho infornato a 180° per 30 minuti circa, io ho fatto la prova dello stuzzichino a centro della torta per vedere se risultava asciutto ed ho sfornato. Per inumidire il cake ho diluito il mandarinetto con la stessa dose di acqua, ho praticato dei buchi sulla superficie della torta e ammorbidito con la bagna alcolica (se volete servirla a dei bambini sostituite il liquore con del latte o semplicemente con il succo di mandarini!). Infine per il gelèe ho spremuto tanti mandarini quanti sono risultati necessari per ottenere 300 ml di succo, ho unito lo zucchero (se lo preferite più dolce aggiungetene dell'altro), la fecola e l'aroma ed ho trasferito sul fornello mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi fino alla densità che preferite, ho versato il gelèe ancora caldo sulla superficie della torta fino a ricoprirla interamente ed ho lasciato raffreddare tutta la notte a temperatura ambiente. La mattina seguente ho guarnito con chicci di mandarini e fette di kiwi divise in 2 creando delle forme geometriche, inizialmente dovevano rappresentare le ali di tante farfalle, ma ci somigliano solo lontanamente!😂 Delle scaglie di cioccolato quà e là e la mia crostata di carnevale è pronta!

 Giusi🌺

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

sabato 19 febbraio 2022

Torta Montemurlo

CAKE: 3 uova, 150 gr doi burro, 200 gr di farina, 50 gr di cacao amaro, latte q.b. (circa 1/2 bicchiere,1 bustina di lievito, vanillina.

CREMA AL LATTE: 500 ml di latte, 100 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.

SPADELLATA DI PERE E RUM: 2 pere, zucchero di canna  q.b., rum q.b.

CROCCANTE ALLE NOCCIOLE: 150 gr di nocciole tritate, 100 gr di burro.

GLASSA AL CIOCCOLATO: 100 gr di cioccolato fondente, una noce di burro, latte q.b.

Ho iniziato preparando la torta al cacao, in una ciotola capiente ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, una volta divenute spumose ho unito l'aroma, il cacao, la farina alternado le polveri con il latte tiepido ed infine il lievito passato al setaccio, ho rivestito lo stampo apribile con lo staccante e versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho sfornato dopo la prova dello stuzzichino che dovrà risutare asciutto. Mentre la torta raffreddava ho preparato la crema al latte versando il latte, lo zucchero e la fecola in un pentolino, ho trasferito sul fuoco basso e con una frusta ho mescolato fino alla densità desiderata, ho unito infine la vanillina mescolando ancora per un paio di minuti, ho spento e messo da parte anche quest'ultima. Per le pere caramellate ho innanzitutto lavato e sbucciato la frutta, l'ho ridotta a pezzetti e disposta in un padellino antiaderente insieme allo zucchero di canna, ho lasciato ammorbidire e unito il liquore, ho lasciato andare ancora sul fuoco fino a far evaporare il liquore, ho spento e messo da parte. Per la base croccante ho fuso il burro e l'ho unito alle nocciole tritate, ho compattato questo composto sul fondo di un piatto di ceramica su cui ho adagiato un cerchio apribile da 24 cm di diametro che io sono solita rivestire con della pellicola e lasciato indurire. Ho tagliato trasversalmente la torta al cacao, ho livellato i 2 cerchi ottenuti eliminando il pan di spagna in eccesso. Ho disposto un primo cerchio sulla base croccante, ho versato la crema al latte, la spadellata di pere ed ultimato con il secondo cerchio, infine ho infilato in frigo per far rapprendere il dessert stratificato. Per la copertura invece ho lasciato fondere nel microonde il cioccolato con il burro e il latte in una tazza, ho versato sulla superficie della torta liberata del cerchio apribile ed infilata in frigo fino al momento di tagliarla e servirla, ricordando che, torte di questo tipo si assaporano meglio dopo che hanno riposato in frigo almeno un giorno!

Giusi🌺

 




 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

domenica 9 gennaio 2022

Corona di pandoro con Crema pasticcera e ricotta glassata con cioccolato fondente

Quella di oggi rappresenta un'altra idea riciclo dei dolci natalizi! 😋 Quasta volta ho utilizzato un pandoro da 1 kg, ovviamente non tutto, avevo bisogno di fette abbastanza grandi che racchiudessero una delicata crema pasticcera arricchita con ricotta fresca per creare un lungo serpentone e poi chiuderlo a cerchio ottenendo in questo modo una corona molto scenografica! Una variante ai classici rotoli e tronchetti!😉

CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 120 ml di latte, 120 ml di acqua, 1 limone.

-120 gr di ricotta fresca, 4 fette di pandoro, 100 gr di cioccolato fondente, frutta candita, cocco rapè.

Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera che dovrà raffreddare, in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina e i liquidi, ho tasferito sul fornello basso e mescolato fino a far addensare, ho spento e aggiunto la buccia grattugiata del limone e la ricotta fresca, acquistata ieri al caseificio (che io adoro! Infatti metà l'ho mangiata a cena e l'altra metà l'avevo infilata in frigo per utilizzarla nel dolce di riciclo), incorporandola per bene e messo da parte a raffreddare, nel frattempo ho tagliato il pandoro verticalmente dal centro per ricavare le fette più grandi, le ho allineate su un foglio di pellicola e appiattite col mattarello, ho steso la farcia oramai fredda lasciando liberi di 1 cm tutti i bordi, ho arrotolato il lungo serpentone aiutandomi con la pellicola, ho unito le due estremità creando un cerchio ed infilato in frigo. Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente, l'ho versato sulla corona e guarnito con farina di cocco e frutta disidratata, nello specifico melone e fette di arancia.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊