domenica 9 gennaio 2022

Corona di pandoro con Crema pasticcera e ricotta glassata con cioccolato fondente

Quella di oggi rappresenta un'altra idea riciclo dei dolci natalizi! 😋 Quasta volta ho utilizzato un pandoro da 1 kg, ovviamente non tutto, avevo bisogno di fette abbastanza grandi che racchiudessero una delicata crema pasticcera arricchita con ricotta fresca per creare un lungo serpentone e poi chiuderlo a cerchio ottenendo in questo modo una corona molto scenografica! Una variante ai classici rotoli e tronchetti!😉

CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 120 ml di latte, 120 ml di acqua, 1 limone.

-120 gr di ricotta fresca, 4 fette di pandoro, 100 gr di cioccolato fondente, frutta candita, cocco rapè.

Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera che dovrà raffreddare, in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina e i liquidi, ho tasferito sul fornello basso e mescolato fino a far addensare, ho spento e aggiunto la buccia grattugiata del limone e la ricotta fresca, acquistata ieri al caseificio (che io adoro! Infatti metà l'ho mangiata a cena e l'altra metà l'avevo infilata in frigo per utilizzarla nel dolce di riciclo), incorporandola per bene e messo da parte a raffreddare, nel frattempo ho tagliato il pandoro verticalmente dal centro per ricavare le fette più grandi, le ho allineate su un foglio di pellicola e appiattite col mattarello, ho steso la farcia oramai fredda lasciando liberi di 1 cm tutti i bordi, ho arrotolato il lungo serpentone aiutandomi con la pellicola, ho unito le due estremità creando un cerchio ed infilato in frigo. Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente, l'ho versato sulla corona e guarnito con farina di cocco e frutta disidratata, nello specifico melone e fette di arancia.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 4 gennaio 2022

Panettone ripieno di Crema pasticcera e Confettura

 


Curiosissimi i miei omini di frolla che sbucano dal panettone, vero?! 😅

Continuano le idee riciclo dei dolci natalizi! Con questa ricettina siamo alla terza proposta! Toccherebbe ritornare ad un'alimentazione regolare dopo le abbuffate dei giorni scorsi, ma chi è che non ha sotto l'albero (perché ancora nessuno ha inscatolato gli addobbi, vero?! Fosse per me li lascerei ancora per molto tempo!😍) panettoni, pandori e tanti altri dolciumi natalizi?! E che fai... li cestini?! A casa mia è buona abitudine non buttare nulla! Quindi via alla fantasia per dare una seconda vita a queste delizie!

-1 panettone da 1 kg

-crema pasticcera: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 150 ml di latte, 150 ml di acqua, 1 limone.

-bagna al limoncello: 1/2 bicchiere di limoncello, 1/2 bicchiere di acqua.

-1 vasetto di confettura di prugne fatta in casa.

Ho iniziato preparando la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta per evitare grumi, ho unito la farina, i liquidi ed ho trasferito sul fornello mescolando di continuo fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e unito la buccia grattugiata del limone e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho tagliato la calotta del panettone e l'ho svuotato lasciando 2 cm dal bordo (affinché l'involucro esterno risultasse più resistente per contenere il ripieno che sarà sostanzioso!), ho diluito il limoncello con l'acqua e inumidito le pareti del panettone. Ho versato metà della crema ed ho livellato, ho continuato con metà vasetto di confettura, ho adagiato un disco di panettone, inumidito con la bagna e continuato la stratificazione con la restante confettura e la crema, ho livellato ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho decorato con i miei omini di frolla, ghiaccia reale e confettini, sembrano quasi che stanno saltando fuori dal panettone, e poi coperto a metà con la calotta, una spolverata di zucchero al velo a mo' di improvvisa nevicata... ed anche con questa idea riciclo siamo ancora in pieno mood natalizio, cosa che, per quanto mi riguarda, non guasta! Io amo il Natale e tutto ciò che lo richiama, già sto facendo il conto alla rovescia per il Natale 2022! 😍✌

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 3 gennaio 2022

Crostata natalizia con alberelli

 

Questa crostata natalizia con alberelli molto scenografica, in realtà, è un'idea riciclo dei biscottini di natale homemade! Per la base infatti ho utilizzato una parte del furgoncino di babbo natale di frolla, interamente commestibile, realizzato per Natale che avevo decorato con la ghiaccia reale anch'essa homemade, farina di cocco e confettini. Alla frolla ridotta in polvere (priva dei confettini ovviamente) ho unito la farina di noci e la mia confettura di fichi di qualche anno fa! Una vera scoperta: una base leggera e da una consistenza particolare, morbida e umida!
Con questo post siamo alla seconda idea riciclo delle feste natalizie appena trascorse dopo lo zuccotto di pandoro al tiramisù, e alla bellezza dell'850esima ricetta pubblicata su questo blog! Chapeau! 😁💪🎉🎊 Non male come risultato, considerando che sono passati 10 anni dall'apertura del blog!😮💯
Ma veniamo alla ricettina improvvisata!

INGREDIENTI: 150  gr di biscotti natalizi fatti in casa, 100 gr di farina di noci, 226 gr di confettura di fichi homemade, 1 vasetto di confettura di ciliegie homemade, farina di cocco q.b, alberelli di frolla per decorare.

Per la base ho passato nel mixer i biscottini natalizi fatti in casa con le noci tostate fino a ottenere un composto farinoso omogeneo, ho unito la confettura di fichi fatta in casa e amalgamato ben bene fin quando ho ottenuto un composto appiccicoso con cui ho rivestito, con i rebbi di una forchetta, il fondo e i bordi di una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno, ho infilato in forno caldo a 170° per una decina di minuti, ho tirato fuori, ho steso sul fondo la confettura di ciliegie fatta in casa e infilato nuovamente in forno, quindi ho sfornato non appena i bordi hanno iniziato ad assumere un colorito dorato ed ho lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina successiva ho trasferito la crostata su un vassoio, ho adagiato sulla confettura, oramai solidificata, gli alberelli decorati con ghiaccia reale e confettini e le candele e spolverato con farina di cocco per simulare un paesaggio innevato.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 28 dicembre 2021

Zuccotto di pandoro al Tiramisù

 

E' iniziato il periodo del "riciclo dolci natalizi"! Io inizio con il mio tanto amato primo pandoro homemade, che, appena sfornato, mi ha dato tanta soddisfazione!😅 

Il mio pandoro fatto in casa dopo averlo tagliato il giorno di natale si era indurito, anche se ha conservato tutti i suoi sapori, motivo per cui il prossimo anno mi sono già promessa di cimentarmi nuovamente in questa preparazione! Per dargli una seconda vita quindi ho pensato ad una delle idee riciclo più in voga in questo momento in rete: lo zuccotto al gusto tiramisù, con la differenza che io ho voluto farcirlo con una classica crema pasticcera alleggerita con acqua, ricoperto con la restante crema unita a del formaggio spalmabile e ultimato il tutto con un'abbondante spolverata di cacao!

INGREDIENTI: 1 pandoro da 700 gr, 3 tazzine di caffè zuccherato, acqua q.b., arancia candita, cacao amaro.

CREMA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 2 bicchieri di acqua, la buccia grattugiata di 1 limone, 200 gr di formaggio fresco.


Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera e messo da parte a raffreddare, nel mentre ho messo sul fuoco anche una caffettiera da 3 tazzine di caffè, che ho poi zuccherato e diluito con la stessa parte di acqua. Una volta fredde entrambe le preparazioni ho tagliato le fette di pandoro, le ho inumidite con la bagna al caffè, ho foderato con esse lo stampo da zuccotto foderato con della pellicola, ho cominciato a fare i vari strati con la crema pasticcera alternata ad altre fette di pandoro bagnate con caffè, le ultime fette invece, disposte per coprire il ripieno del dolce, non le ho bagnate poiché capovolgendo lo zuccotto, una volta riposato in frigo, andranno a formare la base del dessert. Ho coperto per bene con la pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho unito alla crema rimanente una confezione di formaggio spalmabile, ho amalgamato per bene e con la farcia ottenuta ho ricoperto interamente lo zuccotto sformato e liberato della pellicola, ho ultimato con una spolverata di cacao amaro e dell'arancia candita.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 20 dicembre 2021

Pandoro


Oggi posso orgogliosamente postare il mio primo pandoro! 😍 Per essere la prima volta direi niente male, almeno per quel che concerne l'aspetto estetico! Poi dobbiamo valutare il sapore! 😂 Ma per questo c'è tempo, lo proveremo la vigilia di Natale. Per questo motivo, una volta raffreddato, l'ho chiuso in un sacchetto di carta, quello del pane per intenderci; in questo modo infatti dovrebbe conservare la propria fragranza! Ma passiamo alla ricetta:

LIEVITINO: 6 gr di lievito di birra granulato, 100 gr di latte tiepido, 70 gr di farina manitoba, 10 gr di zucchero.
IMPASTO: lievitino, 100 gr di zucchero, 200 gr di farina manitoba, 200 gr di farina 00, 4 uova, 150 gr di burro, 1 limone, vaniglia, 4 gr di sale, succo di mandarino q.b. (io 30 gr).

Domenica mattina per il lievitino ho fatto rinvenire il lievito di birra secco con 1 cucchiaino di zucchero preso dalla dose totale e il latte tiepido, dopodichè l'ho unito in una ciotolina alla farina e al restante zucchero, ho amalgamato con una forchetta fino ad ottenere una pastella, ho coperto con pellicola e lasciato lievitare fino al raddoppio. Intorno alle 12.30 il lievitino aveva riempito la ciotolina, quindi nella planetaria ho versato le farine, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, la polvere di vaniglia, il lievitino ed ho iniziato ad azionarla alla minima potenza per poi aumentare la velocità, ho aggiunto poi un uovo alla volta, avendo cura di aggiungere il successivo solo dopo che il precedente era stato assorbito per bene dall'impasto, ho aggiunto il liquido, nel mio caso il succo di mandarino, a seconda della consistenza delle uova (la ricetta originale prevedeva 50 gr di acqua, a me, di liquido ne è servito circa la metà!), infine ho unito il burro morbido poco per volta, ho lasciato lavorare la planetaria fino a quando l'impasto si è staccato dalle pareti, ho coperto la ciotola della planetari con la pellicola e lasciato lievitare fino al raddoppio, io per tutta la notte. La mattina successiva ho trasferito l'impasto, che si è sgonfiato, sul piano infarinato, l'ho lavorato un po' (devo ammettere che il mio impasto ha richiesto molta farina, forse avrei dovuto ridurre le uova! Proverò in questo modo la prossima volta!), ho fatto le pieghe e adagiato il panetto ottenuto, arrotondato coi palmi delle mani, nell'apposito stampo (il mio credo sia più piccolo di quello classico da 1 Kg), ho coperto con pellicola e lasciato lievitare fino alle 19. A quell'ora l'impasto aveva superato il bordo dello stampo, come si vede bene dalla foto! Ho impostato la temperatura del forno a 170° e infornato per i primi 10 minuti, poi ho abbassato a 160° e continuato per 20/25 minuti. Temperatura e tempi di cottura dipendono dalla grandezza dello stampo, ripeto: il mio non è da 1 Kg, quindi essendo più piccolo ho ridotto tempi e temperatura. Scaduto il timer ho fatto la prova con lo stecchino che è risultato asciutto, noterete che la superficie risulterà molto più scura, ma è normale, d'altronde andrà capovolto! Ho lasciato ancora 1 oretta nello stampo fuori dal forno dopodiché ho capovolto su un piatto e lasciato raffreddare completamente prima di chiuderlo in un sacchetto di carta. Non vedo l'ora di assaggiarlo la sera della vigilia, inizio a fare il conto alla rovescia! 😜 


Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊