lunedì 19 agosto 2019

Crostata con Crema pasticcera e Uva

 FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, 1 limone.
CREMA: 5 uova, 5 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai di farina, 4 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua, 2 limoni.
Ho preparato la frolla disponendo i tre tipi di farina a fontana con lo zucchero, il burro morbido a pezzetti e la buccia grattugiata del limone, al centro le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola e lasciato riposare in frigo per mezz'ora. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema lavorando le uova con lo zucchero, la farina, la buccia grattugiata dei 2 limoni, il latte e l'acqua, ho poi trsferito sui fornelli e continuato a mescolare con una frusta fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e lasciato intiepidire. Ho tirato il panetto fuori dal frigo l'ho strso col mattarello su un folgio di carta da forno e l'ho addagiato in una teglia quadrata facendo aderire per bene i bordi, ho bucherellato il fondo e disposto tanti chicchi di uva tagliati a metà, ho versato la crema pasticcera, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, la cottura dipende dal forno, io ho spento non appena il bordo di frolla ha cominciato a dorarsi, ho lasciato altri 10 minuti nel forno spento, l'ho tirata fuori, l'ho fatta raffreddare , trasferita su un vassoio ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente l'ho guarnita con altri chicchi di uva tagliati a metà, tagliata e gustata a colazione!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 17 agosto 2019

Crostata Flowers

Crostate tutta la vita😍, perché ti permettono di dare largo spazio alla fantasia e creatività per quanto concerne la decorazione, la parte che preferisco maggiormente nella preparazione di un dolce!😀 Oggi è la volta del tema floreale! 🌸🌷🌹🌼🌺🌻
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 400 gr di farina, 1 limone, vanillina, 2 vasetti di cofettura di prugne rosse.
Ho disposto la farina a fontana con lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, la vanillina e la buccia grattugiata del limone, al centro ho messo le uova sbattute, ho cominciato a lavorare con le mani fino ad ottenre una palla liscia che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Trascorso il tempo di riposo ho steso il panetto su un foglio di carta da forno aiutandomi con dell'altra farina, ho fatto aderire la sfoglia ottenuta su una leccarda da forno con tutta la carta, ho eliminato la parte in eccesso, bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta e spalmato la confettura, ho infilato in frigo perchè la frolla accennava a sciogliersi, viste le alte temperature di questi ultimi giorni, nel frattempo ho steso la frolla rimanente con la quale, con gli appositi stampiti ho creato tanti fiorellini di forme differenti, ho guarnito la mia crostata come un prato fiorito, ho infilato in forno caldo a 180° per circa mezz'ora. Ho sfornato non appena i bordi hanno cominciato ad assumere un colorito dorato.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 16 agosto 2019

Torta fredda "Croccante all'Amarena

Torta fredda "croccante all'amarena" come il gelato famosissimo durante la mia infanzia, me lo comprava sempre mio nonno😍 che tra le due varianti, quello ripieno al cioccolato e quello all'amarena sceglieva sempre quest'ultimo, e chi se lo dimentica, mi sembra quasi di averlo gustato l'altro ieri, se solo ci penso un attimo, invece è passata un'eternità!😞
Questa torta fredda l'ho preparata come dolce conclusivo di una cena tra amici a base di tris di carni grigliate e chi più ne ha più ne metta...cioè non ricordo neanche più quanto ho mangiato! Anzi meglio non pensarci!😀
BASE: 200 gr tra bisccotti secchi e fette biscottate ai cereali, 100 gr di cioccolato fondente, 50 gr di burro.
FARCIA: 500 ml di panna montata, 150 gr di formaggio spalmabile, 170 gr di yogurt greco, 100 gr di zucchero al velo, vanillina, 5 gr di gelatina.
GELEE: 200 ml di succo di amarene, 200 ml di acqua, 5 cucchiai di fecola di patate, vanillina.
COPERTURA: 100 gr di cioccolato fondente, amarene, zucchero in granella, scaglie di cioccolato.
Per la base ho frantumato con la tecnica del sacchetto per surgelati ed il mattarello i biscotti e le fette, ho unito il coccolato ed il burro fuso, ho amalgamato e compattato il composto farinoso sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile di 24 dm di diametro foderato con della pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo ho preparato il gelèe: ho versato il succo di amarene, l'acqua e la fecola in un pentolino (non ho aggiunto zucchero perchè le amarene che ho utilizzato erano state conservate in barattoli di vetro con una miscela di acqua e zucchero) ed ho trasferito sul fornello, ho mescolato con una frusta fino a far addensare, ho versato in una teglia da 22 cm di diamatro, quindi più piccolina, foderata con carta da forno, livellato ed infilato in congelatore. Ho preparato il ripieno della torta fredda montando la panna con lo zucchero al velo, ho unito lo yogurt greco ed il formaggio spalmabile continuando a montare, ho fatto ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda e fatta sciogliere in poco latte e l'ho quindi unita al composto, ho versato metà della farcia sulla base di biscotti, ho adagiato tante amarene denocciolate, un po' del loro succo, il disco di gelèe all'amarena oramai freddo e coperto con il restante composto di panna e formaggio, livellato con il dorso di un cucchiaio ed infilato nuovamente in frigo. Ho infine realizzato la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il restante cioccolato e versato in una teglia da 24 cm di diametro foderata con carta da forno, ho livellato ed adagiato altre amarene e zucchero in granella ed infilato in congelatore per far indurire. Ho quindi completato la torta fredda con il disco di cioccolato sulla superficie e guarnito il contorno con le scaglie di cioccolato, dopodichè ho infilato in frigo per almeno 5 ore prima di sformarla e tagliarla.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 15 agosto 2019

Crostata morbida al Cacao e Menta

Buon ferragosto con un dolce facile e fresco. Il connubio cacao e menta rende una semplice crostata morbida un dessert ideale per celebrare questa giornata di festa!
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt da 125 ml, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 20 gr di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito, latte q.b., 280 gr di yogurt greco, zucchero al velo, sciroppo alla menta.
Per preparare la base ho montato le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, ho unito lo yogurt, le farine ed il cacao passati al setaccio, da ultimo il lievito. Ho imburrato ed infarinato uno stampo furbo (il mio è di forma ovale), ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per venti minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino per assicurarmi della cottura, ho sfornato, capovolto su un vassoio e lasciato raffreddare. Una volta fredda ho inumidito la crostata con una bagna fatta di latte e sciroppo alla menta, per la farcia invece ho lavorato lo yogurt greco con lo zucchero al velo e lo sciroppo alla menta (per le dosi dipende dai gusti, a seconda se la preferite più dolce o meno), ho riempito una siringa per dolci ed ho coperto l'incavo della crostata morbida con tanti ciuffetti di crema, ho guarnito infine con foglioline di menta fresca. Ho infilato in frigo fino al termine del pranzo e gustata rigorosamente fredda.
🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 10 agosto 2019

Rotolo alla Menta con Yogurt greco e Miele

Dolci freddi anche per questa settimana ma ho dovuto accendere il forno per preparare la base: il rotolo di pan di spagna. Piccolo sacrificio compensato da un rotolo fresco, spumoso e delicato! Menta, yogurt greco & miele è l'abbinamento di questo sabato!
INGREDIENTI: 5 uova piccole, 100 gr di zucchero, 110 gr di farina, 80 ml di sciroppo alla menta, 1 limone, 340 gr di yogurt greco, 2 cucchiai di miele.
Ho montato le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito lo sciroppo alla menta sempre continuando a montare. Ho aggiunto poi la farina setacciata e la buccia grattugiata del limone, ho versato l'impasto ottenuto nella leccarda foderata con carta da forno, ho livellato ed infilato in forno caldo a 180° per 10/15 minuti, ho fatto la prova dello stuzzicante che deve risultare asciutto, ho quindi capovolto su della pellicola cosparsa di zucchero che contribuisce a conservare la morbidezza del pan di spagna, ho arrotolato e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho amalgamato lo yogurt greco col miele (se preferite una farcia più dolce aggiungete lo zucchero al velo), ho srotolato il pan di spagna, ho spalmato lo yogurt, arrotolato nuovamente con la pellicola ed infilato in frigo. La mattina seguente ho liberato il rotolo della pellicola, ho spolverizzato con zucchero al velo, guarnito con foglioline di menta fresca, fotografato, tagliato e gustato a colazione!😋💪
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 4 agosto 2019

Charlotte con Gelèe di prugne gialle, Menta e Cioccolato

E' il periodo dei dessert, come si evince dai miei ultimi post, dei dolci freddi, che non prevedono l'uso del forno! 😀
La composizione di questa charlotte prevede:
-fondo di savoiardi
-gelèe di prugne gialle
-gelatina alla menta
-strato croccante di cioccolato fondente
-gelèe di prugne gialle
-copertura morbida al cioccolato fondente
STRATIFICAZIONE: mode on!
GELEE DI PRUGNE: 1 kg di prugne gialle, 400 gr di zucchero, 120 gr di amido di mais, 1 limone.
GELATINA ALLA MENTA: 200 ml di acqua, 50 ml di sciroppo alla menta, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di amido di mais.
ALTRI INGREDIENTI: savoiardi, 150 gr di cioccolato fondente, latte q.b.
Ho cominciato col preparare il gelèe di prugne tagliandole a pezzetti compresa la buccia in una ciotola, le ho poi ridotte in purea con il frullatore ad immersione, ho unito il succo e la buccia grattugiata del limone, lo zucchero (la dose dipende dai gusti, se preferite un composto più dolcedi aumentate lo zucchero) e l'amido, ho trasferito sul fornello e mescolato fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare infilando la pentola in una ciotola colma di acqua fredda. Nel frattempo ho preparato la gelatina alla menta versando acqua, zucchero ed amido in un pentolino sul fuoco mescolando di continuo, non appena ha raggiunto la densità desiderata ho unito lo sciroppo alla menta, amalgamato, spento e lasciato raffreddare. Ho cominciato ad assemblare il dessert rivestendo un cerchio apribile da 18 cm di diametro con della pellicola e adagiato su un vassoio, ho ricoperto i bordi ed il fondo con i savoiardi e versato metà composto di gelèe alle prugne, livellato ed infilato in frigo per un'oretta, ho versato la gelatina alla menta, livellato ed infilato nuovamente in frigo per far rapprendere. Ho fatto sciogliere 50 gr di cioccolato fondente a bagnomaria, una volta fuso l'ho versato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno ed infilato in congelatore, una volta indurito ho liberato il disco di cioccolato della carta forno e adagiato come terzo strato sulla gelatina alla menta, ho versato la restante parte di gelèè di prugne ed infilato in frigo. Ho fatto sciogliere i restanti 100 gr di cioccolato fondente con qualche cucchiaino di latte per renderlo morbido e, raggiunta una densità tale da non fuoriuscire dai savoiardi, l'ho versato sulla gelèè come quinto ed ultimo strato della mia charlotte ed ho lasciato solidificare tutta la notte in frigo. La mattina seguente ho liberato la charlotte dal cerchio apribile guarnito la superficie con un ciuffetto di menta, l'ho racchiusa in un nastro chiuso con un fiocco, fotografata, tagliata e gustata a colazione!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊