giovedì 22 novembre 2018

Torta con Chayote (patate spinose verdi) e Cioccolato

Questa è una torta di mia totale invenzione, il chayote, che io chiamo patata spinosa, ho sentito chiamarla anche melanzana verde o ancora zucchina spinosa, è un ortaggio che abbonda a casa mia e dovevo trovare una soluzione, ovviamente dolce😀, per smaltirlo! Ho preso spunto dalle ricette di torte che prevedono l'inserimento della zucca o della patata comune che più o meno presentano la medesima consistenza, ho aggiunto il cioccolato fondente per renderla più golosa ed il risultato è stato sorprendente anche per me, da un esperimento ad un dolce da riproporre ed arricchire a piacimento!😋😜
INGREDIENTI: 3 uova, 200 gr di zucchero, 125 ml di latte, 400 gr di patate spinose, 150 gr di cioccolato fondente, aromi, 300 gr di farina, 1 bustina di lievito.
Ho innanzitutto montato le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, ho unito le patate spinose, che avevo sbucciato, lavato, fatto a quadrotti e lessato, schiacciato con i rebbi di una forchetta per ricavarne una purea (il peso l'ho calcolato dopo averle cotte!), il latte, il cioccolato fuso, la farina setacciata, gli aromi (io ho utilizzato un pizzico di zenzero e noce moscata, ma si può utilizzare la classica vaniglia o cannella che si sposa bene col cioccolato!) ed infine il lievito, dopodiché ho versato il composto ottenuto in uno stampo foderato con carta da forno da 25 cm di diametro ed infilato in forno caldo a 180° per almeno 40 minuti, ho fatto comunque la prova dello stuzzichino non appena si sono formate delle crepe sulla superficie, sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire la torta su un vassoio, una spolverata di zucchero al velo e questo particolare dolce con un ortaggio non molto comune può essere consumato, a  merenda o anche per la colazione!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 15 novembre 2018

Quadrotti alla Crema e Amarene

Questi dolcetti li ho realizzati in poco tempo e come idea dell'ultimo minuto come pensierino da portare a mia cugina Martina cui andrò a far visita nel primo pomeriggio. Quindi la mattinata è trascorsa velocemente tra farina, uova, marmellata e zucchero al velo che hanno cosparso letteralmente la mia cucina e ne hanno fatto un campo di battaglia!😃
PAN DI SPAGNA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 1 bicchiere di latte, 1/2 bicchiere di olio, 210 gr di farina, 110 gr di fecola di patate, vanillina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
CREMA PASTICCERA: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchieri di latte, vanillina, 1 limone.
-Marmellata di amarene, zucchero al velo.
Ho preparato la base per i quadrotti montando prima gli albumi a neve con metà dello zucchero e emsso da parte; in un'altra ciotola invece ho lavorato, sempre con le fruste elettriche, i tuorli con il restante zucchero ed un pizzico di sale, ho unito l'olio, le farine setacciate alternandole con il latte, la vanillina e la buccia grattugiata del limone, le chiare montate a neve ferma incorporandole delicatamente al composto ed infine il lievito passato al setaccio. Ho versato in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e infornato per circa 10 minuti a 180°, dopo la consueta prova dello stuzzichino ho sfornato e lasciato raffreddare. Nel mentre ho preparato la crema sbattendo l'uovo con lo zucchero, unendo la farina, il latte e gli aromi (la vanillina e la buccia grattugiata del limone) ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere fino all'ebollizione mescolando continuamente con una frusta. Ho spento, versato in un piatto di ceramica e lasciato raffreddare inserendolo in una ciotola piena di acqua fredda, coperto con della pellicola ed infilando in frigo per qualche ora. Ho assemblato il dolce in formati monoporzione tagliando il pan di spagna in quadrati di una grandezza tale da essere perfettamente inseriti nei pirottini da cupcakes, ho quindi messo prima la base (il pan di spagna non necessita di bagna perchè risulta estremamaente soffice: vuoi per la presenza della fecola, vuoi per gli albumi montati a neve... la base si presta perfettamente alla stratificazione senza alcuna bagna!), poi con una siringa per dolci ho steso la crema, un velo di marmellata, ho poi coperto con un secondo quadrato di pan di spagna, un ciuffeto di crema e amarena per completare insieme ad una spolverata di zucchero al velo.
Giusi🌺
 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 14 novembre 2018

Pan Brioche allo Yogurt con Marmellata

Direi che con questi pan brioches appena sfornati la mia colazione è coperta per almeno una settimana! 😂😍👌 
L'idea dello yogurt in un impasto a lunga lievitazione è risultata proprio geniale; oltre che risultare più soffice anche i giorni seguenti, lo yogurt, forse combinato anche con il miele, ha coperto in maniera considerevole l'odore poco gradevole del lievito di birra! Fermo restando che è mia abitudine allungare i tempi di lievitazione proprio per questo motivo: meno lievito e più lievitazione = meno sapore di lievito e impasto più leggero!😉😜
 INGREDIENTI: 500 gr di farina, 125 gr di yogurt, 125 gr di latte, 50 gr di zucchero, 1/2 bicchiere di olio, 2 uova, 1 cucchiaio di miele, 1 bustina di lievito di birra secco, marmellata di ciliegie, granella di zucchero.
Come prima cosa ho fatto rinvenire il lievito in mezzo bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero, nel frattempo ho setacciato la farina in una ciotola, ho versato lo zucchero, un pizzico di sale, le uova, lo yogurt (il mio era alla fragola!), l'olio, il latte restante, il miele e il lievito, ho impastato energicamentte fino a far staccare l'impasto dai bordi della ciotola, ho coperto con un foglio di pellicola e un canovaccio e lasciato lievitare in luogo caldo (io ho finito di impastare alle 10.30 e ho ripreso l'impasto alle 17.30 circa!). Una volta raddoppiato di volume, mi sono aiutata con dell'olio di oliva bagnandomi i polpastrelli per prelevare dei pezzetti di impasto, li ho stesi sempre con le punta delle dita, ho disposto al centro un cucchiaino di marmellata, ho chiuso a sacchetto formando una pallina e ho disposto queste ultime una accanto all'altra in una teglia per ciambella foderata con carta da forno (con l'impasto ho ottenuto 2 corone di ciambelle da 20 cm di diametro e una più piccolina!), ho lasciato lievitare ancora qualche oretta fino a quando i pan brioches sono divenuti belli gonfi, ho cosparso con granella di zucchero ed infornato dopo cena per una decina di minuti in forno preriscaldato a 180°, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato a dorarsi.
Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 11 novembre 2018

Crostata con Yogurt e Confettura di Amarene

-FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, aromi.
-RIPIENO: 2 confezioni di yogurt da 500 gr, 100 gr di zucchero, 1 uovo (anche 2 sarebbero andati bene), 1 limone, vaniglia.
-Confettura di amarene.
Per la frolla ho disposto la farina a fontana, il burro morbido, lo zucchero, aromi a piacere (io noce moscata, curcuma e cannella) e le uova al centro, ho impastato tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto in un foglio di pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo ho sbattuto l'uovo con lo zucchero



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 7 novembre 2018

Torta al Cocco e Ananas

  
 Questa torta avevo in mente di prepararla già da un po' di tempo, tant'è che avevo acquistato un barattolo di ananas a fette e messo da parte e al riparo da ghiotti e affamati; la farina di cocco l'avevo già in credenza... oggi è arrivato finalmente il giorno di mettermi all'opera, dato che il connubio cocco & ananas, per ill mio gusto personale, fa' invidia e non poco ai tradizionali cioccolato e pera, crema e amarena ecc. Se solo possiate sentire il profumo di questa torta appena sfornata potrete capire la mia predilizione per questo particolare abbinamento nei dolci! Libidine! 😍✌
 INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 125 gr di yogurt all'ananas, 200 gr di farina, 100 gr di farina di cocco, 140 gr di  ananas (5 fette) per l'impasto e 7 fette per la superficie, 100 ml di succo di ananas, 1 bustina di lievito.
Io come prima cosa ho montato gli albumi a neve e ho messo da parte, in una ciotola più capiente ho lavorato i tuorli con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), ho unito lo yogurt e il succo di ananas, ho aggiunto la farina setacciata, la farina di cocco, l'ananas a pezzettini piccoli e gli albumi incorporandoli delicatamente al composto, infine il lievito passato al setaccio. Ho versato l'impasto ottenuto in una teglia foderata con carta da forno da 24 cm di diametro, adagiato le 7 fette di ananas messe da parte, spolverizzato con una manciata di farina di cocco ed infilato in forno caldo a 180° per 30/40 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superfice ha cominciato ad assumere un colorito dorato, ho sfornato e lasciato raffreddare prima di sformarla e adagiarla su un piatto. Una torta che consumerò per la colazione di domani mattina, è troppa forte la tentazione di tagliarne una fetta, ma dovrò fare le foto domani mattina! 😂 Una torta che si presenta anche leggera e poco calorica dato che non ho messo ne' olio e ne' burro ma solo succo di ananas e yogurt! Quindi due fette per me domani mattina! ✌😊
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 2 novembre 2018

Marquise al cacao, Gelèe al melograno e Bavarese al limone

Da questo post e da quello precedente si deduce chiaramente quanto adori le torte a strati e di varie consistenze! Quella di oggi è davvero una torta ben riuscita: i tre strati presentano tutti lo stesso spessore, i sapori hanno un bell'equilibrio... il cacao, la melagrana e il limone si sposano perfettamente! Unico accorgimento é riuscire a far raggiungere la temperatura ottimale al dessert per gustarla al meglio: la Marquise deve risultare soffice, l'inserto al melograno gelatinoso e delicato ma non gommoso e la bavarese deve ammorbidirsi e sciogliersi in bocca!😍😋😏
MARQUISE: 3 albumi, 2 tuorli, 100 gr di zucchero, 45 gr di cacao amaro, 15 gr di fecola di patate.
GELÈE AL MELOGRANO: 500 ml di succo di melograno, 200 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.
BAVARESE: 200 ml di panna, 5 gr di colla di pesce, 2 limoni, crema inglese (2 tuorli, 50 gr di zucchero, 250 ml di latte).
Per questa torta a strati ho cominciato col preparare la base costituita dalla marquise, vale a dire dal pan di Spagna senza farina, fatto di solo cacao amaro e fecola con la ricetta che Ernst Knam usa per realizzare la torta Afrika. Ho montato gli albumi con metà dello zucchero con lo sbattitore, a parte ho lavorato i tuorli con lo zucchero restante, ho unito il cacao e la fecola setacciata ed infine ho incorporato delicatamente le chiare, ho versato in una teglia foderata con carta da forno e cotto a 180° per 30 minuti circa, ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino. Mentre la base raffreddare ho preparato il gelèe ricavando il succo di 3 melograni utilizzando lo spremiagrumi, un po' di olio di gomito e di pazienza per ottenere il succo di questo frutto che adoro e che ho filtrato in un recipiente su cui ho adagiato un colino; l'ho versato in un pentolino con lo zucchero e la fecola e ho lasciato cuocere sul fornello mescolando con una frusta fino a far addensare, ho unito anche la vanillina e ho messo da parte per far raffreddare. Infine ho preparato la bavarese: ho lavorato le uova con lo zucchero e il latte e ho fatto cuocere sul fornello basso mescolando di continuo, ho spento e unito la gelatina strizzata e fatta sciogliere nell'acqua, ho montato la panna e l'ho unita insieme alla buccia grattugiata di 2 limoni quando la crema inglese, che presenta una consistenza liquida, era ormai tiepida. Ho fatto raffreddare anche quest' ultima infilando il pentolino in una ciotola con acqua fredda, dopodiché  ho coperto con della pellicola ed infilato in frigo per un paio di ore. Ho assemblato infine il dolce ritagliando la marquise dello stesso diametro del cerchio apribile (il mio è di 19 cm) e l'ho adagiata sul fondo di un vassoio all'interno del cerchio apribile, ho spalmato aiutandomi col dorso di un cucchiaio la gelėe ed infine ho completato con la bavarese, ho coperto con la pellicola ed infilato in freezer per tutta la notte. Il giorno seguente ho trasferito il dessert in frigo per un paio d'ore e l'ho tirato fuori dal frigo una mezz'oretta prima di tagliarlo e servirlo!
Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊