domenica 14 ottobre 2018

Ciambella Banane & Noci

Questa ciambella nasce dalla presenza di un ceppo di banane mature🍌🍌🍌 nel cesto della frutta, dall'emergenza quindi di smaltirle prima che vadano a male, e quale miglior pretesto se non quello di impiegarle nella preparazione di un dolce!😁✌ Le noci, che ben si accostano a tale frutto, le avevo già private del guscio, tostate e racchiuse in un sacchetto pronte all'evenienza! L'idea di preparare una torta per la colazione mi frullava nella testa già ieri sera e stamattina mi sono messa subito all'opera avendo a disposizione tutti gli ingredienti!
INGREDIENTI: 2 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt, 250 gr di farina, 3 banane, 1 vasetto di noci, aromi, 1 bustina di lievito.
Ho cominciato col dividere i tuorli dagli albumi montando i primi con lo zucchero ed un pizzico di sale, a parte ho montato a neve le chiare. Ho sbucciato e schiacciato con una forchetta le banane ed ho unito la purea al composto di tuorli continuando a lavorare con le fruste elettriche versando anche lo yogurt e gli aromi (io ho messo un pizzico di cannella e zenzero), la farina e il lievito setacciato, le noci tostate e spezzettate ed infine gli albumi incorporandoli delicatamente dal basso verso l'alto; ho imburrato ed infarinato uno stampo per ciambella e versato il composto,  dopodiché ho infilato in forno caldo a 180° per 40 minuti circa, io non appena si sono formate le crepe in superficie ho fatto la prova dello stuzzichino e sfornato quando è risultato asciutto, lasciato raffreddare e capovolto su un piatto, spolverizzato con zucchero al velo e guarnito infine con qualche gheriglio di noce.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 10 ottobre 2018

Crostata di Tulipani con Marmellata di susine

  Una crostata simpatica per una colazione sana e divertente, ideale anche da offrire ai bambini! Quando la colazione è anche bella da vedere c'è più gusto a consumarla!
INGREDIENTI: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, vanillina, 2 vasettii di marmellata di susine.
Per la frolla ho disposto la farina a fontana, il burro morbido e l'aroma, al centro lo zucchero, un pizzico di sale e le due uova sbattute, ho incorporato tutti gli ingredienti lavorando con le mani il panetto fino a quando è diventato bello sodo, l'ho avvolto nella pillicola ed infilato in frigo per un'ora. L'ho steso tra due fogli di carta da forno con l'aiuto del mattarello, con la pasta ottenuta ho foderato la leccarda del forno (la mia è 37 per 28 cm) con alla base un foglio di carta da forno, ho eliminato la pasta in eccesso e formato i decori per la superficie, nel mio caso tanti tulipani con stelo e foglioline al seguito per rendere i miei fiori più realistici (avevo lo stampino per i tulipani, invece le foglie le ho create a mani libere aiutandomi con uno stuzzicadenti per gli incavi). Ho spalmato la marmellata in maniera uniforme, adagiato i tulipani con steli e foglioline ed infilato in forno caldo a 180° nella parte bassa del forno per 30 minuti circa, ho sfornato non appena i bordi della frolla hanno cominciato ad assumere un colorito dorato.
Giusi 🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

domenica 7 ottobre 2018

Cake integrale ai Cachi (Loti) e Noci

Questa cake si presenta come un ideale dolce da colazione light; ho impiegato la farina integrale e quella di soia, lo zucchero di canna, lo yogurt e tante spezie per coprire il sapore della farina di soia non molto gradevole e per esaltare il gusto dei cachi o loti! Peccato non possiate sentirne il profumo... leggero ma davvero gustoso questo dolce!
INGREDIENTI: 150 gr di farina integrale, 100 gr di farina di soia, 100 gr di zucchero,2 uova, 1 vasetto di yogurt, 1/2 bicchiere di olio, 1 bustina di lievito, 3 cachi, noci, spezie.
Cominciamo a montare le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, uniamo lo yogurt, l'olio, le farine passate al setaccio, le spezie (io noci moscate, chiodi di garofano, zenzero, curcuma e cannella), i cachi privati della buccia e dei semi quindi solo la polpa lasciandone una piccola parte per la superficie, le noci tostate e spezzettate ed infine il lievito, dopo aver amalgamato per bene versiamo il composto ottenuto in uno stampo per plumcake imburrato ed infarinato, cospargiamo con altre noci e con la restante polpa di loti ed infiliamo in forno caldo a 180° per 35/40 minuti, facciamo la prova dello stuzzichino e lasciamo in forno spento ancora qualche minuto. Sforniamo e lasciamo intiepidire, se preferite cospargete con zucchero al velo, io l'ho consumato senza per mantenere le sua caratteristica di dolce light!😁✌
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

venerdì 5 ottobre 2018

Crostata fredda con Crema pasticcera e Amarene

Questo dessert rappresenta un tentativo di riciclo dei biscotti e della crema avanzati dalla preparazione delle pesche dolci che potete vedere nel post precedente! Direi un riciclo ben riuscito sia dal punto di vista visivo che del gusto! Come diceva mia nonna materna: "in cucina non si butta mai niente", e questo dolce è la prova di come tutto ció che avanza dalla realizzazione di un piatto possa essere riutilizzato con pochi passaggi!
Ho usato le briciole dei biscotti, che ho ottenuto facendo un incavo negli stessi per poi essere riempito con la crema e formare in tal modo le pesche dolci, compattandole con del burro fuso sul fondo di un vassoio, su cui ho adagiato un cerchio apribile da 19 cm di diametro e infilato in frigo ad indurire. Ho riempito una siringa per dolci con becco a stella con la crema pasticcera avanzata e ho creato tanti ciuffetti in forma circolare partendo dai bordi esterni, ho creato anche una corona di amarene disponendole ben affiancate tra di loro (io le amarene le impiego sempre per intero, cioè senza privarle del nocciolo, perchè a differenza delle ciliegie sono molto più delicate, quindi perderebbero la loro forma se andassimo ad incidere per estrarne il nocciolo; ovviamente l'importante è aver cura di avvisare gli ospiti al momento dell'assaggio!😂), e ultimato con la crema fino al centro, infilato in frigo e decorato poi con 3 roselline in ostia al momento di servire, ognuno può dare spazio alla propria fantasia. Per i piú golosi si possono anche decorare i ciuffetti di crema con del succo delle amarene!
Una vera sorpresa questa crostata fredda, un'idea anche dell'ultimo minuto, facile, veloce e buona!
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

giovedì 4 ottobre 2018

Pesche al Limoncello

Oggi mi va così: pesche ripiene con crema aromatizzata al limoncello e guarnite con bagna al limoncello! 🍑🍋Dei dolcetti per i più golosi e amanti di questo liquore! 😋😍👌
Le dosi che riporto qui sotto sono ideali per ottenere più o meno 30 pesche, dipende dalla dimensione che diamo ai biscotti. Un'ottima variante delle tradizionali pesche dolci inumidite con il liquore alchermes che le dona il colorito classico delle pesche rosse, quelle belle mature che riempiono le piantagioni nel periodo estivo. Quelle che ho voluto realizzare oggi possono somigliare alle pesche a pasta bianca, e vi garantisco che l'aggiunta del limoncello le rende davvero deliziose e gradevoli al palato. Se volete servire questi dolcetti ai bambini basta sostituire il liquore con succo e scorza del limone!
BISCOTTI: 750 gr di farina, 250 gr di zucchero + 125 per la copertura, 150 gr di burro, 3 uova, 3 cucchiai di olio, 6 cucchiai di latte, 1 bustina e 1/2 di lievito.
CREMA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 4 bicchieri di latte, scorza grattugiata di un limone, 1/2 bicchierino di limoncello.
Prepariamo i biscotti disponendo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro fuso, le uova sbattute, l'olio, il latte e il lievito passato al setaccio, impastiamo fino ad incorporare tutti gli ingredienti e ad ottenere un panetto liscio dal quale preleviamo i pezzetti e arrotoliamo tra le mani per dargli la forma dei biscotti, disponiamoli in una teglia foderata con carta da forno, un po' distanziati perché cresceranno per via del lievito, inforniamo in forno caldo a 180° fino a quando si formeranno le crepe in superficie, sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo dedichiamoci alla crema: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, la scorza grattugiata del limone e il latte a filo, trasferiamo sui fornelli e mescoliamo con una frusta fino all'ebollizione, spegnamo e lasciamo raffreddare completamente versandola in una ciotola, copriamo con la pellicola ed infiliamo in frigo per tutta la notte. La mattina seguente svuotiamo i biscotti aiutandoci con la punta di un coltello, uniamo il limoncello alla crema mescolando per bene e con essa riempiamo i biscotti, facciamo aderire due biscotti creando le nostre pesche dolci eliminando la crema in eccesso, passiamole in una ciotolina in cui ho diluito del limoncello con la stessa quantità di acqua e aggiunto qualche goccia di colorante giallo, ho cosparso con lo zucchero e disposto nei pirottini, guarnito poi con foglioline verdi in ostia ed infilato in frigo.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

venerdì 28 settembre 2018

Tegolino gigante

Avete presente i tegolini? Le merendine della Mulino Bianco per intenderci? Quelle composte da 3 strati di pan di spagna e 2 di crema al cioccolato? Ecco, quello che ho voluto realizzare è una versione gigante della classica merendina: il tegolino maxi! Che già così mi fa ridere😁, dovreste aver visto come l'ho assemblata... risate a crepapelle, manco stessi mettendo su i mattoni per costruire le fondamenta di una casa!😂E la nutella come collante... divertentissimo!
Passiamo agli ingredienti, pochi e comuni. Preciso che c'è chi realizza la pasta biscotto e chi come me un comunissimo pan di spagna senza lievito, che per di più si è anche gonfiato tantissimo! Della serie: quando ho bisogno di un pan di spagna da farcire per una torta di compleanno mi vengono fuori delle "creature" piatte e senza volume, quando voglio solo una base, come in questo caso, ho ottenuto un vero "materasso": alto e sofficissimo! Vacci a capire... passiamo al procedimento.
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di farina, vanillina.
INGREDIENTI: nutella, 200 gr di cioccolato fondente.
Ho preparato il pan di spagna montando prima le uova con un pizzico di sale con l'aiuto dello sbattitore, poi ho unito lo zucchero un po' per volta, dopo una decina di minuti, quando il composto di uova era bello gonfio ho aggiunto la farina setacciata a più riprese e l'aroma, ho versato in una teglia rettangolare 28 x 22 cm foderata con carta da forno, livellato e fatto cuocere nella parte bassa del forno a 180° per 30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato ad assumere un colorito dorato, sfornato e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho messo a fondere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato e una volta intiepidita la base l'ho tagliata nel senso della lunghezza in 3 strisce, ognuna era di 6,5 cm, ho steso un velo di nutella su 2 strisce a mo' di collante e le ho accostate facendole aderire per bene; una volta fuso il cioccolato, ho capovolto il dolce ed ho spalmato il cioccolato sul lato che farà poi da base alla nostra mega merendina, ho fatto asciugare, dopodichè ho girato e con un cono fatto con la carta da forno e riempito del restante cioccolato, ho creato i motivi tipici cel tegolino sulla superfice, simili a delle S, ho fatto asciugare, fotografato, tagliato e... mangiato!😉😋✌
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊