sabato 17 marzo 2018

Zeppole al cacao con crema e gocce di cioccolato

Quest'anno, in anticipo rispetto alla ricorrenza di San Giuseppe che vede come protagonista le zeppole, ho voluto provare a realizzare una variante, aggiungendo il cacao alla pasta choux...non c'è da allarmarsi: se non dovessero avere un bell'aspetto e riuscire secondo i miei piani, ho ancora due giorni a disposizione per preparare le classiche: bianche con crema e amarene!😋💪
ZEPPOLE: 200 ml di acqua, 160 gr di farina, 40 gr di cacao amaro, 50 gr di zucchero, 70 gr di burro, 3 uova.
CREMA: 2 uova, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, vanillina.

Prepariamo la pasta choux versando acqua, burro, zucchero e un pizzico di sale in un pentolino, trasferiamo sui fornelli, una volta sciolto il burro aggiungiamo la farina ed il cacao e mescoliamo energicamente con una spatola di legno, togliamo dal fuoco non appena l'impasto si comincerà a staccare dalle pareti, lasciamo raffreddare. Nel frattempo prepariamo la crema: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, l'aroma e il latte, mescoliamo con una frusta fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegniamo e lasciamo raffreddare anche quest'ultima. Al composto di burro, cacao e farina uniamo un uovo alla volta, ottenuto un composto più cremoso, riempiamo una sac à poche con becco a stella e realizziamo le nostre zeppole della dimensione che preferiamo su un foglio di carta da forno all'interno di una teglia, io le ho fatte piccole, infiliamo in forno caldo a 180° per 12 minuti circa, facciamo la prova dello stuzzichino per verificare che l'interno non sia appiccicoso, data la presenza del cacao risulta difficile accertarsi della cottura (le classiche sono cotte appena la superficie comincia ad assumere un colorito dorato), per queste al cacao ho fatto la prova dello stuzzichino quando ho notato che sono diventate belle gonfie, le ho lasciate altri 2/3 minuti e poi sfornato. Una volta fredde ho guarnito sia l'interno che la superficie con la crema, decorato infine con gocce di cioccolato!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

sabato 10 marzo 2018

Chocolate cheesecake muffin

MUFFINS: 3 uova, 160 gr di zucchero, 240 gr di farina, 80 gr di burro, 100 gr di cioccolato, 60 gr di cacao amaro, vanillina, 1 bustina di lievito
CHEESECAKE: 150 gr di formaggio, 100 gr di zucchero, 1 uovo.
Facciamo fondere il cioccolato con il burro, nel frattempo montiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, uniamo il cioccolato fuso con il burro, la farina e il cacao setacciato (se necessita anche un goccio di latte per amalgamare meglio il composto), l'aroma ed infine il lievito. A parte montiamo l'uovo con lo zucchero e aggiungiamo il formaggio. Versiamo l'impasto al cioccolato nei pirottini riempiendoli per 2/3, sulla superficie completiamo con un cucchiaio di composto al formaggio, disponiamo i muffin in una teglia ed infiliamo in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, facciamo la prova dello stuzzichino per assicurarci della cottura. Sforniamo e lasciamo intiepidire.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

sabato 3 marzo 2018

Brioches alla panna

Una vera sorpresa queste brioches alla panna: sofficissime, morbide e gustose anche i giorni seguenti. Per me che adoro i lievitati questa ricetta era da provare il prima possibile, e direi che mi ha convinto al 100%!
INGREDIENTI: 260 gr di farina 00, 250 gr di farina manitoba, 100 gr di zucchero, 2 uova, 200 ml di panna, 1 bustina di lievito di birra secco, 60  gr di burro, 1/2 bicchiere di latte, cannella, zenzero, vanillina, zucchero di canna.
Facciamo rinvenire il lievito in un bicchiere con il latte e 1 cucchiaino di zucchero; nel frattempo disponiamo le farine, lo zucchero, un pizzico di sale e gli aromi in una ciotola capiente, versiamo il bicchiere con il lievito appena ha raggiunto l'orlo del bicchiere (ci vorranno 10 minuti circa), le uova, la panna calda (io quella da cucina) e il burro morbido, impastiamo tutti gli ingredienti, risulterà un composto appiccicoso, copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare in un luogo caldo (io ho lasciato 4 ore), una volta che l'impasto è raddoppiato (a me ha raggiunto il bordo della ciotola), con i polpastrelli bagnati nell'olio preleviamo dei pezzetti dall'impasto e diamogli la forma di brioches (io ho arrotolato due filoncini per volta e chiuso a mo' di coroncina), disponiamo le brioches in teglie foderate con carta da forno e lasciamo lievitare ancora (io ho lasciato altre 4 ore mentre sono stata a lavoro infilando i vassoi nel forno chiuso), appena hanno raddoppiato di volume cospargiamo con zucchero di canna o quello in granella se preferite, e infiliamo in forno caldo a 170° per 10 minuti, non di più (io ho fatto la prova dello stuzzichino e 10 minuti sono più che sufficiente dato che l'impasto ha lievitato in tutto 8 ore), sforniamo e noteremo la sofficità e il profumo che le contraddistingue! Con queste dosi ho ottenuto 27 brioches.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

lunedì 26 febbraio 2018

Crostata al cioccolato e gelo di agrumi

FROLLA: 1 uovo, 1 yogurt, 150 gr di zucchero, 300 gr di farina, 1 cucchino di curcuma.
GELO: 500 ml di succo di mandarini e arance, 200 gr di zucchero, 70 gr di fecola di patate.
Cioccolato q.b.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale e l'aroma, al centro l'uovo e lo yogurt, cominciamo ad impastare, se serve utilizziamo altra farina, formiamo un panetto che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo riposare in frigo un'oretta. Nel mentre prepariamo il ripieno spremiamo tanti mandarini e tante arance per ottenere 1/2 litro di succo, uniamo lo zucchero e l'amido, trasferiamo in un pentolino, accendiamo il fornello e mescoliamo con una frusta fino a far addensare la crema, lasciamo raffreddare. Stendiamo la pasta tra 2 fogli di carta da forno, con essa foderiamo una teglia da 22 cm, disponiamo sul fondo del cioccolato spezzettato (io avevo quello al latte ma il fondente di presta di più ad essere accostato ad una farcia agli agrumi!), stendiamo il gelo, livelliamo, eliminiamo la pasta in eccesso ed infiliamo in forno già caldo a 170° per 30/40 minuti, dipende dal forno e da quando la frolla comincerà ad assumere un colorito dorato, sforniamo e lasciamo raffreddare prima di tagliare la torta.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊