domenica 15 novembre 2015

Cheesecake della Nonna

Quella che voglio proporre oggi è la torta della nonna versione cheesecake, una torta fredda che richiama quel dessert guarnito con crema pasticcera e pinoli. Con questa torta vi auguro una serena domenica, soleggiata ma un po' freddina rispetto a quelle precedenti, che ci avevano fatto dimenticare per un po' di essere oramai immersi nella stagione autunnale! :)
BASE: 400 gr di biscotti secchi (frollini); 150 gr di burro. CREMA: 4 uova; 4 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina; 4 bicchieri di latte; 3 limoni piccoli.
Innanzitutto prepariamo la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in una pentola dai bordi alti sbattiamo le 4 uova con lo zucchero, uniamo la farina, la buccia grattugiata dei limoni ed infine il latte, trasferiamo sui fornelli e con l'aiuto di una frusta mescoliamo fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e per accelerare la fare dl raffreddamento inseriamo la pentola in una ciotola colma di acqua fredda. Nel frattempo per formare la base della nostra cheesecake frulliamo i frollini, ottenendo una farina, facciamo fondere il burro ed amalgamiamo insieme; con tale composto foderiamo il fondo di un vassoio su cui avremo adagiato il cerchio apribile, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in frigo per far indurire.

Assembliamo la nostra cheesecake stendendo la crema aromatizzata al limone sulla base di biscotti, livelliamo accuratamente con il dorso di un cucchiaio e facciamo riposare in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente facciamo tostare una manciata di pinoli in forno per alcuni minuti, tiriamo fuori dal frigo il dolce e decoriamo con i pinoli e un'abbondante spolverata di zucchero al velo. La nostra torta della nonna versione fredda è pronta! :) Buon appetito.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 8 novembre 2015

Zuppa Inglese ai Limoni verdi

In questa calda domenica di Novembre, un dessert fresco è proprio quello che ci vuole! E pensare che lo scorso anno in questo periodo mi imbattevo in torte, plumcake e biscotti con frutta secca, tipici della stagione autunnale; da una settimana a questa parte invece sembrano susseguirsi giornate primaverili! Il cappotto?! E chi lo ha già indossato?!
PAN DI SPAGNA: 300 gr di farina; 125 ml di acqua; 150 gr di zucchero; 1/2 bicchiere di olio; 1 limone; 1 bustina di lievito.
CREMA AL LIMONE: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone; 100 ml di panna da cucina.
BAGNA AL LIMONE: 2 bicchieri d'acqua; 2 limoni; 3 cucchiai di zucchero.
DECORAZIONE: dolceneve; latte; confettini gialli e argentati; limoni verdi.
Per la torta all'acqua versiamo in una ciotola acqua, zucchero e olio, amalgamiamo ed uniamo la buccia grattugiata del limone, la farina ed il lievito setacciati; imburriamo ed infariniamo uno stampo circolare da 24-26 cm di diametro, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 40 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto. Nel mentre dedichiamoci alla bagna: in un pentolino sul fuoco lasciamo sciogliere lo zucchero con 2 bicchieri d'acqua, aggiungiamo il succo di 2 limoni e lasciamo sobbollire per una decina di minuti, facciamo raffreddare lo sciroppo al limone mentre ci accingiamo a preparare la farcia; sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, la buccia grattugiata di un limone ed il latte, trasferiamo sui fornelli e mescolando di continuo con una frusta facciamo raggiungere l'ebollizione, uniamo infine anche la panna, continuiamo la cottura per alcuni minuti dopodiché lasciamo raffreddare anche quest'ultima.
Tagliamo trasversalmente il pan di spagna e ricaviamo tanti pezzetti, inumidiamoli con la bagna al limone e cominciamo a foderare il fondo di una pirofila rotonda di vetro, spalmiamo la crema, e alterniamo strati di pan di spagna con la farcia, ultimiamo con la crema livellandola per bene ed infiliamo in frigo fino al giorno seguente. La fase della decorazione è quella che preferisco in assoluto nella realizzazione di un dolce...quello di oggi lo guarniamo con della panna montata, confettini e fette di limone verde! Versiamo il contenuto di 1/3 di una confezione di dolceneve in una ciotola, uniamo del latte (io mi regolo ad occhio!) e mescoliamo con lo sbattitore elettrico per ottenere la panna montata, infiliamola in una siringa per dolci con becco a stella e guarniamo la superficie della zuppa inglese con dei ciuffetti su cui adagiamo dei confettini argentati, cospargiamo la superficie di crema con i confettini gialli, completiamo con le fette di limone verde ed infiliamo in frigo fino al momento di servire il dolce! Buona domenica! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :) 

-Con questa ricetta partecipo al contest "Di cucina in cucina, i dolci al cucchiaio" di Poesie di zucchero e farina

venerdì 6 novembre 2015

Sbriciolata fredda con Ringo e Crema alla Ricotta e Cioccolato

Una sbriciolata un po' personalizzata: avevo dei biscotti che la mamma aveva preparato per realizzare le pesche dolci; dei ringo che erano avanzati quando realizzai i cupcakes e una ricotta fresca in frigo, ho sono unito del cioccolato fondente che a casa non manca mai! Vediamo cosa ne esce fuori! :)
INGREDIENTI: 300 gr di biscotti secchi; 120 gr di burro; 330 gr di ricotta fresca; 150 gr di cioccolato fondente; 100 gr di zucchero al velo; vanillina; ringo.
Sbricioliamo i biscotti secchi, nel frattempo facciamo sciogliere il burro sui fornelli, versiamolo nella ciotola di biscotti frantumati e con questo composto foderiamo il fondo di un vassoio, lasciamone 3/4 per la copertura, infiliamo in frigo per far indurire la base di biscotti. Nel mentre facciamo fondere il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso lo lasciamo intiepidire prima di unire la ricotta, lo zucchero al velo e l'aroma, amalgamiamo per bene e stendiamo la farcia ottenuta sulla base di biscotti secchi, completiamo con la restante parte di biscotti frantumati ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho guarnito con dei biscotti Ringo. Un dessert veloce, facile e fresco oltre che composto da comuni ingredienti, io l'ho consumato per la colazione, ma si accompagna perfettamente anche ad una tazza di tè o tisana per la merenda pomeridiana, ideale per inaugurare questo fine settimana che continua ad essere piuttosto caldo! :)
 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 5 novembre 2015

French Toast Roll Ups

Un dessert gustoso, veloce, facile (solo la fase di arrotolamento delle fette farcite richiede un po' di attenzione e pazienza!) e con l'impiego di comuni ingredienti! Avevo del pan carré prossimo alla scadenza, la nutella in casa non manca mai, la cannella e lo zucchero di canna, che spesso uso anche per dolcificare il caffè, sono sempre disponibili in credenza, et voilà...un dessert per colazione/merenda! :)
INGREDIENTI: 13 fette di pan carré; 2 uova; 1/2 bicchiere di latte; nutella, cannella; zucchero di canna; burro.
Con un coltello togliamo i bordi alle fette di pan carrè, appiattiamole con l'aiuto di un mattarello, spalmiamola nutella e con molta cura arrotoliamo le fette dal lato più lungo (le mie fette non erano perfettamente quadrate!); in un piatto sbattiamo le uova e versiamoci il latte, immergiamo i rotolini di pan carrè , scaldiamo un padellino con una noce di burro sui fornelli, disponiamo i rotolini, io ne ho cotti 2 per volta e lasciamo cuocere per circa 5 minuti girandoli in modo da far formare una crosticina attorno ai rotolini, trasferiamoli su de fogli di carta assorbente e cospargiamo con lo zucchero di canna. Una volta cotti tutti i rotolini disponiamoli su un piatto e spolveriamo con della cannella. I nostri rotolini alla nutella sono pronti, noterete subito la loro morbidezza, la nutella che si scioglie in bocca e l'aroma di cannella oramai sparso per tutta la cucina!



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 1 novembre 2015

Plumcake con farina di riso e Ganache al cioccolato bianco

INGREDIENTI: 3 uova; 120 gr di zucchero; 150 gr di margarina; 100 gr di farina di riso; 100 gr di fecola di patate; 1 limone; 3/4 di una bustina di lievito. GANACHE: 200 ml di panna da cucina; 100 gr di cioccolato bianco.
Mhh...non immaginate la bontà di questo plumcake, farina di riso-fecola-cioccolato bianco: un tris di aromi perfetto! Con questa goduria vi auguro buon 1° novembre e buona domenica! :)
Amalgamiamo lo zucchero con la margarina fino ad ottenere un composto cremoso, uniamo un pizzico di sale, le uova sbattute, una per volta, avendo cura d far incorporare quella precedente prima di unire l'altra, le farine setacciate, la buccia grattugiata del limone d infine il lievito passato al setaccio. Imburriamo ed infariniamo uno stampo da plumcake (il mio è di 25 cm di lunghezza), impostiamo la temperatura del forno a 170° perché voglio che il dolce cuocia lentamente, ad un bassa temperatura e per più tempo senza formare una crosta dura in superficie, affinché risulti morbido e friabile; versiamo l'impasto nello stampo, livelliamo per bene ed infiliamo in forno caldo per circa mezz'ora, controlliamo la cottura e facciamo la prova dello stuzzichino prima di sfornare il dolce. Per la ganache ho fatto scaldare la panna in un pentolino sul fuoco basso, ho aggiunto il cioccolato bianco spezzettato, una volta fuso ho coperto con della pellicola ed infilato in frigo per farla solidificare (mezz'ora o poco più!), dopodiché l'ho spalmata sul plumcake oramai freddo, se la glassa dovesse colare infilate nuovamente in frigo, ma consiglio di servire e consumare il plumcake appesa cosparso con il cioccolato bianco! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 31 ottobre 2015

Biscotti al Melograno

Chi ama questo frutto alzi la mano!
...
ok, come non detto!
Non è che non è non lo preferiamo alle mele, fragole, arance ecc, il fatto è che non è proprio comune, un frutto non molto conosciuto come quelli appena elencati, eppure pare che abbia non un sacco di proprietà benefiche, quindi è meglio farne una bella scorta, e per convincere anche i bambini ad provare questo tipo di frutta perchè non realizzarci dei biscotti?! :D
INGREDIENTI: 100 gr di burro; 2 uova; 100 gr di zucchero; 250 gr di farina; 1 limone; 1 bustina di lievito; 100 gr di melograno.
Facciamo sciogliere il burro in un padellino sul fuoco basso, in una ciotola versiamo lo zucchero con un pizzico di sale, uniamo il burro fuso ed amalgamiamo fino ad ottenere una crema, aggiungiamo le uova una per volta, facendole incorporare per bene al composto, uniamo poi la farina setacciata, la buccia grattugiata del limone (se invece preferite la vanillina, sostituitela al limone!), i chicchi di melograno ed infine uniamo il lievito setacciato, mescoliamo ed infiliamo in frigo per una mezz'oretta. Foderiamo una teglia con della carta da forno ed impostiamo la temperatura a 200°, preleviamo dei mucchietti di impasto, arrotoliamoli tra le mani per formare delle palline e disponiamo i nostri biscotti nella teglia, infiliamo in forno già caldo, trascorsi 5/7 minuti abbassiamo la temperatura a 180° considerando che ogni forno è diverso, regolatevi con il vostro in base al colorito che assumeranno i dolcetti, controlliamo quindi costantemente la cottura, ci vorranno venti minuti non di più altrimenti induriscono, non preoccupatevi se risulteranno poco dorati, i miei erano molto chiari, sono risultati cotti e molto morbidi anche i giorni seguenti! Sforniamo e lasciamoli raffreddare su dei fogli di carta da forno per far assorbire il burro.
Ideali per i bambini non molto amanti di questo frutta, accompagnateli ad una tazza di thè fumante in queste giornate molto ventilate! Buon weekend! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)