venerdì 31 ottobre 2014

Mini Crumble alle Mele, Mandorle e Cannella

INGREDIENTI: 3 mele medie; 150 gr di zucchero di canna; 130 gr di farina 00; 2 cucchiai di farina di mais; 100 gr di burro; 50 gr di mandorle tritate; cannella; limone.
Laviamo e sbucciamo le mele, tagliamole a pezzetti piccoli e cospargiamole con metà dello zucchero di canna, il succo di mezzo limone e la cannella, nel mentre pesiamo gli altri ingredienti e in una ciotola mescoliamo le farine (io la setaccio sempre ma in questo caso che dovremo aiutarci con i polpastrelli per amalgamare potete anche evitare questo passaggio), lo zucchero restante, il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale, ottenuto un composto sabbioso simile a quello della torta sbriciolata, possiamo passare a preparare i mini crumble utilizzando i comuni stampini in ceramica imburrati e con una manciata di zucchero di canna oppure semplicemente delle vaschette usa e getta in alluminio sempre monoporzioni nelle quali versiamo un cucchiaio abbondante di mele caramellate e profumate alla cannella, copriamo con l'impasto sbriciolato, un'altra spolverata di cannella, una manciata di mandorle tritate in superficie e i nostri dolcetti sono pronti per essere infornati per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180° fin quando le mandorle si saranno tostate e la superficie dei crumble avranno assunto un colorito dorato. Sforniamo e consumiamo i mini crumble al profumo di cannella quando sono ancora caldi e fumanti magari accompagnati ad una tazza di tisana.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "La Mia Torta di Mele: tra sapori e tradizioni" di Ricettedalmondo.it

-Con questa ricetta partecipo alla raccolta "L'autunno e le mele" di Simolovecooking

-Con questa ricetta partecipo al contest "La Melavigliosa" di Cavour.info
 

mercoledì 15 ottobre 2014

Torta con crema alla ricotta

INGREDIENTI: 250 gr di farina; 200 gr di zucchero; 250 ml di latte; 2 cucchiai di margarina; vanillina; 1 limone; 1 bustina di lievito.
CREMA ALLA RICOTTA: 400 gr di ricotta fresca; 130 gr di zucchero; 200 ml di panna montata; vanillina; cannella.
Cominciamo col preparare il pan di spagna senza uova che dovrà raffreddare: in una ciotola mettiamo la farina setacciata, lo zucchero, un pizzico di sale, la vanillina e la scorza grattugiata del limone, aggiungiamo il latte, la margarina ammorbidita ed infine il lievito setacciato; foderiamo una teglia da 20 cm di diametro con della carta da forno, versiamoci l'impasto e lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, una volta colorita la torta tiriamola fuori e lasciamola raffreddare. Nel frattempo prepariamo la farcia: schiacciamo con i rebbi di una forchetta la ricotta, uniamo lo zucchero e la vanillina, amalgamiamo con lo sbattitore elettrico, montiamo la panna ed uniamola alla crema di ricotta, una volta che il pan di spagna si sia raffreddato completamente tagliamolo trasversalmente e stendiamo metà della crema alla ricotta sul disco che fa da base, copriamo con l'altro disco e ricopriamo interamente la torta con la farcia restante, livelliamo per bene nello stesso modo in cui decoriamo una torta utilizzando la panna montata; non ci resta che decorare come meglio preferiamo: io ho impiegato delle sfogliatine zuccherate che ho diviso a metà e ho adagiato lungo tutti i bordi del dolce, ho cosparso la superficie con le scaglie di cioccolato, qualche sfogliatine e biscottino e la mia torta con crema alla ricotta è pronta per essere infilata in frigo fino al momento di servirla.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 5 ottobre 2014

Torta fantasa in pasta di zucchero

INGREDIENTI: 250 gr di farina; 200 gr di zucchero; 250 ml di latte; 2 cucchiai di olio d'oliva; 1 limone; 1 panetto da 250 gr di pasta di zucchero per la copertura; 1 panetto da 125 gr per le decorazioni; coloranti alimentari verde, giallo, arancio.
Cominciamo a preparare la torta setacciando la farina in una ciotola, uniamo lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone, versiamo a filo il latte e i 2 cucchiai d'olio, setacciamo anche il lievito ed aggiungiamolo al composto; non ci resta che foderare una teglia da 22 cm di diametro con della carta da forno, versarci l'impasto ed infilare in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, facciamo la prova dello stuzzicadenti per assicurarci della cottura e facciamo raffreddare.  Farciamo la nostra torta tagliandola trasversalmente e stendendo un velo di marmellata (io ho utilizzato quella alle susine), senza bagnare i dischi ottenuti dato che il dolce si presenta molto morbido e poi la marmellata aiuterà a mantenere la sua fragranza, copriamo con il secondo disco ed infiliamo in frigo mentre lavoriamo la pasta di zucchero.
Predisponiamo il nostro tavolo da lavoro cospargendolo di zucchero al velo, prendiamo il panetto di pasta di zucchero e cominciamo a stenderlo con l'aiuto del mattarello fin ad un diametro necessario a ricoprire interamente la torta e mettiamola da parte; da un altro panetto invece preleviamo tanti pezzetti a cui uniremo anche il colorante alimentare (io prediligo quelli liquidi, ma del colore arancio avevo solo quello in polvere che va bene uguale), utilizzando le formine divertiamoci a creare diversi disegni. Una volta terminato il panetto cominciamo a comporre la nostra torta: inizio a stendere un velo di crema sulla superficie della torta che funge da colla per la pasta di zucchero, dopodichè con la sfoglia bianca ricopro interamente il dolce facendola aderire per bene fino ai bordi ed eliminando la pasta in eccesso. Inumidisco i polpastrelli con dell'acqua per far aderire le varie forme sulla torta, quì date adito alla vostra fantasia creando le combinazioni di figure e colori che vi vengono in mente. Una volta completata la decorazione della torta, l'ho lasciata in un luogo fresco ma non l'ho infilata in frigo per evitare che la pasta e il colorante si sciolgano; potete dunque passare direttamente a servire la torta! 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 28 settembre 2014

Ciambella con glassa al cioccolato e arachidi

INGREDIENTI: 3 uova; 180 gr di zucchero; 250 gr di farina; 130 ml di olio; 30 gr di cacao amaro; 2/3 di una bustina di lievito; 1/2 bicchierino di liquore. GLASSA: 100 gr di cioccolato fondente; 30 gr di burro; chicchi di caffè al cioccolato; arachidi.
Iniziamo a mescolare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, uniamo il cacao amaro e la farina setacciati alternandoli con l'olio (io ho impiegato l'olio di oliva), aggiungiamo il liquore che meglio preferiamo ed infine il lievito setacciato. Imburriamo ed infariniamo uno stampo per ciambella di piccole dimensioni, versiamoci l'impasto ed infiliamo nella parte bassa del forno già caldo a 180° per 40 minuti. A cottura ultimata sforniamo e lasciamo raffreddare il dolce mentre ci accingiamo a preparare la glassa facendo fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro, ottenuto un composto denso, versiamo sulla superficie della ciambella sformata e adagiata su un vassoio. Ho voluto decorare con chicchi di caffè al cioccolato e arachidi, un nastro per fargli assumere un aspetto più presentabile, e la nostra ciambella è pronta per essere servita, ideale anche da portare ad una cena...facile, veloce e  gradevole agli occhi e al palato in tutte le sue versioni!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "la ciambella perfetta" di Giochi di zucchero e A tutto pepe

domenica 21 settembre 2014

Mattonella di wafer e crema al cacao

CREMA: 3 uova, 4 cucchiai di zucchero; 5 cucchiai di farina; 1 cucchiaio di cacao amaro; 2 bicchieri di latte; 200 ml di panna da cucina; 1/2 bicchierino di liquore.
 2 confezioni di wafer; scaglie di cioccolato; cacao amaro.
Cominciamo col preparare la crema al cacao: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina e il cacao setacciati, mescoliamo per bene, versiamo anche il latte a filo e portiamo sul fuoco basso, a metà cottura uniamo la panna, facciamo raggiungere l'ebollizione prima di togliere la crema dal fuoco e uniamo il liquore (io ho impiegato il rhum). Facciamo raffreddare, se necessario infiliamo anche in frigo. Prepariamo la nostra mattonella disponendo su un vassoio i wafer (quelli che ho utilizzato io erano molto sottili, se avete dei wafer più spessi, ammorbiditeli bagnandoli nel latte o nel liquore se preferite), stendiamo un'abbondante strato di crema, cospargiamo con le scaglie di cioccolato e il cacao amaro, formiamo un secondo strato e continuiamo fino all'esaurimento dei biscotti wafer. Completiamo la superficie con dei ciuffetti di crema rimasta e una spolverata di cacao. Non ci resta che infilare in frigo fino al momento di servire, io consiglio di lasciarla tutta la notte e consumarla il giorno seguente! Nulla toglie che potete farcire i vari strati con della nutella e panna montata! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 14 settembre 2014

Torta con crema alla nocciola e bignè

Oggi cade il compleanno di mio nonno :D e ho voglia di preparargli una torta diversa, non la classica torta di compleanno, voglio che ci sia la crema, ma non la solita crema gialla, ho intenzione di arricchirla però in modo diverso, eliminando la classica panna montata e zuccherini e utilizzando i bignè, che fanno sempre la loro ottima figura soprattutto se ripieni :D infine ho completato con gocce di cioccolato per non appesantire poi il tutto!
 Mettiamoci al lavoro...
PAN DI SPAGNA: 5 uova; 5 cucchiai di zucchero; 5 cucchiai di farina; 1 bustina di lievito.
CREMA: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 100 gr di farina di nocciole; 1 cucchiaio di farina 00; 3 cucchiai di cacao amaro; 4 bicchieri di latte.
Cominciamo col preparare il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero muniti di uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso e fino al raddoppio del volume, dopodichè uniamo la farina e il lievito setacciati, foderiamo una teglia circolare con della carta da forno e versiamoci il composto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti; sforniamo e lasciamo raffreddare. Per la preparazione della crema ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho unito le farine, il latte e il cacao, ho mescolato con una frusta per evitare la formazioni di grumi, spegnamo non appena accenna a bollire. Tagliamo trasversalmente la torta, ho ammorbidito i 2 dischi ottenuti con una bagna fatta di acqua, zucchero e succo di limone, lasciata bollire per alcuni minuti per far sciogliere lo zucchero. Ho spalmato la crema alla nocciola sulla prima metà che fa da base, coperto con l'altra e ricoperto interamente il pan di spagna con la crema restante. Ho poi decorato con bignè ripieni anch'essi della crema alla nocciola, tagliati a metà e adagiati lungo tutto il bordo della torta, alcuni bignè interi sulla superficie della torta, una manciata di gocce di cioccolato, fiorellini in ostia rosa, infine ho infilato in frigo per far rapprendere.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest: "Il compleanno dei bambini" di la cucina di alice

venerdì 5 settembre 2014

Coppe con ricotta e uva

INGREDIENTI: 1 ricotta media; zucchero al velo; anelli di cereali al miele; cannella; uva; biscotti ai cereali.
Schiacciamo la ricotta con i rebbi di una forchetta fino a renderla in purea, uniamo lo zucchero al velo mescolando fino ad incorporarlo completamente (le dosi variano a seconda dei gusti, io ho impiegato una ricotta con latte di bufala quindi ho aggiunto abbondante zucchero al velo per attenuarne il sapore). Componiamo le nostre coppette sbriciolando i cereali al miele, disponiamoli sul fondo, laviamo e asciughiamo i chicchi di uva neri, tagliamoli a metà e adagiamoli sui cereali sbriciolati, una spruzzata di cannella, continuiamo con la crema di ricotta e ultimiamo decorando con i restanti chicchi di uva e biscotti ai cereali, infiliamo le coppe così ottenute in frigo fino al momento di servire. Ideali per una merenda fresca e leggera.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest " Cibo crudo" di Dolce senza Zucchero

giovedì 4 settembre 2014

Quadrotti ai fichi, mandorle e miele

Questa di oggi è una di quelle giornate piovose di inizio settembre a significare la fine dell'estate e l'approssimarsi della stagione autunnale, che ti fanno abbandonare a malincuore l'idea delle lunghe passeggiate in spiaggia e dei pomeriggi sdraiati al sole; quale migliore occasione per serrarsi in cucina e rispolverare le vecchie ricette che riescono a rendere più gioiosa e saporita questa stagione che di positivo a mio parere non ha nulla :/. Bene, in credenza ho: mandorle, un barattolo di miele millefiori e nel cestino della frutta ancora dei fichi freschi e profumati ideali da combinare ad altri ingredienti dal sapore deciso per un dessert che accompagni una fumante tazza di tè...mettiamoci all'opera!
INGREDIENTI: 200 gr di farina; 2 uova; 150 gr di margarina; 120 gr di zucchero di canna; 3 cucchiai di miele; 10/12 fichi freschi; cannella; scaglie di mandorle; zucchero al velo.
Come prima cosa laviamo e sbucciamo i fichi, sminuzziamoli poi in un pentolino insieme alla margarina, allo zucchero e al miele, trasferiamo sui fornelli a fuoco basso finchè otteniamo un composto cremoso, spegnamo e lasciamo intiepidire. In un recipiente sbattiamo le uova, uniamo il composto di fichi, la farina setacciata e una spolverata di cannella. Foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno, versiamoci il composto, livelliamo per bene e copriamo con le mandorle in scaglie, non ci resta che infilare in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti, facciamo la prova dello stuzzicadenti...che profumino! Sforniamo e lasciamo raffreddare, tagliamo a quadrotti il nostro dolce e serviamo cosparso di zucchero al velo, consiglio di consumarlo anche il giorno dopo e magari dopo aver sostato in frigo.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Comfort food...What's else!" di il fior di cappero e coccola time

venerdì 22 agosto 2014

Muffin con farina di mais

INGREDIENTI: 120 gr di farina di mais; 80 gr di farina 00; 2 uova; 100 gr di zucchero; 60 ml di olio di oliva; 125 ml di yogurt; 1 bustina di lievito; 1 limone. CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 1 bicchiere di latte; 1 bicchiere d'acqua; 1 limone.
Cominciamo a sbattere le uova con lo zucchero, uniamo la scorza grattugiata del limone, l'olio, lo yogurt, le farine setacciate ed infine il lievito, procuriamoci dei pirottini di carta, riempiamoli per 3/4 del composto e disponiamo i dolcetti in una teglia che infileremo in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti controllando costantemente la cottura...mhh che profumino, ultimamente sto prediligendo la farina di mais come potete vedere, da un po' di tempo a questa parte diversi post prevedono l'utilizzo di questo ingrediente nei dolci che preparo, aperta questa parentesi, sforniamo i nostri muffins e lasciamoli raffreddare mentre ci dedichiamo alla guarnizione. Ho deciso di preparare una semplice crema..in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, il latte, l'acqua e la buccia grattugiata del limone, trasferiamo sui fornelli e lasciamo cuocere fino all'ebollizione, spegnamo ed infiliamo il pentolino in una ciotola con dell'acqua fredda per accelerare il raffreddamento, dopodiché riempiamo una sac à poche con la crema, guarniamo la superficie dei nostri dolcetti, mettiamo in ammollo l'uvetta passa, scoliamola e lasciamola macerare per alcuni minuti nel liquore che meglio preferite, disponiamola sui muffins con una manciata di riso nocciolato e di cuoricini zuccherati.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 9 agosto 2014

Torta dolce di patate glassata al cioccolato

Quella che ho voluto preparare oggi è una torta molto soffice a base di patate lesse, un ingrediente povero che si presta benissimo ad essere combinato con ingredienti base di un dessert, ottima a colazione o merenda, che può essere arricchita con cioccolato o frutta.
INGREDIENTI: 350 gr di patate; 250 gr di farina; 150 gr di zucchero; 50 gr di zucchero di canna; 3 uova; 100 gr di margarina; 10 gr di vanillina; 2 cucchiai di latte; 80 gr di cioccolato fondente.
Cominciamo col lessare le patate, sbucciamole ed ancora calde riduciamole in purea con l'aiuto dello schiacciapatate lasciandole da parte, in un recipiente mettiamo i 2 tipi di zucchero e la margarina fusa, mescoliamo fino ad ottenere una crema, uniamo i tuorli mentre montiamo a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale, aggiungiamo la farina setacciata, la vanillina, le patate, il latte ed infine incorporiamo gli albumi. Foderiamo una teglia di 22 cm di diametro con della carta da forno, versiamoci l'impasto e facciamo cuocere a 180° in forno già caldo per circa 45 minuti, lasciamo raffreddare mentre prepariamo la glassa: in un pentolino a bagnomaria facciamo fondere il cioccolato fondente con un cucchiaio di latte, versiamo la glassa ancora calda sulla superficie del dolce lasciandola cadere sui bordi, io ho poi cosparso con dei biscotti integrali sbriciolati, nulla toglie che potete sostituirli con le noccioline, mandorle ecc. Infiliamo la torta in frigo fino al momento di servire.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Un anno di colazioni: Torte classiche da colazione" di Letizia in Cucina in collaborazione con Fimora

Coppe di crema con farina di mais

CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina di mais; 3 bicchieri di latte.
DECORAZIONI: amaretti; liquore; gocce di cioccolato; zucchero di canna; pavesini.
Prepariamo la nostra crema sbattendo con una frusta le uova con lo zucchero, uniamo la farina di mais setacciata ed infine il latte; trasferiamo sui fornelli a fuoco dolce e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e lasciamo raffreddare la crema. Disponiamo 5 coppe di vetro su un vassoio, sbricioliamo all'interno di ciascuna gli amaretti, versiamo un cucchiaino di liquore (io ho utilizzato l'anice), riempiamo con la crema quasi fino al bordo, cospargiamo con lo zucchero di canna, che conferisce più lucentezza ai nostri desserts, una manciata di gocce di cioccolato, completiamo infine con i pavesini le nostre coppette che andranno a riposare in frigo per almeno 2 ore.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 7 agosto 2014

Cheesecake ricotta e uva

BASE: 10 biscotti secchi; 50 gr di burro.
CREMA: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte.
2 ricottine medie; 100 gr di zucchero al velo; cannella; uva nera.
Prepariamo la base di biscotti facendo fondere il burro sul fornello e sbriciolando i biscotti; foderiamo una teglia con della carta da forno se non disponete di un cerchio apribile e cominciamo ad imprimere i biscotti sul fondo, versiamo il burro ed infiliamo in frigo per far rapprendere mentre prepariamo la crema. In un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero muniti di una frusta, uniamo la farina ed il latte, trasferiamo sul fuoco e mescoliamo fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e lasciamo raffreddare. Tiriamo fuori dal frigo la ricotta e riduciamola in purea con i rebbi di una forchetta, uniamo lo zucchero al velo (la quantità ovviamente varia a seconda dei gusti, io avevo la ricotta di bufala e non amo molto il latte di bufala nei dolci per cui ho impiegato abbondante zucchero al velo per coprirne il sapore), aggiungiamo anche la crema fredda e la cannella e amalgamiamo per bene con l'aiuto di una frusta. Prendiamo la base di biscotti dal frigo, spolverizziamo con la cannella, disponiamo i chicchi di uva tagliati a metà e versiamo la farcia livellando per bene in superficie; non ci resta che infilare in frigo per tutta la notte la cheesecake. Il giorno seguente sformate il dolce e disponetelo su un vassoio decorando con grappoli d'va.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 27 luglio 2014

Mud Cake

Per "Mud cake" letteralmente si intende "torta di fango", per via della consistenza estremamente umida di questo tipo di torta, è anche un dolce molto goloso per la presenza del cioccolato, caratteristiche tipiche della pasticceria americana cui appartiene questa torta!
INGREDIENTI: 100 gr di cioccolato fondente; 150 gr di margarina; 3 uova; 200 gr di zucchero; 250 ml di latte; 230 gr di farina; 1 cucchiaio di cacao amaro; 1/2 bustina di lievito; 1 cucchiaio di caffè.
GUARNIZIONE: 100 gr di cioccolato fondente; 100 ml di panna da cucina.
Cominciamo a far sciogliere il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso uniamo la margarina, lasciamo intiepidire mentre in una ciotola amalgamiamo le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, uniamo il latte, il cioccolato fuso, la farina e il cacao setacciati. Foderiamo una teglia rotonda da 22 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, impostiamo la temperatura del forno a 170°, prima di versare l'impasto nella teglia uniamo anche il lievito setacciamo ed infiliamo in forno per circa 50 minuti controllando costantemente la cottura; sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel mentre sciogliamo a bagnomaria il cioccolato restante con la panna, una volta raggiunta la consistenza desiderata (regolatevi quindi con la quantità di panna che è indicativa) lasciamo intiepidire, muniti poi di una spatola stendiamo la glassa al cioccolato ricoprendo interamente la torta, creiamo delle striature in superficie con i rebbi di una forchetta, qualche noce e una manciata di amaretti a mo' di decorazione e il nostro dolce è pronto per essere servito, senza infilarlo in frigo altrimenti rischia di perdere la sua morbidezza indurendosi.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 20 luglio 2014

Krapfen al forno

E' da tempo che avevo in mente di provare a realizzare i krapfen, oggi mi dedico alla versione cotta in forno rimandando alla prossima occasione la preparazione di quelli fritti. I krapfen sono dei dolci di origine austriaca, fatti di pasta lievitata, farciti con della marmellata e cosparsi di zucchero al velo.
INGREDIENTI: 250 gr di farina; 80 gr di zucchero; 50 gr di burro; 1 uovo; 100 ml di latte; 1/2 bustina di lievito di birra granulato; 1 limone.
Cominciamo a disporre la farina in una ciotola insieme al lievito granulato, al centro versiamo lo zucchero, un pizzico di sale, il burro ammorbidito a pezzetti, l'uovo sbattuto, la buccia grattugiata del limone e cominciamo ad amalgamare il tutto versando il latte tiepido a filo, l'impasto è ben amalgamato una volta che comincia a staccarsi dalle pareti della ciotola, copriamo con un foglio di alluminio e mettiamo in luogo caldo a lievitare. Quando sarà raddoppiato di volume trasferiamolo su un piano infarinato e stendiamolo in una sfoglia non troppo sottile, ritagliamo dei cerchi muniti di un tagliapasta o di un semplice bicchiere di vetro, adagiamo i nostri dischi in una teglia foderata di carta da forno e lasciamo lievitare per una seconda volta nel forno spento. Divenuti belli gonfi accendiamo il forno a 180° e facciamo cuocere i nostri krapfen per un quarto d'ora circa o comunque quando cominceranno a dorarsi in superficie. Tiriamo fuori e lasciamo raffreddare prima di riempirli, possiamo farcire i krapfen con la crema, la nutella o con della marmellata come nel mio caso, io ho scelto quella alle ciliegie, con l'aiuto di una siringa per dolci ho praticato un foro sul lato e l'ho guarnito con una dose non troppo eccessiva, dobbiamo evitare che il ripieno fuoriesca dalle brioches, infine un'abbondante spolverata di zucchero al velo renderà i nostri krapfen molto simili a quelli diffusi in commercio.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Un anno di colazioni: Pane dolce e fette biscottate" di Letizia in cucina in collaborazione con FIMOra