martedì 24 dicembre 2024

Pandoro al Cacao senza glutine

 


Questa idea veloce e senza glutine permetterà a chiunque, compresi i celiaci o chi voglia mantenersi leggero anche durante le feste, e senza troppo impegno per i tempi di lavorazione, di gustare uno dei dolci della tradizione natalizia: il pandoro! Il mio è al cacao, con farine senza glutine e succo di arance! Ne è risultato un pandoro soffice, profumato e leggero!

INGREDIENTI: 6 uova, 150 gr di zucchero, 220 gr di farina senza glutine, 50 gr di cacao amaro, il succo di 4 arance a km 0, 3 cucchiai di olio, la buccia grattugiata di 1 arancia e di 1 limone, spezie, 1 bustina di lievito per dolci.
Come primo step ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente ed ho montato i primi con un pizzico di sale e l'aiuto delle fruste elettriche e messo da parte. In un'altra ciotola ho lavorato, sempre con lo sbattitore, i tuorli con lo zucchero (metà bianco e metà di canna), le spezie e la buccia grattugiata degli agrumi, ho aggiunto il succo di arance e l'olio alternandoli con le farine ed il cacao passati al setaccio, infine il lievito setacciato. Ho imburrato e infarinato lo stampo per pandoro, ho versato l'impasto ed infornato in forno preriscaldato a 180° per 50/60 minuti, dipende dal vostro forno, io a metà cottura ho coperto la superficie con un foglio di alluminio. Infine, prima di sfornare ho fatto la prova dello stuzzichino per accertarmi dell'avvenuta cottura, in caso contrario continuate per altri 10 minuti fino a quando lo stuzzichino non risulterà asciutto. Ho sfornato e capovolto su un vassoio e lasciato raffredare, dopodichè ho cosparso di zucchero al velo: ora sì che è Natale! 

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


sabato 21 dicembre 2024

Biscotti senza glutine con noci e pepite di cioccolato



Questi biscotti, ideali anche per arricchire la tavola delle feste, sono leggeri, sani (per la presenza delle noci a km0) e senza glutine!

INGREDIENTI: 100 gr di farina di riso, 50 gr di farina di mais, 50 gr di farina di noci, 50 gr di noci tritate, 50 gr di amido di mais, pepite di cioccolato, 2 uova, 50 gr di zucchero, 70 gr di burro, spezie.

Ho versato in una ciotola le farine e le noci tritate (la farina di noci l'ho ottenuta frullando le noci tostate con la farina di riso che serve per assorbire l'olio rilasciato dalle noci), lo zucchero (metà bianco e metà di canna), le spezie, il burro a pezzetti e le uova; ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto non appiccicoso, ho prelevato dall'impasto ottenuto tanti mucchietti che ho arrotolato tra le mani dandogli la forma circolare, che ho decorato con pepite di cioccolato e disposto sulla leccarda foderata con carta da forno. Ho infilato mezz'oretta in frigo dato che lavorando l'impasto con le mani il burro iniziava a sciogliersi, dopodichè ho cotto in forno preriscaldato a 180° per 10-12 minuti, dipende dal forno, infine ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ottenuto 9 biscotti per la colazione della settimana.

Giusi 🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

Ciambelline al cacao con granella di pistacchi

 


Ciambelline dolci al cacao senza glutine e con noci a km 0, private del guscio, tostate e ridotte in farina! E che fai, poi non le passi anche nella granella di pistacchi?!

INGREDIENTI: 100 gr di farina di riso, 100 gr di farina di noci, 50 gr di farina di mais, 50 gr di cacao amaro, spezie, 2 uova, 50 gr di zucchero, 70 gr di burro, granella di pistacchi.

In una ciotola ho versato le farine ed il cacao (la farina di noci l'ho ricavato frullando le noci tostate con parte della farina di riso), le spezie, lo zucchero (metà bianco e metà di canna), il burro e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo per mezz'oretta. A questo punto ho prelevato tanti pezzetti dall'impasto e formato un cordoncino con le mani, aiutandomi con del cacao amaro, e unito le due estremità per formare delle ciambelline, che ho cosparso con granella di pistacchi e disposto sulla leccarda foderata con carta da forno, infine ho infilato almeno 1 oretta in frigo, dato che lavorando l'impasto con le mani il burro si stava sciogliendo. Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per 10-12 minuti, dipende dal forno, dopodichè ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ottenuto 15 ciambelline dolci per la colazione dei prossimi giorni!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

Crostatine senza glutine con Crema di arance


Arancia & Cacao è uno dei connubi che preferisco di più e, quando ho diverse arance dell'orto da smaltire, la prima ricetta che mi viene in mente è proprio quella di una crema a base di succo di arancia! Queste crostatine sono sane, leggere e anche senza glutine!

FROLLA: 100 gr di farina di riso, 100 gr di farina di grano saraceno, 50 gr di amido di mais, 50 gr di cacao amaro, 2 uova, 50 gr di zucchero, 70 gr di burro, spezie.

CREMA ALLE ARANCE: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di amido di mais, 4 bicchieri di succo di arance a km0.

Ho iniziato dalla preparazione della crema lavorando le uova con lo zucchero, munita di una frusta, ho unito l'amido setacciato e il succo che ho ricavato da 3 arance non trattate e private dei semi, ho trasferito sul fornello e mescolato per evitare grumi fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e messo da parte. Nel frattempo mi sono dedicata alla frolla: sul piano da lavoro ho versato le farine, il cacao, lo zucchero (metà bianco e metà di canna), le spezie, il burro a pezzetti e le uova al centro, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto che ho steso su un foglio di carta da forno e ritagliato dei cerchi con cui sono andata a foderare il fondo e i bordi degli stampini per crostatine precedentemente imburrati, ho riempito con la crema e guarnito con stelle di frolla realizzate con gli avanzi della pasta ed ho infilato in frigo per mezz'oretta. Infine, ho impostato la temperatura del forno a 180° ed infornato le mie crostatine per 10-15 minuti, dipende dal forno, dopodichè ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ottenuto 7 crostatine per la colazione dei prossimi giorni!

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 8 dicembre 2024

Plumcake con Crema alle Arance in gabbia di frolla




Per la colazione di questa settimana ho pensato di realizzare un dolce da forno costituito da 3 preparazioni e 3 consistenze! Ovvero, una parte croccante dovuta dal guscio di frolla, una parte morbida come il cake con mix di farine, ed infine una parte vellutata rappresentata dalla crema pasticcera di arance. Devo ammettere che il risultato finale è stato davvero sorprendente!

FROLLA: 2 uova, 60 gr di zucchero, 70 gr di burro, spezie, 100 gr di farina di noci, 50 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di grano saraceno.
CREMA ALLE ARANCE:  3 uova, 3 cucchiai di zucchero, aroma vaniglia, 3 bicchieri di succo di arance, 3 cucchiai di amido di mais,.
CAKE: 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 100 gr di farina di grano saraceno, 100 gr di farina  integrale, 80 gr di farina 00, spezie, olio id oliva q.b., 1/2 bustina di lievito.

Ho iniziato con la preparazione della frolla disponendo le farine a fontana con le spezie (cannella, noce moscata, zenzero, curcuma, anice stellato), ho aggiunto il burro a pezzetti e al centro lo zucchero (metà di canna e metà bianco), un pizzico di sale e le uova. Ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti con le mani fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, l'ho avvolto nella carta da forno ed infilato in frigo per almeno mezz'oretta. Nel frattempo ho realizzato la crema lavorando le uova con lo zucchero munita di una frusta , ho aggiunto 3 bicchieri di succo di arance (avrò utilizzato una decina di arance a km0), ed infine l'amido setacciato, ho versato in un pentolino e trasferito sul fornello a fuoco lento mescolando continuamente fino a far addensare, ho spento e messo da parte. Ho tirato fuori dal frigo il panetto di frolla, l'ho steso con il mattarello aiutandomi con poca farina sul un foglio di carta da forno e con esso ho foderato il fondo e i bordi di uno stampo per plumcake ed infilato in frigo. Infine, mi sono dedicata alla preparazione del cake: ho montato le uova a temperatura ambiente con lo zucchero e le spezie, ho aggiunto le farine passate al setaccio, l'olio quanto basta per rendere l'impasto malleabile ed infine il lievito. Ho tirato fuori dal frigo lo stampo con il guscio di frolla, ho versato prima la crema alle arance, oramai tiepida, e poi a cucchiaiate l'impasto del cake, ho livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, dipende dal forno, io ho infilato lo stuzzichino nel cake in superficie che dovrà risultare asciutto ed ho sfornato, altrimenti coprite la superficie con un foglio id carta da forno e continuate la cottura, ma non dovreste riscontrare problemi di cottura in quanto la crema versata nella frolla era già cotta, la frolla cuoce in poco, come anche la torta sopra. Una volta raffreddato il dolce, l'ho trasferito su un vassoio e cosparso di zucchero al velo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 1 dicembre 2024

Crostata con crema di zucca e formaggio spalmabile

 


Ancora dolci con la zucca?! Ebbene sì! E' risaputo oramai quanto io adori la zucca e i dolci a base di formaggi freschi, ricotta, yogurt ecc. Quindi per il dolce di questa settimana ho preparato un guscio di frolla (anche questa la vedete spesso nei post perchè è la base che adoro di più) che racchiude un ripieno morbido a base di zucca speziata e formaggio fresco spalmabile... divina!

INGREDIENTI: 1 panetto di frolla, 5 uova, 100 gr di zucchero di canna, 50 gr di zucchero bianco, 400 gr di zucca cotta, spezie, 200 gr di formaggio fresco spalmabile, 100 gr di amido di mais.

Per quanto riguarda il guscio di frolla ho utilizzato la frolla bianca e al cacao avanzata dalla preparazione dei biscotti natalizi dei post precedenti, ho amalgamato insieme i due panetti con poca farina creando quindi una base bicolore che ho steso col mattarello su un foglio id carta da forno e con essa ho poi foderato il fondo e i bordi di una teglia circolare da 22 cm di diametro ed infilato in frigo. Nel frattempo ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente ed ho montato i primi a neve fermissima con l'aiuto delle fruste elettriche e messo da parte, in un'altra ciotola ho lavorato, sempre con lo sbattitore, i tuorli con lo zucchero ed un pizzico di sale, ho unito le spezie (cannella, noce moscata, curcuma, zenzero ed anice stellato), ho strizzato la zucca, che avevo cotto in forno, per eliminare l'acqua in eccesso ed aggiunto anche questa al composto di tuorli, poi ho unito il formaggio spalmabile e l'amido passato al setaccio, dopodichè ho incorporato con movimenti dal basso verso l'lato, e a più riprese, gli albumi montati a neve. Infine, ho versato il composto ottenuto nel guscio di frolla ed ho infilato in forno preriscaldato a 200° per 40-50 minuti, dipende dal forno, considerate che se utilizzate come me uno stampo da 22 cm la torta verrà molto alta, altrimenti utilizzate uno stampo da 24-26 cm per avere una cottura più uniforme; io ho coperto con un foglio di alluminio la superficie non appena ha iniziato ad imbrunire, e continuato la cottura per altri 20 minuti, dopodichè ho fatto la prova dello spiedino, ho sfornato e lasciato raffreddare per poi trasferirla su un vassoio, ho decorato con qualche biscottino realizzato con la stessa frolla e cosparso con zucchero al velo.
Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



sabato 30 novembre 2024

Biscotti natalizi al cacao

 

Ed anche quest'anno non potevano mancare i biscottini di natale! Per me rappresentano il dolcetto per eccellenza di queste festività! Sarà che con gli stampini è possibile dare vita a quasi tutti i simboli del natale, sarà che è troppo divertente decorarli, a casa mia non c'è un anno che il mio forno non emani il profumo di frolla speziata!

INGREDIENTI: 2 uova, 50 gr di zucchero, 70 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di grano saraceno, cacao amaro q.b., spezie, confettini.

Ho iniziato col disporre le farine a fontana con il cacao e le spezie (cannella, noce moscata, zenzero, curcuma, anice stellato), ho aggiunto il burro a pezzetti e al centro lo zucchero (metà di canna e metà bianco), un pizzico di sale e le uova. Ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti con le mani fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, l'ho avvolto nella carta da forno ed infilato in frigo per almeno mezz'oretta. Ho steso la frolla con il mattarello aiutandomi con poca farina e con gli stampini natalizi ho ricavato i miei biscotti, li ho disposti sulla leccarda foderata con carta da forno ed infilato in frigo ancora per un'oretta, dopodichè ho impostato la temperatura del forno a 180° e infornato i biscottini fino a quando inizieranno a  dorarsi leggermente (ci saranno voluti 12 minuti circa), ho sfornato e lasciato raffreddare. Infine ho decorato con tanti confettini e zuccherini colorati utilizzando, questa volta, la nutella come collante, mentre gli anni precedenti utilizzavo il cioccolato fuso oppure preparavo la ghiaccia reale. Con queste dosi ho ottenuto 29 biscottini.

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊