Pagine

lunedì 17 novembre 2025

Crostata di nocciole con crema e spicchi di mele

 


Per la mia colazione dei prossimi giorni ho pensato ad una crostata svuota credenza: avevo la panna da cucina e una fiala di aroma al limone prossimi alla scadenza, nonchè delle mele matura, il resto degli ingredienti invece non mancano mai, quindi in poco tempo ho ottenuto il mio dolce per la colazione goloso e sano!

FROLLA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 70 gr di burro, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina 00, 50 gr di farina di ceci, 50 gr di farina di nocciole, spezie.

CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 200 gr di panna da cucina, 3 cucchiai di farina, 1 fiala di aroma limone, 3 mele.

Per la frolla ho disposto le farine sul piano da lavoro insieme allo zucchero, le spezie e il buro a pezzetti, ho unito le uova e mescolato tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso che ho steso su un foglio di carta da forno, aiutandomi con poca farina e, con la sfoglia ottenuta ho rivestito una teglia da 24 cm di diametro ed infilato in frigo. Nel frattempo, per il ripieno, ho lavorato le uova con lo zucchero, ho aggiunto l'aroma di limone, la panna e la farina setacciata, una volta ottenuta una crema liscia l'ho versata nel guscio di frolla ed ho guarnito con tanti spicchi di mele disposti a raggiera comprensivi della buccia. Ho impostato la temperatura del forno a 180° e, una volta caldo, ho infornato la crostata. Io ho sfornato non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad assumere un colorito dorato, ci saranno voluti all'incirca 30-35 minuti, dipende dal forno. Vorrei farmi sentire il profumo!

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


sabato 8 novembre 2025

Plumcake dolce con rucola, pere e noci

 

Oggi mi ritrovavo una cassetta di rucola a km 0 appena raccolta, un po' ne ho mangiata ieri sera a cena, accostata a del formaggio fresco, però ne è rimasta ancora parecchia, che non può essere conservata per troppo tempo perchè finirebbe per ingiallire e poi marcire. Da quì l'idea di utilizzarla in un plumcake dolce per la colazione; a casa non mancano mai le noci, avevo anche delle pere mature ed ho pensato di unire insieme questi ingredienti: devo ammettere che il risultato finale non è affatto male. Ho ottenuto un plumcake morbido e profumato, da consumare da solo o farcito co un velo di marmellata o burro d'arachidi, anche questo immancabile nella mia dispensa!

INGREDIENTI: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 200 ml di panna da cucina, spezie, vanillina, 2 pere, 1 mazzetto di rucola, 5 noci, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina di riso, 50 gr di farina di nocciole, 50 gr di semola, 1 bustina di lievito.

Ho lavato accuratamente la rucola a km 0 e disposta in uno scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso. Nel frattempo in una ciotola ho lavorato, con le fruste elettriche, le uova a temperatura ambiente con lo zucchero e le spezie e messo da parte, ho spezzettato la rucola in un mixer con i gherigli di noci e frullato fino ad ottenere un composto cremoso che ho versato nella ciotola con le uova, ho aggiunto la panna, le pere a dadini, infine le farine con il lievito passati al setaccio. Ho versato il composto ottenuto in uno stampo per plumcake rivestito con carta da forno, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto ed ho sfornato. Il profumo risulta molto gradevole, in quanto l'odore forte della rucola è stato smorzato dal profumo di pere, noci, nocciole, cannella e vaniglia.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 2 novembre 2025

Crostata alle nocciole con Nutella & Pere

 


Con la frolla avanzata dalla preparazione della crostata con crema quasi interamente a base di pere mature, ho realizzato questa mini crostata con nutella e pere! La nutella, come il cioccolato, d'altronde si sposa benissimo con le pere! Un'idea riciclo semplice, veloce e al tempo stesso golosa.
Ho steso il pezzetto di frolla con poca farina e con esso ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 18 cm di diametro, rivestita con carta da forno, ho sbriciolato sul fondo qualche biscotto secco, ho spalmato la nutella, quanto basta a seconda dei gusti, ed infine ho ricoperto con tanti spicchi di pere mature. Infine, ho infilato in forno già caldo per circa 20-25 minuti, dipende dal forno, l'importante  controllare la consistenza della nutella, che non avrebbe mai indurito perchè le pere hanno rilasciato il loro succo durante la cottura, io ho sfornato non appena la frolla ha iniziato a dorarsi. Ed anche questa domenica abbiamo il dolce post pranzo in poco tempo e con ingredienti che ognuno di noi ha in casa!




Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 1 novembre 2025

Crostata alle nocciole con crema di Pere, noci, cioccolato bianco e pezzetti di pere

 


Questo sabato la cesta della frutta era stracolma di pere, e per di più, anche molto mature! Urge un'idea per smaltirle in fretta! Da quì l'invenzione di questa crema, che si è rivelata di una bontà che non riesco a descrivere, composta per la gran parte da pere che mescolate in cottura hanno creato una purea dalla consistenza perfetta per farcire la crostata per la mia colazione.

FROLLA: 2 uova, 5 gr di zucchero, 60 gr di burro, 150 gr di farina di nocciole, 150 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina 00, spezie;

CREMA ALLA PERE: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 7/8 pere mature, il succo di 1/2 limone piccolo, 3 cucchiai di fecola di patate, vanillina, cannella, 1/2 bicchiere di latte;

DECORAZIONE: spicchi di pere, noci, pepite di cioccolato bianco.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana sul piano da lavoro insieme alle spezie e al burro a pezzetti, al centro ho disposto lo zucchero e le uova, ho lavorato tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata al ripieno: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero, con l'aiuto di una frusta, ho aggiunto le pere mature ridotte a pezzettini, il succo di limone, la vanillina, la cannella ed infine il latte, ho trasferito sul fornello basso e mescolato fino a d ottenere la densità desiderata, noterete che la gran parte delle pere sono diventate purea, ho spento e lasciato intiepidire. Ho steso la frolla aiutandomi con poca farina e, con la sfoglia ottenuta, ho foderato i bordi e il fondo di una teglia da 22 cm di diametro rivestita con carta da forno; ho quindi versato la crema, livellando la superficie, e guarnito con altri pezzetti di pere, irrorati con il limone, i gherigli di noci ed infine tante pepite di cioccolato bianco. Ho impostato la temperatura del forno a 180° e, una volta caldo, ho infornato la mia crostata. Infine, ho sfornato non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad assumere un colorito dorato. Non potete minimamente immaginare il profumo di questa crema, una vera scoperta!😍

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊